![]() |
Guppy 45 lt netti
ciao a tutti vi presento (o meglio ri-presento la mia vaschetta)
http://s4.postimage.org/30G2J.jpg Data di avvio: Ottobre 2007. Cambio layout: Agosto 2010 Tecnica: Vasca Aperta 30X30X50 Plafoniera con 2 Pl da 24Watt. Filtro esterno Eden 501 caricato con Cannolicchi e spugna Riscaldatore da 100Watt Impianto Co2 con bombola da 500gr ricaricabile ed eletrovalvola. Pesci: Vari Guppy e avanotti 2 Octociclus 1 Caridina Japonica 4 Caridine Demani Flora: Cladofora Hygrophila Polisperma Limnophila Sessiliflora Cryptocoryne Willisii Lemna minor Parametri chimici: Ph: 7,2 Kh: 6 Gh: 10 Fe: 0,05 Po4: 0.5 No2: 0 No3: 0 Fertilizzazione: Lun-Mer-Ven: 0.25 ml di Elos Fase 1 (mezza dose) Mar-Gio-Sab: 0.25 ml di Elos Fase 2 (mezza dose) Co2 10 bolle/min 2 tabs sera florenette A ogni 15gg Manutenzione: Cambio settimanale di 10 l di Acqua Note: Ho ancora presenza di alghe soprututto su pietre e vetri, ma piano piano stanno diminuendo con l’introduzione di fertilizzante e cambi di acqua più regolari! Per ora è acceso solo uno dei due neon da 24 Watt che però si dimostra sufficiente per le piante inserite, vedremo adesso con l’introduzione della Lenma minor. La fartelizzazione risulta ancora scarsa (probabilmente per i cambi d'acqua troppo abbondanti) , infatti il ferro mi resta sempre sotto lo 0,05. Fatico moltissimo a regolare la Co2 con il sistema askoll. Che ne dite? Consigli? Tra poco vorrei cambiare la vasca (ormai di 12 anni, rigata e rovinata) passando anche a una 60X30. Mi consigliate qualche negozio dove acquistarla? |
Carina, però mi sembra un po spoglia, non sono troppi quei pesci per quel litraggio?
|
Perchè ho dovuto rivisitare il layout togliendo piante che ormai erano sofferenti.
Per il sovrappopolamento sinceramente non penso non sono mai riuscito a far salire gli No3 sopra lo 0. Presto cambierò la vasca e quindi il layout. Spero di riuscire a portare il tutto ad almeno 60 litri. |
perchè il titolo è "Guppy 45 lt" netti e in primo piano c'è un bel neon?!?#24:-))
|
In realtà quel Neon è l'unico estraneo della vasca (devo aggiornare la descrizione).
Il suo arrivo risale ad 1 anno e mezzo fa quando una mia amica ha smantellato la vasca e mi ha portato di peso tutti i suoi pesci, compreso questo povero neon. So che dovrebbe stare con valori differenti di acqua, ma ormai è un anno e mezzo che sta li e nessuno lo vuole! Sono pronto a regarlarlo a qualsiasi persona che gli interessi! |
capisco..prova a mettere un annuncio nella sezione regalo se non l'hai già fatto, magari qualcuno lo trovi....
|
Messo annuncio .. speriamo!
|
Nessun consiglio?
Ho No3 a 0 possibile? Sbaglio i test? I test sono andati? Per ora ho portato l'elos Fase2 a piena dose (0,4 ml). Porto l'accensione dei neon a 48Watt? Se sì in che modo (tempi)? |
Per me la parte destra è un pochetto spoglia, un paio di altre crypto li a destra?
Oppure un bel legnetto con attaccate un paio di microsorium, sempre se ti piace :-)) |
Effettivamente la parte destra è spoglia, ma vorrei provare a ricreare un effetto triangolo, partendo da una zona di piante basse a sinistra e mano mano salendo a destra.
Se guardi dietro sto coltivando delle piante (di cui non ricordo il nome) che dovrebbero coprirmi la zona di destra. Tieni poi conto che l'acquario è abbastanza piccolo quindi vorrei evitare piante a foglia larga, che tendono a farlo sembrare ancora più piccolo. Ora mi sto concentrando sul sistemare meglio la tecnica, infatti dovrei cambiare vasca perchè la mia è rovinata e dovrei anche comprare un atomizzatore e un conta bolle (per ora sto usando la porosa di un ossigenatore attaccata ad una flebo). Di seguito la foto a domenica dopo potatura e cambio di 10 lt di acqua: http://s3.postimage.org/dYaEA.jpg Ho aumentato l'elos fase 2 a 0,5 ml ogni 2 giorni visto gli No3 a 0. |
bello :-)
non mi piace solo il colore del fondo, avrei messun un bel fondo scuro sul marrone o nero. |
Forse ho trovato casa per il neon ... lunedì sera si traferisce insieme a una decina di piccoli di Guppy che ovviamente verranno sistemati in due vasche differenti!
|
Nel tuo 45 litri, quanti guppy hai, oltre a gli altri pesci?
|
3 maschi e circa 13 femmine (tra adolescenti e adulte) più una ventina di avanotti in fasce.
Lunedì regalerò buona parte degli avanotti e il neon. 1 caridina + 4 neocaridine e 2 otociclus |
Piccolo aggiornamento:
Ho trovato una vasca nuova 60x30x32 (quindi 57,6 lt lordi), limite per il mio filtro eden 501. Dovrò effettuare una piccola modifica al mobile (essendo 60x30 dovrò aggiungere un modo per sostenere il filtro dietro la vasca). Al prossimo cambio di acqua cercherò di portare il Kh a 8 in modo da avere valori più accettabili per i miei Guppy. Ho iniziato ad aumentare il protocollo Fase2 della Elos in quanto ho No3 a 0. Vediamo come reagisce l'acquario. |
Rifatto i test ieri sera:
Ph: 6.8 No3: 1? (il colore era più giallo che rosa) Po4: 0,05? (anche qua faccio fatica a capire il colore) Mi sono accorto di un mio errore da novizio! I due pesci che credevo Otociclus con colore chiaro in realtà sono due piccoli Ancistrus! Ora il danno è fatto ma potrei rimediare regalandoli, prima di farlo visto che tra poco mi arriverà la nuova vasca da 57 lt lordi dite che: 1. Posso mantenerli (entrambi se sono una coppia o meglio solo uno)? 2. Non penso abbiano problemi di convivenza con i Guppy, confermate? 3. Che valori dell'acqua mi consigliate? Tenete presente che ovviamente inserire un legno da qualche parte per loro e magari studierei un rifugio nel nuovo layout. |
|
Se lo è sta veramente messo male... :-(
|
Perchè dici che è messo male?
Noti dei segni di affaticamento? Oppure ti riferisci all'ambiente. |
Mi riferisco di più all'aspetto, non mi sembra in forma, la livrea sembra... non so cjhiazzata non uniforme. Insomma sembra che non abbia una bella cera, ha tutte le pinne chiuse...
|
Potrebbe essere purtroppo ho fatto il più stupido degli errori da principiante!
Mi sono recato in un grosso negozio che tratta animali convinto di prendere solo 4 caridine e 4 oto che il mio negoziante di fiducia non aveva! Alla fine mi sono preso 4 pesci di questo genere (che penso siano ancistrus giovani) e 4 neocaridine non conoscendoli! Il giorno dopo mi è morto il mio otociclus (l'ultimo rimasto) e 2 ancistrus. Ora ne ho solamente due! Che non sembrano in gran forma. Purtroppo non so cosa fare! |
ma gli dai la pappa? di foglie da suggere ne hanno veramente poche
|
Come ogni domenica mi dedico un'oretta alla cura e manutenzione del mio piccolo acquario. Questo comprende: potatura, cambio 25% acqua e test per verificare che tutto continui per il meglio.
Di seguito due foto pre e post potatura piante: Pre http://s2.postimage.org/1jxwf59pg/DSCN4732.jpg Post http://s2.postimage.org/1k05gh9wk/DSCN4754.jpg Tutte le piante crescono bene ma visto gli esili steli delle piante a fusto ho iniziato a fertilizzare con il K40 della Elos a metà dose 2 volte a settimana in aggiunta agli altri fertilizzanti. Di seguito i parametri: Ph:6,8 Gh: 13 Kh:7 No3: 1 (forse) No2: 0 Po4: 0,05 Fe: 0,05 Ho portato a dose piena sia Fase1 che Fase2 e riportato l'illuminazione a 48Watt. |
Dovresti rimuovere un po di quelle alghe, sempre che non siano cianobatteri, allora sono cazzi!
|
Quali intendi? Le alghe che mi rimangono sono sulle pietre e un po' sui vetri, ma mi sembrano tutte diatomee.
Pensi che siano ciano? Non mi sembrano, però mi affido a voi esperti |
Le diatomee dovrebbero essere nere, non mi intendo tantissimo di alghe purtroppo.
|
a dire il vero sembra piu' un pleco che un ancistrus.... per le alghe non si capisce bene
|
Quote:
|
Confermo è un Pleco.
Ho cercato delle schede e per ora i valori dell'acqua non sono un problema, il vero problema sono le dimensioni che raggiungerà quando diventerà adulto. Metto subito un annuncio sul mercatino, vediamo se qualcuno li prende! Per le alghe, intendete quelle sulle rocce o quelle sui vetri? Provo a identificarle meglio, magari posto delle foto con maggiore dettaglio che ne dite? |
Meglio!
|
Aggiornamento ad oggi.
Al solito cambio del 25% di Acqua, rimosse le alghe sui sassi grossi e sui vetri. Allego immagine generale e di dettaglio delle alghe: http://s4.postimage.org/21pjfhgk/DSCN4763.jpg http://s4.postimage.org/21w5kvfo/DSCN4767.jpg Valori: Ph:7,2 Kh: 10,5 Gh: 18 No3: 1 Po4: 0,05 Fe: 1 No2: 0 Fertilizzazione: Lun-Gio: elos Fase1 0,4 ml Mar-Ven: elos Fase2 0,4ml Mer-Sab: elos K40 0,4 ml Che ne dite? |
Sembrano più alghe ma non me ne intendo io proverei a fare una sifonatura in maniera tale che si rimescoli un po la ghiaia!
|
Quote:
So che non è molto giusto, ma dai valori sembra tutto apposto. Io proverei a prendere un prodotto anti-alghe.#28c |
Io ho risolto così, infatti con una sifonatura:
a) porti via i nutrienti per le alghe b)"sotterri" le alghe c) le alghe sotterrate ricevono meno luce Ripeto per me è bastato. |
Le sifonature le faccio ogni settimana (tranne questa settimana in cui mia figlia mi ha fatto uscire 10 lt facendoli andare per terra :-) ).
Il problema diminuisce ma ho sempre delle alghe puntiformi sui vetri e delle alghe ad alga sui sassi e sul fondo. LE piante non mi sembrano messe male. Che ne dite? |
Per i vetri puoi usare o le calamite o dei raschietti, io uso uso questi due emi trovo benissimo.
Per il fondo prova a sotterrare le alghe con il mangiare, altrimenti direi non dare cibo per un giorno o due e poi darne di meno, magari non dare illuminazione per 3-4 giorni e vedere come fa! Se la sifonatura non funziona puoi sempre provare a girare la ghiaia a mano! |
Andare a toccare il fondo, per di più a dimora da molti anni, nella maniera consigliata è altamente sconsigliabile, i batteri non risiedono solo nel filtro. Se si seguisse il consiglio dato, come minimo si avrebbe un esplosione batterica. Sul sotterrare le alghe con il mangiare poi, è meglio evitare commenti.
SleazyCriss confermi sempre più, che la tua conoscenza acquariofila non solo è approssimativa, ma altamente errata, forse è meglio che eviti di dar consigli, non sia mai qualcuno li attua, poi si ritrova con problemi che ovviamente non dovresti risolvere tu. Andando al problema del titolare del topic, quello che mi salta agli occhi nella titolazione dei valori postati sono i PO4 e i NO3, in una vasca dove si fertilizza devo essere nella proporzione di 1 a 10 max 1 a 15 . Se cosi non è, si viene meno alla legge del minimo(Liebig) portando a degli eccessi(o carenze dipende dal dove si guarda) e quindi ad una possibile fioritura algale. |
Quote:
a) sollevi il materiale organico quiescente nel fondo, mandando i fosfati organici disciolti a fondo scala; rischi di causare una esplosione batterica o di alghe unicellulari; se il fondo è molto vecchio, ci sta che trovi gli otocinclus morti la mattina successiva b)non sotterri un bel piffero e, se anche lo facessi, otterresti solo di avere altro materiale organico in decomposizione nel fondo, con tutti i rischi connessi. c)ecchettelodicoaffare? mamma mia, devo cercare molto indietro nello storico del forum per trovare un elenco di boiate simile!!! #23 #23 #23 Silverhand, la vasca necessita di altre piante, sia a livello di sistema, sia a livello estetico. Cryptocoryne, qualche echinodorus che rimanga piccola (tazende, magdalensis o acquartica per esempio), hygrophila... o anche un legno con una bella microsorium folta. Il fondo lascialo stare, al limite ci metti dentro qualche melanoides tubercolata (te le porto io alla cena del 18) che smuovono il fondo, eliminano i residui di cibo non consumato e ossigenano favorendo la "digestione" aerobica delle feci dei pesci. per i valori, quoto in toto Tuko, ovviamente :-) |
Calma ragazzi, non esistono solo pleco, oto ed anci. Secondo me assomiglia parecchio ad Hisonotus e, se è lui, non viene grande.
http://s4.postimage.org/79yvrp5w/Copia_di_IMG_0293.jpg Silverhand, prima di portarlo indietro (se li hai ancora) chiedi a Patrick Egger, lui saprà dirti che animale è. |
Intanto grazie a tutti dei consigli!
Per prima cosa il fondo dell'acquario a più o meno un anno, in quanto è stato cambiato completamente l'anno scorso. Ho infatti svuotato la vasca, pulito e ri-inserito tutto! Sul fondo effettivamente si formano delle concentrazioni anche abbastanza elevate di escrementi, che sifono delicatamente ogni settimana. Per il discorso degli No3 e Po4 non so cosa dirvi, i test non sono scaduti, ma a volte mi è difficile capire se il colore dei valori. Ad esempio gli NO3 dovrebbero essere rosa e invece sono sul giallino. Domani provo a portarli al negoziante e vedere se mi può fare i test. PEr le piante mi attrezzo sul mercatino, nell'angolo a sinistra c'è una ci sono delle Igrophile che continuo a tagliare e re-impiantare. Vi tengo aggiornati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl