AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ruwal impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270321)

zaro73 10-11-2010 00:20

ruwal impianto co2
 
oggi finalmente è arrivato il kit per la co2, appena aperto ho inserito senza leggere le istruzioni la bombola; visto che non usciva co2 ho iniziato a svitare sia la monopola 1 nella foto allegata, che se non sbaglio è il riduttore di pressione e sia la manopola 2 nella foto allegata, che se non sbaglio è la valvola di regolazione fine, la numero 1 l'ho aperta e poi chiusa ma alla fine l'ho lasciata a meta, con la mumero 2 invece ho fatto la regolazione delle bolle. (circa 11 ppm)
Non so se ho sbagliato ad agire sulla manopola 1 perche nelle istruzioni c'è scritto riduttore di pressione pre-tarato in uscita, speriamo di non aver combinato un danno.#28g

http://s3.postimage.org/gydiS.jpg

berto1886 10-11-2010 13:05

allora io ho il tuo stesso riduttore ma con i manometri... allora la manopola 1 serve per la regolazione grossolana cioè per aumentare la pressione in uscita questa di solito è/va chiusa da nuovo e quando si sostituisce la bombola, la manopola 2 serve per la regolazione fine avvitandola si chiude svitandola si apre. Tranquillo non ha sbagliato ne hai fatto danni mettendo le mani alla manopola 1 ciao

zaro73 11-11-2010 01:22

grazie ho preso quest'impianto perchè me l'hai consigliato tu in un'altro topic...

Andre87 11-11-2010 17:12

Io avrei intenzione di prendere il vostro stesso impianto a CO2 ...

Va bene per un acquario di 180 lt lordi???

Com'è? vi trovate bene? E' una buona marca?

Grazie :-)

Asky82 11-11-2010 18:37

Curiosità..quanto lo hai pagato?
Grazie

berto1886 11-11-2010 20:21

dovrebbe andare bene anche se non se ti basti un solo diffusore... cmq io mi trovo molto bene una volta tarato lui è bello che apposto è molto stabile! Ti consiglio quello con i manometri così puoi vedere anche il consumo della bombola e la pressione dal riduttore al diffusore cmq io con manometri e tutto l'ho pagato esattamente 72.61€ da aquariumline ciao

zaro73 12-11-2010 01:57

sono d'accordo con berto per ora l'ho tarato a 13 ppm e va benissimo...
ti lascio link
http://www.aquariumline.com/catalog/...nto-p-846.html

zaro73 14-11-2010 00:31

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3265714)
allora io ho il tuo stesso riduttore ma con i manometri... allora la manopola 1 serve per la regolazione grossolana cioè per aumentare la pressione in uscita questa di solito è/va chiusa da nuovo e quando si sostituisce la bombola, la manopola 2 serve per la regolazione fine avvitandola si chiude svitandola si apre. Tranquillo non ha sbagliato ne hai fatto danni mettendo le mani alla manopola 1 ciao

oggi mi sono accorto che già le bolle sono dimunuite rispetto a prima (circa cinque ppm di meno);non è che devo aprire del tutto la manopola 1? Tu la tieni tutta aperta?

berto1886 14-11-2010 00:40

può succedere che appena installato diciamo si "stari" ma in realtà è solo una stabilizzazione lascia stare la manopola 1 agisci molto delicatamente solo sulla 2 casomai non portasse al risultato desiderato apri un pò la 1!

Viridovix 15-12-2010 02:33

Mi inserisco al volo. Qualcuno di voi ha anche l'elettrovalvola su questo impianto? E se si come ll'ha connessa?

Ho visto dalle immagini sul sito Ruwal che la sequenza dovrebbe essere riduttore-elettrovalvola-valvola a spillo.

Effettivamente la valvola a spillo si svita dal riduttore ed al suo posto si riesce ad avvitare ll'elettrovalvola, ma poi non riesco ad avvitare la valvola a spillo sull'elettrovalvola perché c'è il maschio per il tubicino:

http://s4.postimage.org/1jh09kjms/montaggio.jpg

vendita 15-12-2010 09:03

Io ho lo stesso impianto e mi sono posto lo stesso problema #24
Ho smontato anche l'elettrovalvola convinto di riuscire a fare qualche collegamento strano...
Alla fine ho rinunciato e ho collegato all'uscita della valvola a spillo un pezzo di tubo di gomma e da li sono andato all'elettrovalvola.
Non ho trovato nessun modo proprio per il fatto che il pezzo da te cerchiato nella foto e' parte integrante. Se smonti l'elettrovalvola noterai che non e' altro che "un pezzo di tubo", da una parte filettato e dall'altra con l'innesto porta-gomma. :-(
Sinceramente non so proprio come si possa montare con la sequenza che dicono sul sito... peccato.. sarebbe stato più ordinato!

Viridovix 15-12-2010 10:18

Forse si potrebbe raccordare con un pezzettino di tubo metallico abbastanza lungo da inglobare il maschio per tubi dell'elettrovalvola...

Intanto avevo chiesto a Ruwal è questa è stata la loro risposta:

L'ELETTROVALVOLA IN QUESTIONE E' DEL TIPO "INLINE",
VALE A DIRE CHE DEVE ESSERE INSERITA DIRETTAMENTE SUL TUBO
DELLA CO2.
PER EFFETTUARE L'INSERIMENTO DELL'ELETTROVALVOLA
TRA RIDUTTORE E VALVOLA DI REGOLAZIONE COME VORREBBE FARE LEI
OCCORREREBBE UN ALTRO MODELLO, REALIZZATO APPOSITAMENTE
A TALE SCOPO.
CORDIALI SALUTI
RUWAL

Ora, dico io, ma ho comprato l'impianto completo in una unica confezione, e dentro non ci mettono l'elettrovalova idonea per l'assemblaggio in un unico blocco, che:

1. riduce il rischio di perdite perché hai due attacchi tubo di gomma - metallo in meno;
2. ti evita di avere la valvola a spillo a monte della elettrovalvola che a questo punto non è protetta
3. ti evita di dover trovare un modo per bloccare l'elettrovalvola in modo che resti ballerina attaccata al tubo di gomma...

mah, son perplesso.

vendita 15-12-2010 14:10

Viridovix Ti quoto in pieno!... l'elettrovalvola io ho dovuto "appenderla" nella protezione della manopola della bombola CO2.. non è un granchè ma funziona ;-)

Viridovix 15-12-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3328845)
Viridovix Ti quoto in pieno!... l'elettrovalvola io ho dovuto "appenderla" nella protezione della manopola della bombola CO2.. non è un granchè ma funziona ;-)

Non mi piace molto questa cosa, soprattutto se pensi che molte elettrovalvole scaldano (alcune arrivano a temperature di 50-60 °C e più) e l'isolamento termico può essere un problema.

Per curiosità, quanto scalda quella della Ruwal?

vendita 15-12-2010 16:54

A me non scalda per nulla... anche io avevo il timore avendo letto su diversi forum del possibile surriscaldamento ma ti assicuro che è sempre fredda.. nemmeno "tiepida" e rimane accesa anche 24 ore a volte... e' il modello Ruwal a 220V a basso assorbimento.
Ma tu non l'hai uguale scusa?

Viridovix 15-12-2010 17:18

Una cosa che ho scoperto è che non tutte le confezioni contengono lo stesso tipo di elettrovalvola. La mia è questa qui:

http://s3.postimage.org/b8ilcabo/dettaglio.jpg

BMV 61212 1,6 W

Il fatto è che non l'ho ancora "accesa" e quindi non so quanto scalda ;-)

berto1886 15-12-2010 23:15

ma la usate per il pH controller?

Viridovix 15-12-2010 23:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3329747)
ma la usate per il pH controller?

Io semplicemente con un timer per sincronizzare l'erogazione di CO2 con le luci.

berto1886 15-12-2010 23:40

... non ti conviene lasciarla aperta H.24??

Viridovix 16-12-2010 00:16

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3329818)
... non ti conviene lasciarla aperta H.24??

La notte le piante non consumano CO2 ma la producono. Potrei avere qualche sbalzo di pH ;-)

berto1886 16-12-2010 00:30

mmm potresti avere lo sbalzo chiudendola invece... ora non trovo il 3ad dove se ne discuteva... cmq ti posso assicurare che lasciandola aperta H.24 al mattino ho il pH a 7,2 e alla sera 30min prima dello spegnimento delle luce è a 7,3 chiudendola mi sa che lo sbalzo è molto più alto

Viridovix 16-12-2010 00:46

Tutto dipende da che Kh e quante piante hai ;-)

Non c'è una regola assoluta, tutto dipende dai valori in gioco, visto che kH. CO2 e pH non sono indipendenti.

Il fatto che il pH ti salga è legato al fatto che durante il giorno le piante hanno consumato CO2. La notte le piante producono CO2 ed il pH riscende.

In un acquario molto piantumato questa cosa potrebbe essere importante ed allora per mantenere la concentrazione di CO2 (e quindi il pH costante) devi regolare l'emissione dall'impianto in controfase con l'emissione delle piante ;-)

Questo effetto è tanto più percettibile quanto è più basso il kH.

vendita 16-12-2010 09:59

Viridovix vado a memoria ma hai la stessa mia elettrovalvola... se vuoi provare, collegala anche così volante alla 220V e dopo qualche ora prova a toccarla.. vedrai che rimane fredda ;-)
Io non ho mai capito bene questa storia di mantenere la CO2 h24 e condivido quindi la teoria di Viridovix... poi si sà.. la teoria una cosa la pratica un'altra (vedi il post sul PH dell'acqua di RO).
Per tagliare la testa al toro io ho messo un ph controller e son tranquillo.

Viridovix 16-12-2010 10:51

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3330116)
Viridovix vado a memoria ma hai la stessa mia elettrovalvola... se vuoi provare, collegala anche così volante alla 220V e dopo qualche ora prova a toccarla.. vedrai che rimane fredda ;-)

Ottimo... invece mi sa che dovrò sostituire il diffusore visto che quello in dotazione non è proprio il massimo.

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3330116)
Io non ho mai capito bene questa storia di mantenere la CO2 h24 e condivido quindi la teoria di Viridovix... poi si sà.. la teoria una cosa la pratica un'altra (vedi il post sul PH dell'acqua di RO).

vado a leggere.

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3330116)
Per tagliare la testa al toro io ho messo un ph controller e son tranquillo.

Ed infatti anche secondo me è la soluzione migliore. Una volta che hai scelto durezza e pH in modo che i pesci e le piante stiano bene, stabilizzi il tutto con un controller di ph che pilota la CO2.

prialepri 16-12-2010 12:46

ciao,
io ho un riduttoremi simile, forse lo stesso, con elettrovalvola e l'ho montata in linea.
mi sembra strano che non si possa fare.
dovreste provare a svitare il raccordo sull'elettrovalvola,quello dove collegare il tubicino, con una chiave (dovrebbe essere 14).
infine avvitate la valvola a spillo.

vendita 16-12-2010 14:57

@Viridovix ti confermo che il modello e' lo stesso...
@Prialepri fidati... l'ho smontata tutta e non c'e modo... proprio come dice la Ruwal.. ci vuole un modello apposito :-(

Viridovix 16-12-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3330537)
@Viridovix ti confermo che il modello e' lo stesso...
@Prialepri fidati... l'ho smontata tutta e non c'e modo... proprio come dice la Ruwal.. ci vuole un modello apposito :-(

Grazie della conferma sul modello. Allora l'unica possibilità è lasciare la sequenza riduttore-spillo-elettrovalvola.

Un affinamento potrebbe essere quello di provare a togliere il connettore per il tubicino dalla spillo e avvitarci sopra l'elettrovalvola.

prialepri 16-12-2010 16:51

stasera faccio una foto e domani la inserisco!:-)

Viridovix 16-12-2010 17:03

Quote:

Originariamente inviata da prialepri (Messaggio 3330765)
stasera faccio una foto e domani la inserisco!:-)

Ottimo grazie :)

vendita 17-12-2010 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Viridovix (Messaggio 3330730)
Un affinamento potrebbe essere quello di provare a togliere il connettore per il tubicino dalla spillo e avvitarci sopra l'elettrovalvola.

Grande! non avevo proprio pensato a questa finezza! Si potrebbe provare sperando che la valvola a spillo finisca con una femmina per poterci avvitare il maschio dell'elettrov.

AndMan 05-12-2014 17:48

Riprendo questo post per capire se il raccordo in foto risolve il problema da voi esposto per raccordare riduttore elettrovalvola e regolatore.
Sarei interessato anch'io ad acquistare questo impianto e vorrei capirci di più.
http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-4070.html

http://s28.postimg.cc/431vxz35l/RW_r...XI5c_large.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10759 seconds with 13 queries