![]() |
delucidazione impianto co2
ciao a tutti, guardando questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/F...a2/default.asp ho deciso di prendere spunto e realizzarlo anche io..ciò che ho a disposizione in questo momento è solo la bombola, ma a giorni compro il riduttore di pressione con doppio manometro..ora mi vieni un dubbio, non ho capito bene come procede la storia da qui in poi: basta collegare il riduttore al diffusore?oppure va messo anche un contabolle e/o qualcos'altro??ho cercato su altri topic ma non ho ben capito :-(
|
Dopo il riduttore e' necessario inserire un regolatore di flusso che ti servira' per regolare la quantita di co2 da immettere,successivamente una buona valvola di non ritorno ed infine un atomizzatore per la diffusione
Il contabolle spesso e'inglobato nell'atomizzatore e serve a tener sotto controllo la quantita' di co2 in ingresso Ciao |
ciao e grazie per avermi risposto, utilizzando questo riduttore http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_1658wt_905 è necessario il regolatore di flusso oppure è già integrato al riduttore?
|
E' gia integrato sotto il nome di valvola a spillo,sembra un ottimo acquisto
Ciao Ricordati una buona valvola di non ritorno serve a proteggere il riduttore da probabili ritorni d'acqua |
valvola di non ritorno intendi come questa: http://cgi.ebay.it/VALVOLA-DI-NON-RI...1#ht_682wt_905
|
Proprio lei :)
Ciao ciao |
per farla completa ,fossi in te metterei un ph controller tipo questo e una bella elettrovalvola,io ne ho uno uguale -28
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ dopo aver acquistato il riduttore sto pensando a quale diffusore prendere..ne ho visti tanti e con dimensioni diverse..il mio acquario è di 86 litri circa, quindi che dimensioni dovrà avere?? |
diffusore?? Askoll e vai sul sicuro!
|
eh l'askoll ho sentito dire che è ottimo..ma il suo prezzo è un po' altino...qualcosa di più economico ma allo stesso tempo buono? :-)
|
Io ho acquistato un ruwal e si comporta egregiamente
Bollicine microscopiche con ampia superfice di diffusione con 8 euro di spesa |
buono! l'hai preso su internet?
|
Si su aquariumline
Ciao |
ok grazie ciao
|
Mi accodo a questo thread per porre una domanda riguardo all'impianto fai da te per la Co2 da lievito con bottiglia di acqua gassata.
Ho a disposizione un tubo in ferro del diametro di 8mm filettato esternamente che vorrei usare nel foro della bottiglia in modo che con due bulloni con due piastrine (sopra e sotto il tappo) riuscirei a fissare molto bene e senza dispersioni il tubo al tappo della bottiglia. Non sono andato avanti perchè ho pensato che, anche se non è a diretto contatto con la soluzione acquosa, il ferro potrebbe arrugginire e quindi volevo sapere da voi se questo potrebbe essere fonte di problemi nella vasca. Grazie... |
Ciao!
Bè a lungo andare credo che la ruggine sarà comunque inevitabile.. Ti consiglio un tappo di cocacola (che hanno una gommina all'interno) incollato con 'bostik' dentro e fuori.. La tenuta è fantastica :-) ciao ciao |
Ah ecco,
io ho proprio la bottiglia di coca-cola e ho letto che in molti usano il super attack per fissaggio... Il bostik ancora non mi era capitato di incontrarlo descritto da qualche parte. Grazie per il consiglio!#70 PS. a questo punto sarei curioso di sapere a prescindere se la ruggine in questa maniera possa introdurre sostanze tossiche in acqua...chissà#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl