AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Macroalghe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=64)
-   -   Piante marine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271131)

monodactilus 14-11-2010 19:43

Piante marine
 
Ciao, sono un appasionato di piante marine. Volevo capire a chi le ha che tipo di conduzione usa e che valori ci sono in vasca, così da poter dare maggiori informazioni a chi volesse tenerle nella vasca se possibile con qualche foto.

Stefano G. 14-11-2010 20:40

benvenuto -28-28
ci sono coltivatori di mangrovie che potrebbero intervenire ;-)

ALGRANATI 14-11-2010 21:00

Bravo massimo...........stiamo aspettando le mangrovie rosse e le nere hanno buttato fuori le prime foglioline.......

monodactilus 14-11-2010 22:25

Spero che da qui salti fuori qualcosa di utile a tutti. Metto immagini mie mangrovie rosse.
Valori mia acqua:
Temperatura 25.2
Ph 8.00
KH 12
NO2 0
NO3 25
PO4 0
Si 0
Ca 420
Mg 1380

Luce sia HQI che neon T8.
http://s1.postimage.org/26b845amc/ac...grande_043.jpg
http://s1.postimage.org/26bqb241w/ac...grande_041.jpg

http://s1.postimage.org/26c08a70k/ac...grande_042.jpg

http://s1.postimage.org/26cndt1xg/ac...grande_044.jpg

http://s1.postimage.org/26cscf3es/ac...grande_045.jpg

ALGRANATI 14-11-2010 22:27

massimo, io vorrei delle foto decenti delle mangrovie.:-D

Alex_Milano80 14-11-2010 22:36

Le mangrovie sono piante alofile parziali, che vivono emerse con le sole radici sommerse. Esistono piante superiori (quindi con sistema vascolare e fioritura) che dalla terra eemersa sono tornate al mare come alofile complete. Tra queste ci sono la Posidonia, la zostera, la Halophila e anche qualcun'altra.

Io che per passione sono un botanico e che devo trasformare la mia vasca in marino sono sempre più interessato alla sfida di fare una vasca dedicata a piante marine e alghe di diversi tipi e colori. Sono convinto che per contrasti e varietà si possa ricreare anche nel marino l'effetto "giardino" che nel dolce si fa con gli acquari olandesi, o addirittura quei suggestivi paesaggi zen e naturali.
Su internet si trova qualche foto interessante, è un'argomento mai sviluppato perchè la quasi totalità degli utenti è interessata alla "barriera" che notoriamente non prevede piante o alghe anche se potenzialmente decorative.

monodactilus 14-11-2010 22:38

Allora cashi male è da tempo che cerco qualcuno che mi faccia qualche foto decente sia alle piante che all'acquario. Pultroppo sono cosciente che le mie foto in scala da 1 a 10 sono tra zero e uno.
------------------------------------------------------------------------
Ciao ALEX, ed allora perchè non iniziare questo nuovo tipo di acquario scambiandoci tutte le poche informazioni che abbiamo così da poter avantaggiare gli altri? Non sei d'accordo. Vedo che a me piace il mio acquario che non finisce a filo d'acqua ma continua con la parte emersa e fà anche scena. Chi volesse venire a vederlo la porta è sempre aperta a tutti.

Alex_Milano80 14-11-2010 23:31

qualche esempio...

http://s2.postimage.org/1bx9hjqzo/6nw2fo.jpg



http://s4.postimage.org/1jf62vso4/ta...ed02022007.jpg

ALGRANATI 15-11-2010 08:09

Alex ma che fine hai fatto??

Alex, secondo te , la poseidonia con le nostre temperature muore?

Hypa 15-11-2010 10:18

Matte ma come stanno poi le tue? Limonium salicornia..

monodactilus 15-11-2010 13:32

Ciao ALEX , bell'esempio di acquario con alghe. Perchè non inserisci qualche pianta?

ALGRANATI 15-11-2010 18:09

Le mie erano morte tutte tranne una che ha tutte le foglioline nuove.

Hypa 15-11-2010 18:40

che pianta ti è sopravvissuta?

monodactilus 15-11-2010 21:35

Ciao, finalmente oggi sono partite le nuove piante, non vedo l'ora che arrivino. Oggi invece sono andato a scegliere una nuova palma per provare, solo che sono indeciso su quale prendere. Poi sabato faccio qualche foto su come la invaso.

Alex_Milano80 16-11-2010 00:05

Algranati - in questo periodo sono un pò assente perchè non ho sempre internet... ma appena posso mi collego.

Stefano G. 16-11-2010 16:20

ma le piante stagionali come la salicornia mantenute a temperature tropicali sempre come reagiscono

ALGRANATI 16-11-2010 23:47

Stefano....è il mio dubbio.

monodactilus 17-11-2010 01:29

Salve piante si Stefano sono arrivate e sono tantissime e bellissime. Ore 0.30 appena scartate dal pacco le ho messe in una bacinella con acqua marina a 1.033 circa e senza una pompa le ho sistemate nelbox. Domani allestisco una vaschetta con acqua a 1.033 e pulite le radici le impianto in sabbia fine strato alto e aggiungo un filtro rapido senza riscaldatore e le riposiziono in box a temperatura quasi esterna e aspetto qualche giorno e vedo come si comportano. Per Stefano mi puoi dire i tre nomi delle piante? Grazie regalo bellissimo spero di non deluderti. Ditemi se stò sbagliando qualcosa.

ALGRANATI 17-11-2010 08:22

massimo annusa l'acqua e dimmi che odore senti

Stefano G. 17-11-2010 19:04

limonium - salicornia - puccinnelia ;-)

monodactilus 17-11-2010 23:52

Ciao, piante arrivate. Prima cosa ho tolto la terra fangosa dalle radici, ho preparato un acquarietto da 20 litri con un fondo alto di sabbia corallina. Ho inserito le piante e ho aggiunto 5 litri di acqua con un pò di sale e ho inserito un filtro rapido e ho messo il tutto nel box a temperatura fredda e vedo cosa succede. Adesso inizierà l'adattamento sia di temperatura sia di salinità.
FOTO:
http://s1.postimage.org/2ypltdwqs/ac...grande_211.jpg

http://s1.postimage.org/2ypp4glqc/ac...grande_212.jpg

http://s1.postimage.org/2ypsfjapw/ac...grande_213.jpg

http://s1.postimage.org/2ypvqlzpg/ac...grande_214.jpg

http://s1.postimage.org/2yq2crdok/ac...grande_215.jpg

http://s1.postimage.org/2yqdxit50/ac...grande_216.jpg

http://s1.postimage.org/2yqkjo744/ac...grande_217.jpg

ALGRANATI 18-11-2010 08:23

bravo Massimo....adesso aspettiamo di vedere su reggono meglio delle mie.

JeFFo 18-11-2010 09:27

La Posidonia oceanica alle nostre temperature e salinità crepa.
Tra l'altro . la varietà di Posidonia che è sopravvissuta alla crisi messiniana è una varietà specifica di salinità più elevate, cosa che quindi ne rende difficile l'allevamento alle nostre salinità (prima invece vi era anche una varietà specifica di acque meno salate).
Inoltre si fa grossicella la posidonia, non ne vale la pena, anche perchè protetta dalla direttiva Habitat, come specie a grosso interesse.
Si può lavorare molto su altre fanerogame marine... con problemi minori e maggiori possibilità di successo.
ps: Voglio l'Halophila !
devo andarmela a prendere in Sicilia? sapete se in zona si trova?

Jonny85 18-11-2010 18:07

JeFFo, scusa il dubbio ma per "alle nostre temperature e salinità" intendi in vasca?

Mi accodo, sapete dove poter rimediare fanerogame o altre piante marine (adattabili al clima tropicale)?

JeFFo 18-11-2010 18:26

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3281954)
JeFFo, scusa il dubbio ma per "alle nostre temperature e salinità" intendi in vasca?

Mi accodo, sapete dove poter rimediare fanerogame o altre piante marine (adattabili al clima tropicale)?

intendo a salinità e temperature da acquario....

vapao 18-11-2010 20:13

allora,io ho avuto 2 esperienze abbastanza positive con la cymodocea serrulata quella che si raccoglie sula spiaggia in estate ,in tutti e 2 i casi l'apparato radicale aveva preso a crescere visto che il substrato è stracarico di detrito, mentre l'apparato fogliare si era poco sviluppato a cusa della luce scarsa e troppo tendente al blu.
a differenza della posidonia la cymodocea razzola bene anche nei terreni fangosi e anossici .
purtroppo nel primo caso mi e stata divorata dal ryncocinetes nel secondo dall'eunice.
unico appunto,durante la crescita le foglie nuove nascono tra quelle vecchie che si scuriscono e si staccano ed essendo più coriacee delle alghe se risucchiate tendono a bloccare le pompe

nell'estate del 2009 da marsa alam mi son portato due ciuffetti di halophila,non so se ovalis o stipulacea,raccolta in 50 cm di acqua,era meravigliosa ma è arrivata in vasca durante il tracollo dello scorso anno e non è mai riuscita ad attecchire.
poi ,ripensandoci passando dal sole di mezzogiorno del tropico del cancro a un nano con 2 pl da 18 w bianchi/blu è davvero tosta

monodactilus 18-11-2010 21:42

Ciao a tutti. Secondo mè qualsiasi pianta marina e di qualsiasi specie si trovi in mare o alle foci dei fiumi è soggetta oltre che ai suoi valori in acqua ad un dato che tutti sottovalutano ed è l'umidità che secondo mè deve essere sempre al di sopra del 50% e questo lo si può vedere solo con uno strumento perchè i nostri acquari sono in casa e se scaldata bene non vi è umidità o ve nè poca. Io invede tengo sempre 12 ventoline da computer sempre accese e fanno si che sulla mia vasca da 2000 litri evaporino giornalmente 20 litri di acqua che rabbocco automaticamente tramite per il 70 % di ACQUA CALCAREA e per il restante 30% di ACQUA CON MAGNESIO. E vedo che il 90% delle piante ne trova beneficio. Poi bisognerebbe anche tenere un pò di NITRATI in vasca giusto per dargli qualcosa da mangiare a queste piante. Domani posto qualche foto se mi riesce dei tipo di mangrovie che ho in vasca. Ultima buona notizia fine mese inizio del prossimo arrivano una vagonata di nuove mangrovie.

monodactilus 19-11-2010 22:59

Ciao, queste sono alcune immagini dei tipi mangrovie che ho nel mio vascone.

Questa è una Rhinzophora apiculata, perchè fà foglie vicine, non cresce molto e tende al verde chiaro.
http://s4.postimage.org/2lw21vzl0/ac...grande_218.jpg

Questa è una Ceriops tagal, perchè ha foglie piccole e quasi tonde, lo stelo non è grosso e fà radici piccole e bianche.
http://s4.postimage.org/2lwabkq1w/ac...grande_219.jpg

Questa mangrovia la si vede perchè è diversa dalle altre è quella commercializzata dalla TUNZE ed è una Avicenna germinans, perchè ha il corpo sottile e fà le foglie strette ma lunghe sembra che la crescita sia più veloce visto che è l'ultima arrivata.
http://s4.postimage.org/2lwnjvi04/ac...grande_222.jpg

Questa mangrovia alta è una Rinzophora mucronata, è forse la mangrovia più alta e grande che vi sia e come vedete è la più alta.
http://s4.postimage.org/2lwquy6zo/ac...grande_221.jpg

Questa invece è una foto fatta dall' alto e si vede che le mangrovie non soffrono.
http://s4.postimage.org/2lx2fpmg4/ac...grande_231.jpg

Poi ve ne farò vedere delle altre.

Stefano G. 19-11-2010 23:16

bellissime #25

monodactilus 21-11-2010 23:19

Ciao, le piante marine procedono bene. Poche le foglie morte all'ordine di 2/3, sono usciti i fiori su quelle con le foglie grandi. Il prossimo passaggio è quello di adattarle alla temperatura dell'acquario per la parte sommersa e di casa per la parte emersa. Domani faccio qualche foto.

monodactilus 22-11-2010 23:48

Ciao, foto delle piante marine a una settimana dall'arrivo.

Puccinnelia e Salicornia viste dall'alto.

http://s1.postimage.org/y8hablfo/acq...grande_241.jpg

Puccinnelia vista dalle radici.

http://s1.postimage.org/y8nwgzes/acq...grande_244.jpg

Salicornia vista dall'alto.

http://s1.postimage.org/y8xtp2dg/acq...grande_245.jpg

Limonium visto dall'alto.

http://s1.postimage.org/y8zh8ev8/acq...grande_242.jpg

Limonium visto dalle radici.

http://s1.postimage.org/y963dsuc/acq...grande_243.jpg

Ditemi per chi le ha avute se stanno andando bene, la salinità è quasi a 1.024 la temperatura è da cantina 10 gradi circa. La aumento piano piano. Datemi qualche consiglio per chi le ha avute per cercare di farle crescere e non deperire.

ALGRANATI 23-11-2010 08:29

direi che stanno bene .....molto belle oltretutto

monodactilus 24-11-2010 22:02

Ciao Algranati, volevo chiederti secondo tè in quanto tempo devo portare la temperatura da 10 gradi a 25 gradi? Mi piacerebbe sapere le vostre risposte.

ALGRANATI 25-11-2010 08:20

secondo me nel giro di 1 mesetto, calcola di quanto si abbassa la temperatura in natura e tieni conto che per loro era già inverno.........per ritornare l'estate ci vogliono 6 o 8 mesi.

monodactilus 25-11-2010 22:24

Vuol dire che devo aumentare di un grado al giorno circa. così da arrivare a 25 gradi a fine mese dai 10 gradi di partenza. Spero di non perdere niente. Ti faccio sapere durante l'aumento e mando qualche foto.

ALGRANATI 26-11-2010 09:20

si esatto

monodactilus 28-11-2010 21:05

Ciao, oggi al limonium ho tolto le foglie marce e sotto ho trovato tutte foglioline nuove che stanno crescendo. Speriamo che per natale riesco a metterle nel vascone. In settimana vi posto le foglie.

ALGRANATI 28-11-2010 21:52

Mi raccomando le foto delle mangrovie keniane

monodactilus 29-11-2010 00:55

Si appena vado a ritirarle vi posto qualche foto. Comunque due tipi le ho già in acquario.

Stefano G. 04-12-2010 17:37

foto ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13244 seconds with 13 queries