AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problemi con Vallisneria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272468)

valchiria 21-11-2010 17:26

Problemi con Vallisneria
 
Nella vasca ho delle Vallismeria Spirali, in alcune di queste la base sta marcendo e non riesco a capire il motivo, se troppo concime nella terra ( una pastiglia a mes ) o quello nell' acqua. Magari altri motivi che mi sfuggono.

Grazie

Crystal94 21-11-2010 19:47

Che illuminazione e fondo hai?

valchiria 21-11-2010 20:02

L' illuminazione è a led fatta da me, 3\4 calda e il resto fredda fatta, siamo attorno i 40 wt del neon, il fondo è per piante da 2 anni circa. Le altre vallis. non hanno questo problema crescono normalmente solo le Spirali ho notato questo. Il fertilizzante è di Askoll verde incanto con co2 liquida, acqua da osmosi con sali in aggiunta.

Crystal94 21-11-2010 22:44

Quanti litri è l'acquario?Per il fondo non basta dire che è per piante,c'è l'Aquabasis Plus+Manado,substrato+ghiaino,Dennerle DeponitMix+ghiaino ecc... Per il fertilizzante,il Verde Incanto non è granchè.Comunque,puoi postare una foto?

stevtec86 21-11-2010 22:51

anche io un problema simile, in piu ogni giorno, trovo sul velo dell'acqua, 1-2 foglie staccate....
l'acqua è perfetta, sia per pesci che piante, temperatura 25°C, illuminazione ho 0,9W/l, fondo non fertilizzato, ma mensilmenete metto una pstiglia di Sera Florette A, e ogni 10gg, appena iniziato con questo, di fertilizzante Sera liquido....
Ahh cosa importante, il fotoperiodo, è di 6 e mezza /7 ore al Dì( dalle 16 circa alle 22,30/23,00
prima era di 8/9 ore ( dalle 14,00 alle 22/23), solo che avevo problemi, di alghe, e il negoziante mi ha consigliato di calare di 1ora e vedere, se migliorava, e se migliorva di calare di un'alytra ora finche le alghe sparivano.....mah
Il fondo ho ghiano della blu bios...
Puo essere mancanza di ferro?

valchiria 21-11-2010 23:54

la vasca è da 120 lt il fonfo è substrato con ghiaino, per la foto vedo domani posso descrivere brevemente. La base da verde tende a diventare marrone molto chiaro e poi si stacca. Al mattino mi trovo la piantina che galleggia come capita a stev

gio87 22-11-2010 11:26

probabilmente entrabi avete qualche carenza. la vallisenria assimila la maggioranza dei nutrienti dalle foglie e non dal fondo. inserire pasticche in questo caso serve apoco. occorre invece una fertilizzazione un po piu accurata. potete, visto la bassa esigenza della pianta utilizzare fertilizzanti generici come askoll,sera o tetra, ma se usate questi dovete comprare anche del ferro chelato a parte, ce ne sono tanti in commercio e attenetevi solo alle dosi indicate sulla confezione. anzi all'inizio dimezzatele. il ferro se dosato in eccesso puo' ,se non assorbito dalle piante creare una esplosione algale. pertanto non sovradosate, dimezzate e controllate dopo due settimane lo stato delle piante. se e' il caso aumentate alla dose consigliata. se tutto vabene utilizzate dimezzato. per quanto riguarda il fertilizzante generico, va cmq dato assieme al ferro altrimenti non ha senso nulla.

Entropy 22-11-2010 12:53

Quote:

probabilmente entrabi avete qualche carenza. la vallisenria assimila la maggioranza dei nutrienti dalle foglie e non dal fondo. inserire pasticche in questo caso serve apoco.
Scusa gio87, ma questa affermazione da quale fonte ti deriva? #24

gio87 22-11-2010 13:36

ciao entropy, quale delle due il fatto del ferro oppure dell'assimilazione?

Entropy 22-11-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviata da gio87 (Messaggio 3289079)
ciao entropy, quale delle due il fatto del ferro oppure dell'assimilazione?

Che la Vallisneria assorbe la maggioranza dei nutrienti dalle foglie e non daslle radici #24

stevtec86 22-11-2010 13:51

quindi, il fertilizzante Sera liquidio puo essere d'aiuto?

come immagine del prodotto, ci sono le sigle, FE, ZN e altri......

gio87 22-11-2010 14:01

ciao, entropy, non sono un botanico, pero' e' risaputo che la vallisneria e' una pianta prettamente acquatica (infatti non e' possibile la coltivazione emersa dell'intera specie). vive in forti correnti e non i luoghi stagnati e pertanto il suo apparato radicale e' sviluppato quasi esclusivamente come sistema di ancoraggio al fondo per avitare che la pianta vada in giro trasportata dalla corrente. il suo apparato fogliare risulta infatti lungo e sottile proprio per contrastare e ''tagliare'' l'acqua della corrente. nonche per aumentare la superficie assorbente grazie al sottile strato di cellule che cosi si trovano direttamente a contatto con il mezzo liquido.

inoltre, guardando le racidi ad occhio nudo si evince che non sono radici prettamente assorbenti in quanto non presentano quella particola villosita' tipica delle piante a radicazione : vedi blixia,eurocaulon e echinodorus.

altra prova a mio favore e la possibilita di coltivare e riprodurre questa pianta anche solo fissandola a ghaietto inerte non fertilizzato e fertilizzando leggermente solo in colonna.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stevtec86 (Messaggio 3289109)
quindi, il fertilizzante Sera liquidio puo essere d'aiuto?

come immagine del prodotto, ci sono le sigle, FE, ZN e altri......

secondo me non e' sufficiente e' comunque un prodotto molto commerciale. potresti provare ad aumentare un po le dosi. ma secondo me occorre un'integrazione come detto prima.

Entropy 22-11-2010 14:27

gio87, che la Vallisneria sia una pianta strettamente acquatica non ci piove, ma che il suo assorbimento dei nutrienti avvenga MAGGIORMENTE dalle foglie non mi risulta.
Qualche esempio (il primo riguarda proprio il ferro):

http://www.sciencedirect.com/science...3&searchtype=a

http://www.springerlink.com/content/...1/fulltext.pdf

http://penbay.org/cof/cof_1903_15_1.pdf

Paolo Piccinelli 22-11-2010 16:09

Quote:

ciao, entropy, non sono un botanico
...lui invece sì, e pure di quelli bravi!!! ;-)
Appellati alla clemenza della corte, và che è meglio. #13

A chi ha problemi con la vallisneria consiglio di verificare la durezza permanente e quella carbonatica.
La pianta necessita di un valore di durezza abbastanza elevato per stare bene; in acqua tenera deperisce. :-)

gio87 22-11-2010 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3289407)
Quote:

ciao, entropy, non sono un botanico
...lui invece sì, e pure di quelli bravi!!! ;-)
Appellati alla clemenza della corte, và che è meglio. #13

A chi ha problemi con la vallisneria consiglio di verificare la durezza permanente e quella carbonatica.
La pianta necessita di un valore di durezza abbastanza elevato per stare bene; in acqua tenera deperisce. :-)

ciao paolo. nessuno dice che non si abravo o cosa. le discussioni aiutano a crescere. e mi fa piacere invece incontrare gente preparata ogni tanto.

io amo le piante acquatiche e scoprire, anche discutendo cose nuove mi puo fare solo che piacere. credo che la discussione sia alla base della crescita. non credi ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 3289162)
gio87, che la Vallisneria sia una pianta strettamente acquatica non ci piove, ma che il suo assorbimento dei nutrienti avvenga MAGGIORMENTE dalle foglie non mi risulta.
Qualche esempio (il primo riguarda proprio il ferro):

http://www.sciencedirect.com/science...3&searchtype=a

http://www.springerlink.com/content/...1/fulltext.pdf

http://penbay.org/cof/cof_1903_15_1.pdf

ho letto velocemente gli articoli da te proposti. l'ultimo mi pare il piu interessane sotto il punto di vista della discussione. l'esperimento fatto e' alquanto indicativo. Quindi da oggi ho appreso una nuova cosa :-)) . La non presenza di peli come anche descritto nell'articolo e' stata verificata anche da loro, cosi come l'assorbimento prevalente per via fogliare. A mia insaputa pero' le radici di questa pianta servono piu di quello che pensassi. Io credevo che avessero una mera funzione di ancoraggio, al contrario dai dati che mi hai dato ho appreso che assorbono grosse quantita di ferro e macro dalle radici, mentre la maggior parte dei microe co2 vengono comunque assorbiti dalle foglie. infatti nell'esperimento che ti dicevo, le piante inserire in un substrato fertile sono rimaste sanissime e si sono riprodotte, mentre quelle messe in un substrato non fertile con cambio dell'acqua giornaliero e quindi reintegrazione degli elementi sono rimaste stabili o deperite. (in questo caso pero' sono da verificare alcuni fattori su qui sarebbe bello discutere).

la mi aesperienza insegna che in acquario le valli crescono e si riproducono anche in un fondo nuovo e non fertile. come e' possibile questo , solo mantenendo una buona e curata fertilizzazione in colonna ?

gfshalla 22-11-2010 17:03

Io ho sentito voci che dicono che la valli avvelena il terreno con il tempo, portando la pianta all'autodistruzione, qualcuno conferma?

Paolo Piccinelli 22-11-2010 17:14

Quote:

la valli avvelena il terreno con il tempo, portando la pianta all'autodistruzione, qualcuno conferma?
no, il "cerchio delle streghe" in acquario non si verifica.
In natura, con fondale sabbioso e acqua oligotrofica, con piante densissime, insistenti per anni nellos tesso punto può accadere.
In acquario è una leggenda. :-)

Federico Sibona 22-11-2010 18:59

Quote:

Originariamente inviata da gio87 (Messaggio 3289125)
altra prova a mio favore e la possibilita di coltivare e riprodurre questa pianta anche solo fissandola a ghaietto inerte non fertilizzato e fertilizzando leggermente solo in colonna.

A mia esperienza questa non è una prova (non sono un botanico neanche io). Ho sempre tenuto Vallisneria senza nessun tipo di fertilizzanti, ma non perchè assorba i nutrienti dalle foglie, ma semplicemente perchè è poco esigente e, a mio pensiero, sfrutta bene quanto ha a disposizione (il fatto che si accaparri tutti i nutrienti nel suolo potrebbe essere anche un motivo per cui, lasciando perdere l'avvelenamento del suolo, in assenza di fertilizzazione, le piante vicine possono non crescere al meglio).
Parlo della Vallisneria americana, con la spiralis ho avuto talvolta qualche difficoltà, non so se di luce o di nutrienti.
Altra pianta che mi è cresciuta benissimo senza nessun fertilizzante, ma che non ho mai pensato assorbisse nutrienti dalle foglie, è il genere Cryptocoryne che ha, in genere, un imponente apparato radicale. Molti sul forum sostengono che proprio perchè ha radici sviluppate si deve mettere fondo fertile, ma io dico che in una vasca ben matura con normale popolazione è sufficiente non sifonare per avere per queste piante una ottima fertilizzazione naturale. Ricordo che in una vasca alta 40cm un folto gruppo di Cryptocoryne (non ricordo che specie fosse) mi era cresciuto fino a raggiungere la superficie e, quando si è trattato di smontare la vasca, tirando su le piante è venuto insieme tutto il ghiaietto del fondo a causa dello sviluppo delle radici.
Tutto questo per dire che non tutte le piante che assorbono nutrienti dalle radici necessitano imperativamente di fondo fertile e non tutte le piante che non ne necessitano assorbono obbligatoriamente i nutrienti dalle foglie ;-)

PS: Entropy, dimmi liberamente se ho detto qualche cosa di non corretto, visto che questo non è l'argomento in cui sono più ferrato ;-)

gio87 22-11-2010 21:02

[QUOTE=Federico Sibona;3289742]
Quote:

Originariamente inviata da gio87 (Messaggio 3289125)
altra prova a mio favore e la possibilita di coltivare e riprodurre questa pianta anche solo fissandola a ghaietto inerte non fertilizzato e fertilizzando leggermente solo in colonna.

A mia esperienza questa non è una prova (non sono un botanico neanche io). Ho sempre tenuto Vallisneria senza nessun tipo di fertilizzanti, ma non perchè assorba i nutrienti dalle foglie, ma semplicemente perchè è poco esigente e, a mio pensiero, sfrutta bene quanto ha a disposizione (il fatto che si accaparri tutti i nutrienti nel suolo potrebbe essere anche un motivo per cui, lasciando perdere l'avvelenamento del suolo, in assenza di fertilizzazione, le piante vicine possono non crescere al meglio).
Parlo della Vallisneria americana, con la spiralis ho avuto talvolta qualche difficoltà, non so se di luce o di nutrienti.
Altra pianta che mi è cresciuta benissimo senza nessun fertilizzante, ma che non ho mai pensato assorbisse nutrienti dalle foglie, è il genere Cryptocoryne che ha, in genere, un imponente apparato radicale. Molti sul forum sostengono che proprio perchè ha radici sviluppate si deve mettere fondo fertile, ma io dico che in una vasca ben matura con normale popolazione è sufficiente non sifonare per avere per queste piante una ottima fertilizzazione naturale. Ricordo che in una vasca alta 40cm un folto gruppo di Cryptocoryne (non ricordo che specie fosse) mi era cresciuto fino a raggiungere la superficie e, quando si è trattato di smontare la vasca, tirando su le piante è venuto insieme tutto il ghiaietto del fondo a causa dello sviluppo delle radici.
Tutto questo per dire che non tutte le piante che assorbono nutrienti dalle radici necessitano imperativamente di fondo fertile e non tutte le piante che non ne necessitano assorbono obbligatoriamente i nutrienti dalle foglie ;-)


ma infatti stiamo parlando di vasche gia avviate e senza sifonatura. in questo caso proprio la decomposizione operata dai batterei crea'' fertilizzante di base'' soprattutto organico per le piante.
in questo caso sono d'accordo con te che considerando queste condizioni le piante non abbiano grossi problemi di adattamento e crescita.

ma se mettiamo le crypto in una vasca con ghiaino inerte e in una vasca nuova di 7 gg fertilizzando solo in colonna in maniera completa vegetano? oppure presentano presto(nel giro di 15-20 gg) sintomi di carenza e deperimento?

mentre per la vallisneria questo, nella maggioranza dei casi, se si fertilizza bene e costantemente in colonna sia con micro che con macro, questa specie vive e si riproduce, quindi qualche differenza deve necessariamente esserci. che poi assorbano (orami leggendo gli articoli di entropy me ne sono convinto) nutrienti anche dal fondo ci puo' stare, chiaramente in queste condizioni le valli crescono prima e meglio. ma anche senza fondo fertile, crescono anche se lentamente pureche si mantenga una fertilizzazione corretta e oculata sia di micro che di macro che di ferro.


per il fatto che poi non essita un limite reale tra piante da fondo e da colonna (tranne che in alcune specie) e che servano un po tutti e due
su questo sono pienamente d'accordo, infatti per ottenere una buona flora occorre necessariamente sia una fertilizzazione in colonna che di base o di fondo.

Entropy 22-11-2010 21:32

Quote:

ho letto velocemente gli articoli da te proposti.
Forse dovevi dedicargli più tempo........;-)

Quote:

l'ultimo mi pare il piu interessane sotto il punto di vista della discussione. l'esperimento fatto e' alquanto indicativo. Quindi da oggi ho appreso una nuova cosa . La non presenza di peli come anche descritto nell'articolo e' stata verificata anche da loro, cosi come l'assorbimento prevalente per via fogliare.
Scusa, ma che te sei letto?!?#30




http://s3.postimage.org/v1tdn2ro/http_penbay_1_mod.jpg



http://s3.postimage.org/v23av5qc/http_penbay_mod.jpg



Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
A mia esperienza questa non è una prova (non sono un botanico neanche io). Ho sempre tenuto Vallisneria senza nessun tipo di fertilizzanti, ma non perchè assorba i nutrienti dalle foglie, ma semplicemente perchè è poco esigente e, a mio pensiero, sfrutta bene quanto ha a disposizione (il fatto che si accaparri tutti i nutrienti nel suolo potrebbe essere anche un motivo per cui, lasciando perdere l'avvelenamento del suolo, in assenza di fertilizzazione, le piante vicine possono non crescere al meglio).
Parlo della Vallisneria americana, con la spiralis ho avuto talvolta qualche difficoltà, non so se di luce o di nutrienti.
Altra pianta che mi è cresciuta benissimo senza nessun fertilizzante, ma che non ho mai pensato assorbisse nutrienti dalle foglie, è il genere Cryptocoryne che ha, in genere, un imponente apparato radicale. Molti sul forum sostengono che proprio perchè ha radici sviluppate si deve mettere fondo fertile, ma io dico che in una vasca ben matura con normale popolazione è sufficiente non sifonare per avere per queste piante una ottima fertilizzazione naturale. Ricordo che in una vasca alta 40cm un folto gruppo di Cryptocoryne (non ricordo che specie fosse) mi era cresciuto fino a raggiungere la superficie e, quando si è trattato di smontare la vasca, tirando su le piante è venuto insieme tutto il ghiaietto del fondo a causa dello sviluppo delle radici.
Tutto questo per dire che non tutte le piante che assorbono nutrienti dalle radici necessitano imperativamente di fondo fertile e non tutte le piante che non ne necessitano assorbono obbligatoriamente i nutrienti dalle foglie

PS: Entropy, dimmi liberamente se ho detto qualche cosa di non corretto, visto che questo non è l'argomento in cui sono più ferrato

Non potevo dirlo meglio :-)

P.S.: Calcolate che l'ultimo articolo che ho postato ha un valore storico, perchè è del 1903. Di conseguenza le tecniche investigative microscopiche e le conoscenze biochimiche sono da rapportare all'epoca.

gio87 22-11-2010 22:43

ho letto proprio quello e mi riferivo proprio a quelle conclusioni e a quell'esperimento.

sai darmi spiegazione invece a quello che ti ho chiesto io ?

Entropy 22-11-2010 23:49

Quote:

Originariamente inviata da gio87 (Messaggio 3290161)
ho letto proprio quello e mi riferivo proprio a quelle conclusioni e a quell'esperimento.

#30 -e35

Tu mi scrivi:

Quote:

la vallisenria assimila la maggioranza dei nutrienti dalle foglie e non dal fondo
Quote:

il suo apparato radicale e' sviluppato quasi esclusivamente come sistema di ancoraggio al fondo
Quote:

l'assorbimento prevalente per via fogliare
Ma:
--> Phosphate is taken up equally by roots and shoots, while roots take up more iron than shoots
--> Vallisneria in the bottom layer provides efficient mechanism of metal absorption through their roots
--> The roots of these plants are organs of adsorption as well as of attachment

Quote:

La non presenza di peli
Ma
--> Schenck states that Vallisneria and Elodea do not develop root hairs he is certainly mistaken
--> Many of the plants rooting in soil develop root hairs and the presence of these structures is the rule rather than the exception

Quote:

sai darmi spiegazione invece a quello che ti ho chiesto io ?
A quale domanda? a questa?
Quote:

a mi aesperienza insegna che in acquario le valli crescono e si riproducono anche in un fondo nuovo e non fertile. come e' possibile questo , solo mantenendo una buona e curata fertilizzazione in colonna ?
La risposta è che possono vegetare benissimo assorbendo i nutrienti prima dalle foglie e poi dalle radici. Un fondo inerte, non è inerte per molto. Molti elementi che tu dosi in colonna, finiscono anche NEL substrato, rendendolo fertile. Stessa cosa per i rifiuti organici dei pesci e delle piante.

o Questa?
Quote:

ma se mettiamo le crypto in una vasca con ghiaino inerte e in una vasca nuova di 7 gg fertilizzando solo in colonna in maniera completa vegetano? oppure presentano presto(nel giro di 15 gg) sintomi di carenza e deperimento?
Se in una vasca nuova, metti solo crytpo e fertilizzi subito in colonna, possono succedere 3 cose:
1) Le crypto crescono e la vasca ti si riempie di alghe
2) le crytpo muoiono e la vasca ti si riempie di alghe
3) le crypto marciscono e poi ricrescono. E la vasca nel frattempo ti si riempie di alghe.

gio87 23-11-2010 11:05

allora la domanda era quella.

per le valli io se hai letto successivamente mi sono ricreduto leggendo l'articolo. ora come ti dicevo sono convinto anche io che le valli assorbono anche dalle radici.

il punto su cui chiedevo discussione e' invece un altro. e cioe' il fatto che mettere valli in fondo inerte (per inerte chiaramente intendo non organico e non concimato con tabs artificiali) le valli crescono e crescono anche benone.

pertanto volevo disutere con te su questa questione. l'esempio delle crypto era solo un esempio, nel senso cheera chiaro che non mi riferivo alla solo presenza di crypto. ma le tue tre risposte hanno dato la risposta che mi aspettavo.

le crypto marciscono (e se marciscono completamente dalla base NON ricrescono)
le crypto muoiono
le crypto crescono..... per quanto? senza presentare carenze evidenti ? e marcescenza successiva.

quando tu dici che un fondo inerte non e' inerte per molto, sono d'accordo se parliamo di una vasca con pesci e piante. io parlo pero' di eseguire il test in una vasca pulita. con solo quelle piante e apportare gli elementi in colonna solamente,tutti e costantemente, eseguendo grossi cambi parziali ogni tre giorni e reintegrando i micro e i macro. in queste condizioni (che sono chiaramente diverse dall'esperimento riportato nella letteratura da te proposta) secondo me le valli crescono e le crypto no.

il motivo secondo me e' da ricercare proprio all'origine della nostra discussione. le valli assorbono dalle foglie in maniera maggiore che le crypto. ora con questo non voglio dire che le valli non assorbono dalle radici (ti ripeto oramai ne sono convinto e felcie di aver appreso questo fatto),ma le valli hanno la capacita di prendere e trasportare elementi nutritivi dalle foglie anche in grosse quantita' vegetando e crescendo anche solo con questo.


tu cosa ne pensi ?

Entropy 23-11-2010 12:39

Quote:

il fatto che mettere valli in fondo inerte (per inerte chiaramente intendo non organico e non concimato con tabs artificiali) le valli crescono e crescono anche benone.
Quote:

le valli hanno la capacita di prendere e trasportare elementi nutritivi dalle foglie anche in grosse quantita' vegetando e crescendo anche solo con questo.

Il mio intervento iniziale era sulla tua frase che le Vallisnerie possiedono le radici QUASI ESCLUSIVAMENTE per ancoraggio e che non hanno peli radicali. Chiarito che così non è, i punti discordanti sono terminati.
E' altrettanto vero che le affermazioni fatte da te sopra non hanno validità scientifica, ma solo deduttiva. Per essere sicuri che la Vallisneria cresca bene e rigogliosa solo con l'assorbimento fogliare devi ISOLARE l'apparato radicale e relativo fondo dalla colonna d'acqua che viene fertilizzata. Altrimenti la conclusione a cui si arriva è alquanto attaccabile, perchè inficiata da un'errata metodologia. In pratica, un esperimento così condotto non passerebbe la revisione per un eventuale articolo scientifico.

Quote:

le valli assorbono dalle foglie in maniera maggiore che le crypto.

Mi pare che anche su questo punto nessuno abbia mai detto il contrario.
Anche se anche qui siamo su un terreno deduttivo, visto che nessuno ha mai fatto esperimenti (significativamente e statisticamente validi) di confronto al riguardo.
Ma è normale che una specie strettamente acquatica (come la Vallisneria) abbia migliori adattamenti specifici per la vita sommersa rispetto ad una specie palustre (come la Cryptocoryne).

P.S.: cerchiamo comunque di rimanere ON TOPIC #36#

gio87 23-11-2010 14:04

bhe mi pare che alla fine ci siamo trovati.
ti ringrazio per avermi dato quegli articoli scientifici di cui non conoscevo l'esistenza. purtroppo in questo campo esiste poca letteratura e ogni articolo che spieghi anche in minima parte un comportamente delle piante acquatiche, in questo caso piu di una, e' materiale prezioso e di studio.

per il resto tutto ok :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09298 seconds with 13 queries