AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Picoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268783)

fenix85 02-11-2010 00:52

Primo Picoreef
 
Dopo un relativamente breve periodo di gestazione la mia idea di allestire un picoreef è finalmente divenuta realtà.
A causa della mia ignoranza in materia (ho avuto solo vasche “dolci”), ma anche e soprattutto per condividere quest’avventura, mi sono affidato ad un mio amico più esperto che mi ha aiutato a compiere i primi passi verso l’acquario che vorrei.

http://s2.postimage.org/vNEjr.jpg


- Vasca e Tecnica
La vasca che ho utilizzato è 12l lordi, dimensioni 30cmx24cmx20cm con plafoniera che monta un PL da 9w che emana una luce bianca (al momento non so esattamente i gradi K ma mi informerò). Il filtraggio è lasciato alle rocce vive e per il momento non ho intenzione di utilizzare un filtro a zainetto; in caso dovessi avere problemi potrei pensare di usarlo più avanti.
All’interno della vasca, proprio in un angolo posteriore e con il raccordo che forma una curva che punta versa la metà del vetro anteriore, ho sistemato una pompa Rio Mini 150 da 1w e 200l/h; ho deciso di sistemarla proprio lì perché le rocce ed i coralli la copriranno e perchè il flusso dell’acqua sarà -a mio avviso- ottimale.
Per quanto riguarda il riscaldatore ho optato per un Newattino poiché, nonostante sia sprovvisto di regolatore manuale della temperatura (è progettato per mantenere 25°), le sue dimensioni ridotte ed il relativo basso costo mi sembravano un buon compromesso per iniziare; per sicurezza inserirò comunque un termometro.

- Allestimento
Dopo circa un’ora passata ad incastrare, rompere ed incollare le rocce vive estratte dalla vasca da 800l del mio amico, sono riuscito a costruire una rocciata dalla forma soddisfacente; l’idea era quella di formare una struttura ad arco con un paio di anfratti ed uno spazio vuoto tra il vetro anteriore e le rocce.
In totale ho utilizzato 1,7kg di roccia viva proveniente dalle isole Fiji, che presentano splendide incrostazioni rosso sangue e che mi lasciano pensare, vista anche la loro porosità, che siano di ottima qualità. Sempre dall’acquario del mio amico ho poi prelevato 10l di acqua ed ho riempito la vasca lentamente attraverso un tubo in gomma.

Poiché ho utilizzato acqua e rocce di un reef avviato da anni ho pensato di inserire da subito un paguro ed un paio di lumache; alla fine ho semplicemente trasferito parte del suo acquario nella mia vasca e quindi sono abbastanza tranquillo.

http://s2.postimage.org/vNwQ0.jpg


Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e mi aspetto un’esplosione algale che controllerò aumentando o diminuendo le ore di luce.

A distanza di circa 5 ore dall’inserimento di acqua e rocce ho iniziato a notare alcuni filamenti ed un verme che non riesco ad identificare. Dalle rocce è uscito un po’ di sedimento ma è talmente poco che si è subito depositato sul fondo e l’acqua è rimasta cristallina; di qui a pochi giorni provvederò ad eliminarlo aspirandolo con una cannuccia.

Grazie in anticipo per i vostri commenti e suggerimenti!!

cicca_lo 02-11-2010 09:06

Ciao!
Complimenti per l'inizio di quest'avventura e in bocca al lupo!!
Personalmente avrei comunque aspettato ad inserire il paguro...comunque, cosa intendi allevare?

fenix85 02-11-2010 14:21

Ciao cicca_lo, grazie per l'augurio!
Poichè sono agli inizi credo che proverò per lo più coralli relativamente facili come gli zoantinari...non dico di voler fare una vasca monocorallo...ma quasi =)
Oltre al paguro inserirò un paio di sexy shrimps e basta..ovviamente niente pesci viste le dimensioni della vasca...

pirataj 02-11-2010 16:18

Buon avvio, certo un 12l è veramente piccolo e molto instabile, se inserisci dei gamberetti e i thor sono l'unica soluzione per questo litraggio, devi realizzarti un osmoregolatore, per evitare sbalzi di salinità, che in una vasca cosi piccola è inevitabile senza un osmoregolatore.

Certo avresti potuto aspettare ad inserire il paguro è sempre meglio.

Comunque buona fortuna.

fenix85 02-11-2010 17:05

Per limitare l'evaporazione di acqua applicherò un coperchio; inoltre ho già avuto modo di misurare quanta ne evapora in una settimana e la reintegrerò ogni giorno con acqua d'osmosi..
Secondo voi è davvero necessario lo stesso l'osmoregolatore nonostante queste precauzioni?

Per il paguro sono d'accordo fino ad un certo punto, alla fine dei conti l'ho trasferito da una vasca all'altra insieme alle rocce su cui già scorazzava e nell'acqua in cui viveva...sicuramente male non gli avrebbe fatto aspettare ma ormai è andata così e mi sembra stia bene =)

Oggi ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti ed ho intenzione di aumentarlo di altrettanto tempo ogni 2 giorni...che ne dite?

egabriele 02-11-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da fenix85 (Messaggio 3250548)
Per limitare l'evaporazione di acqua applicherò un coperchio; inoltre ho già avuto modo di misurare quanta ne evapora in una settimana e la reintegrerò ogni giorno con acqua d'osmosi..
Secondo voi è davvero necessario lo stesso l'osmoregolatore nonostante queste precauzioni?

Per il paguro sono d'accordo fino ad un certo punto, alla fine dei conti l'ho trasferito da una vasca all'altra insieme alle rocce su cui già scorazzava e nell'acqua in cui viveva...sicuramente male non gli avrebbe fatto aspettare ma ormai è andata così e mi sembra stia bene =)

Oggi ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti ed ho intenzione di aumentarlo di altrettanto tempo ogni 2 giorni...che ne dite?

Il coperchio generalmente e' sconsigliato nel marino, che ha molto bisogno di scambi con l'aria per equilibrare ossigeno e CO2.

L'osmoregolatore non e' indispensabile se hai la pazienza di integrare giornalmente.... ma in vacanza ? Se hai spazio sopra se ne possono realizzare di semplici a caduta senza pompa con un boccione di vetro con tappo a tenuta e due tubini semirigidi. Diciamo una specie di flebo gigante a vedersi, ma con un principio diverso.

Foto periodo OK. Se vedessi iniziare a spuntare verde sulle rocce torna subito indietro di un oretta e resta per un po' fermo li'.

I paguri sono abbastanza resistenti. Ma di sicuro no godono, se si puo evitare di farli soffrire e' meglio!

fenix85 03-11-2010 20:40

Test NO2: risultato Zero!
Fin'ora nessun'alga...ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti...

fenix85 04-11-2010 18:07

Ragazzi ho una domanda per voi.

Da quando l'acquario è stato avviato il livello dell'acqua (che vi ricordo aveva una concentrazione di sale "perfetta" poichè presa da un acquario avviato da due anni) si è abbassato di circa 5mm.
Poichè ci ho fatto parecchie manutenzioni sono sicuro di aver fatto uscire un bel po' d'acqua solo mettendoci le mani; a questo punto non so quanto il dislivello sia dovuto alle manutenzioni e quanto all'evaporazione...secondo voi cosa mi conviene fare, reintegrare con acqua salata oppure con acqua d'osmosi? Tenete conto che non ho modo di misurare la salinità...

egabriele 04-11-2010 18:26

Quote:

Originariamente inviata da fenix85 (Messaggio 3254563)
Ragazzi ho una domanda per voi.

Da quando l'acquario è stato avviato il livello dell'acqua (che vi ricordo aveva una concentrazione di sale "perfetta" poichè presa da un acquario avviato da due anni) si è abbassato di circa 5mm.
Poichè ci ho fatto parecchie manutenzioni sono sicuro di aver fatto uscire un bel po' d'acqua solo mettendoci le mani; a questo punto non so quanto il dislivello sia dovuto alle manutenzioni e quanto all'evaporazione...secondo voi cosa mi conviene fare, reintegrare con acqua salata oppure con acqua d'osmosi? Tenete conto che non ho modo di misurare la salinità...

LA risposta e': procurati quanto prima qualcosa per misurare, possibilmente un rifrattometro con ATC (compensazione automatica della temperatura).

IN attesa rabboccherei comunque con osmosi. Sicuramente e' piu' l'acqua evaporata che non quella attaccata sulle mani.
Puoi anche portare un campione in un recipiente tappato in un negozio e fartela misurare li la salinita'.

fenix85 04-11-2010 18:32

Domani compro l'acqua d'osmosi e porto una provetta per fargli misurare la salinità! Grazie davvero =)

p.s. magari domani acquisto anche un densimetro o un rifrattometro

die6 04-11-2010 18:51

ciao...continua cosi che stai andando bene....io ho un picoreef leggermente più grande del tuo.
Per evitare il problema che dicevi ti conviene fare cosi....almeno2volte al giorno(mattina e sera)rabbocchi con acqua d'osmosi e una volta a settimana cambi il 10 o 15 % d'acqua.

fenix85 04-11-2010 23:01

Grazie mille!
Anche io credo che ogni giorno metterò con una siringa un po' d'acqua d'osmosi...è l'unica soluzione se non uso un osmoregolatore...

die6 05-11-2010 00:22

ma sai che probabilmente ti servirà molto più di una siringa.....nel mio pico da 15lt tra cambio mattutino e serale ne metto di acqua

fenix85 05-11-2010 12:37

Quote:

Originariamente inviata da die6 (Messaggio 3255434)
ma sai che probabilmente ti servirà molto più di una siringa.....nel mio pico da 15lt tra cambio mattutino e serale ne metto di acqua

più o meno quanto ti evapora al giorno?

die6 05-11-2010 12:46

onestamente non ci ho mai fatto caso a quanta acqua mi evapora.....però posso dirti che una tanica da 5 lt (che uso solo pe il rabbocco) mi dura poco più di 3 settimane.

egabriele 05-11-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da die6 (Messaggio 3255918)
onestamente non ci ho mai fatto caso a quanta acqua mi evapora.....però posso dirti che una tanica da 5 lt (che uso solo pe il rabbocco) mi dura poco più di 3 settimane.

io per divertimento ho fatto una stima teorica partendo dal mio.
L'evaporazione dovrebbe essere tra i 120 ml ed i 300 ml al giorno (2,5 litri / 6,3 litri ogni 3 settimane) a seconda del periodo.

Estate e pieno inverno quando il riscaldamento va a palla sono i periodi in cui evapora di piu'.
Autunno e primavera evapora meno.

die6 05-11-2010 15:21

bella stima....anche se ovviamente dipende tutto dal tipo di casa.....ad esempio se i miei d'estate vanno via e sto a casa da solo l'acqua del mio pico non evapora perchè si congela :-D:-D:-D

fenix85 05-11-2010 15:47

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 3256181)
Quote:

Originariamente inviata da die6 (Messaggio 3255918)
onestamente non ci ho mai fatto caso a quanta acqua mi evapora.....però posso dirti che una tanica da 5 lt (che uso solo pe il rabbocco) mi dura poco più di 3 settimane.

io per divertimento ho fatto una stima teorica partendo dal mio.
L'evaporazione dovrebbe essere tra i 120 ml ed i 300 ml al giorno (2,5 litri / 6,3 litri ogni 3 settimane) a seconda del periodo.

Estate e pieno inverno quando il riscaldamento va a palla sono i periodi in cui evapora di piu'.
Autunno e primavera evapora meno.

Con che temperatura? Io in vasca tengo i 27/28°..

die6 05-11-2010 16:15

la temperatura nel mio pico è di circa 26.5

fenix85 06-11-2010 20:35

Oggi ho fatto acquisti quindi ho news =)

Salinità 1021.5 (ho messo un po' d'acqua salata per farla alzare dato che non ho ancora il sale...lo comprerò la settimana prossima)

Kh 14

Ho iniziato a notare alcuni piccolissimi coralli che crescono sulle rocce, mentre il protopalythoa che avevo sta iniziando ad aprirsi...

Che ne dite dei valori? La salinità è un pelo bassa ma accettabile per il momento, mentre il kh è decisamente alto...che potrei fare?

fenix85 13-11-2010 20:27

Ciao a tutti!
Finalmente l'acquario si è stabilizzato su valori ottimali e quindi ho inserito i primi animali. Anche il Kh è sceso ed ora staziona da un po' sull'8.5.

In vasca al momento ho: una ricordea, una euphylla yuma, 4 diversi tipi di zoanthus (watermelon, gorilla reverse nipple ed altri due di cui non ricordo il nome..ma mi informerò).

A breve le foto.
---------------------
Riepilogo:

Salinità 33°°
Kh 8.5
No2 0
Fotoperiodo 7h

fenix85 18-11-2010 12:43

Aumentato fotoperiodo ad 8 ore.

fenix85 21-11-2010 20:24

Euphylla (dimensione circa 3cm)

http://img46.imageshack.us/img46/3303/euphylla.th.jpg


Ricordea

http://img221.imageshack.us/img221/8964/ricordea.th.jpg

pirataj 21-11-2010 21:20

La ricordea spostala che abbreve crescendo ti brucia i zoanthus

fenix85 21-11-2010 21:43

Dici che li brucia!?

fenix85 29-11-2010 18:23

Il paguro ha fatto la muta ed, essendo la prima volta che assisto a tale processo, son rimasto abbastanza spaventato perchè credevo fosse morto. La muta non è bianca come per le caridine, ma ha lo stesso colore del carapace. FANTASTICO.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12129 seconds with 13 queries