AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   foglie di quercia e fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=27212)

Azalessandro 06-01-2006 15:58

foglie di quercia e fondo
 
quali inconvenienti mi si presenterebbero a fare un fondo di sole foglie di quercia?
le uso già per acidificare su un fondo di sabbia fine, alcune le rimuovo, altre le lascio dissolversi.... ma se le lasciassi tutte e via anche la sabbia fine? non dovrebbe risultare un bel fondo soffice....

ah, non ho piante... solo legni di torbiera...

che dite?


grazie
Ale

Aindria 06-01-2006 23:05

Decomponendosi non andresti a sballare i valori di nitrati? anche perchè non hai piante che permettono lo smaltimento di questi elementi.... poi ti trovi l'acquario infestato di alghe

Azalessandro 07-01-2006 10:45

per quel che riguarda i nitrati probabilmente è vero, ma faccio frequenti cambi e fin'ora, anche se parte delle foglie le rimuovo e le sostituisco, non si son mai mossi dallo 0, per quel che riguarda le alghe, l'acqua è così acida e ambrata che di alghe neanche l'ombra....
certo che finchè non provo non posso essere sicuro... per quello chiedevo se qualcuno avesse esperienze..

Aindria 07-01-2006 15:27

mi hai incuriosito parecchio..hehe -05

Azalessandro 08-01-2006 10:16

beh, oggi proverò... ho una vasca avviata da un po... il filtro è ben maturo, sposterò i pochi pesci che ci sono in un altra, via sabbia e sassi, sostiuirò in toto l'acqua che c'è e via solo d'osmosi, kh0 gh0 ph 5,5 (tutto circa) e ci metterò un bel po' di foglie e rametti di quercia... poi vediamo... vedremo con questi nitrati....
ecco...
cmq se qualcuno ha qualche esperienza in merito o qualsiasi avvertimento da darmi forse è ancora in tempo per fermarmi.... #19

ciao
Ale

malawi 09-01-2006 11:17

Re: foglie di quercia e fondo
 
Quote:

Originariamente inviata da Azalessandro
quali inconvenienti mi si presenterebbero a fare un fondo di sole foglie di quercia?

Se hai pesci di acque scure nessuno. Se ci butti dentro anche microrganismi poi con la decomposizione delle foglie ti si crea della melmetta ottimale per pesci e avannotti.

Ciao Enrico

Azalessandro 09-01-2006 12:00

Anvedi... e i microorganismi dove li trovo?.... pesco un po di melmetta da qualche lago?

malawi 09-01-2006 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Azalessandro
Anvedi... e i microorganismi dove li trovo?.... pesco un po di melmetta da qualche lago?

Si..., fossi, stagni, anse di fiumi.

Ciao Enrico

Aindria 09-01-2006 15:22

Mistico.... #24

Azalessandro 09-01-2006 21:17

ok, ultima tornata di domande e poi sono a posto.... se prendo la melmetta in questa stagione è lo stesso o è da prelevare esclusivamente nei periodi più caldi.... inoltre con la qualità di quello che immetto in vasca come mi regolo? dove lo trovo uno stagno lontano da campi coltivati? o un lago poco inquinato, così come un fiume....
che faccio spurgo il fango in una vaschetta continuando a cambiare l'acqua?
mah...

ciao
Ale

Aindria 10-01-2006 12:40

Bè, è un pò difficile eliminare gli inquinanti dal fango di stagno..secondo me dovresti trattarlo con acqua di osmosi per un certo periodo e introdurre batteri...però ci vuole un filtro potente e cambi frequenti di lana perlon...non avrei in mente alternative..
per la stagione di raccolta penso sia indifferente..

Ciau

malawi 10-01-2006 14:15

Quote:

Originariamente inviata da Azalessandro
ok, ultima tornata di domande e poi sono a posto.... se prendo la melmetta in questa stagione è lo stesso o è da prelevare esclusivamente nei periodi più caldi.... inoltre con la qualità di quello che immetto in vasca come mi regolo? dove lo trovo uno stagno lontano da campi coltivati? o un lago poco inquinato, così come un fiume....
che faccio spurgo il fango in una vaschetta continuando a cambiare l'acqua?
mah...

ciao
Ale

Io me la faccio in casa usando le foglie delle piante del terrazzo, legni in disfacimento, sabbia e un po' di acqua delle dafnie ricca di microrganismi.

Ciao Enrico

Azalessandro 10-01-2006 15:13

l'acqua delle dafnie non ce l'ho... proverò col primo metodo. metto tutto in una tanica con un Pratiko 100 a media portata, ogni tanto gli do un'accellerata e poi acqua d'osmosi, cambi frequenti e batteri.... un po' di mangime magari.... per 20 gg, un mese, penso possa bastare....

ciao
Ale

Teo 19 10-01-2006 19:18

Che pesci ci vorresti mettere?
L'idea mi incuriosisce!

Azalessandro 10-01-2006 21:02

Apistogramma agassizi e distrubatori correlati... cardinali... otocinclus... nannostomus.. petitella.... cioè, solo un gruppetto di uno di questi.... biotipo "rio negro".. dovrebbe render bene.. l'acqua è già diventata d'un bel giallo, è torbida come quando quando si inseriscono i legni di torbiera non bolliti ma più chiara... poi il tobido sparirà presto come per i legni di torbiera... spero...

bacarospo 13-01-2006 20:01

Io per degli apisto utilizzai delle foglie di faggio per fare la lettiera.
Problemi di nitrati non dovresti averne perché il disfacimento delle foglie è solo "meccanico" e organismi che lavorano la cellulosa non ce ne sono molti (anche considerando i batteri, con un pH molto acido, puoi tenere sotto controllo il tutto con i cambi d'acqua regolari).
L'unico probelma è quando fai un cambio d'acqua, rischi di alzare un polverone gigantesco (di solito per questo staccavo la pompa).
La soddisfazione pero' di vedere dei pesci sguazzare nella lettiera è indescrivibile.
Per l'inoculo di piccoli organismi ho usato acqua dei sottovasi.

fabio

Aindria 13-01-2006 22:08

Mi raccomando, appena possibile vogliamo le foto!!!! #36#

CarloFelice 14-01-2006 15:44

già la cosa incuriosisce pure me -11

Azalessandro 14-01-2006 20:32

beh, la vasca è un 50 x 45 x 40 circa.... forse un po' meno... e la uso affiancata ad una identica per la riproduzione di Agassizi.

ho cominciato inserendoci un bel po' di roba, rami secchi e foglie di quercia... dopo due giorni ha comincaito a intorpidirsi e a puzzare un po... adesso con cambi di 20 lt ogni due giorni (osmosi) è tornata limpida... quantità che andrò a diminuire nel tempo... ci sono molti funghi??? gelatinosi ma come con i legni di torbiera non resisterebbero 2 giorni a qualche otocinclus.... ho fatto un paio di foto per ora ma senza troppo impegno perchè non credvo potessero interessare #07. cercherò di farne di migliori ora...
ecco tutto...
ciao
Ale :-))

bacarospo 14-01-2006 22:10

Quote:

dopo due giorni ha comincaito a intorpidirsi e a puzzare un po
Strano. Ma le foglie che hai messo erano completamente secche?
Gli hai dato una sbollentata per pulirle un po' prima di metterel in vasca?

fabio

Azalessandro 14-01-2006 23:00

le foglie e i legni erano completamente secchi ma non sbollentati, li ho solo lavati ben bene. le ho sempre usate così, anche se in "dosi" di molto minori e non mi hanno mai dato alcun problema.

anche i legni di tobiera sbollentati per quelche ora mi hanno dato, in passato, questo inconveniente ch'è però sempre andato migliorandosi in breve tempo.

CarloFelice 15-01-2006 04:27

cmq io ho visto ke si introducono animaletti vari anche usando il terriccio per le piante..sono molto frequenti le planarie che, almeno i miei pescetti, gradiscono quando sono giovani, ma se sono adulte, le prendono in bocca e le risputano...

malawi 16-01-2006 09:04

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
cmq io ho visto ke si introducono animaletti vari anche usando il terriccio per le piante..sono molto frequenti le planarie che, almeno i miei pescetti, gradiscono quando sono giovani, ma se sono adulte, le prendono in bocca e le risputano...

Le planarie se intendiamo quelle con la testa a lancia hanno un involucro non digeribile. Anche io le ho ma le uso con le melanoides per il fondo. Per i pesci dovresti far proliferare una colonia di vermetti bianchi o dei lunghi nematodi che riescono a mangiare e digerire.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10361 seconds with 13 queries