![]() |
inserimento rocce
ragazzi buona sera qualcuno si ricorda di me per la creazione di un acquario chiuso con solo pesci e qualche molle vi posso dire che come vi ho lasciato mi ritrovo anzi molto meglio tutto va alla grande ma questo post l'ho aperto apposta per delle informazioni ho un acquario da 500lt netti avrei intenzione di farlo aperto con molta calma e i giusti componenti adesso chiedo a voi siccome per un ottimo berline ci vogliono 1kg di rocce ogni 5lt correggetemi se sbaglio cmq la mia domanda era posso inserirli un po alla volta data l'eccesivo costo del totale delle rocce crea qualcosa di anomalo?!?!;-)
------------------------------------------------------------------------ ah e se potrete rispondere mi potrete anke elenkare quello che serve ve lo chiedo perchè qui dove abito non esiste un negozionate che sappia o abbia prodotti per un acquario aperto quindi devo fare tutto solo grazie ad internet |
Quote:
|
Spostato in (Il mio primo acquario marino)
|
Ciao :-) ..... come dice Mauri ... le rocce vanno inserite tutte subito per evitare ri ripartire con la maturazione ... ;-) ... per il costo prova a vedere sul mercatino di AP i prezzi per le rocce vive sono notevolmente più bassi ....
per l'attrezzatura hai una sump? eventualmente potresti pensare ad una gestione DSB per fare una vasca di soli pesci ..... :-) |
Quote:
Io farò una vasca da 500 litri circa con DSB e mi sto gia preparando l'inoculo di sabbia viva in un acquarietto da 50 litri con 10 cm di sabbia e 6 Kg di rocce vive Fiji/Indonesia causa effettivo trasloco fra 5/6 mesi. In questo modo (con DSB) confido di ridurre la quantità di rocce vive a 40/50 Kg. Un unico dubbio mi viene in mente ragionando sull'inserimento successivo di rocce, ma di scarsa utilità visto il costo di quelle morte. Se inserisco in 500 litri 30 Kg di rocce vive e poi piano piano ne aggiungo di morte la maturazione non dovrebbe ricominciare da zero, ma solo il carico organico sopportato dalla vasca deve essere aumentato in proporzione. Cioè fino a che anche le morte non si iniziano a popolare e a colorare di alghe coralline devo considerare di avere una vasca con capienza massimo in relazione alle rocce vive inserite e quindi 30Kg * 5 = 150 litri. Quindi se io ne metto altre 20 morte ma un carico organico come se avessi una vasca da 150 litri anziche da 500 dovrebbe andare tutto bene o sbaglio?!? In fin dei conti la maturazione è dovuto al picco di NO2 ed NO3 dovuti a tutto ciò che di morto arriva in vasca con le rocce ..... correggetemi se sbaglio!! :) Per la lista ovvio che serve: - vasca; - plafoniera; - sump (vasca per l'attrezzatura tecnica); - schiumatoio; - reattore di calcio (se metti i coralli perchè non ho capito se metti solo pesci o meno); - pompa di mandata che riporta l'acqua in vasca dalla sump; - pompe di movimento; - resistenza elettrica; - filtro a letto fluido (ma personalmente al momento tralascio l'acquisto a data migliore); - tubazioni per connettere la vasca alla sump; - scarico, protezione per evitare che i pesci ti finiscano in sump. Per il montaggio: - acqua; - sale; - rocce; - sabbia solo se fai il DSB; Per la manutenzione: - test di NO2, NO3, fosfati, pH e durezza principalemente; - densimetro per vedere se la densita dell'acqua è corretta; - impianto osmotico visto la difficolta che hai nel reperire il materiale acquariofilo ti suggerisco se hai sufficiente pressione nelle tubazioni un bel sistemino somotico per produrti l'acqua da solo. Note ed eventuali: C'è anche un sistema compiuterizzato per il costante monitoraggio dei parametri che ti agevola nella gestione, ma credo che serva soprattutto su vasche piene di coralli. -35 E qui ho ancora un casino di nebbia in testa per la mia. IMP Una vasca di rabbocco automatico di acqua osmotica altrimenti devi rabboccare a mano ogni giorno ed è una palla agghiacciante!!! |
Athos ... il DSB è poco usato qui da noi in america non è così ...
per la questione rocce morte intendi tipo reefkeramic? .... naturalmente se l'inserimento è graduale visto il litraggio e la presenza di un DSB maturo non riparti con la maturazione come giustamente hai notato ;-) |
Quote:
|
Quote:
PS: il 2 è un 200 litri dolce solo discus quindi vi ringrazio ancora |
Quote:
secondo me eh... ad esempio: se sopra ad una roccia che era illuminata ce ne metti un altra, quella precedentemente illuminata sarà al buio e gli organismi che si erano sviluppati x via della luce moriranno... e inevitabilmente anche le correnti cambieranno, stravolgendo quello che era l'equilibrio iniziale. è un po' come spostare le pompe a vasca avviata. forse meglio aggiungere rocce morte in sump? prevedendo una sump piu' grande dall'inizio. gente questa è la mia "inesperta" opinione ma mi piacerebbe sapere se ho detto mink...e o no. -28 |
Quote:
|
Quote:
1) è poca cosa rispetto alla massa di rocce gia ben avviate presenti in vasca che quindi anche se muore qualcosina riescono rapidamente a smaltirlo. Pensa che se ti muore un pesce e non riesci più a trovarlo, mica devi riavviare la maturazione ... :) Pensi che ci sia più carne in putrefazione con un intero pesce morto o con una o due roccette che vanno a sovrapporsi a quelle gia presenti oscurandole parizalmente?!? :) 2) Le correnti sono costantemente modificate dalla crescita di coralli, dalla modifica della direzione del getto da parte dell'acquariofilo per meglio spazzare una deterimanata area e questo non compora grossi problemi alle rocce. Il problema non c'è se muore una manciata di vermetti lunghi mochi millimetri che fra le altre cose possono anche spostarsi (visto) .... il problema c'è quando arrivano le rocce vive e ci sono decine di vermoni lunghi svariati cm morti come è capitato a me all'avvio del 300 litri e pochissimi batteri in grado di smaltirli ... :) In realtà è come nel dolce. Avvi il filtro, butti i batteri, ma devi aspettare che il filtro si popoli e poi devi caricare la vasca un poco per volte per fare in modo che la popolazione batterica si adegui al nuovo carico organico senza che questo sballi i valori della vasca intasando il filtro!! ;) Prima son passato dal dolce con il 50 litri che ora sto usando per avviare l'inoculo di sabbia per il DSB :) |
si si certo athos il problema dell'inquinamento è minimo... inserendo piccole rocce pian piano. e su quello siamo d'accordo.
ma mi chiedevo se non fosse meglio inserirle in sump direttamente o no. che ne pensi? |
Quote:
Se devi mettere rocce morte, che tu le metta in vasca o direttamente in acquario cambia poco secondo me perchè comunque anche la fauna che uccideresti apportando anche la metà di rocce morte (15Kg su 30 presenti in vasca e mature) ad una vasca gia matura è irrisorio -35 Io andrei abbastanza tranquillo ..... certo è che quelle rocce che aggiungi morte impiegheranno moooolto tempo per diventare vive (si parla di mesi) in cui dovrai comunque considerare che hai solo le rocce vive che hai inserito ad inizio maturazione valide come filtro e che quindi solo quelle saranno in grado di smaltire un eventuale carico organico. Con un sano DSB risparmi qualcosina se non sei particolarmente esigente in termini di sabbia e limiti parecchio l'utilizzo di rocce vive ... dimezzi per lo meno il rapporto. Se un berlinese lo fai con almeno con 1 kg ogni 4/5 litri d'acqua, il DSB lo gestisci bene con un rapporto di 1 a 10/15 lasciando mooooolto più spazio libero per il nuoto dei pinnuti ma meno rocciata per i coralli..... anche se alcuni sulla sabbia fanno un effetto esagerato!!!!!!! :) |
si si, il dsb è bellissimo, economico e utile. lo avevo preso seriamente in considerazione peccato che la mia vasca fosse alta solo 50.
il tuo discorso sul fatto che il sistema non se ne accorgerebbe neanche torna... ciao claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl