AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sabbia viva una bufala?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272145)

andry114 19-11-2010 21:03

sabbia viva una bufala??
 
ciao a tutti,leggendo a casa di un amico un libro di acquariofilia marina,mi è andato l'occhio su un testo che parlava della sabbia viva che secondo me potrebbe essere interessante
ecco il contenuto del testo.
Nota: due parole riguardo la “sabbia viva” e la “sabbia bioattiva” confezionata

...Nel nostro hobby ci sono tante situazioni di incredibili commerci privi di tutela dei consumatori.
Ci sono pochissimi controlli riguardo e alle affermazioni e le reali verità sui prodotti nel nostro settore (una realtà che i volontari di www.WetWebMedia.com vivono giornalmente consolando e consigliando acquariofili neofiti bisognosi di aiuto). Una delle ultime mode nel nostro hobby è stata la promozione e commercializzazione della cosiddetta “sabbia viva” confezionata. Generalizzando: si tratta di sacchetti di sabbia umida o bagnata commercializzata tentando di approfittare della popolarità di rocce vive e sabbie vive raccolte in natura. Il problema è che gli acquariofili vengono portati, se non addirittura istigati, a pensare che stiano acquistando una sabbia che, ricca di biodiversità e nel pieno della sua forza, stia pronta e confezionata sugli scaffali dei negozi per essere scelta e chiamata ad entrare in azione. Sicuramente. La cosa strana però…..se si guarda la sabbia contenuta nel sacchetto non sembra affatto viva. Niente vermi, crostacei, anfipodi….niente di tutto ciò. Però, di nuovo, i produttori non affermano di avere le suddette creature contenute nel loro prodotto….soltanto attività biologica. Bene……la prossima domanda che dovreste porre a quel punto sarebbe: “cosa si intende per attività biologica”? Se immergiamo della sabbia asciutta in acqua salata e poi la poniamo in un sacchetto non sterilizzato…….sarebbe biologicamente attiva? Sicuramente.
Se addizioniamo delle colture batteriche alla miscela di acqua e sabbia sarebbe meglio? Probabilmente.
E come sarebbe possibile che queste luoghi viventi di forte di attività biologica stiano in stasi su uno scaffale di un commerciante…..in una busta sigillata……senza alimentazione…..o controllo climatico…..niente ossigenazione…….o data di scadenza sulla busta?
Una sorta di quiescenza annunciata?!? Deve trattarsi di un torpore simile a quello di quando vi finiscono le batterie del telecomando della Tv e voi state seduti immobili sul divano aspettando che per miracolo le batterie tornino ad essere cariche.
Anche se tutte le affermazioni dei commercianti di sabbie fossero vere, vorreste veramente pagare un sovrapprezzo per avere una sabbia che non apporta né più ne meno vantaggi della stessa quantità di sabbia asciutta dopo 2 settimane dalla sua immissione in acquario? O ancora meglio…..aggiungete un pugno di sabbia viva presa da un acquario sano e funzionante e aggiungetelo alla vostra sabbia asciutta.
Oppure potete pagare per la pubblicità, la confezione ammiccante e la (dubbia?) ricerca se preferite……il resto di noi sarà contento di spendere i suoi soldi altrove- come acquistando un buon libro o un invertebrato.


.....signori, a voi la parola!
che ne pensate??

Ink 19-11-2010 21:22

Anche io credo che la sabbia viva non possa essere la panacea... posso dire che però la mia, quando l'ho inserita non ha visto l'ombra di cianobatteri...

In ogni caso credo che la cosa più fondamentale sia usare sabbia naturale e non omogeneissimo carbonato, poichè è proprio la diversità delle dimensioni dei granuli, nell'ambito di misure inferiori al millimetro, a garantire la vita per tutte le specie bentoniche.

Non so se esistano ooliti non vive e che costino meno...

ALGRANATI 19-11-2010 23:33

se è viva veramente con animali...........allora è decisamente utile ma pericolosa sopratutto se si fa un dsb.
se è viva perchè c'è la bustina con i batteri...allora è una minchiata.

UCN PA 20-11-2010 00:49

io nel DSB ho messo metà sabbia viva e metà non viva, entrambe della stessa marca(caribsea) e della stessa granulometria, sotto aturalmente ho messo la sabbia viva, in certi punti però la sabbia morta arrivava quasi in superficie
lo strato di sabbia viva ben presto s è riempito delle classiche bolle che spuntano nel DSB, metre in quella morta si stanno cominciando a formare solo adesso. adesso non so cosa vogliono dire esattemente le bolle, ma se c'è una differenza così netta tra lo strato di quella viva e quella morta qualcosa cambia
comunque non so quello che dicono le altre marche, ma quella che ho preso io non dice assolutamente che ci sono animaletti dentro, dice solo che ci sono batteri
io però la sabbia viva non la riprenderei più se dovessi rifare tutto....

andry114 20-11-2010 10:04

anchio ho il dsb,e ho usato la sabbia della caribine,calcolando che a un mese e mezzo dall'avvio ho i no2 a 0 e i no3 a 0,mi pare un ottimo risultato,però c'è da calcolare che l'acqua l'ho preasa da un amico gia matura,le rocce pure,questo quindi ha accorciato il tempo di maturazione,comuqnue leggendo questo libro sono rimasto colpito,perchè con quello che costa la sabbia viva a sacchi,veramente preferivo comprare un corallo o altre cose

andry114 24-04-2011 17:49

riesumo il topic per sapere se ha distanza di tempo qualcuno ha qualcosa da aggiungere

Buran_ 24-04-2011 18:13

non c'è molto da aggiungere, secondo me l'importante è non equivocare... i produttori dichiarano espressamente cosa significa "viva", non è per un contenuto di fauna bentonica ma di film batterico (attenzione che la bustina nel sacco di sabbia è un "bio-cleaner" per pulire il pulviscolo in acqua, non sono batteri di attivazione"). Ogni granello è circondato da un biofilm che salvaguarda le caratteritiche batteriologgiche. Il fatto poi che il film batterico resti vivo ma non attivo non è così sorprendente, anche in natura vi sono batteri che restano inattivi per decenni... io nel dsb ho fatto parte viva e parte no, credo che sia utile per ridurre il transitorio di maturazione

Benny 24-04-2011 20:11

sinceramente non lo sò..il ho usato la sabbia viva diverse volte e quella normale pure..sinceramente meglio la viva...almeno è rimasta bianca

vento76 25-04-2011 11:33

io la differenza l'ho notata eccome invece.... forse dipende anche da marca a marca non sò, ma appena inserita la vasca ne ha beneficiato sotto diversi aspetti....
per quanto riguarda la prima osservazione commerciale, a mè sembra abbastanza scontato che si intenda "attiva biologicamente" e non completa di benthos o altri animaletti vari... e le confezioni di solito la data di scadenza la riportano (almeno le aziende serie come quella di cui mi sono servito), e le buste dovrebbero essere traspiranti (non ho ben capito come, mi pare tramite un trattamento al laser penso...)
parlo solo per la mia esperienza personale.ciao.

andry114 25-04-2011 12:45

io pure ho visto la differenza con la viva,però come espresso nel testo,se io prendo sabbia normale la bagno nel acqua salata e la metto in un sachetto non sterilizato anchio avrei confezionato una sabbia biologicamente attiva.è un argomento molto generale,però dopo 2 settimane sia la sabbia viva che sabbia normale hanno stessi risultati,sono colonizate da batteri.però per mia esperienza personale mettendo la busta che si trova dentro il sacco,l' acquario ci ha messo circa 2 giorni per tornare limpido.ora che ho allestito l'acquario nuovo e ho usato anche del carbonato di calcio,l'acquario ha comunque impiegato 2 giorni per pulirsi dalla nebbia.poi con il vecchio aquario non ho avuto problemi,ora vediamo se usando anche sabbia diversa qualcosa cambia
in conclusione la sabbia viva è vero che è meglio,però molte volte non è molto specificato cosa intendono per "viva"

vento76 25-04-2011 15:07

io per sabbia viva non intendo quella con una bustina di batteri allegata.... ma quella imbustata bagnata già colonizzata... quella americana x intenderci... poi ce ne sono di piu economiche ovviamente che non ho provato...

andry114 25-04-2011 17:19

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1060858570)
io per sabbia viva non intendo quella con una bustina di batteri allegata.... ma quella imbustata bagnata già colonizzata... quella americana x intenderci... poi ce ne sono di piu economiche ovviamente che non ho provato...

anchio intendo quella,ma molti non la intendono cosi e le aziende differiscono l'une dall'altre intendendo cose diverse per "viva"

zucchen 25-04-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 3284463)
vorreste veramente pagare un sovrapprezzo per avere una sabbia che non apporta né più ne meno vantaggi della stessa quantità di sabbia asciutta dopo 2 settimane dalla sua immissione in acquario?

la sabbia viva,sempre se è viva veramente.. o almeno se lo era ,anche perchè in busta sopravvivono solo alcuni batteri e di vivo c è veramente poco, ha lo svantaggio di portare piu nutrienti nelle prime settimane ,ma questo svantaggio diventa un vantaggio dopo un mese ,perchè tutta quella roba in decomposizione fa moltiplicare miliardi di batteri e colonizzare in tempi di gran lunga piu veloci i substrati come ad esempio un dsb.
la sabbia asciutta ha una colonizzazione molto piu lenta perche deve essere colonizzata dall alto verso il basso..
ma alla fine il risultato è lo stesso.

andry114 25-04-2011 19:47

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060858835)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 3284463)
vorreste veramente pagare un sovrapprezzo per avere una sabbia che non apporta né più ne meno vantaggi della stessa quantità di sabbia asciutta dopo 2 settimane dalla sua immissione in acquario?

la sabbia viva,sempre se è viva veramente.. o almeno se lo era ,anche perchè in busta sopravvivono solo alcuni batteri e di vivo c è veramente poco, ha lo svantaggio di portare piu nutrienti nelle prime settimane ,ma questo svantaggio diventa un vantaggio dopo un mese ,perchè tutta quella roba in decomposizione fa moltiplicare miliardi di batteri e colonizzare in tempi di gran lunga piu veloci i substrati come ad esempio un dsb.
la sabbia asciutta ha una colonizzazione molto piu lenta perche deve essere colonizzata dall alto verso il basso..
ma alla fine il risultato è lo stesso.

infatti sospettavo di una cosa del genere,però detto da te, che secondo me sei uno dei migliori a proposito di dsb,mi conforta.almeno con la sabbia ci ho azzecato,ora speriamo che ho azeccato anche con il resto;-);-)

zucchen 25-04-2011 20:54

a proposito di dsb.. son 9 mesi che non vedo luce altro che migliori :-D

andry114 25-04-2011 21:31

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060859039)
a proposito di dsb.. son 9 mesi che non vedo luce altro che migliori :-D

fose perchè usi i led per illuminare,prova con le t5:-D:-D
apparte gli scherzi pensio sia normale che abbia delle fasi di stasi,sopratutto durante il cambio delle stagioni

raptino 10-09-2013 16:12

spero di non combinare guai,ma volevo riprendere questo post per sapere cosa ne pensate oggi, 2013, di questo argomento .

Stefano G. 10-09-2013 16:21

Quote:

Originariamente inviata da raptino (Messaggio 1062129717)
spero di non combinare guai,ma volevo riprendere questo post per sapere cosa ne pensate oggi, 2013, di questo argomento .

sono euro che si possono risparmiare ... IMHO ;-)

raptino 10-09-2013 16:30

ok....il negoziante me l'ha indicata come la panacea di tutti i mali, e considerando che io avrò solo una spolverata di sabbia, tanto da non vedere il vetro, ero tentato.
Bene, risparmio e accantono per altre spese, visto che ormai quando inserisco il Bancomat non escono soldi ma solo insulti !!

vikyqua 10-09-2013 16:41

L'argonite viva e' piu' bella, matura piu' in fretta in caso di poche rocce mal colonizzate, e' piu' adatta al benessere della microfauna.
Tralasciando quensti piccoli e poco importanti particolari, ha un prezzo vergognoso, rispetto all'attrettanto valido carbonato.

cash74 10-09-2013 17:41

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062129786)
L'argonite viva e' piu' bella, matura piu' in fretta in caso di poche rocce mal colonizzate, e' piu' adatta al benessere della microfauna.
Tralasciando quensti piccoli e poco importanti particolari, ha un prezzo vergognoso, rispetto all'attrettanto valido carbonato.

ok, ma avendo la possibilità di inoculare secondo te ci sarebbe differenza nella velocità di maturazione tra viva e non ?

vikyqua 10-09-2013 17:47

Assolutamente non rilevanti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10369 seconds with 13 queries