![]() |
Rendere le Rocce morte Vive!
Scusate se sto aprendo tutti questi post ma sono tutte domande diverse... quindi penso che bisogna fare così...
Mi hanno detto che le rocce vive, si chiamano così perchè sono piene di batteri... se uno inserisce nell'acquario rocce "morte" dopo alcuni mesi anche loro saranno piene di batteri e ricoperte dalle incrostazioni.. E' vero? Mentre scrivevo mi è venuto in mente una cosa... se è vero che le rocce sono piene di batteri... perchè si sconsiglia vivamente di usare il filtro biologico (che anch'esso si riempe di batteri)? |
le rocce vive che compri hanno all'interno batteri anaerobi e sono quelli che svolgono la denitrificazione degli No3,mentre nel biologico nn riuscendosi ad instaurare,gli anaerobi, per la concentrazione di O2 nell'acqua e lo scorrimento del H2O,nn hai uno smaltimento di No3.
pero una roccia morta deve avere sempre un ceppo di batteri appunto con altre rocce vive nelle vicinanze ma credo che i tempi di maturazione delle rocce allunghi il processo. |
Se io adesso che ho circa 20 kg di rocce vive ci metto vicino altre rocce prese in montagna, ad esempio, tra tot mesi diventeranno vive?
|
Quote:
|
era per sapere ... anche perchè non vorrei che mi avessero dato rocce normali per rocce vive ...
|
Non concordo sugli "anni", almeno dal pdv batterico. So che molti non la pensano così, ma è abbastanza logico presupporre che nel giro di qualche mese rocce calcaree sufficientemnte porose possano colonizzarsi di batteri aerobici ed anaerobici. Considerate la velocità con cui questi si riporducono.
In quanto al reperire rocce morte in montagna lo sconsiglio fortemente. Piuttosto vai in un garden center e prenditi rocce tartariche. 10 € per 15 kg. Lavarle molto, molto bene. Messe in una vasca con rocce vive si colonizzano eccome. Se però non si hanno problemi di soldi, allora le rocce vive sono sempre la scelta meno rischiosa. Ciao |
Io ho dele rocce ma non so di che... domani posto le foto così sapete dirmi se posso inserirle in acquario... mi piace tantissimo la forma...
Ciao a domani |
Scusate l'intrusione, ma se io ho 3 o 4 rocce morte (scheletri di coralli raccolti alla seyshelle) le devo inserire insieme alle vive quando le metto a spurgare o solo quando darò inizio al fotoperiodo? Le volevo mettere solo a scopo decorativo, mi sembrano carine, poi sono molto leggere e porose. Se non vi scoccio stasera ve le posto anch'io cosi mi dite.
Grazie Federica |
Aspettiamo ste foto... #22
|
Ecco la foto della mia bella pietra morta... che succede se la metto in vasca? L'ho già fatta bollire per circa un'ora...
|
Sembra bucata ma non porosa, secondo me ( mio personale giudizio) a metterla hai + da perderci che da guadagnarci perchè nn so se è questo il caso della tua ma rilasciano sostanze indesiderate in acqua.
|
Anche lo schiumatoio non riesce a prender queste sostanze?
|
Dipende dalle sostanze, ma in genere se ti rilasciano metalli pesanti no di sicuro.
|
Quindi anche se fatte bollire e rimasta in acqua ci vuole molto più tempo per levare tutte le sostanze tossiche...
|
E' tutto MOLTO relativo, ma se il metallo è nella composizione della roccia puoi lavarla e bollirla quanto ti pare ma rilascerà sempre. A vedere la tua sembra una arenaria per cui dovrebbe contenere silicio, ma nn so a che pH si discioglie.
|
Sembra la roccia di tipo travertino.......se non erro............
io le ho nell'acquario di ciclidi........ |
Non so cosa sia però penso che siano di cava...
|
Si sgrana se la gratti o è liscia e compatta?
|
Non ho provato... per essere buona come dovrebbe essere?
|
puoi mettere una base di rocce morte (travertino) e sopra ci appoggi delle rocce vive, negli altri paesi molta gente fa così e non gli mancano i risultati, certo che se la tua vasca non è molto grande e se puoi permettertelo metti solo rocce "vive"
ti consiglio di guardare anche questo forum così ti fai una idea più chiara www.reefcentral.com |
Grazie per il link dopo pranzo mi farò un bel giretto...
Quindi più rocce vive meglio è? Anche se in un acquario di circa 100 litri sono più di 20 kg? |
Quote:
|
foto
Ecco le foto delle 2 roccette morte che ho io.
Fatemi sapere cosa farne (fra poco avvierò un acquario con circa 80/90 kg di heliopora blu) La terza roccia non l'ho postata perchè è nel nano da un mese, ma un po nascosta, per ora sembra comunque non reagire male, si è inscurita un po ma in piccolissimi punti mi sembra stiano formandosi un po di calcaree. Grazie in anticipo Fede Quote:
Fammi sapere! |
ti ringrazio nell'avermi dato poteri divini....ma per i batteri nn posso far nulla...fose nella fornicazione....ma ai posteri l'ardua sentenza
|
Dove sono le foto?
Sono curiosa! :) |
scusa, se vedi il post di prima l'ho modificato oppure clikka sul link, te lo scrivo sotto:
http://www.barbo91.com/fede.php federica |
Sono bellissime...
Scusa la mia ignoranza... che differenza c'è tra una roccia leggera e una pesante? Tanto il volume che levano all'acqua non è lo stesso? |
Guardate cosa ho trovato:
ROCCE DI CANNA (TARTARICA) PER MARINO CONF. DA 9 KG. Codice: AW228 Prezzo: Euro 17,79 Descrizione: ROCCE DI CALCARE, IDEALI PER L'ACQUARIO MARINO O CON CICLIDI AFRICANI, SI CONSIGLIANO PER CREARE UNA BASE NELLA QUALE APOGGIARVI LE ROCCE VIVE, NEL GIRO DI UN ANNO QUESTE ROCCE, DIVERRANNO ANCHESSE VIVE E SARANNO COLONIZZATE DA ALGHE CALCAREE E MICROORGANISMI. |
Lucina, quando le rocce sono leggere e molto porose sono un'ottima base per l'insediamento dei batteri (maggiore è la superficie dove possono attecchire).
Dalle rocce poco porose e pesanti cerca di stare alla larga, perchè sono mattoni sia per la vasca che per il tuo portafoglio. In fin dei conti è indicativo il peso delle rocce da inserire, quello che conta di più è la superficie effettiva in cui i batteri si possano insediare, per lo meno credo che sia così, comunque chiedi conferma a chi è un po più esperto, io sono ancora una Neofita con la N maiuscola. Ciao Federica |
roccia di montagna... che c'entra col mare ? #07
|
Le rocce artificiali o non prelevate dal mare sono una cosa buona così si evita di deteriorare la barriera corallina prelevando rocce.
Però per la colonizzazione ci vuole circa un anno, e le rocce devono essere comunque adatte all'uso, molto porose e leggere, se non sbaglio la soluzione migliore e frasele da soli le rocce, con cemento e sabbia corallina ma non mi ricordo bene il procedimento, però alla fine come dicevo prima i tempi di maturazione si allungano, se uno a pazienza risparmia qualcosina ma deve aspettare un bel pò. |
freddy poterla mettere la puoi mettere ma considera che prima era un corallo e se la metti tieni sotto controllo i fosfati che ne rilasciano i coralli morti perche al suo interno è possibile che siano rimaste sostanze organiche gia decomposte ma depositate al suo interno.
se vuoi prendi un po di acqua priva di fosfati ci metti la roccia morta e dopo una settimana li misuri di nuovo poi fai le tue considerazioni cmq io sconsiglio vivamente di mettere rocce morte in acquario si allungano i tempi di maturazione che quando è il momento di popolare ti è gia passata la voglia di continuare |
risposta
Quote:
non mi chiamo freddy, ma feddy.......federica grazie. |
piuttosto che mettere rocce , all'internodelle nostre vasche, con metalli pesanti, fosfati e altre sckifezze allora fate un bel DSB o fondo tipo jaubert per creare la zona anaerobica... ma comunque io sono dell'idea che il cuore dei Nostri acquari e' la "base" della roccia viva naturale che ci garantisce una infinità di microfauna , batteri e la sicurezza di stare creando un ambiente simile a quello naturale...
poi la porosità della famosa eliopora non ha nulla a che fate con rocce di cava travertino, laviche ecc.. e' come confondere una spugna con un mattone.. per fare un supporto batterico garantitoci da 1 kg di elipora ci vogliono 10 kg di altri tipo di rocce.. quindi se non volete "investire" (dico investire perche' secondo me' e' il migliore investimento e non una spesa) in rocce vive di ottima qualita' (okkio ci sono in giro grosse fregature.. allora fatevi un sistema tipo jaubert o DSB .. lento da avviare ma gia sperimentato appieno e che da moolte soddisfazioni. |
Quote:
|
Quote:
Mi dici cos'hanno che non va, le mie non sono quelle fotografate per prime ma le seconde che puoi vedere dal link http://www.barbo91.com/fede.php Grazie federica |
per me potete metterci anche il quarzo...
comunque se proprio volete metterci rocce NON vive lasciatele 2o3 settimane in un contenitore con acqua di osmosi e poi fate i test dei po4, No3 , fe e ph considerate anche che con un ph a 8.3 possono esserci rilasci particolari... comunque altri metalli pesanti ci possono scappare... i non rischierei.. |
risposta
Quote:
|
siamo qui per questo ;-)
|
CONCORDO IN PIENO........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl