![]() |
Quasi quasi riparto
Ciao a tutti,
breve riassunto per chi non avesse seguito l'altro post: in 3 giorni a partire dal sabato sera mi sono morti 5 orifiamma adulti 3 piccoli e l'hypostomus; purtroppo dato che successo tra il sabato sera e il lunedì mattina non sono riuscito a fare un trattamento medicinale prima di lunedì sera. E' sopravvissuto solo Stracciapalle ( the Highlander ). http://s1.postimage.org/1rfaomlms/DSCF0551.jpg E' passato quasi un mese e dopo aver trattato l'acqua, fatto ripartire il filtro inserito legni e piante nuovi, da una settimana misuro di nitriti e nitrati pari a zero. http://s1.postimage.org/1rf5q0k5g/DSCF0545.jpg Il risultato è questo e oggi vado prendere la lampada UV, l'unico problema è che i legni continuano a fare la solita patina biancastra cosa dite VADO DI PESCI? Grazie |
Il picco dei nitriti l'hai avuto?
|
No, in effetti non c'è stato...
Non so se sia stato perchè il verde malachite non ha ucciso tutti i batteri buoni o quando li ho ripristinati hanno subito proliferato. Le misure da quando ho finito il trattamento sono sempre state pari a zero. Lo so forse è un po' strano ma è così Ciao e grazie |
Ciao e grazie un tubo :-)) lo devi avere...
Io ho avviato la seconda vaschetta usando cannolicchi e lana dell'acquario madre, ha impiegato un mese e mezzo a maturare...non credevo ai miei occhi...fossi in te aspetterei... |
Ok aspetto. Ma mi pare strano che a te ci sia voluto così tanto. Quando ho fatto partire il mio primo sono bastati 10 giorni. Grazie del consiglio e aspetto il picco
|
Per far partire quello grande 1 mese, i piccoli 5 settimane e più...non ci credevo nemmeno io. Da qui mi sono convinta che si fa meno fatica a gestire un acquario grande di uno piccolo e confermo :-)
|
Quote:
Comunque per i pesci sempre meglio attendere........#36# |
Penso di sì sai...in effetti il filtro è piccolo quindi pochissimi cannolicchi, però vasca piccola=filtro piccolo o no?!? Qui non si finisce mai di imparare.....
|
Quote:
|
Abbi pazienza Malù...sarà l'ora tarda oppure sono tarda io :-)) ma in un cubo da 20 lt. il filtro è piccino....io non devo pulire l'acqua, devo far maturare la vaschetta...
|
Hai ragione, ragionavo solo sulla quantità di cannolicchi necessaria per smaltire rapidamente un forte carico biologico, comunque in caso di necessità di maturazione "veloce" userei, oltre ai cannolicchi già maturi, da inserire nel filtro piccolo la "sempreverde" tecnica dei restanti cannolicchi, anche loro gia maturi, nella calza davanti al filtro, quando la vasca è matura si possono togliere (un pò alla volta) quelli della calza.
|
Eh...sì, non ci avevo pensato :-) se la solita miniera di idee...se allestisco un'altra vasca è un'ottima idea (spero di essere ancora viva per raccontartelo...qui rischio lo sfratto).
Non te l'ho mai scritto ma cavolo che vasche che hai!! |
Ti ringrazio #12#12 sei gentile.........
|
ragazzi... non andate troppo OT, mi raccomando.
Caraxio, nitrati a zero non vanno bene, ci devono essere perchè i nitrati sono l'ultimo stadio del ciclo dell'azoto. se sono a zero potrebbe significare che non hai i batteri giusti.... io sto facendo maturare il 560L, dopo 15gg inizio ora a vedere ammoniaca (si misuro pure quella), poi ci saranno i nitriti ed ancora poi i nitrati. questi ultimi ci devono essere! |
Ringrazio tutti per l'interessamento. Saro' un po' piu' specifico:il filtro era gia' attivo, ma era stato trattato con Dessa Mor di Acquarium Munster, e una volta finito il trattamento ho cambiato il 30% di acqua e ho inserito Bactozym di Tetra. In acquario erano presenti 12 Anubias, 7 Acorus e un pesciolino. Dopo tre giorni ho misurato i valori chimmici col calssico test 5 in 1 in strisce. In effetti ho detto che i valori erano pari a zero per una settimana dando per scontato che lo fossero, in quanto misurati dopo 3 giorni ( periodo in cui si era formata una patina sulla superficie dell'acqua ). Ho appena rimisurato i valori: nitriti 0 e nitrati trs 5 e 10.
O il picco c'e' stato e non l'ho visto o i batteri del filtro erano sopravvissuti. Altre ipotesi? Ciao e grazie |
è possibile la seconda.
fai così: metti una buona dose di cibo nell'acqua e misura i valori di no3 fra 4 giorni. se sono saliti il filtro è attivo e puoi ripopolare |
Grazie del consiglio, metto subito cibo abbondante e poi ti faccio sapere.
Scusa se sono un po' rompi... ma se non salissero perchè non salgono nonstante il carico organico? Nel senso: il mangime che valore va ad alterare allora? L'ammoniaca? Ciao buona serata |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ caraxio, onlyreds ti ha consigliato così perchè introducendo improvvisamente una dose (non enorme) di cibo se i batteri sono attivi si riprodurranno velocemente metabolizzando l'aumento di ammonio/ammoniaca e quindi nitriti, alla fine l'unica cosa che ti aumenta sono i nitrati. |
Quote:
Figurati,non c'e' problema, :-)) ma non ho capito per cosa le scuse, a meno che tu non abbia eliminato il messaggio o parte di esso, in ogni caso meglio le cose fuori dai denti. Le domande che comunque mi restano sono queste: ma con la "sbobba" di enzimi e batteri, il filtro non dovrebbe essere ripartito in brevissimo tempo? Nelle istruzioni parlano di 24 ( per chi ci crede ) e poi, il filtro era attivo da 6 anni ( come esterno ) e il materiale proveniva da un filtro interno attivo da 4 che a sua volta proveniva dal filtro del mio primo 80 litri partito 15 anni fa. Con nessuno dei "traslochi" ho mai avuto il picco; ecco perchè sono cosi' insistente nel chiedere informazioni a riguardo. Cosa devo misurare per avere la certezza della partenza del filtro? E se, ipotesi piu' assurda, nitrosomas e nitrobacter dato un ambiente particolarmente anaerobio completassero il ciclo dell'azoto? No eh? Questi batteri in condizioni poco favorevoli passano da aerobi ad anaerobi anche se gli "conviene" ( in quanto meno faticoso ) essere aerobi. Ciao e grazie |
caraxio nessuna parte del testo cancellata, ti ho chiesto scusa per l'OT il post è tuo e si dovrebbe scrivere solo per risponderti.
Se il filtro è molto maturo può anche essere un pò "maltrattato" alcuni batteri muoiono ma ne resta comunque un numero sufficiente per non avere il picco di nitriti. Il discorso della nitrificazione è, purtroppo, un pò complesso, quelli da te citati sono i cosiddetti "anaerobi opportunisti" quando si trovano in mancanza di ossigeno lo ottengono dallo ione nitrato, per avere una denitrazione stabile serve una "zona" sempre anaeroba che (dopo un bel pò di tempo) venga colonizzata dagli "anaerobi obbligati". |
Quote:
Grazie ciao |
a filtro maturo dovresti avere ammoniaca zero, nitriti zero e nitrati un po'
|
Quote:
Ho anche riletto per l'ennesima volta quello che tu linki il ciclo dell'azoto. La buona notizia è che forse i nitrati sono corca a 10 Allora, escluso che il filtro possa funzionare da denitratore, non è che avendo 8 Anubias e 7 Acorus siano loro che abbassano i nitrati in modo radicale? Faccio notare che ho un impianto CO2 artigianale e che ogni due giorni 3 piante hanno una foglia nuova Grazie e scusate l'insistenza, buona serata |
Le Acorus Variegatus sono a crescita lenta come le anubias, comunque se ce ne sono in buona quantità e le "stimoli" con co2 e fertilizzante potrebbero essere proprio loro le responsabili dei nitrati bassi.
Le piante se numerose e ben tenute sono sempre il miglior "denitratore", col Pothos, ad esempio, sto ottenedo ottimi risultati. |
Quote:
Sembra svelato l'arcano. Riguardo il pothos ricordo che ne avevamo parlato in un altro post ma i problemi per me restano sempre Silvestro e lo spazio e anche se, come mi consigli mi piacerebbe molto sperimentarlo temo che per ora non sia possibile. Grazie Malù sempre molto gentile, preciso e prezioso |
Di nulla.........;-)
|
Ieri ho preso i primi pesci e pare tutto ok dopo 36 ore, vi farò sapere
|
che pesci hai preso?
|
2 black moor
4 fontail 1 hypostomus |
e da quanto era la vasca?
|
Quote:
10 anubias e 7 acorus pH 7.3 nitriti 0 nitrati <10 GH 16 KH 15 Ciao |
un po' tanti... e l'hypostomus...#26
|
Quote:
Per quanto concerne l'hypostomus il mio dubbio è sulla denominazione, che in alcuni casi si sa la tassonomia è un po' vaga, mi spiego meglio: è un plecostmus ma ho visto che in molti lo chiamano hypostomus plecostomus mentre altri plecostomus plecostomus. In ogni caso cito una delle "mie" varie fonti: Acquario Sergio Melotto Demetra in questo manuale viene considerato ottimo per l'acquario orifiamma. Negli altri libri viene considerato un buon "compagno". Ho sbagliato solo il nome o proprio l'acquisto? Ciao e grazie |
per mia esperienza già 5 in 180L li sto trovando tanti. Nel senso che sono cresciuti molto e sporcano in quantità industriale. nonostante le molte piante a crescita rapida, vedo sempre la vasca molto sporca...
per l'hypostomus mi riferivo alla compatibilità con i rossi. A tal proposito ci sono opinioni discordanti: io per sicurezza li sconsiglio sempre. questo il motivo http://www.goldfishconnection.com/ar...153&parentId=1 |
Quote:
In effetti come dicevi tu, comunque, ho notato la discordanza di opinioni riguardo il plecostomus. Con l'altro non ho mai avuto problemi, anzi. Per quanto riguarda il discorso eventuale sovraffollamento, da circa 20 giorni ho installato un sistema CO2 artigianale ( utilizzando lievito e zucchero di canna che mi pare sia meno dannoso per il lievito ) e, da quando è in funzione ho notato un drastico calo dei nitrati, se ti ricordi ne avevamo parlato proprio in questa discussione. Non so se si tratti di fortuna, dell'abbinamento delle piante ( 10 anubias e 7 acorus ) o che altro, ma da quando è in funzione i nitrati non superano i 10 mg/l ( se ti ricordi addirittura si pensava il filtro dovesse ancora "partire"). Azzardo un'ipotesi: le piante a crescita lenta crescono molto più velocemente con l'anidride carbonica ( 1 foglia ogni 4/5 giorni ), non è possibile che queste piante, soprattutto le anubias, sfruttino molto di più i nitrati per crescere rispetto a vallisnerie, hygrophila e cabomba, avendo foglie più carnose? Ciao, scusa se rompo sempre, e grazie:-)) |
non so se anubias ed acorus assorbono di +. il mio discorso del sovraffolamento è + generico e tiene conto anche di quando i pesciotti saranno belli cresciuti e soprattutto di altre sostanze organiche (non solo nitrati) che potrebbero alla lunga inquinare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl