![]() |
prove x layout di un 60 l
ciao
in attesa di risistemare il cayman 110 mi è venuta voglia di provare qualche layout possibile nel 60x30x35 i legni a mia disposizione sono grandicelli x questa vasca sono quindi quasi costretto ad optare x sole rocce ovv se sono qui è x chiedervi consigli 1) http://s1.postimage.org/1se5y4g1w/P1010141.jpg 2) http://s1.postimage.org/1seawqhj8/P1010143.jpg 3) http://s1.postimage.org/1sefvcj0k/P1010145.jpg come fondo riutilizzerò la master soil arricchendola con un pò di fondo fertile jbl + qualche tabs ; fertilizzazione in colonna con linea avanzata seachem ; co2 con reattore ; come luce posso arrivare a 4 x 18 t8 ma dovrebbero bastarne 3 arriviamo alle essenze : pogostemon helferi rotala spec eie hemianthus callitrichoides blyxa japonica hemianthus micranthemoides ? staurogyne repens ? ludwigia arcuata ? eventualmente un pò di muschio a vasca matura popolazione : red cherry microrasbore |
molto bello il secondo layout !
|
Il secondo è bellissimo,potresti poi legare del muschio in cima alla radice e fare un albero,come ha fatto Filipe Oliveire in una delle sue vasche!
|
ho fatto altre prove
4) http://s3.postimage.org/20yk1ix1g/P1010005_02.jpg 5) http://s3.postimage.org/20y6t8538/DSC_0671.jpg salvo ripensamenti dell'ultimo minuto credo di avere trovato il layout che stavo cercando il 5 i rami in vasca stanno d'incanto ma dovrebbero avere un senso l'albero alla filipe è bello perchè originale ,nel momento in cui viene copiato perde la su natura ... insomma non fa x me #13 essenze : pogostemon helferi rotala spec eie hemianthus callitrichoides blyxa japonica hemianthus micranthemoides o michrantenum ombrosum ??? |
|
molto bello l'ultimo mi piace!
verebbe una cosa del genere vè? http://www.oliver-knott.com/uploads/...by_step_01.jpg solo non mi convince il buco davanti...puoi lasciarlo sensa piante, ma mettici almeno il terriccio dello stesso colore, no? per la rotala ti consiglio o la rotundifolia, o la colorata, mentre per i cespugli è meglio forse hemianthus micranthemoides in quanto assume una forma piu fitta .. |
il 5° layout senza piante sembra una vasca per tartarughe #24
il migliore secondo me era il 2 XD comunque è lo stessso bello |
Quote:
può essere ... -28d# il 2 ha secondo me un grosso difetto dato dalla sproporzione del tronco rispetto al resto dell'allestimento che tra l'altro metterebbe in ombra una vasta area in cui mi sarebbe impossibile mettere le piante sopra citate potrebbe andare volendo fare un "muro" posteriore ma non è nelle mie intenzioni e-commerce sono ancora indeciso su cosa fare nel "buco" anteriore ammetto che il bicolor mi attira ancora ma ... ci penserò + avanti quando e se riuscirò a far vegetare x bene un paio di piccole essenze -34 riguardo all'ombrsum non l'ho mai coltivato perciò devo limitarmi all'osservazione nelle altrui vasche e mi dava l'impressione di rimanere + compatta della michrantenum #24 intanto ho spostato tutto e farcito il fondo pronto x la piantumazione tourmaline bc bacter 100 5 sfere jbl 8 deponit nutriballs 0,5 l aquabasis plus jbl 4 tabs seachem 2 flora caps wave (purtroppo nonostante la conf fosse nuova non erano sottovuoto quindi non so se efficaci) forse sono stato un pò abbondante ma visto che la master soil è la stessa usata x 6/8 mesi con la utricularia graminifolia ho preferito non correre rischi ok ormai l'acqua dovrebbe essere alla giusta temp perciò vado :-)) |
Anche a me sarebbe piacciuto di piu' il layout 2, ma promette sicuramente bene anche il 5. In tutti i casi almeno una foto ci vuole #18
|
Quote:
|
... ma vi siete messi d'accordo ?!
è vero che non vi sono novità particolari nel paesaggio proposto ma fare una vasca crocevia tra cliff hui (http://www.cau-aqua.net/index.php?op...=1&key=0&hit=1) e filipe oliveira (l'albero) la vedo dura ... ben che vada ne farei una brutta copia resta il fatto che in 3 mi avete suggerito lo stesso layout layout che io non ho preso in considerazione ... devo arguirne che non ci capisco granchè tant'è che spesso non riesco ad apprezzare del tutto gli allestimenti + quotati e trovo invece + meritevoli allestimenti meno riconosciuti ovv parlo di ambiti tipo IACPL resto comunque convinto della scelta fatta poi si vedrà ... potrei sempre ospitare un paio di tartarughe sarebbe come un ritorno alle origini visto che è grazie a loro se ho scoperto questo mondo durante la piantumazione ho inserito un paio di essenze in + mentre dovrei infoltire la pogo e manca completamente l'ombrosum a proposito di quest'ultima mi sono riguardato la vasca di lionel hutz http://www.acquariofilia.biz/showthr...=128990&page=3 e continua a sembrarmi + compatta della hemianthus micranthemoides .... foto fatta 3 ore dopo la piantumazione http://s3.postimage.org/2d3y1a6ro/P1010013.jpg potrei chiamarla val padana ,insomma la visibilità non è il massimo e temo ci vorrà fino a domani perchè l'acqua torni cristallina ,dopodichè piantumerò l'ombrosum e sarò da capo #23 |
trovata umbrosum e piantumata
pogo sparita dai negozi -05 aspetterò che i 2 miseri ciuffetti crescano integrerò alcuni gruppi alla prossima potatura dell'altra vasca l'acqua è ancora torbida ma stà migliorando valori acqua ph 6,9 kh 3/4 gh 5 temp 22° appena arriverà il reattore conto di abbassare un pò il ph cosa che con il diffusore attuale mi risulta impossibile http://s2.postimage.org/1exmuwvj8/P1010015.jpg |
cosa inserirai? solo rasbore galaxi e caridine?
|
le galaxi bisogna trovarle ... e pagarle -:33
farò fare un viaggetto di 2/3 m alle brigittae che ho nella vasca a fianco http://aquaexperience.blogspot.com/2...brigittae.html decisamente + economiche e disponibili ;-) oltre al fatto che i valori dell'acqua non sono favorevoli alle galaxi quindi boraras brigittae ,red cherry ,otocinclus oltre alle solite lumachine di varia natura ma ci vorrà ancora un pò di pazienza |
Ciao,
visto che sono anche io in procinto di iniziare un allestimento di 60litri ti rubo l'idea che tanto piace del layout 2. Provo a vedere cosa mi esce! |
#12
comunque non rubi proprio niente in bocca al lupo ;-) |
A trovare quella bella radice .... finisci prima la maturazione di trovarla!
|
si parte con la fertilizzazione a 1/3
fotoperiodo 8 h #22 http://s4.postimage.org/1af434kf8/DSC_0715.jpg |
L'unica cosa sono quei tubi dietro .. sfondo o piante alte?
|
Bell'inizio, però io sposterei la seconda roccia da destra: toglie la profondità!
|
Sembran proprio dei tubi di filtro esterno tetra.....
|
:-D
già e x di più ricoperti da un isolante termico mi rendo conto che l'estetica è importante ma ritengo opportuno continuare con un buon filtraggio biologico |
Si ma cerca di nasconderli , anche se ai pesci non importa poi tanto :-))
|
aggiornato al 5/1/11
la vasca è ancora piuttosto acerba temo che il fondo non sia abbastanza fertile nonostante tutto sta comunque procedendo senza particolari problemi da lunedì il fotoperiodo è di 9 h con 54 w T8 e la fertilizzazione a "regime" con protocollo avanzato seachem http://s3.postimage.org/ecxdtx38/DSC_0755.jpg prossimamente proverò ad erogare la co2 direttamente dalla mandata del filtro |
Mi dici come fai ad avere quelle alghette sui sassi ? Le voglio pure io!
Beh direi che il laout procede bene ... dove noti carenze? |
bé, ok per il filtraggio, ma l'ingresso proprio dove converge la prospettiva..... -28d#
per il resto la vasca promette bene, e mi pare che tu abbia delle idee abbastanza chiare su quello vuoi ottenere fra qualche mese, complimenti |
dopo quasi un mese aggiorno la situazione sulla vasca
che peraltro non è variata molto anche se le piante sono finalmente partite ieri ho inserito anche qualche stelo di hemianthus micranthemoides fatto qualche aggiustamento e potatura http://s3.postimage.org/181kmlwxw/DSC_0834_crop1.jpg |
Bello mi garba
|
la vasca sta maturando bene
sono piuttosto soddisfatto è ora di una bella sistemata generale e forse riuscirò a fare un paio di scatti senza tubi http://s1.postimage.org/2vbtpn7no/IMG_0036.jpg http://s1.postimage.org/2vc3mvamc/IMG_0037.jpg |
bella lore... però una potatita semplice per non gravare dopo secondo me sarebbe utile ...
se ti avanza qualche stelo di stauro e calli mandami un mp... la vasca mi piace molto |
ciao ste
grazie era mia intenzione dare una bella ripulita ai vetri abbassare la rossa a sx lasciandola a pelo d'acqua rendere + a palla l'ombrosum abbassare la rossa a dx a 10 cm sotto la superfice poi qualcosa sulla parte bassa ma niente di + può andare ? ho ancora il dubbio se inserire ghiaia fine ambrata #24 |
ultimo aggiornamento prima del reset
http://s1.postimage.org/1u336v05g/IMG_0223.jpg quest'anno è in concorso |
Sono bororas i pesci? cmq bellissima .. ma non capisco la luce rossa...
|
bravo lorenzo bella evoluzione :-)
|
mouuu11 ,elmagico82 ,grazie
sono boraras brigittae la luce è data dal fotografo ... un filino scarso ne ho fatte altre + consone ,niente di eccezzionale comunque http://s1.postimage.org/27939xvgk/IMG_0137.jpg http://s1.postimage.org/27axffr7o/IMG_0164.jpg |
gran bel risultato
complimenti io riesco solo a fare la raccolta di piante, pesci, sassi e legni.... |
Complimenti bellissima #25
|
bella piace anche a me#25
|
grazie mille ragazzi
... la vedeste (?) ora dopo 2 giorni che rincorro col retino brigittae e cherry x riportarle nell'altra vasca sareste di altro avviso #06 l'ho devastata recupero le ultime piante e se ne riparla a settembre -28 |
MI piace davvero molto! Prova con lo sfondo nero, dovrebbero risaltare di più i pesci e le piante ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl