![]() |
Primo piccolo acquario d'acqua dolce
ciao a tutti, è da anni che desidero avere un acquario di acqua dolce (veramente anche di acqua marina ma per quello dovrò aspettare un pò) e finalmente ora posso averne uno.
Vorrei chiedere dei consigli, ho già letto diversi libri al riguardo sul mantenimento, però mi sento totalmente inesperta e sopratutto ho poca fiducia nei negozianti, percui chiedo a voi. L'acquario lo terrei in camera mia, su una scrivania, abbastanza illuminata ma non con luce diretta o forte, oppure potrei metterlo su un mobiletto vicino alla finestra (ma cmq non c'è troppa luce) che però sposto per le pulizie. Le dimensioni a cui vorrei arrivare saranno circa 35 cm*23*23 h, quindi circa 18 litri se non erro.piccolino quindi. i pesci che preferisco, che ho visto che possono convivere, correggetemi se sbaglio, sono i pulitori, i guppi e i betta (ma di questi non sono sicurissima della compatibilità). e magari una biscia, oltre le piante. è possibile una cosa del genere? poi siccome non son molto pratica e purtroppo non vivo da sola, non potrò armeggiare molto con il fai da te, quindi pensavo di acquistare un acquario completo di luce, impianto di filtraggio, ecc. esistono acquari di questo tipo e di queste dimensioni? la cosa è fattibile per mantenere i pesci dignitosamente? quanto potrebbe venirmi a costare un acquario del genere? grazie per le risposte e la pazienza |
Secondo me quell'acquario è troppo piccolo anche per un singolo pesce..
o ci metti dentro delle cardine o UN SOLO betta (ma vivrà parecchio male) o solo ampullarie o simili il mio consiglio.. è di prendere MINIMO un 40lt se non vuoi troppa manutenzione.. perchè in 18 litri passerai tutta l'estate a rabboccare acqua e a cercare di raffreddarlo.. per di piu basta un piccolo errore nella somministrazione del cibo o nel cambio d'acqua e i valori si sballano tutti.. |
Quote:
|
No, adesso non esageriamo..mi vorreste dire che in venti litri un betta non vive più che dignitosamente...
Ti do un consiglio: in diciotto litri puoi tenere un betta e delle lumachine che verranno naturalmente quando inserirai le piante, ti serviranno per smaltire i diversi detriti; mi raccomando il filtro fallo maturare per 30gg circa e inserisci subito le piante vere(non di plastica che sono solo dannose e antiestetiche). Come piante ti consiglio anubias e microsorium, sono piante che non hanno bisogno di fertilizzazione e il loro sporco lavoro lo fanno. Le anubias legale ad un ramo da acquiriofilo(non prenderli in natura) o ad una pietra non calcarea. Piccolo consiglio, se non hai il coperchio, indispensabile a chi vuole un betta: metti una piccola lastra di plexgass sopra la vasca per la condensa e per mantenere l'aria tra l'acqua e la lastra alla stessa temperatura dell'acqua, dato che il betta ha uno speciale organo (labirinto) che gli permette di respirare anche l'aria. Altro accorgimento è quello di tenere la temperatura a 25 gradi circa e di NON INSERIRE LA FEMMINA che il negoziante sicuramente ti rifilerà o farà una brutta fine. Buona fortuna ^^ |
Quote:
|
secondo me una vasca del genere è ottima per il betta, considerando che più di 6cm non cresce una adulto ben nutrito e ben sviluppato, avrebbe circa 30 cm per razzolare, cioè 5 volte la propria lunghezza in una colonna d'acqua relativamente bassa adatta al tipo di organo che si trova in "dotazione" ^^
secondo me potrebbe essere una buona idea allevare un betta e un po' di lumachine detritivore. Considerando anche il fatto che è la sua prima esperienza questo genere di allevamento potrebbe dare molte soddisfazione ad un neofita |
18 litri lordi netti sono meno di 15, e in quel litraggio non ci va NESSUN pesce.
Visto che non hai ancora fatto acquisti sappi che per far vivere dignitosamente un pesce servono almeno 30-40 litri!! :) |
A parer mio 15 litri netti son davvero pochini anche per un betta... d'accordo che il betta ha esigenze minime di spazio, pero' non esageriamo.
Suggerirei anch'io un 40 litri, che oltre a offrire al pinnuto miglior qualita' di vita ti espone meno a errori di gestione. |
Quote:
|
ragazzi però so che non è il massimo, ma continuo a sostenere che lo spazio per muoversi ci sia per un unico pesciolino che non super i 6 cm, a MIO PARERE, e ribadisco a mio parere, la cosa si potrebbe fare dato che ha circa 35cm per muoversi e una colonna d'acqua di 23 cm
|
Quote:
ho vasche della metà di quanto avete citato con betta sanissimi e longevi, grandi costruttori di nidi di bolle (appena si alza (o alzo io) un po la temperatura), pesci sempre molto vispi,affamati, con uno spiccato senso della territorialità pronti ad andare in parata alla prima "intrusione"...pesci insomma tutt altro che statici o "sofferti". Aggiungo che ai miei non faccio mai mancare piante e rifugi in abbondanza nelle loro vaschette e un alimentazione sana che spazia dal granulato commerciale al vivo passando per qualche raro pranzetto vegetariano e qualche leccornia viva di stagione. |
sono un pò confusa..diciamo che potrei arrivare anche a 30 lt visto quanto mi dite..
cmq..che mi dite invece dei pulitori e dei guppi? sinceramente come gusto personale li preferisco rispetto ai betta ..ehm..lo so ho gusti un tantino strani..eheh ai betta posso rinunciare cmq..ho elencato i pesci che preferivo grazie per i consigli sulle piante e il resto. |
gusty non a caso io parlavo di betta splendens...
è un pesce,infatti, che non ha necessariamente bisogno di grandi spazi ne di una vita sociale particolarmente intensa, tollera meglio di altri pesci valori non propiamente "corretti" e di suo non produce grosse dimensioni di carico organico...insomma è un pesce che puo essere facilmente allevato in vasche di ridotte dimensioni se si seguono quelle che sono le sue (semplicissime) esigenze. Discorso un po diverso per i guppy che son pesci molto prolifici che spesso saturano vasche cosi piccole portandole al fallimento o quelli che tu chiami "pulitori" che nella maggioranza dei casi diventano da adulti lunghi quasi quanto le dimensioni della vasca che hai citato ;-) Una cosa devi aver chiara in mente: se vuoi un acquario di ridotte dimensioni scordati "esplosioni di colore",banchi di pesci che nuotano e tante razze diverse... |
certo..avevo in mente infatti di mettere poche specie proprio perchè lo spazio a disposizione è poco.
questi vostri consigli mi lasciano un pò perplessa perchè ho amici che avevano diversi pesci in vasche che io ricordo come piccole o pari a quella che vorrei prendere io, ma forse il probema è che non avendo esperienza non ho ben presente fisicamente i volumi di cui stiamo parlando e quindi mi tengo sul basso. ecco :-) |
Quote:
|
no no parlo di persone che li tenevano bene e che conosco bene, e anzi mi hanno consigliato il sito. capisco benissimo il tuo discorso, ho tenuto animali molto diversi e so che ciascuno ha bisogno del suo giusto spazio. e piuttosto che farli sopravvivere non li prendo, sia chiaro, nè mi fido di quello che dicono i negozianti
per esempio adesso valutando lo spazio che ho a disposizione sto valutando che un acquario da 30 lt andrebbe bene come ingombro..penso che il mio sia proprio un problema di valutare bene le dimensioni e che lo risolvo solo vedendo un acquario dal vivo. |
Grossomodo lo standard delle vasche piu piccole è:
cubo 20lt (25x25x30) cubo 30lt (30x30x30) vasca classica rettangolare 25/30lt (mediamente lunghe 40cm) vasca classica rettangolare 40lt (mediamente lunghe 50cm) Personalmente mi sentirei di parlare di piccolo acquario di"comunità" solo nell'ultimo caso...negli altri si va dal solo betta per il 20lt (magari accompagnato da chiocciole o caridina) al trio di guppy (o platy o molly) e poco altro delle altre due vasche contenedo quando serve la popolazione. Purtroppo alcune specie non sono adatte alla vita in piccole vasche e bisogna prenderne atto ben prima dell'acquisto. Anche io ho visto e vedo spesso vasche piccole sovrappopolate che agli occhi di chi le possiede sono un angolo di paradiso...mentre si legge a chiare lettere lo stress cui sono costretti quei poveri pesci (percorsi sempre uguali, movimenti ripetitivi,aggressività). Se ti piace una specie o due (ma anche 3 o 4) in particolare informati bene sulle loro esigenze,sulle loro caratteristiche cosi da saperla gestire al meglio, cosi da creare le condizioni ideali alla loro esistenza...spesso si pensa "compro l'acquario,poi decidero cosa metterci" e credimi che teoricamente non c è nulla di piu sbagliato....o forse sei uno/a che compra prima la cuccia e poi il cane? ;-) |
Quote:
|
Quote:
La pensi così perchè vedi i betta nelle bettiere..dai.. ti hanno già detto in molti che per dargli una vita dignitosa ci vogliono dai 30, consigliato 40 litri in su..perchè fare iniziare le persone facendo pensare che il pesce con 23 cm di spazio è tranquillo e beato..tu vivresti in un ascensore? 23 cm da un colpo di pinna e si spiaccica dall'altra parte della vaschetta...E non parliamo di carico organico, sbalzi di temperatura e altre cose importanti per i betta Sono d'accordo e quoto per caridine e ampullaria |
parada non mi sembra che sia una che compra prima la cuccia poi il cane..insomma sto valutando se e cosa posso fare per fare stare bene dei pesci. sto chiedendo a chi ne sa più di me.
se io dico che persone che conosco tengono bene dei pesci..perchè dovete per forza dire "te che ne sai?".. credo di poterlo dire perchè ho visto un acquario pulito con pesci sani e tranquilli che si riproducevano. e quindi siccome tali acquari non potevano essere delle dimensioni suddette, ho concluso che probabilmente io mi sono fatta un'idea sbagliata delle dimensioni..visto che in casa non ho mai avuto un acquario e da amici guardavo i pesci che si rincorrevano senza far caso più di tanto alle dimensioni e che non ho memoria fotografica ci può stare. e ripeto..non sono una persona che maltratta gli animali o non si informa o fa il passo più lungo della gamba. ho avuto animali del tutto diversi dai pesci ed ero io la prima ad infiammarmi se qualcuno diceva che un certo animale poteva vivere in 30 cm..e a discutere sui forum. ma qui io sto solo chiedendo quali sono le misure corrette per i pesci che vorrei tenere e che pesci potrei tenere in date misure.. e si..cmq visto che si sta parlando di spazio che ho a disposizione e che i pesci stanno per forza nella vasca, prima penso alla vasca, poi ai pesci che possono andarci dentro e viverci dignitosamente. poi ragazzi io vi ho chiesto dei consigli..non litigate tra voi dai..ho bisogno di essere guidata..:-)) tanto ho capito che per farli stare bene 30 lt ci vogliono |
Quote:
i betta fanno le bolle anche s le metti nella lavatrice. mangiano perchè devono vivere, se in salute anche se in una casa piccola io mangerei.. Sono territoriali, quindi è normale che se ci butti un altro pesce anche se sono nella bettiera si scannano. Fai bene ad alimentarli bene..ineccepibile come li nutri.. Sinceramente e personalmente parlando non me ne frega niente di avere acquari da sogno altrimenti, fosse per me avrei già messo due oscar in un 300 litri..non lo faccio per rispetto dei pesci.. rischiamo di tornare ai soliti discorsi spazio-pesci.... |
se te la cavi con l'inglese questo sito ha un database molto affidabile, secondo me è il migliore.
guarda se riesci a trovare qualche pesce che ti piace compatibilmente con le tue esigenze di spazio e di tempo. da qui partiamo per andare avanti in modo costruttivo http://www.seriouslyfish.com/profile...ticulata&id=96 |
caymano grazie ora sono di corsa, appena ho un pò di tempo mi leggo bene il tutto.
a presto |
Quote:
Io sono il primo a voler ricreare le condizioni tipiche dell'ambiente in cui vivono i nostri pinnuti, ma ricordiamoci di non esagerare ;) |
18 litri (lordi, netti sarebbero meno di 15) non è poco, è POCHISSIMO!
Il sistema sarebbe in un equilibrio pericolosamente instabile.. e il bettino per quanto piccolo sarebbe costretto a stare fermo. Un pesce sotto i 25#30 litri non andrebbe messo. PUNTO! |
ragazzi sarò sincera...io vorrei fare l'acquario di acqua dolce praticamente solo per i pulitori. non posso farci niente, mi piacciono parecchio.
ho fatto qualche calcolo e a 40 lt posso arrivare. il punto è se loro in 40 litri ci stanno, nel sito in inglese che mi ha segnalato caimano credo proprio di si. voi che dite? se non è possibile la cosa evito di farlo e mi faccio un nanoreef che era l'altro mio desiderio e pazienza, ma voglio fare le cose per bene. |
Quote:
Mi si conceda (gutsy) quest ultimo ot solo per rispondere all'amico Daniele. Quello che dici purtroppo non rispecchia la realtà...è facilissimo capire quando un betta è sofferente propio dal suo stato d'animo...su questo sanno essere molto comunicativi. Quante volte hai visto questi straordinari pesci nei negozi stipati nei loro "bicchieri" completamente immobili,apatici,fianco a fianco l'un con l'altro senza neanche sapere cosa sia la territorialità...quanti video in rete mostrano betta completamente "spenti" e "passivi"...ecco questi son pesci sofferenti, questi son pesci che non fanno nidi e non vanno in parata. E ti posso assicurare che il betta di natura è un pesce bello attivo e molto curioso, spesso vivace e tutto questo se lo noto lo noto osservando le mie vasche...e credimi mi fa un piacere immenso vederli crescere sani e "vivi", o come spesso accade vederli letteralmente "risorgere" dopo averli acquistati in quei lager. Gran pesce il betta Daniele...se non ne hai mai avuti mi permetto di consigliarteli! ;-) tornanando in topic per le tue preferenze gusty è senz altro preferibile un acquario di capienza piu elevata visto che "scarti" l'ipotesi betta. 40lt è gia un bell acquarietto...dici che ti piacciono i "pulitori" (mamma che nome brutto) ma alla fin fine non ci dici quali ti piacciono e quali vorresti mettere...consulta le schede e vedi se ne trovi qualcuno di quelli che hai in mente! PS il nanoreef è un altro mondo...senz altro piu complesso e dispendioso...lascia che (per adesso) rimanga un desiderio! |
Quote:
|
a me piacciono molto gli hypostomus plecostomus e i corydora aeneus:-)
|
Quote:
per rispondere a qualcun'altro, so benissimo come sono le risaie dato che vivo nella zona del Ticino vicino al Novarese..saranno basse..ma che estensione e spazi. Concludo chiedendo scusa a tutti per il flame, ma anche io sono del parere che sotto i trenta litri nessun pesce. No litri, no pesci-28 |
gutsygibbon ma hai dato un'occhiata alle dimensioni che può raggiungere il pleco? Seppur sia un pesce diffuso nei negozi di acquaristica, sono poche le vasche domestiche in grado di ospitarlo per bene.
Come diceva alek4u, le vasche al di sotto dei 30 litri non dovrebbero ospitare pesci, oltretutto non sono indicate per neofiti, perché in un litraggio basso è più difficile mantenere un equilibrio nel tempo e ogni errore, come un pizzioco di mangime caduto in più, un pesciolino che muore e non viene tolto subito, qualche foglia caduta che resta sul fondo, può portare conseguenze molto più gravi che non in una vasca più grande. Pensiamo anche alla stagione calda, quando in una vasca così piccola si renderanno necessari frequenti rabbocchi a causa dell'evaporazione, i quali dovrebbero essere fatti con acqua di osmosi, altrimenti si alterano i parametri dell'acqua. Sono tutte complicazioni che con qualche decina di litri in più si possono evitare, altrimenti la vasca finirà presto in cantina, o in soffitta. |
scusa ma letto anche la scheda su internet e parla di 30 lt e alcuni sostengono che in un acquario piccolo crescono poco e possono viverci. se mi dite che sono bagianate desisto però
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl