![]() |
aiuto allestimento nuova vasca
Buongiorno,
avrei bisogno di qualche info riguardo l’attrezzatura che dovrei acquistare per la mia nuova vasca. La vasca misura 100 * 50 * 50; sono stati praticati due fori sul fondo per scarico e mandata verso la sump. La vasca adibita a sump misura 80 * 30 * 40 ed è un vecchio acquario che mi è stato regalato (Pensate che le misure siano sufficienti?) Vorrei avere qualche consiglio riguardo: - Quale impianto per osmosi inversa scegliere guardando sia l’aspetto qualitativo ma anche quello economico. - Quale schiumatoio scegliere sempre con un adeguato rapporto qualità/prezzo Per quanto riguarda l’impianto luci ero propenso a scegliere plafoniere Energy saving quindi niente HQI. Altro consiglio che mi piacerebbe ricevere riguarda la sump: adesso la vasca è vuota, ho eliminato il filtro in plastica che era presente e pulito il silicone residuo. Come la devo dividere? Pensavo di inserire una lastra di vetro nella zona di caduta dell’acqua dove verrà alloggiato lo schiumatoio. L’acqua trattata finirà oltre il divisorio dove sarà presente la pompa di mandata. Pensavo di inserire altre due lastre di vetro per creare un circuito come nei filtri biologici dove poter alloggiare eventuali materiali filtranti (perlon, carbone, resine). Sono abbastanza confuso. Inoltre tale lavoro di divisione della sump non lo posso iniziare finchè non conosco le reali dimensioni dello schiumatoio. Grazie per la pazienza e la disponibilità Alessandro ------------------------------------------------------------------------ Per quanto concerne lo schiumatoio avevo pensato a: redsea berlin x2 acquamedic turboflotor multi 1000 non volevo spendere più di 300 euro per lo skimmer. |
Ciao Bustocco! ;-)
Dovresti anche indicare cosa vorresti allevare in vasca. |
Che bello un paesano e pure coetaneo...hai ragione pensavo a pesci di piccola taglia come ocellaris o percula...magari zebrasoma flavescens, coralli molli, anemoni...
|
nessuno ha voglia di aiutarmi? Dai fatevi avanti
|
Ci sarebbe anche questo: Schiumatoio H&S A110-F2000
Voi che dite? |
Problema schiumatoio risolto:
Ho appena acquistato un H&S 150-F2001 Grazie a tutti |
E' un buon prodotto, puoi realizzare la paratia in sump per alloggiarlo, ma il resto della sump lascialo aperto senza nessun divisorio.
Per l'impianto di osmosi puoi prenderlo da forwater che ha ottimi prodotti ed è disponibile per l'assistenza ed eventuali problemi. Cercane uno a 4 stadi. Per la luce..... se non vuoi mettere le HQI, vai sui T5. Tieni d'occhio il mercatino perchè trovi delle belle occasioni. |
Grazie Doc...due cose: perchè consigli un 4 stadi per l'impianto di osmosi?
perchè le T5 anziche le nuove energy saving con attacco E27? Visto che ci sono vorrei chiederti dove inserire la paratia...pensi che creare una vasca di rabbocco automatico possa starci all'interno della sump? |
4 stadi per l'osmosi così hai: filtro sedimenti, filtro carbone, membrana, resine (per me un impianto osmosi senza resine non può esistere.... io ho messo 2 cartucce di resine in linea)
Una volta il maestro Miyagi mi disse: "le lampade a risparmio energetico usale per illuminare la stanza, non la vasca" Se hai spazio nel mobile, per metterci la vasca/tanica per il rabbocco, lascia libera la sump. All'inizio ti può sembrare uno spazio immenso ma poi potresti trovarti ad incastrare i componenti come ho fatto io.... in più la tua è anche strettina. |
Grazie...alllora seguirò il tuo consiglio per un 4 stadi...cercherò sul sito forwater.
sulle lampade sono perplesso...ho visto le plafoniere energy saving e devo dire che mi sono piaciute... e poi non costavano molto. Per quanto riguarda la divisione della sump invece non ho molte alternative. lo spazio all'interno del mobile è di 95 cm, tolta la sump che misura 80 capisci che lo spazio a disposizione è si soli 15cm. questo spazio volevo utilizzarlo per l'impianto elettrico. ecco perche avevo pensato ad una divisione della sump. tu cosa faresti? |
Quant'è lo spazio in larghezza a disposizione?
|
dunque...le misure esterne del mobile sono di 100 * 50. internamente invece sono di 95 * 45. La sump misura 80 * 30. Per differenza avrò uno spazio utile di 15*45 circa accanto alla sump. In questo spazio avrei alloggiato le varie prese eletriche ed i timer (che ho già). Per guadagnare spazio potrei acquistare una multipresa programmabile.
|
Io farei la sump 60x40 h40.
Nello spazio restante metti una tanica per il rabbocco e le varie ciabatte per la parte elettrica. Non riesci a portare carcio e scarico dell'acqua di rete nel mobile? |
no non riesco a portare carico e scarico direttamente in vasca. Così come dici te dovrei rifare la sump ex novo. Dovrei fare o trovare una vasca di 60*40*40 da usare come sump...quindi una vaschetta o tanica per il rabbocco
|
Chiedi alla vetreria Vago a Busto, una vaschetta aperta 60x40 h40 da 5mm te la farà sui 30-40€
|
Grazie Doc. Dove si trova questa vetreria?
|
E' a sud di Busto.... cerca su google che lo trovi.
|
Ascolta il Maestro Doc.Grayling e metti T5 se vuoi avere qualche soddisfazione con questo bellissimo Hobby.;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ E poi l'unico e vero Maestro Miyagi è Matteo..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl