AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   La CO2 alza il Kh? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272582)

vendita 22-11-2010 10:30

La CO2 alza il Kh?
 
Ciao a tutti,
ho inserito la CO2 nel mio acquario da 350l con un phcontroller per abbassare il Ph.
I valori di partenza erano: Ph 7.8 e Kh 5.
Ho impostato il phmetro a 7 e oramai e' piu' di un mese che la co2 esce ininterrottamente dal diffusore (Ferplast CO2 mixer) ma non riesco a scendere con il ph sotto il 7 durante il giorno (alla mattina infatti lo trovo a 6.9).
La cosa strana è che ieri ho misurato il Kh ed ho un valore pari a 9 (misurazione fatta 2 volte)..
Puo' essere che la CO2 abbia fatto alzare il Kh?

PS: Non ho arredi o roccie calcaree.

Markfree 22-11-2010 15:47

4 punti di kh indubbiamente non è colpa della co2...

vendita 22-11-2010 16:00

Da cosa puo' dipendere allora se gli arredi sono inerti?

derfel86 22-11-2010 16:09

premetto che non sono un esperto e quello che sò deriva da articoli,libri e forum...
ma il kh fa da "tampone" al ph...cioè se il kh è alto rende il ph stabile quindi penso sia normale che faccia fatica ad abbassarsi...inoltre il kh troppo alto può portare a ph troppo alto e dannoso ai pesci..

Il kh è un insieme di sali come il bicarbonato e l'acido carbonico, non conosco il processo chimico ma penso che legandosi con l'ossigeno si trasformi in co2.
le piante usano la co2 e la co2 "esce" dall'acqua e si disperde nell'atmosfera.
Il punto è che se tu immetti troppa co2 il Kh non può trasformarsi in co2 quindi non scende, ed ad ogni cambio di acqua se ne accumula sempre più....

In conclusione penso tu debba diminuire l'erogazione di co2 e vedere cosa succede.

PS. non voglio fare il saccente ma ho voluto spiegare come sono arrivato al ragionamento, magari sbagliato, ma forse utile a me e a chi è interessato a capire le reazioni chimiche in acquario..

Markfree 22-11-2010 16:20

possibile che hai fatto un cambio con acqua piu dura? tutti gli arredi (compreso la ghiaietta) sono non calcarei?

vendita 22-11-2010 16:39

@Markfree: gli arredi (solo sabbia) sono stati comprati e non sono calcarei (testato con il "fai-da-te"). Non vorrei dire boiate ma se fossero calcarei non si dovrebbe alzare anche il Gh? Per quanto riguarda il cambio d'acqua ho solo effettuato un rabbocco di 5 litri (poco piu' dell'1% del totale quindi) con acqua del rubinetto ma non ha quei valori di durezza.

@Derfel86: ho letto l'articolo di Scriptors (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754) e in un passaggio sul Kh scrive:
<<Normalmente l'immissione iniziale di CO2 farà alzare il KH misurato (Alcalinità) e, nel tempo, noteremo facilmente un lento quanto inesorabile aumento di KH ... molto molto piccolo ma costante. Basteranno abbondantemente i cambi d'acqua a rendere tale aumento impercettibile.>>
ma come avete detto prima 4 punti sono troppi...#24

Quote:

Originariamente inviata da derfel86 (Messaggio 3289409)
In conclusione penso tu debba diminuire l'erogazione di co2 e vedere cosa succede.

Anche io sono arrivato alla conclusione di effettuare questa prova e oggi ho "ritarato" il phcontroller su un valore leggermente piu' altro di ph (circa 7.2) per vedere se varia anche il Kh.. questa sera ripeto la misurazione..

TuKo 22-11-2010 18:13

Per alzare il kh di 4 gradi le ipotesi sono 2, materiale calcareo oppure il rabbocco(se di acqua evaporata va fatto con sola osmosi) che hai fatto con acqua di rubinetto.
Ovviamente aumentandoti il valore del kh il quanttitativo di co2 immesso, non sarà sufficiente a mantenere il ph, quandoi sicuramente si alzerà anche questo.

La citazione dell'articolo di Luigi(scriptor) non ha nulla a che vedere con il tuo caso.

vendita 22-11-2010 19:56

Cavolo... e io che pensavo di avere trovato la risposta :-(
Comunque ho ripetuto i test questa sera e i valori sono: Ph 7.2 Kh 8.
Lasciando salire un poco il ph quindi il Kh e' sceso di un punto......
Del materiale non calcareo sono sicuro... i rabbocchi invece, come scritto precedentemente, vengono effettuati con acqua del rubinetto... la cosa che mi fa pensare e' che l'acqua di rubinetto ha un valore di Kh 4 e l'ultimo rabbocco (dopo l'ultima misurazione del Kh "corretto") e' stato di 5 litri. #24 #24 #24
Praticamente il Kh si è alzato da quando immetto la co2 ed e' per questo che mi e' venuto il dubbio come da titolo del post.
PS I test che uso sono a reagente.

Dink 22-11-2010 20:33

Scusa sei sicuro che la tua acqua di rubinetto abbia 4 di KH???? .Sarebbe perfetta per l'acquario..Ciaoo-05

vendita 22-11-2010 20:47

Misurazione fatta questa sera... non so se i valori sono "stabili" magari tra un mese cambia ma questa sera il kh è 4.. quasi quasi faccio un cambio totale! #17#17#17

berto1886 22-11-2010 21:50

come giustamente ha detto tuko il problema è legato ai rabbocchi se continui a rabboccare con acqua di rubinetto continui ad accumulare sali!

vendita 23-11-2010 09:03

Beh la chimica non è un opinione e di sicuro non si scappa da questo.
L'affermazione di Tuko è corretta ma il mio dubbio è (e rimane) il fatto che di rabbocchi ne ho fatto solo uno dall'ultima misurazione corretta.. e di soli 5 litri.
L'importante è che ora so che l'immissione di CO2 non fa alzare il Kh e questo me lo avete detto!
Grazie a tutti!

Federico Sibona 23-11-2010 11:30

Si potrebbe far nuovamente scendere il KH a 4/5 con cambi con acqua di osmosi, e vedere se la cosa si ripete. Eventualmente, se hai rocce in vasca, prova a toglierle, alle volte non hanno composizione omogenea, può essere che la zona da te testata non fosse calcarea ma altre, anche se improbabile, forse sì. Idem per il ghiaietto, prova se è calcareo su una manciata e non su pochi granelli.
Ti dico tutto ciò perchè l'unico meccanismo che riesco a vedere per un'innalzamento del genere del KH è (in parole povere):
fornisci CO2 -> l'acqua si acidifica -> l'acqua tendenzialmente acida scioglie il calcare -> il KH aumenta.
Quindi, secondo me, non l'hai ancora trovato, ma qualcosa di calcareo in vasca c'è ;-)

vendita 23-11-2010 11:54

Grazie per le info... ero a conoscenza del ciclo da te riportato ma forse, erroneamente, ho dato per scontato i test effettuati sul ghianino e sull'unica roccia (piccola) che ho..
Nel caso risultasse positiva ad un ulteriore verifica, secondo te, quanto tempo puo' durare il processo di scioglimento del calcare? posso ovviare con cambi con acqua di osmosi?

Federico Sibona 23-11-2010 12:17

La durata del processo non è prevedibile in quanto non sono note le quantità in gioco e, anche sapendole, sarebbe ugualmente difficile fare ipotesi. Personalmente non farei molto affidamento sull'esaurimento del calcare.
Temo che anche con cambi con acqua di osmosi non si risolva il problema in quanto, anche con il pH controller, si avrebbero continue oscillazioni dei parametri dell'acqua e la gestione diverrebbe difficoltosa e critica.
Purtroppo credo che l'unico sistema sia rimuovere la causa, sperando che il problema sia la roccia e non il fondo.

vendita 23-11-2010 12:41

Ti ringrazio nuovamente! Rieseguo i test allora prelevando il ghiaino da diverse zone e... incrocio le dita!
;-)

berto1886 23-11-2010 13:38

buona fortuna e facci sapere ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09367 seconds with 13 queries