![]() |
osmoregolatore fai da te
ciao amici! posto le foto ed il modo con cui ho realizzato un osmoregolatore molto preciso e affidabile.
materiali usati: 1 regolatore di livello con sonde Mac3 modello Elettrosonda Q 1,5 metri di cavo 3 x 1,5 mmq 1,5 metri di diflex diam. 12 1 raccordo scatola-diflex diam. 12 1 pressacavo 1 contenitore 1 modulo bticino 1 presa bivalente bticino matix 1 centralino da parete 4 moduli Gewiss 6 metri circa di filo unipolare (nel mio caso 2,5 mmq di sezione perchè lo avevo in casa) http://s2.postimage.org/1wAU0.jpg come prima cosa bisogna forare il centralino da parete nella parte inferiore, in modo da alloggiare il pressacavo ed il raccordo scatola-diflex http://s2.postimage.org/1xiNA.jpg dopodiche inseriremo il cavo 3 x 1,5 mmq ne pressacavo e gli monteremo una spina da 10 Ampere; ed inseriremo il diflex nell'apposito raccordo e gli infileremo 3 fili per collegarvi le sonde; inseriremo anche la centralina nel centralino http://s2.postimage.org/1yC6i.jpg una volta collegato il tutto foreremo di lato il centralino e tireremo fuori i 3 conduttori che serviranno per alimentare la presa dove collegheremo successivamente la pompa, dopodiche possiamo anche chiudere il centralino http://s2.postimage.org/1A4oA.jpg poi foreremo sul retro il contenitore ad 1 modulo bticino e lo fisseremo con delle viti di lato al centralino e gli monteremo sopra la presa http://s2.postimage.org/1BHFr.jpg http://s2.postimage.org/1CH10.jpg a questo punto il nostro osmoregolatore è ultimato e si presenta cosi http://s2.postimage.org/1EUI0.jpg bisogna ora inserire le sonde nella sump all'altezza desiderata, infilare la spina della mompa nella presa e la spina dell'osmoregolatore ad una presa. nella foto si vedono 2 sonde tenute insieme da una fascetta, sono la sonda di minim e quella di massimo livello; regolate in quel modo la pompa all'azione manda meno di 1/2 litro d'acqua per volta quindi non si avranno più gli sbalzi di valori che si hanno invece con i classici galleggianti. il sistema è in uso nella mia vasca da 1 anno e devo dire che non ho MAI pulito le sonde perchè avevo problemi (anzi non le ho pulite mai). il costo dei materiali utilizzati esclusa la pompa è di 55 euro. per qualsiasi dubbio o delucidazione sono qui. |
bravissimo. ( non mi è molto chiaro l'utilizzo delle tre sonde )
se vuoi lo pubblichiamo negli articoli del portale. |
Quote:
ti spiego, le sonde danno impulsi a 3 Volt alla centralina. funzionano come se fosse un deviatore, quindi si ha un punto comune che è la sonda posizionata più in basso e si hanno altri 2 punti, 1 è la sonda di livello minimo che aziona la pompa quando si abbassa il livello, e l'altro è la sonda di livello massimo che spegne la pompa quando l'acqua raggiunge il livello impostato. Il sistema descritto sopra è stato creato per un utente del forum che lo voleva in questo modo; quello che è in uso nella mia vasca invece è un pò più complesso, adotta 2 centraline e 6 sonde in modo da proteggere la pompa in caso di mancanza d'acqua nella vasca di rabbocco. |
che centralino hai usato ? puoi mettere il modello e in che ingressi si collegano le pompe?
|
complimenti... e fatto molto bene.
puoi specificare i materiali utilizati in maniera da avere una lista della spesa. ciao |
#25#25
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Scusa dove l'hai acquistata la Mac3 modello Elettrosonda Q con i 3 sensori?
|
Quote:
|
lo cerchercò , ma le sonde le danno con l'elettrosonda o vanno prese a parte ?
|
Quote:
il prezzo della centralina è di 27 € e le sonde costano 4,90 € cad. |
come si fa ad impostare il contatto chiuso su un sensore ?
nel senso che con i normali galleggianti basta girarli , per la sonda come funziona ? |
Quote:
sulla centralina ci sono 2 contatti, 1 aperto e 1 chiuso. noi dobbiamo utilizzare solo ed esclusivamente quello chiuso, se utilizzassimo il contatto aperto avremmo un funzionamento inverso a quello che serve. le sonde servono solo per dare un comando, è la centralina che esegue il tutto. questo è uno schema che ho fatto io in modo semplificato, spero si capisca. http://s4.postimage.org/7ADjJ.jpg |
chiarissimo , ma la sonda comune non si potrebbe evitare ? nel senso che se si inposta con le due sonde un range a che serve quella comune ?
nel senso che quando scende sotto un livello si accende la pompa , quando arriva al livello dell'altra sonda si spegne . |
Quote:
ovviamente se c'è qualcuno che non è in grado di farselo da solo può rivolgersi a me come ha fatto buddha |
grazie per la risposta .
appena sono un po libero provo a farlo . quindi se non funziona senza una delle 3 sonde , non c'è pericolo di allagamento giusto ? nel senso che se mi si brucia la sonda del livello massimo la pompa si blocca in automatico in quanto tutto il sistema è spento ? |
Quote:
|
grazie mille ,sto cercando a roma un distributore di questi sistemi mac3 , speriamo che ce ne sia qualcuno . appena trovo l'occorrente mi metto all'opera .
potresti mettermi una foto di come tieni in vasca le sonde ? non so come potrei sistemarle . |
Quote:
http://s4.postimage.org/96J3r.jpg queste in sump http://s4.postimage.org/96Vx9.jpg queste nella vasca di rabbocco http://s4.postimage.org/9720A.jpg e questo è il sistema in uso nella mia vasca |
non sapevo dell'esistenza dei fascette adesive .
sbaglio o sono due moduli ? a che ti servono ? |
Quote:
uno ha il compito di reintegrare in sump l'acqua evaporata, quindi come detto in precedenza la sonda di livello minimo aziona la pompa, e quella di livello massimo la spegne quando l'acqua arriva al livello richiesto. Il secondo modulo invece fà in modo che se manca l'acqua nella vasca di rabbocco, la pompa non parte quando il primo gli dà il consenso. Quando metteremo di nuovo acqua nella vasca di rabbocco il sistema riprenderà il suo normale funzionamento. Ovviamente in questo modo il sistema è più completo. |
capito , praticamente un metodo per far si che non si bruci la pompa che reintegra l'acqua .
grazie mille per le risposte , appena trovo il tutto se non ti disturbo ti ricontatto per eventuali chiarimenti , ma dallo schema che hai fatto sembra molto chiaro. complimenti ancora per l'idea |
e non dimentichiamo la grande gentilezza di farmene uno senza neanche volere i soldini anrticipati...gente più unica che rara, i miei rispetti..
|
esatto, serve appunto a ciò.
per me che lavoro nel settore elettrico non è stato complicato fare il tutto, ma ovviamente non è cosi per tutti. ovviamente per farne uno come il mio la spesa aumenta ma per un sistema del genere, che tiene i valori molto stabili in quanto reintegra l'acqua in piccole dosi, ne vale davvero la pena. Per qualsiasi cosa tutti potete contattarmi senza problemi!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
arrivato oggi, ottimo imballo, alcuni dubbi..la sonda con il filo più lungo va più in basso ed è quella che dà il via alla pompa se il livello scende e quelle accoppiate sono quelle di stop? grazie
|
Quote:
|
Marco sei riuscito a farlo funzionare?????
|
purtroppo non ho avuto ancora tempo di provarlo, troppi figli, speriamo oggi pomeriggio..
|
Francesco...hai mai provato a mettere la sonda comune non in sump ma nella vasca di rabbocco?...in teoria quando manca l'acqua di rabbocco dovrebbe bloccare il riempimento...a meno che, visto che si basa sulla resistenza dei liquidi, ed essendo uno salato e l'altro no..la cosa non funzioni correttamente.
|
Quote:
|
bè da quello che posso immaginare i sensori dovrebbero essere costituiti da due conduttori (inox come hai detto) che sfruttando la conducibilità dell'acqua da circuito totalmente aperto diventano di fatto una resistenza misurata dal circuito elettronico che comanda il relè.....una curiosità i sensori e la centralina che usi nella vasca di rabbocco (quindi in acqua d'osmosi) sono uguali agli altri?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
la discussione stà diventando interessante, date idee e vediamo se si riesce a fare qualcosa di più semplice e magari meno costoso |
mi sono guardato il sito della MAC3...... non ci sono molte informazioni solo quelle relative al carico e alla sensibilità (ci sono 3 modelli con 3 sensibilità diverse oltre al tipo di alimentazione)......allora consideriamo che in teoria la resistenza del sensore in acqua salata è minore dello stesso sensore in acqua d'osmosi.....al limite misurando con un ohmetro elettronico possibilmente ad alta impedenza d'ingresso le differenze di resistenza si potrebbero annullarle inserendo in serie al sensore in acqua d'osmosi (quello comune) la resistenza aggiuntiva giusta.....
|
Quote:
Ragazzi qui ci vuole qualcuno che me ne commissiona un altro!!! almeno facendo un pò di prove diamo risposta alle domande che ci poniamo:-)):-)):-)) dai a nessuno serve un osmoregolatore???:-)):-)):-)) |
l'acqua serve solo (ovviamente) per chiudere il circuito dei sensori o meglio per creare la resistenza che viene "captata" dalla centralina di comando....l'unica variabile è appunto il valore della resistenza che si crea sui contatti del sensore a seconda di quale acqua viene immerso.....la sonda comune che da come mi sembra di capire va immersa più in profondità delle altre penso che debba servire come "sicurezza" per evitare partenze non volute della pompa (non essendo timerizzata)....però rimango dell'idea che posta nella vasca di rabbocco servirebbe appunto ad evitare che la pompa partisse quando non c'è più acqua....anche se in questo modo mancherebbe una sicurezza in sump......comunqe alla fine di tutto..il sistema pecca di non aver la possibilità di timerizzare l'intervento del relè (se per la legge di murphy si dovessero "bloccare" i due sensori di MIN e MAX..la pompa continuerebbe a riempire la sump fino al trabocco...a meno che non ci staia tutta l'acqua della vasca di rabbocco)
|
la sonda più in basso non è una sicurezza, ma una sonda comune che seve a creare il contatto. per siccurezza basterebbe mettere un rele temporizzatore come quelli che si usano per le luce scale.
|
Montato funziona perfettamente. La sonda in comune non deve essere immersa compreso il cavo elettrico no?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl