AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   alimentazione batteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272533)

Salamander84 21-11-2010 22:56

alimentazione batteri
 
Ciao a tutti.
Mi sto preparando ad allestire il mio primo mini reef e mi sorge un dubbio...
I batteri in fase di buio della vasca vanno comunque alimentati?
Grazie a tutti

Deux 21-11-2010 23:26

io alimenterei dopo la fase di maturazione,magari dopo il primo cambione d'acqua..

UCN PA 21-11-2010 23:36

lascia perdere l' alimentazione dei batteri ;-)

ALGRANATI 22-11-2010 08:06

metti magari una fialetta di batteri all'inizio e poi basta.

flash23 23-11-2010 22:28

ciao io nella fase di buoi non mettere niente ! appena accendi le luci allora puoi dosare !

Salamander84 25-11-2010 23:12

ok grazie mille a tutti-28

V.M. 26-11-2010 18:44

Il discorso batteri e alimentazione batteri è molto interessante ...quando qualcuno piu' esperto di noi da un consiglio potrebbe gentilmente motivare il consiglio cosi da far capire tutto il concetto?

Io ho inserito batteri in periodo di buio a giorni alterni tra A e B della xaqua per 4 giorni e poi ho cominciato ad illuminare ed alimentare con bio one sempre xaqua avendo valori bassi e devo dire che non riscontro nessun problema.....anzi No3 assenti e Po4 0.03 parliamo di maturazione dove ho letto in giro valori assurdi!!! io credo che qualcosa hanno fatto.

ALGRANATI 26-11-2010 22:49

un conto è partire con un sistema a riproduzione battarica come xaqua o zeovit o oceanlife.....se si inizia bisogna continuare a seguire il metodo.
un'altro è mettere una fiala di batteri alla partenza per dare una mano alle rocce un pochino affaticate dal trasporto.
messa una fiala con una fiala di cibo.......si smette e si prosegue la maturazione aspettando che i batteri presenti nelle rocce e nel sistema si riproducano.

V.M. 27-11-2010 09:55

Ma quindi io ormai non posso piu' fermarmi? o quando arrivo alla luce totale e inserisco gli animali che darebbero a mangiare ai batteri posso fermarmi ed eventualmente somministrare qualcosa ai cambi d'acqua?

ALGRANATI 28-11-2010 18:51

per fermarti basta andare a diminuire le dosi piano piano

Stefano1961 28-11-2010 19:07

Si sta facendo un po' di confusione ................................ Salamander84, tu hai un minireef, devi mettere batteri per aiutare le rocce, ma non hai bisogno di alimentarli, perche' si innescherebbe un sistema a riproduzione batterica che il tuo acquario non potrebbe gestire, per tutta una serie di motivi. V.M., nel tuo caso invece, devi continuare con i Bio, fino a quando non inserirai pesci e coralli in vasca, i quali, ............ alimentandoli, ti innalzeranno i valori, che a loro volta verranno contrastati dal sistema che stai usando. Dopo un certo periodo che potrebbe essere fra un mese o fra un anno ( non lo possiamo sapere !!!!! ), innescando automaticamente il sistema, non ti servira' piu' alimentare i batteri con i BIO e quindi interrompi. Poi magari in un altro post ti spieghero' perche', altrimenti qui rischiamo di andare O.T.

tom03 04-12-2010 15:53

L'argomento batteri deve richiedere un approfondimento maggiore da parte dell'acquariofilo PRIMA di partire con la vasca.
Mi spiego.
Se come dice giustamente Algranati parti con un berlinese e giusto alla'inizio dai una mano con 1 o 2 fialette è un conto.
Se invece si vuol partire con sistemi tipo Zeovit o Xaqua è consigliato documentarsi molto bene e decidere come si vuol gestire la propria vasca fin da subito.
Partire per poi smettere o cambiare o raddrizzare il tiro espone solo a rischi d'insuccesso.

buddha 04-12-2010 16:18

il concetto è che in un berlinese con le rocce vive ci siano già batteri e cibo oer nutritli..quando le rocce arrivano dall'altro capo del mondo molto del loro benthos è morto e spurgano, la morte di creature varie favorisce la riroduione batterica che di conseguenza non dovrebbe risentire più di tanto del viaggio..nel dubbio che siamo morti molto batteri perchè magari le rocce sono state stabulate per mesi senza alimentazione (criminale è chi lo fa perchè a quel punto sono morte le rocce) o nel dubbio ne metti un o' all'inizio e bon bon..poi deve andare da sè..ne aggiungi solo se usi antibiotici o se vedi che qualcosa non quadra..bisogna stare molto attenti ad alimentare i batteri, io li riproduco fuori dall'acquario ed ogni tanto aggiungo ma a mio ruschio e pericolo, non lo consiglierei ad un neofito..

Stefano1961 04-12-2010 21:48

Buddha, in che modo li riproduci fuori dell'acquario ???? Lo fai per una tua soddisfazione personale, visto che ne hai le conoscenze, ........................ o perche' magari si risparmia !!!!

ALGRANATI 04-12-2010 22:54

Quote:

non lo consiglierei ad un neofito..
io giuro che non ho ancora capito a cosa ti serve fare una cosa del genere.

buddha 05-12-2010 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3311410)
Buddha, in che modo li riproduci fuori dell'acquario ???? Lo fai per una tua soddisfazione personale, visto che ne hai le conoscenze, ........................ o perche' magari si risparmia !!!!

Li metti (biodigest) in acqua anche della vasca.. Aggiungi mezzo cucchiaino di zucchero (saccarosio da cucina) e aspetti che l'acqua diventi torbida.. Quando e' così e' carica di batteri.. Lo faccio per risparmiare si.. La prima volta l'ho fatto x verificare di non pagare fialette di acqua a peso di oro.. Nel giro di un paio di settimane lo zucchero Sara' esaurito quindi o aggiungi sia acqua che zucchero e continui la produzione o butti il residuo se no aggiungi cadaveri in vasca e se la vasca e' in maturazione fai un disastro..

Altra intendevi perché lo faccio io? Lo ho fatto per fare partire il dsb velocemente ed in effetti la vasca e' ormai stracaricA (aggiungerò le foto nel topic in firma) e non ho l'ombra di un ciano..

scheva 05-12-2010 10:33

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3311680)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 3311410)
Buddha, in che modo li riproduci fuori dell'acquario ???? Lo fai per una tua soddisfazione personale, visto che ne hai le conoscenze, ........................ o perche' magari si risparmia !!!!

Li metti (biodigest) in acqua anche della vasca.. Aggiungi mezzo cucchiaino di zucchero (saccarosio da cucina) e aspetti che l'acqua diventi torbida.. Quando e' così e' carica di batteri.. Lo faccio per risparmiare si.. La prima volta l'ho fatto x verificare di non pagare fialette di acqua a peso di oro.. Nel giro di un paio di settimane lo zucchero Sara' esaurito quindi o aggiungi sia acqua che zucchero e continui la produzione o butti il residuo se no aggiungi cadaveri in vasca e se la vasca e' in maturazione fai un disastro..

Altra intendevi perché lo faccio io? Lo ho fatto per fare partire il dsb velocemente ed in effetti la vasca e' ormai stracaricA (aggiungerò le foto nel topic in firma) e non ho l'ombra di un ciano..

Interessante....fammi capire bene,prendi una fiala di biodigest la vuoti in un recipiente con acqua diciamo osmotica e aggiungi un cucchiaino di zucchero.
Quando l'acqua diventa biancastra vuol dire che è stracarica di batteri e a quel punto li dosi in vasca......quanti ml su 100 litri?
Aggiungendo zucchero non vai a creare una monocultura dentro al recipiente con acqua e batteri?

qbacce 05-12-2010 11:43

Andrea, devi usare assolutamente acqua della vasca, altrimenti non ti crece un bel niente;-)
Lo zucchero è alla base della glicolisi, cioè del metabolismo di tutti gli esseri viventi: questo per dirti che non si crea una monocoltura, almeno in poco tempo intendo..

scheva 05-12-2010 12:07

Perfetto....una volta che l'acqua è diventata biancastra che dose va inserita in vasca....tanto per capire meglio

qbacce 05-12-2010 12:12

Sulla dose non ti saprei dire precisamente.. Non credo che eccedere possa fa male.. io mi terrei su un paio di ml... L'importante è mettere in frigo la soluzione batterica appena è diventata opaca altrimenti muore tutto.. e la dosi poi quando ti pare, tenendo sempre tutto in frigo;-)

scheva 05-12-2010 12:14

Questo per circa 10 giorni poi è bene rifare tutto da capo cioè acqua nuova , batteri più zucchero

qbacce 05-12-2010 12:19

mah.. anche un mesetto direi..

buddha 05-12-2010 13:01

Come ti ha già detto qbacce devi usare acqua della vasca poiché i batteri hanno bisogno di molti nutrienti non solo di zucchero..volendo acqua del rubinetto ma conviene quella della vasca chensicuramente e' ricca di molte sostanZe.. Cresceranno tutti i batteri magari chi più chi meno ma del resto nella vasca accadrebbe lo stesso.. Bisognerebbe conoscere i vari ceppi e da li studiarne le esigenze nutrizionali.. Troppo sbattone.. Io lo metto a muzzo ma occhio che i rischi sono elevati.. Dopo un mese comunque butterei la coltura x evitare mutazioni e contaminazioni crociate..

scheva 05-12-2010 16:41

Ma quanto impiega l'acqua nel bicchiere a diventare opalescente,dopo 6 ore la mia acqua è sempre cristallina

buddha 05-12-2010 17:02

La crescita avviene in 48#72 ore a seconda delle specie..

Stefano1961 05-12-2010 22:34

Buddha, grazie ....................... ne ho imparata una di nuova !!!!! #25, magari non lo faro', .......................... pero' un po di sana " cultura " non batterica :-D:-D non fa mai male.

buddha 05-12-2010 23:45

per così poco..occhio solo perchè come abbiamo già detto rischi esplosioni batteriche mica da ridere..

Muresside 06-12-2010 00:04

Rischi esplosioni batteriche? Cioè? Che problemi possono dare?

qbacce 06-12-2010 00:28

secondo me se non butti carbonio anche in vasca non rischi molto..;-)

buddha 06-12-2010 00:36

carbonio in vasca ci sarà sempre..anche se non alimenti, dalle rocce qualcosa muore..se carichi di batteri all'inverosimile ti ritrovi la vasca bianca e senza ossigeno..okkio..io ne butto in quabtità ma ho uno skimmer (lgs 2000) che mi pulisce molto bene..

qbacce 06-12-2010 00:44

Si ovviamente senza esagerare: volevo dire che non bisogna stare a ragionare con gocce o ml.. Se ne butti uno, due, cinque.. cambia poco;-)

buddha 06-12-2010 07:25

come in tutte le cose..criterio..

scheva 06-12-2010 19:10

Quando puo essere usata questa coltura di batteri.....quando l'acqua è diventata opalescente e pressappoco in che dosi

buddha 06-12-2010 19:22

Quando l'acqua e' opaca la coltura e' carica.. Io l'ho sempre dato a muzzo, lettone circa 2 ml per 100 litri.. Io ne buttavo a bicchieri ma ripeto meglio la cautela.. E poi sono molto più che nelle fialette

qbacce 06-12-2010 19:47

Si Andrea, fai come dice Buddha;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10518 seconds with 13 queries