![]() |
Perche i miei Betta non si accoppiano?! Hepl me!
Salve a tutti,
ho da parecchi giorni allestito un piccolo acquario per i miei betta. dopo qualche giorno ho messo i combattenti. ma la femina subito è andata a posizionarsi sotto il filtro(filtro ad aria). io pensavo perchè era solo spaventata...ma cmq la situazione con il passare dei giorni non è cambiata...scappa dal maschio in una maniera impressionante:-(... ho visto anche che la femmina ha la pinna caudale mangiucchiata#07...non capisco perchè#24! allora ieri ho messo la femmina nella sala parto, così che il maschio potesse vederla e lei stare tranquilla.... il maschio non crea nè il nido di bolle nè si agita più di tanto... Come fare? cosa succede? grazie già in anticipo.... Frari |
Ciao Frari
Che capacità ha l'acquario dove li hai inseriti? Da quand'è avviato? Per la femminuccia, se la corrosione non avanza, direi di limitarti ad osservarla ed ha curare i valori (pH). Semmai, aggiungi una foglia di catappa nell'accqua. |
ciao, scusa l'ignoranza, ma a cosa serve la foglia di catappa?
la capacità della vasca non è tanta...penso un 2-3litri...non so. è la stessa vasca dove di solito si mettono i pesci rossi e che compri in un qualsiasi negozio. domenica 17 ho avviato l'acquario e martedi 26 ho messo entrambi i betta...la temperatura è sui 26 gradi... |
Per una coppia di betta ci vogliono 50 l !!! Per forza sta nascosta la femmina :-(. Leggiti un po' di topic e capirai il perchè :-).
Per un solo betta, ci vogliono almeno 10 l. Poi se sono maschio e femmina/e dai 50 l in su e ben piantumata. |
Ciao, come ti ha detto Axa, i Betta (e in generale nessun pesce) può essere tenuto in 2-3 litri, figuriamoci una coppia! Separa immediatamente i pesci e prepara per loro 2 vasche separate di almeno 10 litri o in alternativa una vasca di almeno 50lt.
Le vasche devono avere riscaldatore, coperchio e filtro come dotazione tecnica e vanno allestite con ghiaia, piante e legni, in modo da creare dei nascondigli per la femmina ed un ambiente il più naturale possibile :-) |
ho il coperchio, il termostato, il filtro, la ghiaia, e qualche piccola anubias!
io so che la colonna dell'acqua non dev'essere più alta di 10-15cm, quindi mi chiedo: come può un acquario di 50l avere una colonna d'acqua di 10-15cm?!?! per questo motivo ho deciso di creare così l'acquario dei miei combattenti... e cmq il problema resta che il betta maschio non crea il nido di bolle, ma ora ho notato bene e la femmina ha il ventre gonfio....forse sono uova! perchè il maschio reagisce così? ------------------------------------------------------------------------ si è inserito lo smile....volevo dire 10 - 15cm... |
Tutte cavolate che la colonna d'acqua deve essere di 10 cm..
|
eh ma io così non so a chi sentire#24...
|
La colonna d'acqua deve avere quell'altezza quando in riproduzione togli il maschio, ma non c'entra niente col normale allevamento, vanno bene anche vasche con colonna d'acqua di 40 - 50 cm
|
va bene. ho capito. ma io sapendo questo, ho fatto così il mio acquario. allora mi sono informato male... cmq vorrei sapere per favore perchè il maschio non crea il nido di bolle.ecco alcune foto della bettiera e dei miei combattenti:
http://s3.postimage.org/E6CKi.jpg http://s3.postimage.org/EkyKA.jpg http://s3.postimage.org/EnwPi.jpg grazie.... |
|
Non credo che sia 2-3 litri la tua vaschetta ma rimane il fatto che non è sufficientemente spaziosa per la coppia.
Anubias? forse nella foto non si vede ma rimane il fatto che di nascondigli non ci sarebbero per la femmina che, qualora tu dovessi riuscire nell'accoppiamento, dovrebbe sloggiare immediatamente per il maschio una volta che ha ceduto le sue grazie :D...che maschilisti sti betta :D:D!! |
lo so...infatti io ho un altro acquario. ma dopo l'accoppiamento la mettero nell'altro acquario la femmina...cmq il maschio non fa niente...anzi, sembra quasi che la femmina stia creando lei una specie di nido. ci sono qualche bolle...che col passare dei giorni rimandono. ma il maqschio niente. il suo ventre è gonfio, almeno cosi vedo, ma il maschio non crea il nido....e quindi le probabili uova andranno perse...cosa faccio? libero la femmina e vedo cosa succede? grazie per le vostre risp...ma abbiate ancora un pò pazienza;-)
------------------------------------------------------------------------ e cmq sì, è una anubias...piccola ma è anubias.... |
La femmina ha delle bande orizzontali scure come si intravede nella foto?
Da quanto tempo sono così in contatto visivo? |
senti non ti so dire precisamente... ma sembra di sì. sembra di colore nero....ma come ti ho detto, non sono sicuro...
la femmina stava già nell'acquario, ma non si incontravano quasi mai perchè lei si nascondeva. da domenica pomeriggio ho messo la femmina nella sala parto.... |
Allora lui è abituato a vederla e non è sufficientemente stimolato per la riproduzione. Dovresti separarli per una settimana senza che si possano vedere e prepararli alla riproduzione alimentandoli con mangime surgelato o vivo, mentre porti la temperatura fino a 28 - 29°C.
Anche perchè la femmina se presenta quelle due bande orizzontali non è pronta alla riproduzione, ma solo stressata. Inoltre se vuoi accoppiarli devi attrezzare poi una vasca per mettere la femmina dopo la riproduzione, una per il maschio e poi diverse vaschette per i piccoli che cresceranno. |
Quote:
Inoltre quel coperchio non va bene, perché i betta respirano ossigeno atmosferico. Il coperchio a grata fa passare troppa aria fredda, se proprio non puoi mettere altro coprila con della pellicola*... e poi metti più piante ed un pezzo di polistirolo o una pianta galleggiante dove il betta possa alloggiare il nido *Quella da cucina o da pacchi |
grazie tanto a entrambi....
allora sposto la femmina nell'altro acquario che ho per una settimana...in che senso mangime congelato? dove posso trovarlo? il normale mangime non va bene? dopo una settimana, metto la femmina libera nell'acquario o di nuovo nella bettiera? grazie ancora... ------------------------------------------------------------------------ ho sbagliato l'ultima frase....volevo dire:o nella sala parto?... |
Mangime congelato: vendono piccoli crostacei o larve di zanzara o altri vermi in cubetti congelati. Li trovi nei negozi di acquari, devi prenderne una piccola parte, la lasci scongelare e poi la somministri ai pesci.
Dopo una settimana mettila in sala parto, li fai vedere per 1-2 giorni e poi la liberi. Occhio che lei deve presentare delle righe VERTICALI di colore più chiaro e l'ovopositore ben in vista :) |
va bene. grazie. magari fra una settimana metto una foto della mia femmina così mi sai dire se è pronta...
purtroppo mi trovo in una città ignorante in acquarofilia...e anche i negozianti lo sono. quindi non penso che hanno il mangime congelato. sicuramente non sanno neanche cosa è. e sono sicuro anche che mi guarderanno strano....come se avessero di fronte un marziano! un'alternativa? |
come alternativa..un mangime con alta concentrazione di proteina (tipo 50%), ma prova a chiedere, non è niente di strano! ;-) aspetto la foto allora!
|
allora ti invito a Cerignola, ci facciamo un giro nei negozi e poi vedi come per loro è strano;-). cmq ci provo. grazie assai. ci sentiamo a breve...e cmq complimenti per la riproduzione dei tuoi betta che hai messo sul forum! ciao!!!:-))
|
Ma fai un salto a Foggia, vai da Oceano, in via Ruggiero Grieco...io ci sono cresciuta sopra, nn avevo ancora acquari, ma da piccola entravo là a guardare tutte le sue vasche e i tantissimi pesci....è un bel po' che nn vivo + a FG, ma secondo me è un posto ancora valido!
facci sapere!!! |
Foggia sì, lo penso anch'io...non ho detto il contrario. io sto parlando del mio paese...ok, grazie. vi faccio sapere...
|
Quote:
Prova a chiedere mangimi in gelatina. Io trovai le larve di chironomus in bustina. Ti faccio presente che secondo la commessa non ne avevano, ma gironzolando per il negozio gliele ho trovate io... Di solito sono piccole scatole che contengono diverse bustine. Se devi riprodurre e hai difficoltà con l'approvvigionamento nel tuo paese, comincia da subito ad informarti per le uova di artemia salina. Sia quelle da far schiudere, sia quelle decapsulate che servono verso la quarta settimana. |
Ma credo che dipenda dal fatto che i pesci non hanno lo spazio necessario per convivere senza problemi e quindi la femmina si sente minacciata dal maschio, cambiando acquario con un bel 50 lt almeno e regolando la temperatura sui 25°/26° e regolando i valori dell'acqua, credo che si sentirano piu a proprio agio e regalerai a loro una vita migliore e potranno accoppiarsi tranquillamente :-))
|
oggi sono andato in negozio a chiedere del mangime congelato. la faccia del padre del titolare è stata questa:-05!
dovrò mettermi alla ricerca.... grazie ancora... |
Si credo che dovrai cercare ancora per molto credo molta gente
si mette a vendere animali quando poi non sanno neanche la differenza tra un pesce e un uccello -11 |
Prova a cercare online, c'è un negozio, aquariumline che se non erro è proprio a Bari
|
Quote:
Mi aggiungo a chi sostiene che i negozianti spesso non ne sanno nulla e non fanno nemmeno il passo indietro se cerchi MOLTO EDUCATAMENTE di spiegare loro che forse forse si sbagliano. (reduce dal'acquisto di un betta che volevo fosse femmina e invece era maschio e quando ho nominato la parola plakat la commessa non ha voluto nemmeno sentire la fine del mio discorso MOLTO pacifico) |
va bene...provo prima ad andare da un negozio che spero me li faccia arrivare...
forse non ci crederete, ma il maschio ha iniziato a fare il NIDO DI BOLLE!!!! |
ciao! come detto da voi ho rimesso la femmina nella vasca, nella sala parto. il maschio ha subito iniziato a fare il nido...ora continua ancora a farlo. nel frattempo mi sto organizzando per le artemie. ora vorrei sapere da voi qualche cosa:
1 che tipo di artemie devo comprare(indicando anche la marca)? 2 quanto tempo ci vuole per schiudere le uova di artemia? 3 quanto tempo invece per le uova dei betta? 4 se le artemie si sciudono nella acqua salina, quando poi le raccolgo(con la siringa?), ci sarà acqua salata nella siringa, giusto? si deve mettere quest'acqua nel'acquario? se no(cosa che immagino), come si deve fare? 5 qual è la differenza tra uova di artemia e artemia decapsulate? grazie già in anticipo per le risposte...mi saranno molto utili perchè è la prima volta che lo faccio....quindi vi chiedo di aiutami....grazie ancora;-) |
Ciao!
prima di schiudere le artemie, la femmina è pronta per l'accoppiamento? Mostra le bande verticali (di che colore è?). Le uova di betta impiegano circa 30 - 48 ore per schiudersi, se la temperatura è alta impiegano meno (quindi circa 30 ore sui 29 - 30°C). Le cisti di artemia impiegano anche loro un tempo simile. Però i naupli vanno bene quando gli avannotti crescono un pò, appena iniziano a nuotare da soli non riescono a mangiare i naupli quindi devi attrezzarti o con cibo vivo tipo anguillole e microworm, o con l'uovo sodo (cerca un pò ne abbiamo parlato tanto in questo periodo). Ti consiglio di comprare quelle sfuse online, in negozio costano troppo, compra anche il setaccino per artemie, così le prelevi con la siringa e le fai passare attraverso il setaccio, ti rimangono solo i naupli ;) Le cisti di artemia decapsulate sono normali cisti private del guscio, quindi solo l'embrione, sono un buon alimento, ma i piccoli mangiano solo il vivo almeno nelle prime 2-3 settimane di vita, quindi ti possono essere utili più avanti ;) |
ciao. grazie. io nel sito acquariomania ho trovato le bustine della sera 18gr a 1 euro...vanno bene? se no quale posso ordinare?
intanto ecco alcune foto che sono riuscito a fare della mia femmina: http://s2.postimage.org/n948n7tw/IMG_2766_1.jpg http://s2.postimage.org/nag78a5g/IMG_2761_1.jpg http://s2.postimage.org/nawqlr38/IMG_2766_1.jpg per quanto riguarda il maschio, sta facendo le bolle, ma 2o me non ne sta facendo tante. fino ha solo fatto uno strato di bolle e non ha neanche riempito tutta la superficie del polisterolo....è normale? ecco una foto(anche se non si vede tanto, come nelle foto della femmina tra l'altro) grazie e ciao...aspetto risp... http://s2.postimage.org/nbgl1x0k/IMG_2765_1.jpg |
Si è normale, non tutti fanno il nido enorme, alcuni proprio non lo fanno.
La femmina sembra avere una zona più chiara nella parte addominale..Per le cisti, prendi quelle che trovi in negozio, io preferisco prendere quelle senza sale, una marca buona è la SHG |
e il fatto che la femmina ha questo zona più chiara è positivo? è pronta? stando alle dimensioni del nido, posso liberarla domani?
x quanto riguarda le artemie, devono essere messe nell'acqua salata? e quindi quello che non mi spiego è: se devo prendere le artemie attraverso una siringa, prendo anche l'acqua salata. se poi faccio passare l'acqua dal setaccio e prendo i naupli, va a finire che metto anche(involontariamente) acqua salata nella mia vaschetta. giusto? è sbagliato questo? o è normale?-05 grazie cmq per le risposte.#25..aspetto le altre;-) |
Dalle foto si vede solo una zona più chiara ma non è facile dirlo, sono totalmente fuori fuoco. Se ha tipo 1 o più bande orizzontali di colore chiaro è pronta ;-)
Per le artemie ti ho risposto prima! |
ok...solo un'altra cosa: le artemie decapsulate sono le artemie adulte?
|
anche a quello ho già risposto..ma le leggi almeno le risposte? -28d# ;-)
|
si scusami. non avevo capito. ora ho liberato la femmina. ma scappa avanti. non ci lascia "cortegiare". è normale? la lascio? o è meglio toglierla? come si fa in questi casi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl