AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Durata piante scarsissima.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269095)

landtools 03-11-2010 19:27

Durata piante scarsissima..
 
Salve, sono nuovo del forum e prima di tutto, porgo i miei saluti a tutti e poi la mia domanda...
Come mai nella mia vasca, le piante(alcune) mi durano 3-4 mesi e poi muoiono?? un mio collega mi ha parlato del metano che si forma sotto il substrato, potrebbe essere una causa giusta per il mio problema??

Cookie989 03-11-2010 19:32

Parlaci della tua vasca, litri, wattaggio luci, valori, dimensioni, sai i nomi delle piante? Fotoperiodo, hai fondo fertilizzante e/o fertilizzi in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
E benvenuto ;-)

landtools 03-11-2010 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3252752)
Parlaci della tua vasca, litri, wattaggio luci, valori, dimensioni, sai i nomi delle piante? Fotoperiodo, hai fondo fertilizzante e/o fertilizzi in qualche maniera?
------------------------------------------------------------------------
E benvenuto ;-)

la vasca è di 350 litri, le luci che ho ora sono 2 barre di led da 15 Watt al posto di 2 tubi florescenti , per i valori, non ho misuratori nella vasca oltre al termometro... il nome dell'ultima pianta inserita è "hygrophila difformis" leggendo l'etichetta... il fondo è fertilizzato della jbl e ogni tanto metto qualche tab nell'acqua...

Cookie989 03-11-2010 19:47

Allora hai un bassissimo rapporto watt su litri: 30/350=0,08 quindi ti consiglio di cambiare luci al più presto guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp
nessuna pianta può vivere nel tuo acquario!

350 l che invidia :-)

landtools 03-11-2010 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3252778)
Allora hai un bassissimo rapporto watt su litri: 30/350=0,08 quindi ti consiglio di cambiare luci al più presto guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lla_painte.asp
nessuna pianta può vivere nel tuo acquario!

350 l che invidia :-)

le luci le ho cambiato ultimamente perche pensavo anche io che i 2 tubi non bastavano...ma non è cambiato nulla...quindi dalla tabella, dovrei avere 0.5W/litro.. cioe piu di 150 watt??

Cookie989 03-11-2010 19:50

Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07

landtools 03-11-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3252782)
Posso chiederti perchè hai cambiato i neon? Magari avevano un wattaggio maggiore, ti conveniva tenerli
------------------------------------------------------------------------
Devi cambiare proprio il wattaggio sennò niente sopravviverà, potresti poi decidere di fertilizzare seguendo un protocollo, dennerle ad esempio, ma senza luce non si va da nessuna parte #07

li ho cambiati per il risparmio energetico... comunque il fenomeno è identico a prima che stavano i tubi florescenti..... ma solo alcune piante hanno una durata bassa tipo 3-4 mesi.... le altre hanno un anno e non sono morte...Guarda, ho appena aggiunto delle immagini nell'album. appena ho un po di tempo, aggiungo quelle recenti...

Cookie989 03-11-2010 20:02

Non sono un'esperta di piante e dalle foto non riesco a individuare le speci quindi cedo la parola a chi è più esperto di me. Ma sono 350 l? Sembra più piccolo, hai le misure esatte?

I tubi fluoresenti sonio dei neon, non conosci i loro watt o i kelvin?

Se hai l'acquario in una zona abbastanza luminosa probabilmente le piante hanno assorbito direttamente la luce del sole che gli ha permesso di sopravvivere.

landtools 03-11-2010 20:19

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3252801)
Non sono un'esperta di piante e dalle foto non riesco a individuare le speci quindi cedo la parola a chi è più esperto di me. Ma sono 350 l? Sembra più piccolo, hai le misure esatte?

I tubi fluoresenti sonio dei neon, non conosci i loro watt o i kelvin?

Se hai l'acquario in una zona abbastanza luminosa probabilmente le piante hanno assorbito direttamente la luce del sole che gli ha permesso di sopravvivere.

i tubi fluorescenti che stavano priam li ho regalati ad un'amico... ma ti ripeto, per me non è un poblema di luce...controlla ora l'album, ci sono foto nuove...

Cookie989 03-11-2010 20:35

Io invece temo che le tue piante non abbiano mai ricevuto abbastanza luce, hai sicuro egeria densa ed higrophila difformis, e la pallina di cladophora che essendo un'alga e non una pianta non è molto esigente. Potrebbe avere qualche valore sballato l'acqua ma credo/temo tu non l'abbia mai testata infatti hai pesci che necessitano di valori opposti.

davidesara 03-11-2010 20:46

provato con la CO2 così detta a lievito?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..

landtools 03-11-2010 21:19

Quote:

Originariamente inviata da davidesara (Messaggio 3252909)
provato con la CO2 così detta a lievito?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini..

appena controllato.... 30Watt a Bacchetta che corrispondono a 300 Watt totali....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3252877)
Io invece temo che le tue piante non abbiano mai ricevuto abbastanza luce, hai sicuro egeria densa ed higrophila difformis, e la pallina di cladophora che essendo un'alga e non una pianta non è molto esigente. Potrebbe avere qualche valore sballato l'acqua ma credo/temo tu non l'abbia mai testata infatti hai pesci che necessitano di valori opposti.

se erano sballati come dici tu, alcuni pesci sarebbero morti ma da un anno nessun pesce è morto...

berto1886 03-11-2010 22:24

sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...

landtools 03-11-2010 22:50

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3253111)
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...

calma facciamo un po di chiarezza.... gli scalari esqualetti, fanno parte delle foto vecchie....ora ci sono guppy, veliferi, neon e back molly.... oltre a gli ancistrus e coridoras. per quanto riguarda il co2, nessun problema perche con le luci si apre l'elettrovalvola della bombola e l'impianto va in funzione....i led sono ad alta intensita e ripeto che i led gli ho messi giorni fa ma il fenomeno è da un anno a venire a sta parte ok???

berto1886 03-11-2010 22:58

ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le foto

pulcher89 03-11-2010 22:58

Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.

Buona fortuna!!!

landtools 03-11-2010 23:02

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3253160)
ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le foto

certo che ci sono... è dell'areatore....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pulcher89 (Messaggio 3253162)
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà.

Buona fortuna!!!

prima avevo 8 scalari e un dubbio come il tuo mi era venuto che di notte mangiavano le piante maè tramontato in pochi giorni perche il problema è solo su alcune piante e le foglie non vengono mangiate ma diventano gialle e poi si staccano perche la pianta si secca e mure....

berto1886 04-11-2010 00:03

gli scalari non mangiano le piante da quel che so... riguardo l'areatore perchè lo usi??

Cookie989 04-11-2010 12:11

Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare

gflacco 04-11-2010 12:12

Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.

landtools 04-11-2010 13:24

Quote:

Originariamente inviata da gflacco (Messaggio 3253851)
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte.
In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro.

perche carenza di co2??perche devo togliere l'areatore?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3253847)
Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare

com'è la vostra fertilizzazione?? cosa usate e in che dosi e a che intervalli?

berto1886 04-11-2010 13:38

allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)

Cookie989 04-11-2010 13:45

Dipende molto da acuario ad acquario, dai un occhio qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=protocollo

Io ad esempio ho fondo fertile dennerle e uso protocollo anche dennerle, ho appena iniziato ma le mie pogostemon stanno già da dio :-))

berto1886 04-11-2010 13:57

ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!! :-D

Cookie989 04-11-2010 14:00

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3254063)
ah beh non c'è ombra di dubbio appena inizi non vedi molte differenze (l'S7 alle piante non fa praticamente niente) ma da quando arrivi all'E15 e successivamente al V30 poi esplodono!! :-D

Si si confermo con l'e15 si sono superrianimate (anche se il colisa maschio continua a sdradicarmi cabome e rotala per costruire il suo nido -04)

berto1886 04-11-2010 14:10

io invece ho i cory che tolgono l'eleocharis parvula speriamo radichi di + così che non riescano più a toglierla altrimenti li sculaccio!! :-D

landtools 04-11-2010 14:15

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3254015)
allora le piante per vivere necessitano di CO2 per compiere la fotosintesi se tu usi l'areatore la CO2 evapora tutta a causa dei continui scambi gassosi che avvengono in superficie. Per la fertilizzazione devi affidarti ad un protocollo (sera, dupla, JBL, dennerle seachem ecc ecc)

quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??

Cookie989 04-11-2010 14:21

Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3254101)

quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??

Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2

landtools 04-11-2010 18:17

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3254109)
Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3254101)

quindi devo provare a spegnere l'areatore?? voi come lo utilizzate...??

Io non ce l'ho proprio, credo sia utile per quei pesci che hanno bisogno di acqua ben ossigenata, come i gastromyzon, ma per il resto non serva molto, anzi arreca danni per la mancanza di co2

ok, allora lo spengo... ora ogni tanto, sto dando delle pastiglie della jbl che si chiamano FERROTABS e prima ho usato dei tab della sera... Come fertilizzate voi??

maurock 04-11-2010 19:01

prova piante a crescita veloce!! nel mio acquario vicino alla finestra cresce Ceratophyllum demersum anche senza illuminazione (acquario di 20 litri)

landtools 04-11-2010 19:25

Quote:

Originariamente inviata da maurock (Messaggio 3254652)
prova piante a crescita veloce!! nel mio acquario vicino alla finestra cresce Ceratophyllum demersum anche senza illuminazione (acquario di 20 litri)

infatti, ho messo una HIGROPHILA ma sta andando anche lei al creatore...

berto1886 04-11-2010 19:49

beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno

landtools 04-11-2010 21:54

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3254759)
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno

ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....

Cookie989 04-11-2010 22:06

Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3255059)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3254759)
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno

ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....

Questo aiuterà sicuramente :-)) vai con un protocollo anche saechem o dennerle ti consiglio, io col secondo mi trovo da dio

landtools 04-11-2010 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Cookie989 (Messaggio 3255089)
Quote:

Originariamente inviata da landtools (Messaggio 3255059)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3254759)
beh per il ceratophillum basta l'acqua!!! :-D cmq l'areatore servirebbe in caso di trattamenti con medicinali visto che questi mangiano parecchio ossigeno

ho spento l'areatore e spero sia questo il vero problema....

Questo aiuterà sicuramente :-)) vai con un protocollo anche saechem o dennerle ti consiglio, io col secondo mi trovo da dio

cioe cosa fare praticamente?? tipo compra XX prodotto, lo metti XXX volte....

berto1886 04-11-2010 23:31

allora come ti ha consigliato cookie ti ha suggerito il dennerle è un protocollo molto semplice composto da 3 prodotti S7, E15 e V30 e vanno usati secondo le loro istruzioni

S7: 3ml ogni 100l
E15: un compressa ogni 100l
V30: 3ml ogni 100l

da usare con molta parsimonia meglio se parti a 1/4 di dose e va seguito così:

1a settimana: cambio del 10%+S7
2a settimana: cambio del 10%+S7+E15
3a settimana: cambio del 10%+S7
4a settimana: cambio del 10%+S7+V30

ciao

landtools 04-11-2010 23:45

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3255301)
allora come ti ha consigliato cookie ti ha suggerito il dennerle è un protocollo molto semplice composto da 3 prodotti S7, E15 e V30 e vanno usati secondo le loro istruzioni

S7: 3ml ogni 100l
E15: un compressa ogni 100l
V30: 3ml ogni 100l

da usare con molta parsimonia meglio se parti a 1/4 di dose e va seguito così:

1a settimana: cambio del 10%+S7
2a settimana: cambio del 10%+S7+E15
3a settimana: cambio del 10%+S7
4a settimana: cambio del 10%+S7+V30

ciao

scusatemi, ma dennerle è la marca del prodotto??

questi , dico bene??? http://www.dennerle.eu/global/index....mid=96&lang=it

berto1886 04-11-2010 23:48

esatto! proprio loro, talvolta è un pò difficile se non impossibile reperirli nei negozi e sei obbligato a comprarli on-line

landtools 04-11-2010 23:51

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3255346)
esatto! proprio loro, talvolta è un pò difficile se non impossibile reperirli nei negozi e sei obbligato a comprarli on-line

infatti, dove compro io per l'acquario non tratta questa marca.... se vuoi mandarmi un link...oppure un messaggio privato...Grazie...

berto1886 04-11-2010 23:54

guarda non ti disperare non li trovo da nessuna parte neanche qui... li puoi trovare tutti qui: www.aquariumline.com


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11848 seconds with 13 queries