![]() |
Ho bisogno di aiuto "elettrico" per plafo allo xenon
Ciao ragazzi mi rivolgo a voi esperti, ho una centralina ballast per fari allo xeno,con portalampada,lampada e cavi vari..non so proprio come collegare il tutto ad un trasformatore da attaccare alla corrente di casa,è pieno di fili e filetti..vorrei utilizzare i cavi dei comandi del cruscotto per "abbagliare o anabbagliare" e mi piacerebbe sapere se la potenza può essere variata come con i led.. la lampada è caricata a 30 atmosfere con lo xeno..quindi pericolosa,la centralina sviluppa per l'accensione 25Kv..quindi pericolosa..adotterò tutte le precauzioni necessarie e proteggerò con adeguati involucri la centralina e la lampada..
I fari sono da 8000K,e sviluppano molta luce..avrei voluto provarla e farvi sapere,ma sono una chiavica nell'assemblare componenti elettrici... Inserisco qualche foto dei componenti di cui dispongo..LOLLO...aiutami!#12 http://s2.postimage.org/2n7on6r8k/DSCF1162.jpg http://s2.postimage.org/2n856k86c/DSCF1166.jpg http://s2.postimage.org/2n8p10e3o/DSCF1167.jpg |
Mi sa che è bixenon la lampada.. non so nemmeno quale trasformatore utilizzare..sulla ballast c'è scritto che i valori ottimali sarebbero 13,2 V e 3,2 A...
Secondo voi lo trovo un trasformatore adatto? |
Magari è più facile trovarne uno da 12 V e 3 A..ma andrà bene lo stesso?
|
scritto in MP
|
certo che lo trovi... in negozi specializzati li troverai tutto quello che ti serve...
devi solo precisare che devi acquistare un alimentatore stabilizzato, non un trasformatore in corrente alternata.. |
Ok,non va bene quello da pc per esempio?
|
si, di adeguate caratteristiche...
se dai uno sguardo sulla baia, sotto alimentatore stabilizzato, ce ne sono abbastanza... però se deve sviluppare tanta potenza, sarebbe meglio che sia raffredato con ventolina (già installata..) |
I 25 Kv sono solo la "botta" iniziale per l'accensione credo..il mio più grande problema è fare accendere la lampadina..perchè non so dove devo attaccare i cavi dell'alimentatore..ci sono troppi fili per me...
|
quardando le foto
devi prendere un alimentatore stabilizzato con uscita a 12 - 14 V a 20A ( bella bestia ) http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STAB...item3f04887c9b io comprerei questo con un po' di scarto di A tipo 30 cosi non lasci l'alimentatore impiccato poi questi alimentatori hanno un potenziomentro con cui puoi aumentare o diminuira il voltaggio |
Perfetto, posso aumentare e diminuire la luminosità in questo modo?
E posso aggiungere un PLC che gestisca l'illuminzione spegnimento ecc? Posso collegare allo stesso alimentatore 8 lampade con relative centraline? Se volessi creare due settori diversi collegati allo srtesso PLC mi servono due alimentatori? Ma soprattutto ragazzi..dove dovrei saldare i cavi? Grazie mille! |
Quote:
|
Ciao redbull! Ti dice male per quanto riguarda i consigli..io ho il marino da soli sette mesi ed ho fatto tutti gli errori che potevo fare..ora sto comprando un'altra vasca e ricomincerò utilizzando le esperienze che ho avuto e soprattutto i consigli dei ragazzi del forum..
Comunque possiamo incontrarci,magari per un caffè e per due chiacchiere,per quello che posso ti aiuterò volentieri,però chiedi sempre conferma qua sul forum che ne sanno molto più di me!;-) |
Ecco l'alimentatore che ho comprato..devo attaccare il cavo con la presa? dove? ma soprattutto..quali cavi devo attaccare dalla centralina all'alimentatore? e dove?
Grazie ragazzi. http://s4.postimage.org/ak7t309w/DSCF1244.jpg ------------------------------------------------------------------------ Va bè,il cavo con la presa devo fissarlo su L N ,ma dalla centralina proprio non so come muovermi.. |
L-N e terra (220) poi V+ con COM (indifferente) per comodita' usa i due centrali ;-)
Il trimmer che trovi a destra ADJ ti serve per fare la regolazione fine del voltaggio. Metti il tester su v+ e com e controlla a quanto e' impostato e mettilo a quello nominale della lampada (di solito hanno un margine di 2 volt totali (es. 12v + o - 1v) ..Poi copri tutto con nastro isolante Ciao |
Ottimo,grazie valex grazie,sai per caso nella centralina dove devo mettere i fili?
Stasera quando torno metto delle foto migliori dei cavi presenti. |
Metti una foto ;-)
|
ecco un po di foto della centralina con relativi fili,box di controllo e lampada,li ho collegati tra loro.
http://s2.postimage.org/86rahdb8/DSCF1257.jpg http://s2.postimage.org/893mw2hw/DSCF1258.jpg http://s2.postimage.org/8c6fwbl0/DSCF1259.jpg http://s2.postimage.org/8e28xjtw/DSCF1260.jpg http://s2.postimage.org/8f5xtvok/DSCF1261.jpg http://s2.postimage.org/8frfte3o/DSCF1262.jpg http://s2.postimage.org/8hllb9us/DSCF1263.jpg |
...porcazozza le foto me le filtra a lavoro! in serata le vedo meglio!
Unica cosa che non mi torna e' che mi pare che abbia un connettore (quadrato) di entrata alimentazione a 3 pin invece che due......... |
Il connettore a tre pin è quello che si collega alla macchina e che va al box comandi (quella scatolina nera da cui partono i fili,la centralina invece ne ha due..
|
ciao hypa per collegarlo praticamente monta la lampade alla centralina a questo punto sulla centralina ti rimane solo un connettore libero iserisci una spinetta li dentro in modo da ricavarti due fili che saranno il +e il -. Poi appena lo colleghi allega delle foto e fammi sapere se come illuminazione va bene xche vorei anche io illuminare con lampade xeno ciaoooooooooooooooo
|
ok,ci provo..speriamo non mi scoppino in faccia..mi sa che è meglio se lo faccio in garage e con gli occhiali di protezione..
|
allora?...sono curioso..com'è andata la prova?....
|
red non ci ho più provato che sono stato male,e a dire il vero sto ancora a pezzi..non appena mi riprendo vado nella rimessa e faccio la prova!
|
Hypa le compro le lampade o no???? hai provato???? dai facci sapere ciao ciao
|
scusate ma non si era detto in atri post che le lampade xenon NON erano adatte?
|
Probabilmente non lo sono, ma mi piacerebbe vedere quale sia la luce sopra la vasca, siccome ho questo faro con centralina da buttare ci provo.
E' comunque un faro da 8000K che sviluppa una grossa quantità di luce, se pensi che a 20 metri illumina senza problemi figurati ad una distanza di 30 cm dal pelo dell'acqua.. Ora ho avuto qualche problema per cui non ho ancora provato ad accenderlo, ma stasera mi sa che ci provo. |
quindi se nn avremo più notizie vuol dire che l'esperimento è fallito:-D:-D:-D
|
:-D
No è che non trovo più il tester..sto facendo i lavori ed è tutto un casino.. domani lo compro e provo, ho già montato tutto,mi manca solo di attaccare la spina, ma non so su quale voltaggio è impostato il trasformatore,appena lo posso misurare lo regolo su 13V e accendo..non vedo l'ora, poi posto le foto. ------------------------------------------------------------------------ ...speriamo bene... |
attendiamo x curiosità,ma x quale motivi lampade allo xeno nn vanno bene????
|
Non lo so..ho sentito pareri contrari, ma non ne conosco il motivo..probabilmente non sono consigliati a causa di diversi fattori,lo spettro luminoso,la pericolosità delle ballast che richiedono un altissimo voltaggio per l'accensione, per il fatto che sono caricate a 30 atm,quindi pericolose,un urto può farle letteralmente scoppiare in faccia a qualche persona, con conseguente lancio di scheggie di vetro..e probabilmente altro..
|
Ragazzi, ho montato tutto, ho attaccato la spina e.... niente.. ho unito i cavi e niente..la centralina era bruciata, ma ne avevo un'altra, l'ho attaccata e... *****! una luce della miseria! Ragazzi uno spettacolo davvero! Per paura che mi scoppiasse in faccia ho fatto una specie di campana anti esplosione con un bacile da insalata trasparente di mia moglie..
Non l'ho provata sulla vasca però..ed è il motivo per cui probabilmente non è adatta all'utilizzo in salotto..la centralina fa un casino insopportabile, tipo un forte ronzio di calabrone, ma molto amplificato,praticamente a meno che non si costruisca una scatola insonorizzata per la centralina è inutilizzabile.. ora che è testata e funzionante però farò una prova sulla vasca, non appena allungo il cavo per l'alimentazione! |
Quote:
|
Allora ragazzi.. il rumore vicino al deltec mce600 non si sente più, il colore è 8000 k ed ho fatto un po di foto, calcolate che la vasca è alta 70 cm ed ho usato una sola lampada da 35W,inoltre la campana argentata in cui ho alloggiato la lampada concentra il fascio luminoso invece che diffonderlo, comunque alcune fluorescenze sono amplificate tantissimo..ora posto qualche foto.
|
Viste al pc le foto sembrano un po "verdi",ma dal vivo non c'è questo effetto, purtroppo fotografo con una compatta e non so nemmeno usarla, inoltre come detto sopra ci vorrebbe un diffusore ed almeno 4 lampade.
Per il nemateleotris magnifica ho dovuto abbassare tanto la luce assorbita dalla macchinetta, altrimenti si vedeva solo una palla bianca, ma devo dire ragazzi che non ero MAI riuscito a fotografare la linea rosa che ha sulla testa, ne tantomeno i pallini che ha sulle guance..con lo xeno esce tutto.. i neon erano comunque accesi insieme alla lampada xeno. http://s1.postimage.org/2wpar9y9w/DSCF1809.jpg http://s1.postimage.org/2wpulq478/DSCF1810.jpg Qua sotto ritraggo i discosoma, prima solo con i neon da 39W e poi con gli stessi neon e la lampada puntata sopra: http://s1.postimage.org/2wrn3ongk/DSCF1788.jpg http://s1.postimage.org/2ws0bzfes/DSCF1789.jpg Metto anche questa della gorgonia sempre con i neon e xeno. http://s1.postimage.org/2wsgvcwck/DSCF1795.jpg Naturalmente per poter osservare risultati soddisfacenti ci vorrebbero più lampade e di gradazioni di colore differenti,creando un supporto per le centraline, c'è un bell'effetto riverbero sul fondo. Un altro problema è il costo dei kit che è elevato,con il corrispettivo dell'acquisto di abbastanza kit per l'illuminazione completa ci si prende una buona plafoniera.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl