![]() |
E' arrivato il mio Bettaa!!
Salve a tutti, ieri sera dopo una maturazione di 21 gg ho inserito nel mio acquarietto il betta e altre due piante.
E' stupendo vederlo nuotare ed è molto dinamico, ama un sacco muoversi nelle piante. Ho un po' di domande per voi però: - vedo che è un po' inappetente...ho i fiocchi...che faccio? dosaggio quando e come? Soffre se attendo che gli venga fame? - la T dell'acqua è 19/20 °C è poco vero? Vorrei comprare un riscaldatore che però agisca in base alla T che percepisce. Consigli? - ho comprato anche una Neritina per il mio tronco. Mi hanno poi consigliato un pesce non ricordo quale nome... è lungo e con la cosa maculata bianca e nera, mi è stato detto è della varietà panda. Questo pesciolino pare che pulisca la cacca della neritina e i residui di cibo. Sapete dirmi di +? Grazie mille |
1- magari al negozio gli davano il cibo in granuli, compra anche le larve di zanzara, al mio piacciono molto.
2-il riscaldatore bisogna averlo assolutamente per il betta in quanto vuole un acqua sui 25 gradi. 3- bene la neritina, il pesce proposto è probabilmente un corydoras panda, quello che ti hanno detto è assolutamente una bugia, in più questi pesci vanno allevati in gruppetti di almeno 4-5 esemplari |
no non è il corydoras panda è molto + longilineo quello che ho visto.
quindi ok riscaldatore. il tropico da 25W se io ad esempio lo emttessi a 25°C lui si accende e spegne in base alla T dell'acqua? |
il betta è un pesce estremamente termofilo, è abituato a vivere in acqua bassa in risaie stagni con temperature anche oltre i 30 gradi, il termoriscldatore è d'obbligo, almeno 25 - 26 gradi, non preoccuparti tutti hanno dentro un termostato, una volta raggiunta la temperatura si spengono e si riaccendono se cala
|
allora il pesce che ti hanno proposto potrebbe essere stato un ancistrus sp, ancora peggio, visto che arriva tranquillamente a 10 cm di lunghezza, e produce moltissimi escrementi
|
esistono piccoli pesci pulitori?
|
Non esistono pesci "pulitori", di che litraggio stiamo parlando?
|
ah...ok
15 litri. qualche consiglio? |
uhm..non ci avrei messo nemmeno il Betta...assolutamente nessun pesce da fondo...a ripulire dovrai pensarci tu con il sano Olio di Gomito
|
Il cubo della wave è dotato di coperchio in vetro, usalo perché col betta è indispensabile, poi come ti hanno già detto procurati un piccolo riscaldatore e un termometro, giusto per controllare il buon funzionamento del riscaldatore e mettili il più possibile distanti l'uno dall'altro, per quanto di sia possibile in 20 cm. di lato.
Nessun pesce o altro organismo si occuperà degli escrementi prodotti da altri pesci; |
grazie mille dei consigli ragazzi. come ripulisco la ghiaia e le foglie ecc senza smuovere terreno o rovinare?
|
Quote:
|
Quote:
|
ah ok quindi pulitori in quel senso. necessario il sifone giusto? elettrico o uno manuale casalingo?
|
A mano con olio di gomito e vai che non sbagli mai
|
nel Wave 25 il sifone a campana ti fa disastri, basta un tubo di gomma col quale levi l'acqua durante i cambi, da passare brevemente sul fondo e sulle foglie.
|
l'unico pesce pulitore in senso stretto è il Labroides dimidiatus, ma è marino!
|
okk grazie dei chiarimenti
|
Quote:
Per il cibo prova vari tipi, io ho un betta, praticamente mangia solo quello in granuli, le scaglie non le guarda nemmeno di striscio, anzi le dribbla, e le artemie le sputa subito e poi si disinteressa... |
grazie mille
ho comprato le larve di zanzara ora provo |
Mamma mia, tutti latinisti siamo diventati. "non esistono pesci pulitori" Se non li hai mai sentiti chiamare così nel linguaggio comune oppure "spazzini" seppur in maniera impropria forse vivi nei pressi dell'accademia della crusca... Quindi non avrai mai sentito parlare di pesce combattente riferendosi al Betta.... Un nuovo iscritto chiede una cosa e tutti a fare i professori ....-71
|
Quote:
|
sgnappero, qui non si tratta di "fare i professori", l'utilizzo della corretta nomenclatura per quanto riguarda pesci e piante è fondamentale; innanzitutto perché è molto importante quando si sceglie un pesce informarsi prima e poi acquistarlo: se vedi un Hypostomus plecostomus (correggeranno anche me, perché non è il suo nome esatto) di due centimetri in una vasca e nella vasca accanto degli ancistrus delle stessa misura, pensi mi sta più simpatico il primo, scelgo lui, peccato che in breve tempo diventa un bestione di 30 cm che ogni sera ti cambia il layout della vasca; forse, sapendolo prima avresti scelto il collega ancistrus che si ferma a 12/14 cm.
Se poi Artù vuoi credere al tuo negoziante che ti dice che il corydoras si nutre anche delle deiezioni degli altri pesci (in parole povere mangia la cacca), fai pure. Qui non ci paga nessuno per confutare una simile affermazione (in altre parole per dire che è un'incredibile boiata). Si può invece dire che un pesce che occupa in prevalenza bentonico, per sua natura passerà la sua giornata a controllare il fondo in cerca di cibo, che non sia stato del tutto consumato dai pesci che nuotano più in alto. Ma ricordati che tutto quello che entra dalla bocca di un pesce, inevitabilmente esce da altri orifizi adeguatamente elaborato. |
Quote:
|
:( ok non ci capisco ufficialmente + un emerito tubo.
online leggo dappertutto di questi corydoras che hanno pulito il fondo a chi li ha messi... che cosa vuol dire "che occupa in prevalenza bentonico"? |
Bettina sono pienamenta in sintonia con te, però se un neofita chiede consigli su un pesce "pulitore" è inutile fare i saccenti e dire che non esistono. Spesso il primo approccio è timido e se si ricevono risposte del genere poi si tende ad evitare di chiedere altre cose.
|
#36#
|
Se la vasca fosse stata più grande e con fondo sabbioso si potevano consigliare i Pangio, che sono asiatici come i Betta, oppure ma MOLTO a rischio, caridine.
Peccato che la maggior parte dei Betta ne facciano razzia come capiscono in qualche modo che sono buone da mangiare...quindi in sostanza, in 15 litri scarsi...solo il Betta e pulizia a mano |
sgnappero, non comprendo il tuo intervento ad inizio di questa pagina...mi sembra che quando gli è stata fatta la precisazione sul termine "pesce pulitore", avesse già avuto molte risposte alle sue domande, quindi possiamo tranquillamente dire che quella precisazione non era nè intempestiva nè inopportuna............neofita o esperto, è importante eliminare certi termini e sottolineare certe sottigliezze terminologiche se vogliamo far crescere l'acquariofilia.............
piuttosto ho come l'impressione che il tuo intervento sia dettato da qualche attrito nei confronti di qualcuno............ Ora, per evitare di inquinare ulteriormente questo topic, come da regolamente ti prego di replicare unicamente via MP, se riterrai di farlo!..........ogni ulteriore messaggio off topic, sarà rimosso. |
Quote:
sgnappero, mi ripeterò, ma non vedo dove sia la saccenza nella frase "non esistono pesci pulitori" soprattutto alla luce della domanda fatta da Artù che chiede qual'è il pesce che pulisce la cacca della neritina e i residui di cibo. Come dicevo prima, una cosa sono i residui di cibo, ben'altra sono le deiezioni dei pesci. Nel cubo wave 26 ci entra a malapena un betta, già la neritina a mio avviso non ci sta, tanto meno altri pesci, che tutti insieme producono un carico organico che il niagara 190 non è in grado di sopportare. Artù il filtro l'hai caricato con i materiali in dotazione oppure hai messo anche cannolicchi? |
compra il riscaldatore il prima possibile!
|
salve ragazzi beh il mio betta isterico presuntuoso e vanitoso è davvero bellissimo. non si ferma un attimo in quell'acquario. controlla tutto, comanda tutto è davvero meraviglioso.
il caridina l'ho riportato indietro, felicissimo di tornare tra i suoi simili tra l'altro, mentre l'otocinclus, che il mio Betta pare non filarsi proprio più pian piano prende confidenza. vorrei cheidervi ora: HO LARVE DI ZANZARA E FIOCCHI : come gestisco i pasti? PER QUANTO RIGUARDA IL CIBO DELL'OTOCINCLUS: so che mangia pastiglie da fondo oltre alle alghe. Ho notato che i fiocchi non li vuole. Ma se passa il tempo sempre in cima all'acquario come faccio a fargli notare la pastiglia, e quanta gliene dovrei dare? grazie :-P |
tu dagliele e vedrai che ci pensa lui, io direi, visto la grandezza del tuo acquario di dargliene un quarto di pastiglia al giorno. mi raccomando quelle per loricaridi, non per botia o corydoras
|
ok grazie.come mai non quelli per i corydoras e i botias?
|
Quote:
|
corydoras e botia sono principalmente carnivori; ancistrus e otocinclus sono alghivori. ;-)
|
puntini bianchi sul tronco, help!!
salve a tutti, ho un tronco nel mio acquario e solo ieri mi sono accorto che in una zona poco visibile e poco esposta alla luce ci sono chiazze di puntini bianchi? cosa sono? mi devo preoccupare?
|
Quote:
|
si un betta, un otocinclus e una neritina
|
Non riesci a fare una foto?
ho unito le discussioni per evitare il disperdersi delle informazioni.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl