![]() |
Ho anch'io finalmente l'acquario!!
Ciao a tutti,
come da titolo, anch'io da pochissimi giorni finalmente mi sono deciso di iniziare a gustarmi la passione di tenere un acquario di acqua dolce. Premetto che anche se ho legiucchiato qualche libro, ne so veramente poco. Ho acquistato questo modello http://www.askoll.com/askolluno/asko...ari&prd_id=292 con filtro Pratiko 200. Inizio a farvi solo 2 domandine.... ho messo i tubi di in e out come da disegno... http://s4.postimage.org/QUazS.jpg vanno bene così, oppure dovevo invertire le posizioni? altra domanda... ho notato che i flessibili che si attaccano a quella "specie di rubinettiera" verso il lato filtro Pratiko 200, praticamente sono appoggiati lì e vengono tenuti da quei 2 dadi a vite di plastica. MA SONO SICURI? Ho una paura matta che uno di questi ceda e mi si svuoti l'acquario sul parquet. Per ora non trasudano una goccia, ma nn so col tempo... (Qualcuno sa mica indicarmi un link dove ci sono delle foto per vedere se li ho messi bene?). Nel caso in cui avessi problemi e dovessi ri-sistemare i flessibili, devo per forza svuotare totalmente l'acquario, oppure c'è un sistema più comodo per lavorare lasciando l'acqua in vasca? Ultima domanda per questo Thread..... dopo che l'acquario è avviato, più o meno..ogni quanto dovrei fare i cambi dell'acqua, con quali percentuali e ogni quanto dovrei pulire il filtro (quando si pulisce il filtro...devo proprio lavare bene bene spugne e canolicchi, oppure si cambia solo l'acqua e questi si lasciano sporchi? Grazie e scusate della tempesta di domande |
ciao e benvenuto, se puoi fai le foto di come hai messo i tubi sul filtro, anche se c'è un solo modo, difficile da sbagliare; tranquillo che da lì non perdono, al massimo tra tanto tempo cambierai la guarnizione tra il coperchio e il bidone.
Il filtro si deve toccare il meno possibile; quando noterai una sensibile diminuzione del getto in uscita allora lo aprirai e pulirai le spugne, mai tutte e quattro insieme, ma solo due alla volta e comunque sciacquandle brevemente in un catino contenende l'acqua del cambio periodico. I cannolicchi non vanno proprio toccati. Se devi spostare i tubi o il filtro lo fai cn l'appsito sgancio rapido che tappa i tubi alla base e impedisce che fuoriesca tutta l'acqua, ma non vedo il motivo per fare una cosa simile. Cacola un mesetto dal riempimento della vasca prima di inserire i primi ospiti, le piante invece le puoi inserire da subito. Per i cambi si può fare il 10% ogni settimana o il 20% ogni 15 giorni, poi dipende anche da cosa introdurrai. Ti consiglio di leggerti attentamente le guide in evidenza in questa sezione, per ogni dubbio, chiedi pure, meglio una domanda in più che sistemare una rogna.;-) |
Quote:
Grazie ancora della tempestiva risposta che mi hai già lasciato |
Le prime foto
Come promesso, ecco le prime foto di come ho iniziato a sistemare l'acquario.. Consigli su modifiche da apportare o di altro tipo sono ben accetti. grazie
P.S.: mi scuso per le foto ma sono state scattate con un cellulare http://s4.postimage.org/100h6ai1w/foto_1.jpg http://s4.postimage.org/100ittujo/foto_2.jpg http://s4.postimage.org/100pfz8is/foto_3.jpg http://s4.postimage.org/1021ekauc/foto_4.jpg ------------------------------------------------------------------------ ho impostato le luci dalle ore 12 alle ore 23; la co2 invece dalle ore 7 alle ore 22.30.... |
Trooooooooppa luce..
parti con 5 ore e incrementa di un'ora a settimana. Se parti con così tanta luce le alghe andranno a nozze!! (le piante non 'lavorano' ancora al 100%) La CO2 se non ha un controller lasciala andare sempre, eviterai sbalzi sensibili di PH tra quando va e quando non va. Poi controlla questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Per regolarla prova a partire da poche bolle al minuto a salire, controllando la tabella e verificando se le piante hanno giovamenti o no. (ovviamente i cambiamenti non sono istantanei, lascia passare qualche giorno).. Presto rimpiangerai i sassi artificiali, sia per il costo sia perchè quelli di fiume, anche se meno lavorati e carini risultano molto più naturali! Per il resto.... non resta che aspettare e vedere come si evolve la vasca! :) |
troppe rocce, troppo finte, troppo diverse fra loro.
Poi sono davvero ingombranti e tolgono profondità all'insieme... non lasciano alcun punto di fuga per lo sguardo. Ripensa il layout, magari inserendo rocce vere e/o legni :-) |
i valori dell'acqua quali sono? compra misuratori a reagente liquido perchè sono più affidabili. beato te che riesci ad aspettare 2 o 3 mesetti per inserire i pesci!
|
Quote:
I valori dell'acqua fatti ieri sera sono: Ph = 7.5 Kh = 13°dH Gh = 12°dH Che valori dovrei avere per far funzionare un acquario di ciclidi africani? Come faccio a portare l’acqua su valori corretti? Grazie P.S.: effettivamente nn sono un tipo pazientissimo, però mi è stato caldamente consigliato di attendere ad inserire i pesci, perchè sì che "soffro" subito a veder l'acquario senza ospiti, ma ne dovrei giovare dopo, senza problemi di ambiente |
Nessuno che può aiutarmi e insozzano cosa devo fare per portare i valori dell'acqua ottimali? Grazie in anticipo
|
Quote:
Volevo solo dire se qualcuno mi può guidare sul da farsi per rendere l'acqua a livello ottimale. Per evitare problemi futuri e per non starmi a sbattere a farmi 20 km per andare dal negoziante a comprare l'acqua, ho appena deciso, anzi....appena acquistato, un kit a osmosi e cioè questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3373 spero vada bene. Dopo che avrò creato la mia acqua ad osmosi, che tipo di prodotti dovrò miscelarci al suo interno, prima di inserirla in acquario? Grazie ancora-28 |
prima di allestire un acquario bisogna sepre pensare che pesci inserire.....
i ciclidi africano non vogliono piante,, perchè te le rovinano tutte e poi vogliono, per la maggior parte acqua basica e dura. guardati le schede su AP e chiedi nella sezione ciclidi africano che c'è nel forum dove ci sono esperti del "settore". ciao:-) |
Nuove analisi acquario
Ciao a tutti, Vi posto le analisi fatte ieri sera...qualcuno mi dice come procedere per sistemare i valori? quali percentuali di prodotto/acqua mettere? Grazie
L'acquario è ancora sistemato come nelle foto postate qualche giorno fa ad inizio di questo thread e come dicevo tale rimarrà per 2-3 mesetti (cioè senza ospiti e senza l'aggiunta di nuove piante). Ph 8 Gh 13 Kh 12 No3 12,5 mg/l Po4 0 mg/l Co2 la faccina del mio indicatore Askoll è sul verde e quindi segnala che è ok Temperatura Acqua 25,4° C Rimanendo in attesa ringrazio tutti.-28 |
I valori dell'acqua non sono assoluti, in luoghi diversi nel mondo ci sono acque completamente diverse e così sono nate speci completamente differenti. Quello che di sicuro è fondamentale è avere No2 = 0 e No3 < 25mg/l meglio se ancora più bassi.
Per il resto dipende da cosa vuoi allevare. Poecillidi per esempio vogliono un Ph > 7 e Gh e Kh altini (come i tuoi ad esempio). Neon e cardinali vogliono Ph<7 e Kh e Gh bassi, quindi la risposta è .... dipende. Per la Co2 non basarti sul rilevatore automatico, diciamo che è un indicatore moolto di massima! Procedi così: 1. Decidi cosa vuoi allevare (fauna) 2. Verifichi i valori di Kh 3. Modifichi con Acqua di Ro il Kh per ottenere ciò che vuoi 4. Trovi nella tabella (che puoi cercare su google) ph-kh-co2 il valore ottimale di Ph che dovresti avere e verifichi che sia compatibile con i tuoi pesci. 5. Aumenti o diminuisci molto gradualmente (ad ogni cambiamento deve passare 30 min) la Co2 fino ad ottenere il ph che desideri. |
Quote:
|
Guarda che quei valori non sono altini! Se ad esempio decidi per poecillidi puoi benissimo fare a meno di modificarli, ti basta aumentare la Co2 e far arrivare il Ph intorno al 7,1-7,2. Avresti una concentrazione di Co2 ottimale.
Se invece vuoi tenere ad esempio neon, allora dovrai tagliare con acqua di Ro fino ad avere un Kh più basso. |
Controllando questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp con i miei valori, (ph 8 e kh 13) si evidenzia che la co2 è 4. Il mio indicatore della Askoll (tanto per capirci, è questo http://cgi.ebay.it/ASKOLL-CO2-VISUAL...#ht_1449wt_700 ) è di colore verde scuro e quindi segnala che la co2 all'interno dell'acquario è corretta. PUO' ESSERE VERITERO? al momento sto erogando co2 dalle ore 7.30 alle ore 22.30 e ne sto facendo uscire 15 bolle in un minuto, all'interno dell'acquario da 150 lt. Secondo voi è corretto il quantitativo?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
MI HAI RINCUORATO#22 GRAZIE!!!!!! Ho guardato su google i poecillidi e devo dire che mi piacciono e quasi quasi, per ora visto che sono acerbo, mi dirotto su di loro. Ti stresso ancora un secondo... diciamo che ho stabilito di inserire i poecillidi, abbasso il ph tagliando con l'acqua osmotica? più o meno quanta ne cambio?(mi dirai...domanda scema, perchè prima dovrò fare 2 analisi all'acqua osmotica)...facendo così potrei lasciare la co2 invariata..oppure per paura che mi si sballino gli altri valori è meglio che aumento la co2? magari con 18 bolle al minuto e provo per 2 gg. che dici? domanda.. ma i poecillidi...si mangiano mica le piante? |
Io ti consiglierei di lasciare aperta la Co2 per le 24 ore, ma hai una elettrovalvola oppure apri e chiudi tutte le volte la co2 manualmente?
Fai così: Apri la Co2 la regoli su 10 bolle Aspetti 30 minuti Misuri il PH Se alto aumenti le bolle al minuto Aspetti 30 minuti Misuri il PH continui così fino a che non hai un Ph di 7,2. |
Quote:
P.S.: silverhand...per l'aiuto ti meriti punti reputazione |
Allora ... calma calma ... hai le idee un po' confuse ;-) cerco di spiegarti.
Bene l'eletrovalvola legata all'orologio, ricordati però che deve essere temporizzata come le luci. Ti spiego colleghi elettrovalvola e luci sullo stesso timer. Quindi la Co2 si deve accendere quando si accendono le luci e le spegnere quando queste si spengono. Perchè: Perchè le piante necessitano di Co2 quando tramite fotosintesi clorifilliana la usano, quindi quando ci sono le luci accese. Altra cosa errata il Ph non puoi cambiarlo tramite taglio con acqua di osmosi (comunemente detta acqua RO). L'unica cosa che puoi fare con l'acqua di osmosi è diminuire Kh e Gh. Per cambiare il Ph ci sono due modi: 1. Inserendo Co2, quindi acidificando l'acqua tramite la diluizione acido carbonico. 2. Usando della torba. Il tuo problema è che con Kh così alto necessiti di molta Co2 per far abbassare il Ph perchè il Kh crea un effetto "tampone" e quindi tende a stabilizzare il Ph e non farlo cambiare. Come procedere: 1. Sincronizza eletrovalvola e luci in un orario che ti permetta di godere dell'acquario. Partendo da 5 ore di fotoperiodo. Esempio 15-20 2. Dopo le 16 misuri il Ph. Se questo è a 8 aumenti la Co2 di 2 bolle al minuto circa (esempio prima ne avevi 15 lo porti a 17). 3. Alle 16,30 rimisuri il Ph e se non è sceso aumenti ancora di 2 bolle al minuto circa (esempio 17#19). 4. Continui così finchè il Ph non scende. ... Nota con Kh così alto potrebbe succedere che devi immetere molta Co2 per far abbassare il Ph. Per diminuire un po' la co2 che devi immetere (ma è solo una questione di risparmio economico) abbasserei un attimo il Kh. Questo lo puoi fare tagliando l'acqua del cambio con Acqua di Ro |
Quote:
Ultima cosa...io l'acquario (per esigenze di spazio) l'ho dovuto inserire in una stanza adibita a studio che è completamente buia (non ha finestre) e quindi l'unica luce che gli arriva è quella che ho stabilito io con il timer e cioè: dalle ore 14 alle ore 16 un neon solo rosa da 25 watt (che simula l'alba), dalle 16 alle 20 2 neon T5 (in dotazione con l'acquario), dalle 20 alle 22 nuovamente un solo neon rosa (che simula il tramonto). Il resto della giornata rimane al buio più completo. Va bene così, oppure devo apportare modifiche all'illuminazione? grazie ancora |
Co2:
Perfetto però ricorda che cambiando il Kh cambierà anche il Ph che devi tenere. Consiglio: Porti il Kh a 8-10 (valori buoni per i Poecillidi), quindi il Ph lo ricavi da questa tabella: Tabella Co2 Con Kh 8-10 il Ph dovrebbe stare tra il 7 e 7,2 che va bene per i poecillidi. Ricorda però che se cambi i pesci c'è da rifare il ragionamento, ma una volta capito il giro (scieglo Kh--> tabella verifico Ph --> verifico se va bene per i pesci) puoi fare le variazioni che vuoi. Luci: Nessun problema per il buio ... tieni conto che a regime dovresti avere un fotoperiodo di 8-9 ore. Però farei un po' di meno di effetto alba tramonto. Farei. 14 - 15 neon da 25 Watt 15 - 21 tutti i neon che hai 21 - 22 neon da 25 watt Però per arrivare a questo devi partire gradatamente quindi per ora farei: 14 - 15 neon 25 watt 15 - 18 tutti i neon 18 - 19 neon 25 watt Poi ogni settimana aumenti di 30 minuti il periodo centrale e sposti di conseguenza il tramonto. |
Quote:
Grazie ancora, mi hai dato una "GRANDE lezione di acquariofilia-28"!! |
Esatto ... Quindi l'eletrovalvola la regoli partendo dalle 14 alle 19 fino ad arrivare dalle 14 fino alle 22.
Figurati, siamo qua e facci sapere i progressi! |
Quote:
A presto, mi farò risentire con le mie problematiche e per evolverVi sull'andamento. |
Finalmente è arrivato l'impianto osmotico e i risultati delle analisi che escono sono i seguenti:
Ph 7 Kh 7 Gh 5 Con i valori presenti nel mio acquario, quanta acqua osmotica dovrei inserire nel mio acquario per ricreare il giusto ambiente x i poecillidi? Grazie |
Aspetta, dal tuo impianto di osmosi ti esce quell'acqua o i valori sono quelli del tuo acquario:
Ricapitolando: Impianto di osmosi: Kh: 7 Gh: 5 Ph: 7 Acquario: Ph 8 Gh 13 Kh 12 Intanto ti dico che l'impianto di osmosi non funziona un granchè ... o lo hai montato male o c'è qualcosa che non funziona. Non sono un esperto ma il Kh e il Gh dovrebbero essere vicini allo 0 non a 7. Prova a controllare. |
Quote:
se ti può aiutare...la conduttività dell'acqua in entrata è 272 e in uscita 0 |
Se hai conducibilità 0 vuol dire che non hai sali disciolti in acqua quindi Kh e Gh prossimi allo zero ;-).
Bene allora tutto è a posto. Vediamo, io direi di stare con un Kh di 10 che per i poecillidi dovrebbe andare bene. Questo abbinato ad un Ph di 7 - 7,2 ti darebbe una Co2 ottimale con un ph ottimale per gli animali. Ora tu hai Kh=12 e Vuoi ottenere un Kh di 10 su 150lt (se ho capito il modello). Dovrai quindi fare una proporzione: 12:10=150:x da qui ricavi x=125 quindi devi tenere 125 lt di acqua di acquario e 25 di osmosi. Spero perchè la formula ho dovuto ricavarla e non l'ho trovata in giro. |
Quote:
praticamente avevo già una mezza idea di cambiare 20 lt di acqua e vedere come va, invece ne cambio 25...tanto al massimo patiranno un po' le piante....e dopo aver cambiato l'acqua, faccio le analisi e poi inizio con il tuo procedimento per la CO2. Mi hanno detto che c'è anche un software per fare questi calcoli che si trova quì http://www.aquad.it/Software_gestione_acquari_asp.asp e si chiama acquaconverter? |
Ma smettila ... meglio questi:
Software Io uso Gestione acquario che è stupendo! Ma ci sono mille utility. |
Quote:
vabbè dai.......se nn ho letto male tu sei ing. informat. sicuramente mi sai consigliare meglio, cmq a prescindere da software o no, cambio una tanica e vedo cosa succede. anche qui http://www.acquaportal.it/Software/ c'è acquaconverter |
Scusami ho riletto ora il mio post ... il "ma smettila" era riferito alla tua frase "senza di te ..." :-)
|
Mi sono registrato e stasera provo anch'io ad installare a casa GestioneAcquario...a vedere le varie immagini delle schermate, mi sembra veramente ben fatto e poi a conferma mi hai dato anche tu il parere positivo.
Buona giornata...a presto P.S.: o stasera o domani faccio il cambio dell'H2O e poi trascrivo i valori finali in vasca |
Mi sa che un cambio solo non basta!!!!
Stasera ho fatto il cambio di 25 litri di acqua d'osmosi (RO) e i valori dopo il cambio sono questi:
Temp.: 24,5 Kh 10 Ph 7,5 (utilizzo i test della Tetra Test e la scala da 7.0 passa a 7.5, quindi potrebbe anche essere 7.2 ad esempio) Gh 11 Po4 0 No3 10 O2 5 Co2 nn ne sono proprio sicuro perchè è la prima volta che faccio il test, ma mi sembra che sia 24 mg/l A spanne, per la varieta di pesci che vorrei inserire, il ph e kh potrebbero andare, ma tutti gli altri valori? Da stasera mi sembra anche di notare che alcune piante #30 siano un po' giallognole sarà per la Co2 (sempre che la mia misurazione sia corretta), oppure potrebbe essere che le ho piantate il 10/11 e non abbiano ancora attecchito?#07#07#07 Notte a tutti |
Ph e Kh vanno bene, il Gh è un po' basso ma per farlo alzare solamente questo diventa un po' complicata la cosa.
Dovresti aggiungere all'acqua d'osmosi dei sali che non contengano carbonato, ma non mi sono mai spinto a tanto. Direi che comunque puoi tenere quei valori. Per il Ph ti dico che anche io ho lo stesso problema di capire il valore preciso, direi che comunque ti conviene prendere il test askoll che è + preciso (ancora + preciso quello della elos). PErò per ora sei sulla buona strada. Per le piante non ti preoccupare è un adattamento alla vasca probabilmente che succede tutte le volte che le trapianti, dagli tempo. Ora lascia stare tutto come si trova e attendi. Controlla le piante e vediamo come procedono (magari posta qualche foto). Po4 e No3 saliranno tra un po', ma con calma. |
Grazie..
quindi Co2 e O2 vanno bene su questi valori? Stasera regolo la Co2 facendo come mi avevi consigliato...parto da 10 bolle al minuto e poi verifico il ph? che dici? |
Sì ma con un test che ti da uno sbalzo di 0,5 diventa difficile regolarla. Qua o:
1. Compri dei test con maggiore precisione (elos =0,3, Askol = 0,4) 2. Compri un rilevatore eletronico di Ph, ma siamo sui 50-60€ |
guarda..... per ora giusto per aiutare le piante (e visto che nn ci prendo ancora bene), la co2 la taro intorno a 10 - 12 bolle al minuto e poi sto a guardare sino al prossimo cambio di 25 lt. di acqua RO (circa 15 gg) come si comportano le piante. Non vorrei dare troppa CO2 e ritrovarmi con un acquario di natura morta.
in base alla tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp con i miei valori di ieri sera, dovrei dare c02 per valori compresi tra 10 (ph 7,5) a 20 (ph 7,2). A sto punto, per acquistare un phametro, potrei spendere qualcosa in più e prendere questo http://www.petingros.it/catalog/rego...la-p#1894.html così dovrebbe aiutarmi nella gestione della cosa. |
Non ti preoccupare per la natura morta, la Co2 aiuta le piante ma non fa miracoli... quindi sia che ne metti troppa che troppo poca al massimo le piante faticano un po'.
PEr ora non hai pesci e questo è un grosso vantaggio! Continua così |
Toccando ferro, mi sembra che alcune piante stiano iniziando a reagire bene all'habitat. dopo l'ultimo cambio di acqua RO, ho notato che ci sono delle foglie più verdi, sode. Qualcuna stenta un po', ma magari si riprende
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl