![]() |
maturazione picoreef
Ho allestito una piccola vasca 15x15x15 (3 lt circa) con un piccolo filtro a zainetto, 20#25 giorni di maturazione bastano, o mi conviene aspettare di più?
|
Dì, io aspetterei nello zaionetto cosa c'è? .... spero non la merenda, #18
|
...no no...però se ci mettessi uno sfilatino col salame? ...ehm cioè, volevo dire, nel filtro c'è un pezzo di spugna e una strisciolina di lana, me lo hanno venduto già cosi, la vasca è quella piccola, di plastica con gli angoli arrotondati gia completa di mini-plafoniera e filtro della AZOO.
|
togli la lana e anche la spugna
al massimo metti la spugna ogni tanto per fare da filtro meccanico e togliere le impurita dell'acqua (se ne hai) il filtro biologico che si formerebbe nella lana e nella spugna sarebbe in contrasto con lo stesso tipo d filtro che si forma nella sabbia e nelle rocce vive e vista la poca acqua rischi di non aver abbastanza cibo per entrambi vale sempre questo ragionamento nano reef --->no filtro biologico |
ti ha gia detto tutto gabriele, al limite ma proprio al limite potresti riempirlo di roccette vive ovviamenta gia spurgate
|
Quote:
Secondo me lo zainetto dovrebbe essere solo una "camera esterna" della vasca per l'inserimento di materiali alla bisogna, niente di permanente. |
Grumpy, in effetti....se vuoi le puoi togliere ...ma spiegami perchè pensi che i valori alti siano dovuti alle rocce vive...? che differenza c'è tra quelle che inserisci in acquario e quelle dello zainetto?
|
Stesse domande che mi sono posto io :-D , davvero. La risposta è:...non lo so ! Io ci avevo messo le macerie di quelle che avevo rotto per metterle in vasca ed ero convinto che il ragionamento filasse: ho notato un regresso molto significativo dei nitrati con cui combattevo solo quando le ho tolte, su suggerimento del solito Lele.
Probabilmente si era creato un effetto "filtro biologico", forse la luce che non le raggiunge, davvero è una cosa per la quale ad oggi non ho trovato un razionale, ma sta di fatto che a zainetto vuoto le cose sono andate meglio, molto meglio. Forse dovremmo fidarci di più della nostra rocciata senza cercare di darle manforte, nemmeno con l' aiuto di suoi 'parenti'.... ;-) |
non si finisce mai di imparare .... allora questo discorso varra per tutti quelli che inseriscono delle rocce nella sump .... ?
|
io però il filtro biologico non lo vedo così malefico, a parte questa vaschetta ne ho una più grande da circa 30 lt con coralli molli e pochi altri piccoli ospiti, fino ad ora i valori dell'acqua si sono mantenuti costantemente buoni... #13
|
Quote:
1. Senza luce, le rocce non possono compiere una corretta ossidazione, e la loro funzione è solo parziale, in pratica diventasolo un supporto, come fossero cannolicchi 2. Se accettiamo l'ipotesi che le reazioni anaerobiche avvengano in profondità, nelle rocce, allora capiamo che piccoli frammenti di pochi centimetri non possono svolgere un corretto ruolo denitrificante Infatti vi sono molti post sull'argomento "rocce in sump", che poi è come metterle nello zainetto, e vi sono opinioni molto discordanti... |
edvitto,la parte di rocce baciate dalla luce è una piccolissima percentuale se da queste togliamo la luce rubata dai coralli diminuisce ulteriormente sono d'accordo che avrebbero principalmente lavorato come cannolicchi ma con la stessa proporzione di quelle in vasca... potresti consigliarmi un articolo che spiega a che profondità di un roccia avviene la denitrificazione?
|
Quote:
Quote:
Da queste considerazioni, si desume che in un acquario dovrebbe esserci una corretta quantità di rocce massive e di rocce piatte, le prime più adatte ai batteri anaerobici, le altre dotate di un substrato adatto ai batteri aerobici. In generale, comunque, si ritiene che si generino le condizioni adatte all'insediamento di batteri anaerobici solamente a 3-4cm dalla superficie della roccia, per cui rocce in cui una sola dimensione sia inferiore agli 8 cm sono a tal fine inutili. Tuttavia non ho trovato articoli molto precisi e dettagliati in giro, anche perchè esistono altre teorie al riguardo. La prima obiezione che si può porre alla presente teoria, infatti, è che più una roccia è porosa e ricca di cavità e contorta, meno essa può essere massiva, e tuttavia le rocce migliori sono proprio quelle più porose. Come teoria alternativa sulla colonizzazione batterica, ti suggerisco la lettura di Nanoreef di Knop, pag 43. Esistono poi certamente testi e articoli migliori, ma io non ne conosco, spero che qualcuno possa in questo senso aiutare entrambi. |
edvitto, lo avevo già letto anni fà ...però il fatto che tu mi dica 3.4cm di profondità chi lo ha detto? in 3 l circa se metti una roccia di 8 cm non metti più niente . comunque sarebbe interessante sapere con esattezza quale diametro minimo si attiva la denitrificazione io da quello che ho letto ho sempre considarato una profondità di circa 1 cm magari sbaglio però
|
edvitto, tenedo ovviamente presente l'azione degli anaerobi facoltativi
|
Quote:
Quote:
|
edvitto, va bè... mi sarebbe piaciuto approfondire l'argomento.ciao
|
anche a me, e da tanto che cerco, anche in inglese, ma non trovo...
|
se riesci a trovare qual'cosa mi fai sapere per favore ,anche in mp, ovviamente se ti ricordi
|
Idem!
|
potete mettere il link anche sul forum senza nessun problema
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl