![]() |
Volete misurare i LUX nella vostra vasca in modo semplice???
Se avete un iPhone si può... :-)
Non so quanto possa essere attendibile, però se ci mettiamo tutti insieme e misuriamo come misurare potrebbe essere carino... Dovete scaricare questa applicazione http://itunes.apple.com/us/app/pocke...381698089?mt=8 che è gratuita, entrare nelle impostazioni e scegliere di visualizzare i lux... l'applicazione è prettamente fotografica, in quanto si tratta di un esposimetro esterno, però ciò non toglie che possa essere usata, forse anche in campo acquariofilo. http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/...320x480-75.jpg Buon divertimento! |
Tempo fa ho visto una tabella che puntando una macchina fotografica sull'acquario con un certo obiettivo e a diaframma fisso, si guardava il tempo consigliato ed in base a quello si ricavavano i lux.
Se la ritrovo la posto. Ricordiamoci pero' che il lux (ed il lumen) e' una misura calibrata su una visione umana, e che il parametro che interessa a noi dovrebbe essere calibrato sulla risposta della fotosintesi clorofilliana delle zooxantelle! PEr esempio un blu intenso, dara' un basso valore di lux, ma potra' essere efficace per i coralli quanto una luce biancha che in quanto a lux sembra 10 volte piu' intensa!!! |
Dani ma quindi dovrei tenere l'iphone rivolto verso la plafo e scattare? tipo sonda giusto?
Stasera provo.... |
bisogna puntarlo contro la plafo??
|
se ho capito bene però la misurazione è solamente dentro il quadratino rosso.....non è un pò piccolo per misurare l'acquario ?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Muovendo l'iPhone ti indica quali sono i Lux esaminati nel quadratino rosso, non so neanche se sopra un certo valori riesca a misurarli. Abra non hai mai usato un luxmetro? Alla fine è una sonda che rileva una luminosità non potrai mai misurare tutto l'acquario. Anzi idealmente si dovrebbe puntare verso la lampada, però facciamo delle prove e vediamo, mica l'ho scritto io il programma (magari)... Divertiamoci e vediamo cosa misuriamo... :-)) |
mai usato per questo non so l'area degli altri....per quello ho chiesto ;-)
|
questo è un luxmetro professionale, ed anche un misuratore di PAR a fianco...
http://www.danireef.com/images/2009_02_par/DSC_1972.jpg come vedi sono delle sondine che captano la luce incidente, per questo vanno puntati verso le lampade, però visto che il programmino è gratis... provare e vedere cosa viene fuori non costa nulla... |
Dani, facci sapere;-)
|
Provo a scaricarlo e vediamo un pò che dice...
|
poi se qualcuno ha sia l'iphone che il luxmetro può fare una tabella di conversione dei valori..;-)
|
Allora Led Elos Blu, 83.000 lux
Elos E-Power 250w 14.000°K 153.000 lux entrambe a 20 cm circa... Che misurate voi? |
DANI scusa ma l'Iphone cosa usa come "sonda"...il sensore della fotocamera integrata?....se è quest'ultima non credo che sia molto affidabile...se invece è un sensore esterno al silicio è decisamente meglio
|
In verità anche usando l'esposimetro interno non dovrebbe sballare di moltissimo... per altro come detto sopra, se l'alternativa è non aver nulla con cui misurare... bhè almeno così abbiamo qualcosa, il problema semmai è rischiare di bruciare il sensore della fotocamera integrata...
|
Installato... Ora sono al lavoro, appena a casa proverò la mia BLV 10000K e vediamo che mi dice.
|
DANI...beh...tenendo conto che un iphone non costa poco...il pericolo di bruciare il sensore...porterebbe ad usare molta cautela....
|
Bhè si intende il sensore della parte fotografica... mica tutto il telefono, certo che scoccerebbe assai... oggi se riesco misuro il sole... per curiosità... certo che tocca fare in fretta, sempre per preservare il sensore...
|
ciao dani, l'applicazione è molto bella ma secondo me non misura giusto, perchè:
ho misurato la luce della mia plafoniera a pelo d'acqua (T5 8x54w) con un luxometro professionale ed il valore è di 19.000 lux e rotti mentre la stessa misura con quell'applicazione x iphone mi ha sparato più di 200.000 lux..... quindi secondo me non è affidabbile purtroppo....... |
Daniel-T purtroppo ci sta, come dicevo prima non so quale sia il limite superiore, e soprattutto non so quale sia l'angolo che sottende, una domanda, in entrambi i casi, hai puntato il "sensore" nello stesso punto?
Poi una curiosità, da 20.000 a 190.000 c'è quasi un fattore 10 di differenza, non è che dipende dalle unità di misura impiegate? Che in verità dovrebbe essere il lux ma non si sa mai... |
Si,ho misurato nello stesso punto.....in effetti nn hai tutti i torti e potrebbe essere che se dividiamo il valore x10 bene o male ci siamo....
|
19000 lux mi sembrano pochini per un T5/54 preso a breve distanza #24
|
Sjoplin, se sia poco o molto non lo so, ma non certo perché sia un 54watt, visto che praticamente tutti hanno lo stesso valore in centro, con differenze percentualmente basse fra di loro.
Cmq il programma è fortemente condizionato dalle inclinazioni, e sicuramente non sarà perfetto, ma era un modo semiserio per avere qualcosa di comparabile. |
oggi pom provo anch'io sulla mia 1x250 HQI
purtroppo non ho un luxmetro per fare dei confronti ma mi spolpo l'app e vi faccio sapere |
6*54w della Blau con neon ATi mi da a 30 cm 177000 lux, possibile.??..mettendo l'iphone sotto i tubi a 30 cm
|
Scaricato....e domani lo provoooooooooooooo
|
Scaricata, nei prossimi giorni la proverò.
CIAO #19#19#19 |
A 15cm e 8x24......80.000
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl