AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Strani puntini rossi su legno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268884)

sedano 02-11-2010 17:48

Strani puntini rossi su legno
 
Ragazzi ho notato questi strani puntini rosso acceso su di un legno, sono immobili, della grandezza di una capocchia di spillo. In vasca oltre a piante epifite ho solo piccole Physa e Planorbis, non so proprio cosa possano essere. Che dite?


http://s3.postimage.org/HjKiA.jpg

sedano 05-11-2010 16:17

Ragazzi nessuno sa dirmi nulla? Ne ho trovati altri sul tronco, devo iniziarmi a preoccupare?

Ale87tv 05-11-2010 16:46

non penso, penso siano dei funghi...

sedano 05-11-2010 17:40

E quindi li lascio li e basta? Intanto grazie :-D

Zeitgeist 05-11-2010 19:18

Quote:

Originariamente inviata da sedano (Messaggio 3256516)
E quindi li lascio li e basta? Intanto grazie :-D

Sì lascialo... ma tienici aggiornati sulla situazione...

sedano 06-11-2010 18:05

Ok grazie, vi tengo aggiornati!

sedano 18-11-2010 23:23

Ho notato che sono anche su altri punti della radice, specialmente sui nodi del legno. Non sono ne aumentati ne diminuiti, stanno li. Non saprei proprio cosa possano essere... -e49

pulcher89 18-11-2010 23:36

Sono uova di lumache molto spesso come hai detto tu planorbis o physa le più comuni.

sedano 19-11-2010 00:45

Ma non sono mica sicuro, è un mese che sono li sempre uguali.

Paolo Piccinelli 19-11-2010 09:04

non ho la minima idea di cosa siano... così al volo direi qualche tipo di muffa o fungo... ma non so proprio!

sedano 19-11-2010 10:54

Non c'è qualche esperto in materia a cui chiedere?

Federico Sibona 19-11-2010 10:59

Forse l'utente Linneo, ma è un po' che non lo vedo in giro, prova a mandargli un MP.

sedano 19-11-2010 11:05

Ah ho capito chi è, ok grazie ora chiedo!

Ale87tv 19-11-2010 22:19

lumache lo escludo... servirebbe una foto al microscopio...

sedano 19-11-2010 22:43

Ho mandato MP ed email sul suo sito a Linneo, appena mi risponde gli chiedo se vuole un campione e glielo mando. O se qualcuno ha un microscopio qui a Roma ed è interessato a darmi una mano è perfetto!

TuKo 19-11-2010 23:53

Ora sono curioso.
Per il Microscopio, Bluereefacquario(via Angelo Emo) se non ricordo male, dovrebbe averlo. Se ci vai di mattina trovi Fabio(sul forum è registrato come bacarospo, al limite manda una foto anche a lui), se ha tempo uno sguardo je lo da.Al limite fai una telefonata.

sedano 23-11-2010 07:34

Linneo mi ha risposto che è difficile da dirsi così. La cosa più probabile è che possa trattarsi di qualche fungo. Ora gli ho chiesto se posso mandargli un campione, appena mi risponde vi faccio sapere. Tornando al discorso del microscopio, acquariofili a parte, non c'è un posto dove posso portare un campione ad un biologo o qualcosa del genere? E' strano che nessuno abbia mai visto questi puntini rossi, ora sono deciso ad andare fino in fondo per venirne a capo. Analizzando il tutto, l'unica cosa che mi viene in mente è che sia arrivato con le piante, il legno l'ho comprato online in un negozio d'acquariofilia, non l'ho bollito ma tenuto a mollo per svariati giorni cambiando regolarmente l'acqua, la pietra è del lago del Salto, ovviamente non calcarea ma presa ad Agosto e tenuta all'aria per più di un mese, dubito che qualche organismo sarebbe sopravvissuto. Legno e pietra tenuti sul mio terrazzo ma possibile prendere un fungo, se di esso si stratta, all'aria aperta che poi possa sopravvivere in un acquario? Non ho animali se non Physa, Planorbis e Melanoides Tuberculata, le prime due arrivate con le piante, la terza inserite da me ma i puntini erano già presenti. Ieri sera ho visto una Melanoides che ci girava sopra, non sono riuscito a capire se li mangiava o meno, mentre l'altro ieri ho visto sempre una Melanoides con del rosso sul guscio, non so se così colorato o con dei funghi sopra. Comunque mi pare che non i puntini non siano aumentati. Chissà le Caridine se li mangiano, a breve dovrei inserire delle Sakura se riesco a trovarle...

Linneo 24-11-2010 10:10

Hai provato a toccarli con un bastoncino? Sono formazioni molli e magari cotonose o si tratta di qualcosa di resistente e duro?

sedano 07-12-2010 02:10

Ops, non avevo visto la risposta... ho provato a toccarli e mi sembrano abbastanza morbidi ma non cotonosi, si staccano molto facilmente. Ieri c'era una Sakura sopra ma non sono riuscito a capire se li mangiava o no. Ma se li tolgo tutti con un bastoncino dite che rischio un'invasione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10955 seconds with 13 queries