![]() |
sale e conservazione
ciao a tutti, per la mia nuova vasca devo acquistare del sale, avevo pensato alla confezione da 20 chili della preis, visto che per la nuova vasca me ne occorreranno circa 250 300, me ne avanzerebbe più di 10 kg e visto che io sono uno di quelli che di cambi per fortuna ne faccio davvero pochi, ho paura che 10 Kg mi andranno a male, voi che ne dite? esiste un metodo per conservarlo meglio, credo che lo diano nel secchiello
|
intendevo dire che devo fare 250 300 litri di acqua
|
L'importante è che non gli fai prendere aria e lo conservi in un luogo asciutto.
Altrimenti ti diventa un blocco unico.... |
Ti dirò, io per spurgare le rocce a suo tempo usai il Preis, cambiavo l'h2o spesso e il sale restava in cantina vicino alla vasca... non credo in condizioni ideali. Cmq in un mesetto anche abbondante non ho mai riscontrato agglomerati o indurimenti sebbene i sacco fosse solo chiuso con un po' di scotch. Devo anche dire che non ho mai misurato ad esempio il Mg che tende ad andarsene con l'umidità dell'aria.
Ciao. |
io ho il secchio in terrazzo con un paio di sacchettini pieni di palline assorbiumidità.
E' li da più di 1 anno e qualche grumo lo fa, ma niente che non si possa sbriciolare con un colpetto della paletta che uso per raccoglierlo. |
il problema è che essendo igroscopico ti immette fosfati in vasca !!
comunque comprati in bel barattolo di plastica per alimenti quelli con la doppia chiusura e sei a cavallo ..comunque non tenerlo li mai tanto ..ciao |
Io faccio cosi': visto che cambio 25 litri alla volta, e che preparare 25 litri mi occorre circa un kg di sale, quando apro il nuovo pacco di sale mi preparo tanti sacchetti di cellophan riempiti con un kg di sale.
Sembra un lavoraccio ma ci metti una mezzoretta, il sale si mantiene bello asciutto e per fare i cambi te lo trovi bello pronto. Unica cosa, quando mi metto a preparare le "dosi" con la bilancina, mi sento tanto spacciatore :-D :-D :-D ciao Rob. |
scusa, ma come fa il sale ad assorbire i fosfati, dall'aria al massimo può assorbire l'umidità
|
scusa, ma come fa il sale ad assorbire i fosfati, dall'aria al massimo può assorbire l'umidità
|
scusa, ma come fa il sale ad assorbire i fosfati, dall'aria al massimo può assorbire l'umidità
|
la domanda era chiara non era necessario ripeteròa tre volte...
il sale assorbe umidità che unendosi al sale quando che poi viene sciolto rilascia po4..è più chiaro ? comunque il metodo suggerito da rveronico mi sembra buono |
il mio si conserva aperfezione nella sua busta.... chiusa con 5 o 6 giri stretti e 4 mollette per panni ;-)
|
Quote:
ciao ;-) Rob. |
:-D :-D :-D
m'hai fatto mori' :-D :-D :-D |
mbenassi, non ho mandato 3 messaggi, c'è stato qualche problema, comunque non hai spiegato ancora niente, scusa, ma nell'aria i fosfati mica ci sono, il fosfato è sempre legato a qualcosa ed essendo un sale non è allo stato gassoso
boh |
Quote:
L'importante è controllare poi col rifrattometro che la salinità sia quella desiderata... Potresti preparare anche delle bustine da5/10gr per fare piccoli ritocchi, allora sì che ti sentiresti veramente come Pablo Escobar! -ROTFL- |
FERMI TUTTI !!!!!!
|
Quote:
eheh allora vediamo chi si ricorda questa: "la robba è in un contenitore anonimo, con scritto sopra: TAMPAX! T come tossicodipendente, a come anfetamina..." ;-) ciao Rob. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl