AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   integratori per il fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268181)

tia87 29-10-2010 14:38

Allestimento del mio primo acquario 120 l(ex-integratori per il fondo :))
 
ciao a tutti, volevo avere un consiglio, sto avviando un nuovo acquario da 120 litri, volevo sapere che tipo di integratori utilizzare per il fondo.... grazie mille:-))

|GIAK| 29-10-2010 15:44

intendi fertilizzanti per le piante? se si, servirebbe sapere che tipo di gestione hai in mente, vuoi mettere piante vere? hai gia un'idea su quali e quante? che tipo di acquario vuoi metter su?

Swan ganz 29-10-2010 15:45

Ciao, hai già un fondo fertile? o Volevi sapere se esistono dei fertilizzanti da inserire nel fondo?Se è cosi' esistono delle pastiglie da mettere vicino alle radici delle piante, esempio Tetra crypto o Tetra plantastart per favorire la crescita di painte nuove.

tia87 29-10-2010 15:53

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 3243985)
intendi fertilizzanti per le piante? se si, servirebbe sapere che tipo di gestione hai in mente, vuoi mettere piante vere? hai gia un'idea su quali e quante? che tipo di acquario vuoi metter su?

dunque, per il tipo di acquario volevo mettere su un tropicale da 120 litri. per le piante avevo in mente 2 anubias e 2 vallisneria cosi da avere sia crescita lenta che veloce.... :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Swan ganz (Messaggio 3243987)
Ciao, hai già un fondo fertile? o Volevi sapere se esistono dei fertilizzanti da inserire nel fondo?Se è cosi' esistono delle pastiglie da mettere vicino alle radici delle piante, esempio Tetra crypto o Tetra plantastart per favorire la crescita di painte nuove.

ho già un fondo fertile...... però volevo sapere se è meglio utilizzare qualche fertilizzante fin da subito oppure se li andrò ad utilizzare più avanti.... inoltre al fondo fertile secondo te è meglio aggiungere del lapillo vulcanico o non è necessario?

|GIAK| 29-10-2010 16:24

un fondo con fondo fertile e ghiaino sopra, visto quello che hai in mente) ti basta tranquillamente, non ti serve altro per quanto riguarda il fondo ovviamente ;-)

tia87 29-10-2010 16:28

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 3244053)
un fondo con fondo fertile e ghiaino sopra, visto quello che hai in mente) ti basta tranquillamente, non ti serve altro per quanto riguarda il fondo ovviamente ;-)

ok perfetto perchè ero un pò in confusione perchè in un paio di guide appunto aggiungevano integratori al fondo fertile:)
per quanto riguarda il ghiaino da mettere sopra il fondo hai qualche consiglio o posso andare tranquillo a piacere?
altra domanda(ti sto assillando:) me ne approfitto già che ci sono:)) secondo te 2 anubias più 2 vallisneria vanno bene o dovrei cambiare tipo/quantità???:-))

mouuu11 29-10-2010 16:32

Vanno bene volendo puoi metterne molte altre di piante ma questo dipende dall'illuminazione che ti conviene descrevere cosi si puo sapere bene quali e quante ne puoi mettere di piante e ricorda in un'acquario non sono mai abbastanza:-)

|GIAK| 29-10-2010 16:33

in 120 lt, scegliendo le piante giuste, puoi mettere mooolte più piante :-) qualcuna in più la metterei ;-)

per il fondo, vai un po a piacere, ma considera che il ghiaino chiaro fa vedere di più lo sporco e poi devi anche fare la scelta in base alla popolazione, per esempio, se vuoi introdurre dei corydoras è meglio avere un fondo medio fino visto che loro razzolano tantissimo e cercano e scavicchiano, con un fondo troppo grossolato o tagliente potrebbero ferirsi, perdere i baffi ecc ecc ecc ;-)

tia87 29-10-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3244070)
Vanno bene volendo puoi metterne molte altre di piante ma questo dipende dall'illuminazione che ti conviene descrevere cosi si puo sapere bene quali e quante ne puoi mettere di piante e ricorda in un'acquario non sono mai abbastanza:-)

dunque l'impianto base dell'acquario è un neon da 25 W..... non penso sia nemmeno lontanamente adeguato o sbaglio?:-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 3244073)
in 120 lt, scegliendo le piante giuste, puoi mettere mooolte più piante :-) qualcuna in più la metterei ;-)

per il fondo, vai un po a piacere, ma considera che il ghiaino chiaro fa vedere di più lo sporco e poi devi anche fare la scelta in base alla popolazione, per esempio, se vuoi introdurre dei corydoras è meglio avere un fondo medio fino visto che loro razzolano tantissimo e cercano e scavicchiano, con un fondo troppo grossolato o tagliente potrebbero ferirsi, perdere i baffi ecc ecc ecc ;-)

pensavo ad un ghiaietto wave per acquario che ho visto dove mi rifornisco abbastanza chiaro ma con anche pietruzze più scure, mi sembrava di dimensione media..... dici che potrebbe andare bene per i corydoras???
grazie mille per tutto l'aiuto.....:)

mouuu11 29-10-2010 17:07

GIA stai messa/o (non capisco il tuo sesso dal nick) male piu o meno come me che ho 18 w su 95 litri lordi diciamo che il rapporto ottimale sarebbe per te avere 60 w ma per piante esigenti per esempio a me sta bene con 0,22 w /l la limnophila sessiflora il ceratophyllum l'egeria densa ma ne puoi mettere molte che non sono le solite anubias .
Però adesso mi sorge un dubbio il rapporto w/l va calcolato sui litri lordi o su quelli netti?
Ah controlla la dimensione in mmdel ghiaietto ci dovrebbe essere scritta credo che dai 2-3 mm in giu vada bene Su questo lascio la parola agli esperti

tia87 29-10-2010 17:14

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3244132)
GIA stai messa/o (non capisco il tuo sesso dal nick) male piu o meno come me che ho 18 w su 95 litri lordi diciamo che il rapporto ottimale sarebbe per te avere 60 w ma per piante esigenti per esempio a me sta bene con 0,22 w /l la limnophila sessiflora il ceratophyllum l'egeria densa ma ne puoi mettere molte che non sono le solite anubias .
Però adesso mi sorge un dubbio il rapporto w/l va calcolato sui litri lordi o su quelli netti?
Ah controlla la dimensione in mmdel ghiaietto ci dovrebbe essere scritta credo che dai 2-3 mm in giu vada bene Su questo lascio la parola agli esperti

messo tia sta per mattia:)
cmq infatti volevo cambiarla però non so bene.....

|GIAK| 29-10-2010 17:51

tia è vero che non hai tanta luce, ma questo non vuol dire che devi ampliare il parco luci per forza (non devi cambiare neon, devi aggiungerne perchè neon più potenti sono più lunghi) puoi organizzarti con la luce che hai prendendo piante poco esigenti come anubias, microsorium, cladophore, muschio, ceratophyllum ecc, le piante rosse o rosa o tendenti al rosso in genere necessitano di una luce medio alta... guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per vedere meglio che piante puoi inserire :-)

p.s. il calcolo del rapporto watt/litro andrebbe fatto sulla capienza netta, ma bisogna anche considerare il tipo di lampade che si montano e in acquari non tanto piccoli anche la colonna d'acqua ecc... ma non penso sia questo il caso :-)

tia87 29-10-2010 17:54

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 3244191)
tia è vero che non hai tanta luce, ma questo non vuol dire che devi ampliare il parco luci per forza (non devi cambiare neon, devi aggiungerne perchè neon più potenti sono più lunghi) puoi organizzarti con la luce che hai prendendo piante poco esigenti come anubias, microsorium, cladophore, muschio, ceratophyllum ecc, le piante rosse o rosa o tendenti al rosso in genere necessitano di una luce medio alta... guarda qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per vedere meglio che piante puoi inserire :-)

p.s. il calcolo del rapporto watt/litro andrebbe fatto sulla capienza netta, ma bisogna anche considerare il tipo di lampade che si montano e in acquari non tanto piccoli anche la colonna d'acqua ecc... ma non penso sia questo il caso :-)

ti farò un regalo per natale:-))

mouuu11 29-10-2010 18:15

quindi se io ho 18 w su 95 litri lordi devo contare 18 w su 80 litri netti ?
Comqunque tia hai gia scelto la popolazione?

tia87 29-10-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3244214)
quindi se io ho 18 w su 95 litri lordi devo contare 18 w su 80 litri netti ?
Comqunque tia hai gia scelto la popolazione?

dunque per la popolazione definitiva sto aspettando le analisi dell'acqua, però pensando in astratto avrei optato per:
-3/4 coryadoras
-4 betta(1 maschio e 3 femmine)
-2/3 scalari
-3/4 BOTIA MACRACANTHA
-1 HYPOSTOMUS PUNCTATUS
-2 calabaricus

che ne dici??? più che altro devo ancora documentarmi sulle compatibilità tra queste specie.....

|GIAK| 29-10-2010 19:48

mmmm direi che non tutti i pesci che hai mensionato vanno d'accordo tra loro, ci sono incompatibilità anche di valori dell'acqua... considera pure che secondo me l'acquario è un po piccolino (al massimo al limite se i 120 lt sono netti) per ospitare scalari, lascerei perdere anche i botia... ecc, ma aspettiamo i valori senza quelli è inutile discutere ;-)

tia87 30-10-2010 04:10

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 3244362)
mmmm direi che non tutti i pesci che hai mensionato vanno d'accordo tra loro, ci sono incompatibilità anche di valori dell'acqua... considera pure che secondo me l'acquario è un po piccolino (al massimo al limite se i 120 lt sono netti) per ospitare scalari, lascerei perdere anche i botia... ecc, ma aspettiamo i valori senza quelli è inutile discutere ;-)

si infatti il mio era un elenco approssimativo:) una volta che so bene i valori poi deciderò bene..... le incopatibilità di cui parli che esemplari riguardano??

mouuu11 30-10-2010 16:07

Allora io lascerei perdere proprio botia scalari e pleco che diventano troppo grandi per quella vasca, sui calabaricus non li ho mai sentiti e non ti posso aiutare comunque se non hai aperto un altra discussione posta qui i valori e ti si aiuta a scegliere la popolazione:-)

tia87 30-10-2010 16:29

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3245561)
Allora io lascerei perdere proprio botia scalari e pleco che diventano troppo grandi per quella vasca, sui calabaricus non li ho mai sentiti e non ti posso aiutare comunque se non hai aperto un altra discussione posta qui i valori e ti si aiuta a scegliere la popolazione:-)

appena ho i valori li posto:) ci andrà ancora qualche settimana però:)
coma mai mi consigli niente scalari e botia?
per quanto riguarda il pleco ho visto che diventa parecchio grosso però il mio negoziante mi ha consigliato di metterlo uno.... dici che è meglio lasciar perdere? che altro pulitore(oltre i cory) consigli??? grazie mille per la disponibilità:)

Nannacara 30-10-2010 17:41

Solitamente si usa inserire un gruppetto di 4/6 scalari da cui selezionare una o piu' coppie restituendo o regalando i pesci in esubero
Nella tua vasca una coppia bel affiatata potrebbe starci,il problema e' trovarla
Riguardo il botia macracanta, oltre ad avere un comportamento un tantino irruente,raggiunge dimensioni notevoli non indicate per la tua vasca
Idem per il pleco
Ciao

tia87 30-10-2010 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3245663)
Solitamente si usa inserire un gruppetto di 4/6 scalari da cui selezionare una o piu' coppie restituendo o regalando i pesci in esubero
Nella tua vasca una coppia bel affiatata potrebbe starci,il problema e' trovarla
Riguardo il botia macracanta, oltre ad avere un comportamento un tantino irruente,raggiunge dimensioni notevoli non indicate per la tua vasca
Idem per il pleco
Ciao

grazie mille per le informazioni.....:)

mouuu11 30-10-2010 19:01

comunque non ti ostinare a mettere per forza i "pulitori" sporcano piu di quanto "puliscono" i veri detritivori sono le lumachine quelle si che puliscono veramente da tutti i residui di cibo

tia87 31-10-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3245781)
comunque non ti ostinare a mettere per forza i "pulitori" sporcano piu di quanto "puliscono" i veri detritivori sono le lumachine quelle si che puliscono veramente da tutti i residui di cibo

di questo ne ero a conoscenza.... però in tutte le guide(e anche tutti quelli con cui ho parlato) mi hanno consigliato di mettere almeno 3/4 cory..... dici che sono meglio le lumache? ma in un tropicale vanno bene comunque?

mouuu11 31-10-2010 16:05

Veramente succede che il negoziante appioppa questi pesci pulitori(catfish o loricaridi) visto che hanno la caratteristtica di cibarsi di alcuni residui di cibo lasciati dagli altri ma la loro dieta va ncrementata con delle pastiglie da fondo e altro quindi magari la funzione per la quale li acquisti non è svolta , poi altri ti vendo i puliscivetro (come il pleco) che si cibano di alghe ma non puliscono per niente il vetro e quando crescono superano tranquillamente i 20 cm , io personalmente consiglio di mettere quelle lumachie infestanti (che poi infestanti non sono) tipo le planorbarius le melanoides le physa che sono importanti per un'acquario mangiando le foglie morte e ripulendo dai residui di cibo nei posti piu impensabili , comunque puoi mettere entrmbi ma devi calcolare che i cory o gli ancistrus hanno le loro esigenze e le loro abitudini come tutti i pesci mentre delle lumachine non ti devo preoccupare minimamente si autoregolano n base a quanto cibo trovano . Questa è comunque una personale opinione :-)

|GIAK| 31-10-2010 16:48

anche molte lumache sporcano più di quanto puliscono, tipo le ampullarie! :-)

mouuu11 31-10-2010 17:01

Io mi riferivo a quelle infeastanti non alle ampullarie infatti .... poi io non ho nulla in contrario a mettere i cory solo che alcune volte si mettono anche dove non dovrebbero stare

tia87 31-10-2010 17:16

mmmmm capito....... ma le lumache non rischiano di distruggere le piante?????

|GIAK| 31-10-2010 17:56

se prendi quelle giuste nessun rischio , almeno per le piante sane! :-)

Quote:

Io mi riferivo a quelle infeastanti non alle ampullarie infatti ..
sempre meglio specificare di cosa parliamo ;-)

Quote:

poi io non ho nulla in contrario a mettere i cory
nessuno ha detto il contrario ;-)

tia87 31-10-2010 18:48

e invece dei guppy che mi dite????

mouuu11 31-10-2010 19:42

Io ti posso dire la mia :sono bellissimi , si adattano all'acqua di rubinetto , si riproducono molto ma sono infinitamente deboli rispetto a molti altri pesci, cioè basta un niente per farne morire molti questo per via dell'uomo che per selezionarlili ha resipiu deboli geneticamente... io ho avuto brutte esperienze ma per iniziare se vuoi (sempre secondo me) ci sono molti altripoecelidi tipo platy , molly , portaspada , endler a te la scelta altrimenti se ti vuoi impegnare a usare l'acqua di osmosi puoi optare per pesci chenecessitano di un h neutro o alcalino ma bisogna aspettare le analisi dell'acquaperchè potresti avere anche acqua acida (succede raramente) comunque datti una letta ai link che ha GIAK in firma e alle schede dei pesci e magari trovi qualcosa che ti piace molto .:-)

tia87 31-10-2010 20:21

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3247223)
Io ti posso dire la mia :sono bellissimi , si adattano all'acqua di rubinetto , si riproducono molto ma sono infinitamente deboli rispetto a molti altri pesci, cioè basta un niente per farne morire molti questo per via dell'uomo che per selezionarlili ha resipiu deboli geneticamente... io ho avuto brutte esperienze ma per iniziare se vuoi (sempre secondo me) ci sono molti altripoecelidi tipo platy , molly , portaspada , endler a te la scelta altrimenti se ti vuoi impegnare a usare l'acqua di osmosi puoi optare per pesci chenecessitano di un h neutro o alcalino ma bisogna aspettare le analisi dell'acquaperchè potresti avere anche acqua acida (succede raramente) comunque datti una letta ai link che ha GIAK in firma e alle schede dei pesci e magari trovi qualcosa che ti piace molto .:-)

i link di GIAK me li sto leggendo tutti e sono strautili.... cmq infatti sto fantasticando su vari pesci.... ma tanto fino a che non ho le analisi dell'acqua parlo per piacere più che altro:)
cmq le lumachine hanno bisogno di valori specifici o altro???
altra cosa devo scegliere bene le piante...... io avrei optato(mantenendo i 25 W che ha il mio acquario) per:
-2 Bolbitis heudelotii
-1 Microsorum pteropus
-3 Vallisneria
-2 Anubias barteri var. nana

che ne dite? sono troppe/poche?

Nannacara 31-10-2010 20:23

A mio parere l'idea di aggiungere pesci di fondo tipo i corydoras non e' assolutamente sbagliata,non ho mai alimentato in modo specifico questi pesci con pastiglie o altro,mi assicuro semplicemente che le arrivi del cibo
Per la posizione che occupano in vasca, parte del cibo sfuggito ai pesci di superfice viene utilizzato dai corydoras e senza questi o altri pesci di fondo resterebbe inutilizzato con le relative conseguenze
Aggiungo che questi simpatici pesci con il loro incessante movimento favoriscono il trasferimento della componente organica verso il filtro
Ciao

mouuu11 31-10-2010 23:13

Tia sono perfette ma aggiungi qualcosa acrescita veloce oltre la valli tipo ceratophyllum , egeria , limnophila o anche qualche crypto (non so se ho scritto bene i nomi) cosi si ciucciano i nitrati .
Nannancara si credo abbia ragione ma in parte perchè per un neofita gia sono complicati da gestire i pesci normali e non riesce occuparsi di allevare degnamente questi ultimi (vedi vasche strette e alimentazione non integrata)
PS le lumachine si adattano atutti i valori però preferiscono acqua dura e alcalina ma non hanno problemi a stare in quella acida e morbida ( deve esserci almeno un po di carbonato con il quale formano il guscio)

Nannacara 31-10-2010 23:43

mouuu io ho sempre apprezzato le lumachine ma non credo siano in molti a pensarla cosi',in ogni caso alcuni cory tipo l'aeneus non sono poi cosi' delicati ed aiutano a mantenere un buon equilibrio in vasca
Ciao

tia87 31-10-2010 23:47

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3247659)
Tia sono perfette ma aggiungi qualcosa acrescita veloce oltre la valli tipo ceratophyllum , egeria , limnophila o anche qualche crypto (non so se ho scritto bene i nomi) cosi si ciucciano i nitrati .
Nannancara si credo abbia ragione ma in parte perchè per un neofita gia sono complicati da gestire i pesci normali e non riesce occuparsi di allevare degnamente questi ultimi (vedi vasche strette e alimentazione non integrata)
PS le lumachine si adattano atutti i valori però preferiscono acqua dura e alcalina ma non hanno problemi a stare in quella acida e morbida ( deve esserci almeno un po di carbonato con il quale formano il guscio)

ok perfetto..... quante dici di metterne di quelle che mi hai detto???? 2/3 bastano?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 3247712)
mouuu io ho sempre apprezzato le lumachine ma non credo siano in molti a pensarla cosi',in ogni caso alcuni cory tipo l'aeneus non sono poi cosi' delicati ed aiutano a mantenere un buon equilibrio in vasca
Ciao

nanna in 120 litri 3/4 dici che bastano di cory?? e se integrassi cory e lumachine non va bene?

Nannacara 01-11-2010 00:17

Le lumachine arriveranno con le piante, per i cory 5/6 vanno bene
Se resti su valori neutro/alcalino qualche lumaca non guasterebbe, mangiano foglie morte,cibo in esubero,alghe ....

mouuu11 01-11-2010 15:50

Certo che puoi mettere entrambi , se non arrivano con le piante , per esempio il mio negoziante non ne ha nelle vasche delle piante , puoi chiederle sul mercatino , in molti le regalano e paghi solo le spese di spedizione ne puoi mettere molte tanto poi si autoregolano ....
Prima hai detto che stai aspettando i test presumo quindi che li fai fare dal negoziante vero? se fosse cosi t convienne iniziare a prendere i test a reagente anche uno per volta visto il costo non indifferente cosi li fai tu tanto ti serviranno per la fine della maturazione:-)

Nannacara 01-11-2010 16:09

Ottimo suggerimento, considerando che alcuni valori risultano falsati se non vengono eseguiti appena l'acqua viene prelevata

tia87 01-11-2010 17:47

no veramente mi sono espresso male:) nel senso che sto aspettando che mi arrivino a casa i test a reagente che ho ordinato:) avevo letto che alcuni test potevano essere sballati se fatti tempo dopo prelevata l'acqua dall'acquario quindi ho preferito comprare subito i test a reagente su internet per PH – GH – KH – NO2 – NO3...... non ne servono altri vero??? ho comprato quelli dell'aquili sono validi o ho buttato i soldi???:P

Nannacara 01-11-2010 18:05

Per ora vanno bene questi,rispetto la marca se non ricordo male e' molto valida


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13090 seconds with 13 queries