AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Come e cosa schiumare..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270425)

emio 10-11-2010 18:10

Come e cosa schiumare.....
 
...parlando di ski questo argomento mi ha parecchio incuriosito:

..non so chi (non ricordo il nome) asserisce di schiumare ben 5 lkitri di adsorbato al giorno...
..evidentemente avra' uno schiumato particolarmente liquido...
...mentre la corrente di pensiero piu' diffusa in questo forum è per uno schiumato molto denso, di colore scuro, parcchio piu' secco...
...mi piacerebbe riuscire a capire cosa andiamo a schiumare in entrambi i caasi e quindi qual'è la filosofia migliore...
...a me, pensandoci, sembra che entrambi i metodi abbiano pregi e difetti....che per il momento non dico....
..secondo voi ?....

SamuaL 10-11-2010 18:40

Io nei periodi in cui schiumo un pò più secco, mi chiedo "tutta questa merda e fanghiglia che ritrovo nel bicchiere e attaccato al collo tipica della schiumazione secca... quando schiumo bagnato, la estraggo in altra forma o rimane in acqua?... è un bene o un male?"

ALGRANATI 10-11-2010 18:46

5 lt è Lucasabao che visto la grandezza della vasca e la quantità di pesci................

io schiumo in genere liquido quando lo schiumatoio è pulito poi mano mano che passano i giorni e si incrosta il venturi, la schiumata diventa + scuretta.

qbacce 10-11-2010 19:13

Io avevo letto in qualche articolo americano (non mi ricordo dove) che il principio fisico-chimico della schiumazione aveva dei limite e oltre non si può andare..
Quindi credo che schiumando liquido (non esageratamente) ci possa avvicinare sempre più a tale limite..

cicala 10-11-2010 19:17

Emio scusa tu che hai provato migliaia di skimmer .......non hai mai provato con lo stesso skimmer a schiumare prima secco e poi bagnato?????:-)):-))

A parte gli scherzi forse ci vorrebbe un chimico per analizzare i due diversi tipi di schiumato di una stessa vasca .......in quanto noi possiamo al limite analizzare il colore la densità e la puzza........

Secondo me la schiumazione cambia e credo anche molto ..............con una schiumazione più bagnata si vanno ad eliminare molti più tipi di molecole .......che credo che differiscano tra di loro e di parecchio come comformazione e quindi ne avremo di più idrofobe e meno..........nel senso che ci sono molecole meno idrofobe che ci mettono più tempo a legarsi con l'interfaccia della bolla ...........almeno credo

Maurizio Senia (Mauri) 10-11-2010 19:20

Secondo me schiumare bagnato vuol dire eliminare più velocemente Organico non assimilato, prima che si trasformi in Nutrienti inorganici elevati.

qbacce 10-11-2010 19:22

si, daccordo, però per me la schiumata secca o bagnata che sia non fa cambiare il tempo di contatto tra bolla e molecola da "asportare".
Quindi credo che la schiumata bagnata porti via più quantità, anche in termini di molecole, ma non dovrebbe cambiare la percentuale di sostanza asportate..

Daniel89 10-11-2010 20:07

avevo letto tempo fa un post di geppy inerente a questa domanda e diceva che sostanzialmente non cambiava nulla.....oh così mi pare di ricordare eh....non assicuro nulla

Manuspsl 10-11-2010 20:15

Perché non schiumare una via di mezzo ne troppo secca ne troppo bagnata?? La domanda sarà banale, ma si coglierebbe i vantaggi dei due modi di schiumare ??? O vale il detto ne carne ne pesce???

qbacce 10-11-2010 20:32

Infatti confermerebbe quello che dice l'articolo di cui parlavo.. Basta che la schiumata non sia eccessivamente secca...

jakmorgan 10-11-2010 20:44

Ciao a tutti, sarò un novellino ......dico la mia. Schiumo liquido.....e tiro via molto sporco, schiumando secco ne lascerei molto di piu in giro,in vasca....e non penso sia tanto bello, meglio cosi secondo me...

Manuspsl 10-11-2010 20:53

Io dico che la soluzione e la via di mezzo :)

cicala 10-11-2010 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Manuspsl (Messaggio 3266745)
Io dico che la soluzione e la via di mezzo :)

ma il significato del post era capire non tanto casa è maglio ma che differenza c'è ..............a volte la via di mezzo non è la scelta migliore.........................

zucchen 10-11-2010 22:36

la schiumata deve essere proporzionata ai nutrienti disponibili e i cambi d acqua che si effettuano ihmo .
non c è una regola precisa,ci sono tante variabili che devono essere modificate in base alle condizioni dei coralli.
l importante è che faccia tante bollicine #19

Amstaff69 10-11-2010 23:05

Secondo me la schiumazione bagnata porta via...solo piuù acqua.
Quella più asciutta lascia semplicemente che la schiuma "scoli" più acqua prima di finire nel bicchiere...
Entro certi limiti...sbaglierò...ma secondo me non cambia nulla....

superpozzy 11-11-2010 00:53

per esempio in maturazione come sono io in questo momento, è importante come si schiuma? non è che c'è un granché da pulire mi sembra..

emio 11-11-2010 10:46

...senza addentrarmi nella chimica dell'adsorbato che nessuno conosce e che dipende da vasca a vasca e da momento a momento...
...schiumando secco ho sempre paura che una parte delle sostanze che la schiuma porterebbe via potessere rientrare in soluzione e tornare in vasca....
..quindi , in linea di principio, tenderei a propendere per il bagnato...
..ma...
...schiumando bagnato si asporterebbe, insieme alle sostanze inquinanti, anche tanto sale e si creerebbe un altro problemino di non facile soluzione, dato che le nostre vasche di rabbocco quasi sempre (se non sempre) contengono acqua di osmosi e quindi dolce...
...sarebbe difficilissimo, se non impossibile, contenere entro limiti accettabili gli sbalzi di salinita' che si verrebbero a creare anche reintegrando con acqua salata....

zucchen 11-11-2010 11:33

il sale non è un problema se si controlla la salinità ogni 3-4 giorni.
per la chimica sta scritto tutto qui,solo che capisco poco l inglese...
http://www.advancedaquarist.com/2010/2/aafeature

Paolo Piccinelli 11-11-2010 12:35

emio, io non so nulla di schiumato nè di schiumatoi... ma a logica concordo con te.

Pensiamo a come si forma lo schiumato... dal mix bagnato l'acqua drena e lascia la schiuma asciutta.
Drenando porta con sè alcune molecole idrofobe più deboli, fra cui anche macromolecole organiche che sarebbe preferibile schiumare?!?
Io penso di sì, quindi come scritto altrove, credo che schiumare molto bagnato e rabboccare con acqua a salinità "calibrata" sia la soluzione migliore per rimuovere più cacca possibile.

...però è più un atto di fede, infatti sto scavando nei meandri della rete per cercare prove a suffragio o a discapito.

L'articolo portato da zucchen ad esempio lascia aperta una porticina... o almeno io interpreto questo passaggio così:

Quote:

To the extent that the solid skimmate consists of microflora, then some proportion of the insoluble organic material removed by skimming would then simply be the organic components (the "guts") of these microflora. These microflora do concentrate P, N, and C nutrients from the water column, and so their removal via skimming does constitute a means of nutrient export.
in sostanza, i microrganismi sono "roba molto grossa" rispetto alle molecole organiche, quindi sono pesanti e meno idrofobi... quindi tenderebbero a drenare con l'acqua in caso di schiumato secco.

Che dite? #24

egabriele 11-11-2010 12:39

Secondo il mio modesto parere...

Secondo me il bagnato oltre a piu' sale, porta via anche piu' batteri e cose ancora vive che rimangono intrappolate solo per sbaglio meccanicamente nelle bolle.
Il che' spiegherebbe perche' nei metodi a proliferazione batterica si chiede di impostare la schiumazione bagnata.

Per l'asportazione di sale per me che uso il metodo Balling non e' un grosso problema.

Credo anch'io che impostare una schiumazione troppo secca porti le bolle nel lungo percorso di risalita sul collo del bicchiere, a perdere le sostanze organiche accumulate e nel complesso ad essere un po' meno efficiente.
Inoltre si sporca piu' rapidamente il collo del bicchiere cosa che a quanto dicono fa calare l'efficienza dello schimatoio.

Per questo io opto per una via di mezzo, anche se la mia schiumazione e' un po' strana, magari apriro' un topic apposta prima o poi per capirci di piu' visto che qui c'e' gente come Emio che la sa lunga!!!

Manuspsl 11-11-2010 14:14

La schiumata va adeguata in base alla vasca... Io dico che in linea di massima sarebbe giusto schiumare una via di mezzo.... Se schiumo secco alcune sostanze potrebbero ricadere in acqua creando più danni che altro.... Con la schiumazzione bagnata si asporta troppa acqua e devi tenere la densità sotto controllo in modo assiduo,mio modestissimo parere....

Vutix 11-11-2010 14:26

ragazzi io sono quì che leggo, però secondo me se postaste delle foto dei vostri bicchieri pieni di m....
forse si capirebbe qualcosa in più;-)

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2010 14:32

Secondo me e importante eliminare prima possibile l'Organico non assimilato dai Coralli prima che si tramuti in inquinanti.....quindi meglio schiumazione bagnata.IMHO

qbacce 11-11-2010 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3268099)
Secondo me e importante eliminare prima possibile l'Organico non assimilato dai Coralli prima che si tramuti in inquinanti.....quindi meglio schiumazione bagnata.IMHO

anche secondo me..

giangi1970 11-11-2010 15:09

Mauri....
E' giusto in parte.....
Se schiumi bagnato per togliere in fretta rischi di non dare il tempo ai coralli di assimilare abbastanza.....penso.....

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2010 15:15

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3268162)
Mauri....
E' giusto in parte.....
Se schiumi bagnato per togliere in fretta rischi di non dare il tempo ai coralli di assimilare abbastanza.....penso.....

Si ma un buon Alimento Organico inibisce lo Skimmer per dare il tempo hai Coralli di assimilare e quando riprende a schiumare velocemente asporta l'Organico in eccesso.;-)

Paolo Piccinelli 11-11-2010 15:15

Scusate, non ho capito...

Stiamo discutendo di come massimizzare l'efficienza di schiumazione, oppure di come massimizzare l'utilità dello skimmer in un dato sistema-acquario?

Perchè l'approccio cambia radicalmente :-)

Maurizio Senia (Mauri) 11-11-2010 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3268176)
Scusate, non ho capito...

Stiamo discutendo di come massimizzare l'efficienza di schiumazione, oppure di come massimizzare l'utilità dello skimmer in un dato sistema-acquario?

Perchè l'approccio cambia radicalmente :-)

Entrambe le situazioni.....:-)

Paolo Piccinelli 11-11-2010 15:32

#24 mi hai ulteriormente disorientato! #23

io, nella mia testolina, distinguo le due cose.

Propenderei per la schiumata umida ed aggressiva per rimuovere più roba possibile e più in fretta possibile, mentre sarei per il compromesso onde nutrire l'eventuale fauna affamata (e qui sarebbe da discutere caso epr caso a seconda della composizione della fauna medesima)

...questo intendevo.







...ok, non fare quella faccia... non ho capito un benemerito ca##o!!! -ROTFL-

giangi1970 11-11-2010 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3268175)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3268162)
Mauri....
E' giusto in parte.....
Se schiumi bagnato per togliere in fretta rischi di non dare il tempo ai coralli di assimilare abbastanza.....penso.....

Si ma un buon Alimento Organico inibisce lo Skimmer per dare il tempo hai Coralli di assimilare e quando riprende a schiumare velocemente asporta l'Organico in eccesso.;-)

E' vero anche questo.....:-)

qbacce 11-11-2010 15:49

infatti per me si dovrebbe schiumare bagnato e sbicchierare quando si alimenta per dare il tempo ai coralli di assimilare..
------------------------------------------------------------------------
finito tale momento lo skimmer deve tornare alla massima efficienza e togliere tutto ciò che è in eccesso onde evitare che l'organico sia trasformato in fosfati, nitrati, ecc..

emio 11-11-2010 15:57

...il problema della rimozione troppo veloce per me non esiste...
...normalmente lo ski viene inibito gia' dal solo mangime dei pesci figuriamoci da quello per i coralli...
..ma se anche cosi' non fosse esistono diversi preparati, a base di omega 3, che inibiscono lo ski per diverse ore dando il tempo ai coralli per assimilare tutto il necessario...
..per questo scopo io uso lo skim stop della Oceanlife....

..riguardo al reintegro con acqua salata...
...per quanto calibrata possa essere l'acqua di rabbocco gli sbalzi di salinita' sono inevitabili ed anche dannosi...
..inoltre l'acqua di rabbocco andrebbe sempre tenuta in movimento...
...risultato un'altra pompa (per quanto piccola) che assorbe energia...

Paolo Piccinelli 11-11-2010 16:39

Quote:

..riguardo al reintegro con acqua salata...
...per quanto calibrata possa essere l'acqua di rabbocco gli sbalzi di salinita' sono inevitabili ed anche dannosi...
..inoltre l'acqua di rabbocco andrebbe sempre tenuta in movimento...
...risultato un'altra pompa (per quanto piccola) che assorbe energia...
In vasche piccole sarebbe un problema... in vasche grandi lo sbalzo sarebbe minimo, certo sarebbe un'incombenza in più #06
Se però fossi sicuro che la procedura apporta beneficio...

emio 11-11-2010 17:01

...paolo...
...lo sbalzo sarebbe proporzionale alla quantita' di schiumato...
...5 litri al giorno sono in assoluto tantissimi....
...ma...se il gioco valesse la candela si potrebbe anche prendere in considerazione....
...che motivazioni porta l'ideatore di questo sistema ?...
...come si regola con il reintegro ?...

zucchen 11-11-2010 17:56

emio,chi schiuma 5 litri al giorno ha una vasca di 2000 litri,mi sembra...
se hai 500 litri ,1 litro al giorno basta,non cambia di molto la salinità,quando fai il cambio d acqua lo fai con una densità un pò piu alta oppure aggiungi sale,ma meglio la prima.

Paolo Piccinelli 11-11-2010 18:06

Quote:

...che motivazioni porta l'ideatore di questo sistema ?...
...come si regola con il reintegro ?...
non ne porta... fa come scritto da zucchen :-)

ALGRANATI 11-11-2010 20:40

perchè l'acqua del rabbocco deve essere sempre in movimento??

ALGRANATI 11-11-2010 20:49

hai fatto bene ad eliminarlo:-D:-D

Paolo Piccinelli 11-11-2010 20:52

tu guarda che pirla... pensavo di essere in MP! #12

superpozzy 11-11-2010 23:56

però dovete spiegarmi per voi cos'è "veloce".. in quanto tempo vi si riempie il bicchiere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10703 seconds with 13 queries