![]() |
provare e rischiare con un acquario artigianale led e tanta follia
Allora...
io ho avuto un acquario marinoprima, questo non è il mio primo, ho un pochino di esperienza ma sono comunque un principiante. da tempo volevo ricominciare, visto il decesso del mio primo nanoreef in vasca da 70 L causa black out mentre ero fuori in vacanza.... risultato tutto morto.... ormai dopo 1 anno e due mesi dalla tragedia ho voluto ricominciare.... ho creato una vasca con dei vetri che avevo da tempo. misure 100X40X40 è un pò bassina in effetti.... ma la preferisco così, visto i precedenti problemi con l'illuminazione... in totale sono 160 Lt. ho intenzione di usare dei led power, da 20 w, vorrei metterne 8, la temperatura del colore è di circa 7000 K ( prima domanda bastano? ) in seguito inserirei delle lampade attiniche. ho già in mente quasi tutto ma vorrei esporvelo prima di cominciare. l'acquario l'ho gia assemblato o meglio... ho incollato i vetri con silicone acetico. ho in mente di comprare circa 20 Kg di rocce vive ne ho trovate si internet.....mi sembrano buone dalle foto.... inserirei anche i 13 kili di rocce morte che ancora ho dal mio precedente acquario. lo skimmer... purtroppo un pò bruttino è un weipro, con una pompa dell'aria che aggiunge aria dentro per la schiuma....forse dovrei cambiarlo. accetto consigli.... non faro una sump, non posso, quindi dovrei rivolgermi sempre a skimmer apppesi. ho in mente di fare un mobiletto per montare sopra la vasca i fari autocostruiti e tenere il imo vecchio acquario come riserva di acqua osmotica per reintegrare l'acqua evaporata. ho costruito un sitema conun galkleggiante ed un interrutore da finecorsa per tale scopo. tecnica...berlinese, la conosco un pò dato il mio precedente, e mi sento un pò più sicuro. per ora non so cosa alelvare, la mia intensione è un bel pesciotto....pochi pesciolini colorati e tanti crostacei che vagano sui coralli colorati. cmq... in tutto non superare il numero di 3 - 5 pesci ( voglio assolutamente mettere un maschio di pesce mandarino ) accetto consigli... ho intensione di realizzare un report...forse un video di come farò l'acquario....io realizzo il tutto in officina( sono fortunato che ho un officina meccanica per lavoro ) così se azzecco qualcosa potreste seguire le mie orme. accetto consigli e critiche...sono qui per questo. Grazie! :-)):-)):-)):-)):-)) |
ah già ho dimenticato di dirvi una cosa importantissima...
i led sono da 800-900 Lumen e la temperatura è tra i 6000 e gli 8000. LA temperatura necessaria con lampade pl è 10000 K.... questi non arrivano a 10000, in media sono 7K, quindi mi chiedo se potrei avere problemi con alche e infestanti utilizzando questa soluzione. ma come da titolo sono pronto a RISCHIARE. |
per i led ti conviene scrivere nell'apposita sezione "Illuminazione Marino" ;-)
la vasca è un pò strettina con 40cm sarà dura fare una rocciata ..... prima di partire procurati uno skimmer buono (tipo deltec300) .... :-) |
Quote:
Quote:
pompe ? |
ho in mente di prendere almeno 2 koralia 2.... poi una buona pompa da consigliare per lo skimmer?....
|
per quale skimmer ?
l'MCE300 ha la sua pompa... credo... :-d |
mi riferivo al caso in cui volessi usare il mio di skimmer!
almeno finchè non trovo l'altro |
Cmq per led...visto che non li ho ancora comprati credo che userò questi....
http://www.satisled.com/20w-high-pow...choice_p3.html la versione da 9k - 12K credo sia quella che fa al caso mio. domanda...come faccio a pagare con paypall? |
Il led che hai linkato ha una temperatura colore da 5000k a 8000k; quindi non puoi sapere con che K arriva.
Per la paypal ti devi registrare sul loro sito https://www.paypal.com/it/cgi-bin/we...ry_lang.x=true e credo occorra avere una carta di credito. Ciao Renato |
il led che ho linkato si può scegliere in vari tagli di temperatura.....c'è un menù a tendina apposito
|
Si hai ragione#12 ho guardato solo il datasheet.
ciao |
Il deltec MCE300 è piccolo per 160 lt... io andrei senza dubbio sul 600.
|
dato che la vasca che hai è un po' bassina perchè non ti orienti su un "DSB" alternativo?
ti spiego, con la profondità della vasca che ti ritrovi la rocciata verrebbe davvero ammassata se fai un berlinese, la vedo dura per gli LPS (la maggior parte vivie sul fondo sabbioso) e la vedo dura per gli sps (in quanto crescono in altezza) e per la luce che vorresti mettere tu (a quella gradazione 7000 - 8000 avresti un vasca gialla)... Facendo un dsb di 10 - 12 cm (e stai certo che 10 cm fanno dsb) un paio di atolli sui lati, oppure uno centrale... tutti LPS appoggiati sulla sabbia e magari qualche sps che cresce in orizzontale(turbinarie e simili) gamberi e 5-6 pesci piccoli ed un paio di pesci di medie dimensioni.... riguarderei solo l'illuminazione....e per lo schiumatoio andrei sul deltec 600 ;) |
ragazzi il deltec 300 me lo danno per 200 lt...
in fondo io non voglio mettere molti pesci proprio per non andare verso una situazione eccessiva. preferirei mettere un pesce grande.... un pesciolino ( pesce mandarino) e poi invertebrati..... non la volgio molto varica. anche perchè ho visto il costo del 300 e quello del 600... con la differenza ci metto a posto un bel pò di cose. per quanto riguarda berlinese si o no. bhè non vorrei metterne di lps, metterei sps su tutto lo specchio, al massimo qualcosa che cresca in orizzontale da mettere su un piccolo strato di sabbia che stenderei sul fondo. per l'illuminazione pensav o 8 led da 20W, quindi come da scheda circa 1000 lumens, ad un'altezza di facciamo 20 cm dal pelo dell'acqua rendono la luce abbastanza omogenea e non troppo forte per qualcosa che cresca sul fondo. ripeto, questo è il mio pensiero, ma se sbaglio spiegatemi dove e come, farò le mie scelte in base a quello che mi dite qui, ho aperto questa discussione apposta. |
per l'altezza.... uhm la mia precedente vasca da 60 lt era da 40 cm di altezza....sono riuscito a fare una rocciata. certo mi son dovuto mettere li e organizzare le roicce in modo da incatsrarle....
.... vabbè sarà che a me non piace l'idea della sabbia... vorrei solo rocce con sps colorati... la luce lametto fino a 12000 K |
Quote:
Il 300 non è consigliabile oltre i 100/120 lt ... e non te lo dico per sentito dire... poi tu scegli ciò che credi. |
ok ma vorrei sapere perchè leggo che è indicato per acquari fino a 200 lt.
|
nhio le indicazioni delle case costruttrici sono indicative (e sovradimensionate IHMO ...) non bisogna tenere conto solo dei litri .... ma bisogna considerare il carico organico presente in vasca che lo skimmer deve trattare ;-) ....
tutti utilizzano skimmer dati per litraggi superiori (in particolare se usi il metodo berlinese e metti sps ...) |
nhioI dati che i costruttori danno di riferimento come litraggio sono sempre molto ottimisti, benchè vada bisogna dividere per 2.
Comunque ti dicono "fino a 200 lt" cioè che è idoneo fino a massimo quel litraggio ma, è sottointeso, in funzione di quale è il carico organico che ci sarà in vasca. Con carico organico molto basso (diciamo solo 1 pesce piccolo piccolo) va bene anche su 200 lt, ma se cominci a popolare la vasca e vuoi tenere valori di inorganici molto bassi, il litraggio consentito cala drasticamente. |
Camillo... stavo rispondendo e mi ha interrotto una telefonata equando ho inviato avevi già risposto tu #23... vabbè repetita juvant ;-)
|
vuol dire che lo staff è in sintonia ;-)
|
ok capito.
quindi deltec 600.... e bisogna prima trovare i soldi cavolo! vabbè risparmiamo! |
Quote:
|
:)
|
nelle ultime ore mi è venuto un dubbio però!
io ho anche delle lastre di vetro da 120x53 potrei fare un acquario da 337 litri. lo spessore è di 5 mm, mi chiedo se sono troppo fine. il mio problema è che ho notato i pesci che posso mettere dentro,e il pomacantus che voglio mettere diventa troppo grande per un 160 lt. la mia intenzione iniziale era di mettere un bel pesce. secondo voi sarebbero troppo pochi 5mm? con 53 cm posso fare un dsb da 10 cm- 12 cm, anche se non ero entusiasta, ma con un acquario così grande comprare tutte quelle rocce vive è un casino! purtroppo questi sono i dubbi dell'ultimo minuto! |
Per fare un 120 cm ti ci vuole un 12mm di spessore...col 5mm è follia.
|
Quote:
per il DSB .. lo puoi anche fare ti verrà una vasca un pò bassa .... ma alla fine sono gusti .... |
ok la faccio 100X40X40 il vetro è spesso 1 cm
|
40 cm sono pochini sia in profondità per fare una rocciata che in altezza per gli animali quando crescono o se vuoi metterci fondo di sabbia.
|
deltec 600 arrivato oggi preso usato a 129 euro... da riparare... cosa cmq già fatta.... un pezzettino di multistato del 16 un pò di tangit ed il gioco è fatto.
purtroppo così il tubo si è ristretto di un paio di mm... ma ho fatto due calcoli ed il flusso non dovrebbe essere cambiato di molto. |
finalmente ho cominciato lacquario.
purtroppo causa problemi sul lavoro ho potuto cominciare solo ora. Dunque: misure 100X40X40 160 lt MCE600 deltec. movimento con una pompa comprata usata dal tizio che mi ha venduto le rocce. non so cosè, è vecchiotta ma va una bomba. credo sia vortech. 45 kili di rocce. 32 vive, 13 morte che provengono dal mio acquario precedente. 5 kili di sabbia... ( sto pensando di fare un dsb ) illuminazione : 6 led 20 w da 9000-11000 K posto le foto tra un pò..... |
per la pompa se riesci metti una foto ;-)
cosa vuoi allevare di preciso ? 40 cm di altezza non sono il max per fare un DSB avrai una colonna d'acqua bassa ... dovrai faticare per fare la rocciata per il posizionamento degli animali e poi il risultato estetico potrebbe non piacerti ;-) |
la mia idea è quella di fare un refugium sopra l'acquario, portare molte rocce sopra al refugium... aumentare i litri totali di acqua in pratica....
fare uno strato di 10 cm di sabbia. e quindi avere 30 cm di spazio per far crescere i coralli. metterei lps sul fondo.... sps su atolli costruiti con una parte delle rocce vive, che hanno 20 cm di colonna d'acqua da colonizzare. le luci sono a circa 15 cm dal pelo dell'acqua. quindi dovrebbero essere abbastanza da non bruciare tutto. purtroppo ancora non sono riuscito a postare le foto. spero stasera di aggiornare. voi cosa pensate dell'idea del refugium? |
ecco le immaggini
ragazzi... fanno un pò schifo ma queste sono le mie immaggini
http://s4.postimage.org/1f3rj3yjo/IMG_0435.jpg http://s4.postimage.org/1f6uc47ms/IMG_0436.jpg http://s4.postimage.org/1f7ksprj8/IMG_0437.jpg |
personalmente non è il max dal punto di vista estetico .... l'idea del refugium ci può stare ma io lo fare di finaco non sopra ;-)
|
non posso di fianco mi occupa troppo spazio in ufficio.
per l'estetica... calcola che va tutto chiuso con un mobile in legno praticamente c'è l'acquario e sopra questo mobile in lòegno. dentro il mobile l'apparato luci e il refugium. il fondo del mobile è di vetro.... in modo tale da far passare le luci che sono quei riflettori che stanno sotto la scatola in pvc per il refugium. |
altre foto
http://s3.postimage.org/28x9ugj44/IMG_0439.jpg
http://s3.postimage.org/28yihywg4/IMG_0440.jpg http://s3.postimage.org/28zam3suc/IMG_0441.jpg http://s3.postimage.org/28zkjbvt0/IMG_0444.jpg ragazzi nell'ultima immaggine si vede anche la pompa di movimento. che pompa è? calcolate che la rocciata la devo rifare. venerdì ho già appuntamento dal negoziante per comprare la sabbia. in negozio, un sacco di sabbia a grana fine 44 euri da 20 kg. a grana ultrafine 18 kg 54 euri. come sono come prezzi? ho calcolato che mi ci vogliono due sacchi di quella fine per il dsb sotto ed un sacco per il refugium. mi date delucidazioni sul dsb? non l'ho mai fatto...potreste darmi una mano? sono digiuno in tutto. per l'acqua che rimane.....i 30 cm... lì ci poggio gli lps... sul fondo.... e su due atolli metto gli sps... con molti crostacei che girano per l'acquario. mi domando una cosa... voglio fare il refugium perchè aumento il litraggio, e perchè mi coltiva il benthos... ora per i copepodi e i piccoli crostacei capisco che poi possano passare all'aquario più grande, ma i vermi come ci passano? devo per forza inoculare batteri? posso non farlo? visto la penuria di soldi hce ho... anche allungando la maturazione si intende.... -:33-:33-:33-:33 |
non puoi fare foto un pò + chiare ... ;-) ... la pompa mi sembra una marea della wave...
|
si credo che sia una marea 4200. come va come pompa?
|
Non è nulla di eccezzionale io avevo una 6800 e non era nulla di che... L'ho cambiata dopo due settimane per le hydor koralia magnum... e che sono veramente una bomba...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl