![]() |
Nome della "capra di mare"??
Si dai, quel lumacone tutto un po' rugoso marron-nerastro che fa il lavoro di 40 turbo.... qualcuno sa il suo nome scientifico? #17
|
Aplysia depilans ;-)
|
che verso fa la capra di mare? -ROTFL- -ROTFL-
|
potresti dirmi se è possibile metterla nel tropicale? visto che ogni anno al mare ne trovo a decine.vorrei sapere se da fastidio agli invertebrati
|
non e' quella che dici tu ( ho capito cosa intendi ) pero' io per capra di mare intendo la Granseola... famosissimo grnachio del mediterraneo
http://www.sestosenso.com/Parco.nsf/344fafac4f9a6070c12569b000832670/cdca8c64f9213657c125684f006bc167!OpenDocument quello che dici tu e' quella specie di stron... ebbene si assomiglia ad uno stron... :-D comunque non e' Aplysia depilans .... quella e' piu' lumaca ;-) il nome non mi viene #24 |
ciao supergippo! si io intendo quel lumacone marrone che se lo tocchi lascia una sostanza rossa urticante.cmq ho pensato a quello stro.. perche mettendo su goooogle aplysia depilans mi da propio quello quel lumacone a forma di s......
|
se metti su google immagini aplysia depilans escono le foto di quel lumacone con qualla sorta di ali... invece credo che simo volesse sapere il nome di quello lungo tipo vermone nero-marrone... #24
|
mi sebra che si chiami dolabella o una cosa del genere, non è marrone ma verdastra, con una grossa apertura sul fondo schiena, io l'avevo presa per eliminare le filamentose quando le avevo, be non ho potuto vederla in azione poichè in una settimana è morta, è un animalre molto sensibile, stateci attenti,
50 euro buttati via |
questa è la foto della capradolabella http://www.acquariofilia.biz/allegati/196001_177.jpg
|
Porella se èj bruttina, ma le due frecce che indicano????
|
sone delle aperture che ha sulla schiena, da una escono le feci, è bruttina ma la testa è veramente simpatica, è identica a quella di una capra
|
Quote:
|
supergippo, esatto, dicevo proprio quella!
Confermo che è brutta ma è simpaticissima e mangia alghe come una mietitrebbia! Io ne ho vista solo una in azione in una vasca da 850 litri e il suo lavoro lo fa molto bene! igorbolo, mi spiace che ti sia morta :-( è un animaletto molto utile... |
Ma quella è la lepre di mare!La capra di mare ha ragione supergippo è la granseola che è pure bona da magnà!!!!! :-D
Cmq ho letto che la lepre di mare è un ottimo alghivoro se non ricordo male ed infatti dicevano nell'articolo che viene spesso sottovalutata o snobbata ma fa bene il suo sporco lavoro!C'è anche l' Aplysia fasciata ecco la foto. |
Simo sei riuscito a trovarla poi?
|
si! l' ho trovata!! l' abbiamo presa sia io sia Luca..... costa circa come 4 o 5 turbo ma lavora per 20!! appena posso posto una foto :-))
|
Si dai quando puoi postala!Ma poi il nome era lepre di mare come dicevo io?
|
BOH #13
ah ah ah... non l' ho ancora scoperto.. per ora Luca l' ha chiamata Attila e io l' ho chiamata Trebbia, Mieti Trebbia ah ah ah ah!!!!! :-D :-D :-D :-D |
In effetti io capra di mare non l'avevo mai sentito, nemmeno per un granchio. Poi sai, spesso sono nomi regionali.
Ciao ;-) |
A distanza di 1 1/2 anno chi ha inserito la lepre di mare quale info può dare esito, visto che è generalmente ritenuta di breve durata e consigli sul mantenimento?
Grazie Luca |
se è quella che ho visto anche io in negozio c'era scritto sul cartellino:
stronzo di mare possibile sia quella? poi mi garbava anche a me... era troppo brutto... |
La mia dolabella è spuntata improvvisamente da un giorno all'altro, probabilmente nelle prime rocce che ho comprato un anno fa c'erano delle uova. E' un'ottima pulitrice dell'acquario, e a me è pure simpatica, ha un bel musetto. Ce ne sono di vari colori, la mia è nera; prima sbucava fuori solo di notte, ora qualche volta la vedo anche di giorno :-)
|
il mio negoziante me la prestata per pulire il mio acquario devo dire che è eccezzioale ma dove si trova?
Ho visto che la vendono su marine-life francese qualcuno sa se la vendono anche su siti italiani? |
Quote:
Ciao Luca |
Quote:
Non ho capito qual'è il suo nome scentifico: aplysia o dolabella ? |
Quote:
Famiglia: Aplysiidae Ciao Luca |
Un consiglio: la Dolabella è utilissima in acquario la migliore in assoluto, ma prima o poi muore di fame perche finiscono le alghe...FATEVELA PRESTARE DAL VOSTRO NEGOZIANTE e dopo un paio di settimane che ha compiuto il suo dovere GLIELA RIPORTATE INDIETRO! Io cosi ho fatto, perchè non c'e altro rimedio...non è abituata a mangiare altro.....non spendete soldi inutili per una lumaca che se rimane nel vostro acquario è condannata a morte! :-(
|
[quote="lux"][quote="alfiosca"]
Quote:
Ciao Alfio |
Quote:
A Bologna non mi risulta che te li diano in prestito o in comodato d'uso. Chi me l'ha venduta ha detto che può alimentarsi con verdura fresca e tenera. In caso contrario, finito il lavoro sopra, la trasferisco in sump fino a quando le alghe non ricrescono ai piani alti. |
Quote:
A Bologna non mi risulta che te li diano in prestito o in comodato d'uso. Chi me l'ha venduta ha detto che può alimentarsi con verdura fresca e tenera. In caso contrario, finito il lavoro sopra, la trasferisco in sump fino a quando le alghe non ricrescono ai piani alti. |
Quote:
Non capisco il metterla in sump, a quanto ho notyato personalmente non è detritivora e quindi non la ripulirebbe, è in acquario che deve trovare il equilibrio con la crescita algale della vasca. Nella mia non si vedono alghe ma solo pxchè lei le mangia costantemente. Ciao Luca |
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho comprato delle rocce per farmi un acquario più grosso, e da una fiji è saltata fuori la capra in questione... l'ho subito tolta dal bidone dove stanno le nuove rocce e l'ho spostata nel nano che attualmente ho, dite che riuscirà a trovare cibo in un ambiente così piccolo (24lt)? Dimensioni della capra, 2 cm circa. Dai i primi di aprile partirò con la maturazione dell'altra vasca (380lt lordi), ce la farà quanto meno ad aspettare che sia (quasi) maturata l'altra? Marco |
Quote:
Ciao Luca |
In un paio di punti ci sono, sul riscaldatore, e dietro dove la rocciata tocca col vetro e la turbo non arriva... non che siano tante insomma, però un minimo sì.
In caso vedessi che le finisce in fretta, posso dargli qualcos'altro? Broccoli bolliti, o simile... Marco |
Non saprei di preciso io non gli ho mai dato nulla e la mia è sui 12/14 cm. Gira dappertutto rocce, fondo, vetri e gratta tuute le alghe che trova. Non macroalghe... Ciao Luca
|
dolabella.....a me l'ha fatta fuori il wundermanni -05
|
Utilissima ma dura poco in acquario perchè quando son finite le alghe muore di fame, a me cosi è capitato e non ne prenderò più! Meglio le "turbo" meno appariscenti della Dolabella ma se ne prendi un bel pò fanno lo stesso suo lavoro e durano di più (sempre che i valori del tuo acquario siano apposto)!
|
io ho risolto il problema filamentose con la cyprea arabica :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl