AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Riproduzione Otocinclus ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26831)

Ozelot 03-01-2006 15:14

Riproduzione Otocinclus ?
 
Ciao a tutti..... :-))

Qualcuno ha esperienza di riproduzione degli Otocinclus ?

Lo chiedo perchè ho notato sul vetro della mia vasca un esserino lungo circa 3 mm, con una testina grossa come la capocchia di uno spillo ed una "coda" sottile....

Dato che attualmente ho in vasca 7 Otocinclus e due Cory e dato che i cory li avrei visti deporre......mi è venuto spontaneo pensare che fossero i primi......

Pleco4ever 03-01-2006 15:37

bhè...se rimane attaccato al vetro un cory non è di sicuro
io non ne ho mai riprodotti,ne allevati....però posso dirti che un cory di 3 mm ha ancora una buona dose di sacco vitellino addosso e che comunque lo distingui subito dagli altri avannotti perchè HA LA FACCIA DA CORY
comunque da quel che ho letto la rua biologia riproduttiva è come quella dei corydoras
P.S è rara come cosa sai?
però considerato il numero di oto che hai il tuo acquario e come lo tieni... #24
#24 #24 #24

Ozelot 03-01-2006 15:49

Quote:

bhè...se rimane attaccato al vetro un cory non è di sicuro
E' la stessa considerazione che ho fatto io.....oltretutto ho avuto nel passato alcune ripro spontanee di Cory e non ne ho mai visti di così piccoli.....di solito me ne accorgevo quando erano già sul cm.....

Quote:

P.S è rara come cosa sai?
Interessante..... :-))

Quote:

però considerato il numero di oto che hai il tuo acquario e come lo tieni... #24 #24 #24 #24
Non ho capito se intendi che le condizioni potrebbero essere favorevoli ad una cosa del genere o no......limite del mezzo scritto... ;-)

Pleco4ever 03-01-2006 15:54

Quote:

limite del mezzo scritto...
già..grosso limite!
le condisioni chiaramente favorevoli...perchè su 7 esemplari ci sono buone possibilità che 3/4 decidano che è ora di procreare e perchè il tuo ac quario è ben curato,ossigenato e viste tutte le piante la qualità dell' acqua sarà ottima

Ozelot 03-01-2006 15:57

Ok.....condizioni favorevoli....quindi...... :-))

Pleco4ever 03-01-2006 16:01

non vedo perchè no...ma prima non avevi la o minuscola?

Nightsky 03-01-2006 16:05

grande...se riesci a mettere su un allevamento #25 :-)) eheh

Ozelot 03-01-2006 16:09

Quote:

ma prima non avevi la o minuscola?
Si......piccola correzione.... :-))

Ozelot 03-01-2006 16:17

Blu Lady, la vedo dura.....è stato un caso...... :-))

oscar18 03-01-2006 20:05

direi anch'io che è una questione di valori e una bella dose di fortuna
al proposito ho trovato questo articolino

marco87 03-01-2006 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
Quote:

limite del mezzo scritto...
già..grosso limite!
le condisioni chiaramente favorevoli...perchè su 7 esemplari ci sono buone possibilità che 3/4 decidano che è ora di procreare e perchè il tuo ac quario è ben curato,ossigenato e viste tutte le piante la qualità dell' acqua sarà ottima

e soprattutto vista la quantità da alghe che hanno da mangiare... #18 #18 #18 #18 :-))
sinceramente non avevo mai sentito di riproduzioni di oto...di sicuro sono molto rare visto che sono tutti pesci pescati e non riprodotti in cattività... :-)

Pleco4ever 03-01-2006 21:35

fai una foto dai...

marco87 04-01-2006 00:31

occhio che dopo la storia della riproduzione dei plecostomus, pleco se non vede non crede... :-)) :-)) :-))

RamPrealpino 04-01-2006 02:19

Leggevo nonmiricordodove ke la riproduzione degli Oto in acquario è evento a dir poco rarissssssssimo.... quindi complimenti per la botta di c...... ehmmmm.. fortuna #25 :-D

Pleco4ever 04-01-2006 10:37

Quote:

riproduzione dei plecostomus
-e28 -e28 -e28 -e28

la differenza è che degli oto si conosce la biologia riproduttiva e se uno si informa bene sulla rete trova di tutto....chiaro che in italiano non si trova nulla(o quasi,perchè su vergari ho trovato materiale CON FOTO...ma in inglese c'è ogni ben di dio...)
potrei,con le info che ho trovato in internet e sui libri scrivere un' arringa da far invidia a Taormina sul perchè non ci credo....
e poi,voglio dire...ma l' hai vista quella vasca??fossi un oto mi farei pure le femmine di corydoras con quel nido d' amore!!!!(a parte che di persone che in vasca hanno solo 7 otocinclus ce ne son ben poche e questo per me è il fattore dominante)

Ozelot 04-01-2006 11:51

Ok.....ecco le prove...... :-))

http://img472.imageshack.us/img472/9...nclus016dz.jpg

http://img472.imageshack.us/img472/4...nclus023lr.jpg

Scusate, ma meglio di così......mettere a fuoco quel cosino è al di là delle mie capacità fotografiche......

oscar18, grazie, il piccolo è proprio come quello delle foto nell'articolo......

mark87, in effetti qualche alga c'è......è dalla disastrosa estate che mi porto dietro dei ciuffi di bastarde soprattutto sugli arredi che non riesco a debellare......

Pleco4ever, hai qualche riferimento ? Oramai questa cosa mi ha incuriosito..... :-))

Quote:

a parte che di persone che in vasca hanno solo 7 otocinclus ce ne son ben poche e questo per me è il fattore dominante
In effetti è per caso, più che per scelta......non riesco mai a decidermi come popolarlo......attualmente ci sono, oltre agli Oto: due C. melini (nati in vasca) superstiti di un gruppetto e due Petitella (anch'esse superstiti del vecchio branchetto), sino ad una decina di giorni fa c'erano anche due Ram che una mattina ho trovato stecchiti senza capire il perchè...... #24

Comunque ripensandoci, qualche giorno fa avevo notato un pò di confusione in vasca con gli Oto più piccoli che inseguivano quelli più grossi, ma lì per lì non ho dato importanza alla cosa......probabilmente erano in frega......
Vorrà dire che la prossima volta starò più attento...... -:33 -:33 -:33

Se interessa i valori attuali in vasca sono:
Ph 6,5 circa
KH=4
GH=8
No3 tra 0 e 10 (secondo fertilizzazione)
Fe tra 0,1 e 0,2 (idem)
Po4 tra 0 e 0,25

Qualcuno sa come si presentano le uova di Oto ?

Pleco4ever 04-01-2006 12:43

Quote:

Pleco4ever, hai qualche riferimento ? Oramai questa cosa mi ha incuriosito.....
oltre a vergari (la foto toglie ogni dubbio...sono oto)
vai su google e cerca "breedign otocinclus affinis" trovi lì infinito...poi scegli tu in base alla lingua che più ti si addice...

Ozelot 04-01-2006 13:04

Ok.....grazie..... ;-)

Pleco4ever 04-01-2006 13:38

breediNG non gn!!!ahaaha -ROTFL-

marco87 04-01-2006 13:59

ma perchè dici che avere 7 esemplari è bene?è meglio non averne troppi o troppi pochi?? #24

beh le bastarde... :-)) non parliamone che è meglio...poi andiamo ot... :-))
comunque credo che in acquari come i nostri gli oto abbiano sempre molto da mangiare anche se al nostro occhio l'acquario sembra senza alghe... :-)
mi spiace x i ram... #24 strano...io sto iniziando a credere che apistomassi abbia ragione e che un buon 90% dei ram in commercio siano pessimi pesci... #24

gli oto sono gli affinis o gli axeroldi? :-)

Pleco4ever 04-01-2006 14:29

Quote:

ma perchè dici che avere 7 esemplari è bene?è meglio non averne troppi o troppi pochi??
ai fini della riproduzione certamente è meglio!poi inj base al litraggio della vasca 7 possono essere troppi,giusti o troppo pochi..

Ozelot 04-01-2006 14:53

Quote:

gli oto sono gli affinis o gli axeroldi?
Penso gli affinis.... :-))

Quote:

poi inj base al litraggio della vasca 7 possono essere troppi,giusti o troppo pochi..
110 netti circa..... #24

Quote:

strano...io sto iniziando a credere che apistomassi abbia ragione e che un buon 90% dei ram in commercio siano pessimi pesci...
Bò....la sera stavano bene, o almeno non ho notato nulla di strano, avevano già deposto quattro volte e la mattina erano sul fondo stecchiti......non so che dire.....

Quote:

breediNG non gn!!!
Avevo notato...... :-D :-D :-D

malawi 05-01-2006 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Ozelot
Qualcuno sa come si presentano le uova di Oto ?

Sono color crema e di solito vengono appese alle foglie. Le alghe non bastano per nutrire i piccoli e devi somministrargli infusori. Almeno nei primi giorni. A meno che tu non abbia una vasca bella "sporca".
Altro problema sono le petitella e i cory che potrebbero mangiarli. Gli oto invece non li ho mai visti predare i loro piccoli.

Ciao Enrico

Ozelot 06-01-2006 01:17

Ciao Enrico..... :-))

La vasca non è sporchissima, ma neanche pulitissima.......
Ho notato che il piccolo staziona sul vetro anteriore, dove un pò di "verde" c'è, e che per adesso mi astengo dal pulire....... :-))
Comunque ho provato a misurarlo con un righello e ieri era circa 5mm, mentre stasera è sui 6mm ed ha iniziato a colorarsi.....

Purtroppo per quanto scruti la vasca ne ho visto solo uno.......

Per quanto riguarda le uova sono tipo quelle dei Cory, singole ma ovviamente più piccole ?

RamPrealpino 06-01-2006 01:29

Quote:

gli oto sono gli affinis o gli axeroldi?
ehmmm ke differenza c'è fra le due varietà? hai foto per caso? #12
io ne ho due in vasca e uno ha il ventre giallastro mentre l'altro è color panna.... nons aranno mica diversi fra loro? #23
Sarebbe un casino perkè sto cercandone altri per incrementare al popolazione..e quali vado a pija' se so' diversi? -28d#

(a proposito..pare ke i vari pescivendoli gli Oto se li siano dimenticati.. ne ho trovati due ke poi eran gli ultimi due delal vasca e poi stop)

ciauzzz

emanuele323 06-01-2006 16:20

Quote:

a proposito..pare ke i vari pescivendoli gli Oto se li siano dimenticati.. ne ho trovati due ke poi eran gli ultimi due delal vasca e poi stop)
#36# #36# #36# #36# #36# #36#
li avessi trovati da qualche parte -28d#

malawi 09-01-2006 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Ozelot
Per quanto riguarda le uova sono tipo quelle dei Cory, singole ma ovviamente più piccole ?

Si. Le appiccicano tipo i cory. In genere ne fanno 30/60. Si vede che il 31 c'e' gia' stato il cenone. Il verde sui vetri non basta perche' cosi' piccoli hanno bisogno di roba + proteica. Pero' magari uno solo riesce a trovarla lo stesso in vasca. In bocca al lupo al piccolino e complimenti all'acquariofilo. COmunque se iniziano a deporre poi difficilmente smettono se le condizioni restano stabili.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09021 seconds with 13 queries