![]() |
Riproduzione
Ciao a tutti, ho un acquario da 60 litri con 10 oranda di varie dimensioni e colori non giganti, e possibile che si riproducano??
|
10 oranda in 60 lt. ci stanno come le classiche acciughe nel barile :-(
I valori dei nitriti e nitrati a quanto stanno? Comunque potrebbero anche prolificare ma di sicuro non rimarrà un uovo. Sono sincera del tutto...anche 5 sono troppi, non avranno vita lunga. Non puoi rimediare in qualche modo? magari regalandoli o portandoli in qualche negozio, ciao |
filo82, intanto benvenuto/a su questo forum.
quoto quanto ti ha detto crilù... la riproduzione dovrebbe essere il tuo ultimo pensiero... |
Ciao grazie x il benvenuto, la riproduzione era solo una mia curiosità.....:-)
|
si, immagino ;-) scusa se siamo stati un filo bruschi ma sei veramente a rischio con così tanti pesci in così poco spazio.
lo dico per il bene dei tuoi pinnuti #36# |
Quote:
|
Chiedo scusa...è che venivo da questo topic -28d# http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269877
|
Quote:
non diventeranno come quello della foto messa da crilù, ma 15cm si. i miei, in poco più di 2 anni sono dei bei bestioni. ne tengo 5 in 180L e fra poco passeranno nel 560L... |
Quote:
|
Quote:
|
penso si riferisca più alla dimensione che al trattamento.
|
ciao... volevo solo riportarti la mia esperienza.. io in 30 litri ho: un orifiamma, un pesce rosso canarino, un black moor, un celestial, un bubble eye, un chicco di riso e 2 garra.
faccio un parziale di circa il 40% ogni 2-3 mesi. e h anno 3 anni.. e sono una meraviglia... |
Quote:
|
Immagino sia il solito utente scherzone :-)
|
Mah...me lo auguro...corretto il mio stupendo francese :-))
|
Purtroppo molti pensano che se nuotano........allora stanno bene:-(
|
Le mie figlie ne tengono due di oranda in 250 litri con filtro classico interno incollato di lato: crescono a vista d'occhio (sia le figlie che i pesci).
|
I carassi in pochi litri mi ricordano l'antica usanza dei cinesi di fasciare i piedi delle femmine per non farli crescere....camminavano e vivevano ma che orrore -04
|
non è uno scherzo... i miei pesci hanno 3 anni...e stanno diventando enormi, mi sto organizzando x prendere un 25o litri in modo da dargli più spazio.. ma sono in un 30 litri da ben 3 anni, li hi presi che erano piccolissimo ed ora sono tutti almeno 7-8 cm...
|
Tom86 ci credo...anche perchè non sei l'unico, però i pesci dovrebbero essere molto più grandi per l'età che hanno.
Sono solita dire che ne ho 2 e mezzo...il mezzo ha vissuto i primi anni della sua vita in una vaschetta di plastica da 15 lt. ebbene è arrivato si e no ai 10 cm ed avrà all'incirca 6 anni, gli altri due sembrano balene al suo confronto. Comunque se pensi ad un 250 lt. mooooooolto bene :-), ciao |
tom tu pensi che stiano bene e io ti credo, ma se e quando li metterai in un'acquario da 250l ti basterà osservarli per capire come stavano nella vaschetta, molte persone pensano che noi del forum siamo una "banda" di maniaci super-accessoriati, fautori di vasche ipertecnologiche e anche superpuristi eppure molte cose, all'apparenza "maniacali", che si leggono poi si dimostrano vere.
Ti faccio un'esempio, tempo fa ho letto un'articolo che diceva che la luce dei nostri acquari infastidisce i pesci (cosa confermata anche dal nostro Onlyreds), ho voluto provare a togliere il coperchio e piazzare una luce molto tenue.........ebbene i Rossi hanno modificato il comportamento, sono più attivi e si soffermano più volentieri vicino alla superficie. |
vabbe che sia vero o no sarebbe meglio che tu non scriva queste esperienze.. avere pesci in spazi ridotti non è impossibile, basta che li metti tu, ma qualsiasi animale soffre in piccoli spazi.
Se per te va tutto bene vabbe.. ma questo comportamento puo' contagiare utenti inesperti che si avviano all'acquariofilia. comunque saranno tutti gli utenti passati che vengono qua a prendersi gioco degli utenti più esperti, ma finchè non vedo qualche foto e qualche informazione di più non credo al tuo messaggio, soprattutto visto come lo hai posto. Buone feste :-) |
Ciao!
Ho letto il tuo post e le risposte: in effetti 10 in 60L non cresceranno mai abbastanza per potersi riprodurre e alla fine c'è il rischio che qualcuno possa morire. Io li ho riprodotti in un 120L: erano 8 (secondo i canoni del forum già troppi) e stavano molto bene. Non avrei mai immaginato che si sarebbero riprodotti, eppure è succsso a marzo quando ho trovato 6 avannotti attaccati al vetro. Poi ne nacquaro altri 80. Io avevo due cometa, un carassio normale, un black moor e 3 orandini, fra cui una bianca a macchie rosse stupenda. Mi si sono riprodotti quasi tutti. Ti posso dire la mia in base all'esperienza: siccome i pesci rossi depongono quando arriva la primavera io sono convinto che l'ideale sia far percepire loro i cambi stagionali e in effetti nella mia vasca è stato possibile. Il neon era rotto e la luce era solo quella solare, inoltre il coperchio era sempre aperto. Lo so che esteticamente non sarà il massimo, ma credo abbia avuto una influenza positiva. Altra nota: il riscaldatore non c'era, quindi la temperatura poteva variare. Io ti consiglio di fare come me: tenerne 7-8 ma in un acquario più grande come un 120L o un 150L se non di più a seconda se hai o meno tanto spazio. Dai molto cibo (tre volte al giorno) e chironomus congelato tre volte a settimana. Vedrai che con i litri in più e l'alimenazione cresceranno e poi stai a vedere se questa primavera o la prossima te li fanno. I maschi hanno gli opercoli nuziali. le femmine vengono inseguite. Una volta divenuti maturi sessualmenete ti do un altro consiglio: i cambi di temperature anche rapidi li inducono a riprodursi. Se ad esempio è già marzo o aprile e vedi che ci sono maschi e femmine puoi indurli a riprodursi alzando di due gradi la temperatura. Io me lo ricordo perchè cambiai l'acqua e li misi in un acqua un pò più calda: iniziarono subito arincorsi specie un oranda maschio che non dava tregua alla bella black moor :-)) buona fortuna! |
Alessandro, solo due cose:
Il forum non ha canoni propri, si cerca di consigliare secondo le reali esigenze dei pesci. E' vero che le variazioni di temperatura stimolano la riproduzione però (a parer mio) questa pratica, consigliata ad un neofita che magari ha già problemi a gestire la vasca normalmente, rischia di essere controproducente favorendo magari l'ichtio piuttosto che la riproduzione. |
Quote:
|
Non sono un neofita. Ho acquari al '98 e riprodotto platy, scalari, carassi, corydoras e forse fra qualche tempo anche i colisa lalia. Non è per vantarmi, ma per chiarire.
Le mie sono esperienze empiriche e si tratti di avvenimenti imprevisti: non ho alzato la temperatura apposta anche perchè non avevo termoriscaldatore, ma è successo che al cambio ho riempito la vasca con acqua un pò più caldina e appena messi i pesci ho notato certi comportamenti. Non è che lo consiglio, tanto ci sono già i cambi stagionali. era più un osservazione e cmq aumentare un pochino non fa male. @Alekk se pesci che non si riproducono facilmente come i carassi (perchè in acquario non è comune ottenere questo) si riproducono vuol dire che tanto male non stanno vai. Poi fate voi. E cmq ragazzi come siete permalosi: ho detto così perchè è nuovo e poi mica gli ho detto di tenerne 100 n 60L! Non gli ho consigliato bene di prendere un 120- 150L?? e allora basta no? mamma mia... |
allora ogni pesce è diverso, ognuno si muove di più o meno rispetto ad un altro. Se sovraffolli la vasca ma ci dai molte attenzioni prestandovi molte cure allora ci si puo' provare. Ma credo siano controproducenti queste affermazioni, se un neofita le legge + il commerciante che cerca di vendere il più possibile dando anche consigli sbagliati + scarsa informazione possono illudere di far bene.
Non so se hai capito cosa intendo dire. Poi sia chiaro io non ho diritti per dirti che sbagli, ognuno la pensa come vuole basta che lo faccia con responsabilità :-) |
Alessandro, è proprio in funzione alla tua esperienza che dovresti valutare l'impatto che possono avere certe osservazioni/consigli sui neofiti.
|
Oggi è la giornata delle discussioni accese :-))...io ne ho già due all'attivo -28d#
Qui però lascio la parola a Onlyreds ;-) vale a dire che me ne lavo le mani #13 |
Quote:
Alessandro, non te la prendere è solo uno scambio di opinioni, magari acceso ma pur sempre civile e magari anche costruttivo ;-) |
Quote:
|
Non ho capito cosa intendi malù. La mia esperienza mi ha insegnato che 7-8 rossi in un 120L ci stanno bene. Cioè magari non saraà come un 300L ma si riproducono e nuotano vivaci senza segni di problemi fisici.
Con questo non voglio dire che sia bene dare sempre il MINIMO ai pesci: ora ho un rio400 ed è una bellezza vedere i 10 rossi correre da una parte all'altra della vasca con maggiore libertà e sono ancora più soddisfatto di prima, ma per esperienza so che anche un 120L se non è il top e cmq ok ;) Ovviamente dico al creatore del topic che se li vorrà riprodurre si deve preparare a sistemare 100 e passa rossini :-)) quindi o preventivamente compri già un acquario bello grande per accogliercene una quindicina-ventina oppure farai come ho fatto io: dopo qualche mese di sovraffollamento, dai via qualche adulto e ti tieni qualche piccolo dei più belli! |
Vedi Alessandro io non sono d'accordo con affermazioni tipo questa:
"se pesci che non si riproducono facilmente come i carassi (perchè in acquario non è comune ottenere questo) si riproducono vuol dire che tanto male non stanno vai. Poi fate voi." E' una convinzione sbagliata, molti pesci si riproducono anche in condizioni non idonee nel tentativo di preservare la specie. Portiamo il discorso più in generale...........ho fatto diverse esperienze alcune purtroppo negative e alla fine ho capito che il "salto di qualità" in acquariofilia non è la tecnica (quella si impara) ma l'umiltà e la capacità di mettersi nei "panni del pesce" il più possibile, con questo non dico che tu abbia torto e che anche a me è capitato di dover gestire situazioni non proprio idonee ma il messaggio che vorrei passasse, soprattutto a chi si avvicina a questo meraviglioso mondo, sia di cercare di fare sempre il massimo possibile per i nostri pinnuti perchè loro non parlano e se io ho veramente una "intelligenza superiore" devo essere in grado di dare il meglio.............non hanno chiesto loro di venire da me. ;-) |
e perchè secondo te un carassio in 120L dovrebbe soffrire?
Scommetto che mi dirai che 4-5 ce li posso tenere, 7-8 no. E sulla base di cosa in 7-8 dovrebbero soffrire? Tu mi dirai per i nitrati: ma se io faccio cambi frequenti e tengo l'acquario pulito non c'è questo problema. L'unica altra possibilità sarebbe che si diano noia a vicenda: falso, se fossero scalari, colisa o altri pesci territoriali sarebbe vero, ma i carassi sono molto socievoli e, lasciatelo dire, in 7-8 sono molto più contenti anche per la riproduzione hanno più stimoli. Avendo un 120L preferisco soddisfare la loro esigenza di vita di gruppo piuttosto ce guardare al nitrato in più o in meno. Chiaramente 10 oranda in 60L non vanno bene, ma essere troppo puntigliosi sul numero lo trovo una cosa deprimente. E cmq non è così scontata come dici tu la riproduzione! I guppy, i platy e loro sì li fanno ovunque pure in un bicchiere, ma i carassi non è che si riproducano come niente in acquario eh! Poi passo come uello che da il messaggio errato: ho detto all'utente di prenersi un 120(o più) e tenersi solo 7 pesci..non mi sembra un consiglio così deviante scusami. |
alessandro_84 io ne ho due di 20 cm. ed uno di 10 e ti assicuro che in 120 lt. ci stanno a malapena, non tanto per i nitrati ma proprio per la stazza. Se se ne da la possibilità, questi pesci crescono e anche tanto.
|
Certo infatti bisogna essere aperti all'idea di cambiare vasca quando la situazione diventi insostenibile :-), ma all'inizioa 120L sono un buon litraggio
|
si ma tanto ognuno la pensa come vuole è inutile discuterci.. per me puoi pure mettere 5 tre code in una boccia.. basta che respirino. Ma questo non credo sia giusto per i pesci.
Ma finchè nessuno fonda il sindacato dei pesci qualsiasi cosa sarà fattibile -28 |
Scusa alekk ma mi sento un pò preso in giro: non mi sembra che le mie frasi siano paragonabili a boiate del tipo "metti 5 oranda in una boccia"...120L è un litraggio buono anche se probabile che non basti più dopo due annetti e passa (e cmq nn tutti i carassi divetano enormi).
Capisco l'entusiasmo del capodanno ma ponderare un minimo le parole non fa mai male eh... -28d# |
eh se ti senti preso in giro io che ci devo fare? era una frase buttata lì, per supporre l'assurdo.
Il concetto che io intendo con quella frase non è questo: Alessandro 84 è capace di mettere 5 tre code in una boccia. ma: Ognuno ha un parere personale -> inutile discutere -> importante che il pesce stia bene. spero che con le freccie si capisca. la mia non era una frase rivolta personalmente a te e ripeto, per me se uno ha 2/3 pesci in più rispetto al consigliato ma mantiene la vasca in condizioni ottime può pure cimentarsi in questa esperienza -> implica però che quando la gente scrive le sue esperienze (e non mi riferisco a te in particolare) scriva anche di queste difficoltà. Nel mondo dell'acquariofilia c'è molta ignoranza dovuta soprattutto al disinteressamento o al fatto che la gente vede il pescetto 3 code buffo e se li porta a casa magari ne prende una barca.. poi ricerca su google e trova queste discussioni in cui si dice che i pesci non subiscono stress se hanno spazio ridotto (sia chiaro il concetto che voglio esprimere non riguarda te e la tua esperienza ma quello che arriva subito al lettore è questo dal mio punto di vista). poi non so se la pensi come me..dimmi tu. |
Alek, scusa ma questa volta ha ragione Alessandro...............le divergenze sono necessarie perchè una discussione avvenga però (come ho detto) perchè sia costruttiva deve restare entro certi limiti ;-)
Alessandro, sì iniziare con un 120l per poi passare ad uno più grande quando crescono non è sbagliato e molte volte, proprio dopo una riproduzione, ci si trova con vasche "affollate", l'importante è capire per tempo quand'è il momento di cambiare vasca, come dice Crilù non è tanto una questione di numero o nitrati ma di potenziale crescita. A mio parere il tuo intervento è molto costruttivo in quanto sicuramente permette ai molti lettori di approfondire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl