AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Pseudotropheus patricki (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26788)

andreasetti 03-01-2006 01:12

Pseudotropheus patricki
 
Salve a tutti.
Qualche anno fa ho comprato questo pesce come Pseudotropheus patricki , ma non mi convince molto.

Qualcuno ha idea di che specie si tratti?
Grazie mille!

Trovate altre immagini a questi indirizzi:
http://album.foto.virgilio.it/andreasetti/934480
http://album.foto.virgilio.it/andreasetti/ http://www.acquariofilia.biz/allegat..._002_m_183.jpg

malawi 03-01-2006 10:27

Re: Pseudotropheus patricki
 
Quote:

Originariamente inviata da andreasetti
Salve a tutti.
Qualche anno fa ho comprato questo pesce come Pseudotropheus patricki , ma non mi convince molto.
Qualcuno ha idea di che specie si tratti?

Non e' sicuramente il patricki. Primo perche' non e' pseudo ma metriaclima e la bocca di questo e' sicuramente da pseudo e poi perche' ha una colorazione completamente diversa. Secondo me si tratta di un elongatus mpanga, adesso venduto come microides o micro e da qui il casino con patricki. Almeno se quello che si intravede alla fine della dorsale e della caudale e' giallino sbiadito.

Ciao Enrico

saxwilly 03-01-2006 11:47

Concordo con Malawi... Anke io dico elongatus (anke se non sono convinto che sia mpanga).... Cmq è un bell'esemplare!!!

andreasetti 03-01-2006 11:49

Re: Pseudotropheus patricki
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Non e' sicuramente il patricki. Primo perche' non e' pseudo ma metriaclima e la bocca di questo e' sicuramente da pseudo e poi perche' ha una colorazione completamente diversa. Secondo me si tratta di un elongatus mpanga, adesso venduto come microides o micro e da qui il casino con patricki. Almeno se quello che si intravede alla fine della dorsale e della caudale e' giallino sbiadito.
Ciao Enrico

Grazie mille Enrico.
Quello che si vede alla fine della caudale è giallino e in effetti anche io ho sempre pensato si trattasse più di un elongatus.
Ciao Andrea

tizeta 03-01-2006 11:52

Quote:

Almeno se quello che si intravede alla fine della dorsale e della caudale e' giallino sbiadito.
Gli mpanga che ho visto in giro ultimamente hanno il giallo un po' più inteso ed esteso. #24

Chiaro che questo dipende da parecchi fattori, su due piedi direi che ho qualche dubbio sul fatto che sia mpanga però bisogna vedere quali altri elongatus sono stati commercializzati in Italia negli ultimi anni e anche la provenienza di questo esemplare. #24

Sicuramente mpanga/microides sono stati esemplari molto commercializzati/importati in Italia negli ultimi anni, giuto Enrico?

Nella pagina della "Bibbia" relativa agli elongati ricordo che ci sono parecchie foto di esemplari molto simili tra loro e molto simili a quello di questo 3d, però questo in natura ...... e non nei negozi ;-)

andreasetti 03-01-2006 12:00

Quote:

Originariamente inviata da tizeta

Gli mpanga che ho visto in giro ultimamente hanno il giallo un po' più inteso ed esteso. #24
Chiaro che questo dipende da parecchi fattori, su due piedi direi che ho qualche dubbio sul fatto che sia mpanga però bisogna vedere quali altri elongatus sono stati commercializzati in Italia negli ultimi anni e anche la provenienza di questo esemplare. #24

A detta del negoziante (acquistato almeno due anni fa) viene da un allevamento tedesco, ma lo stesso negoziante me lo ha venduto come Pseudotropheus patricki. Purtroppo la femmina mi è morta subito dopo -20 (era già conciata malino per la verità)
Andrea

goaz65 03-01-2006 13:22

Quote:

Concordo con Malawi... Anke io dico elongatus (anke se non sono convinto che sia mpanga).... Cmq è un bell'esemplare!!!
No, no, Mpanga no davvero, Elongatus penso sicuramente si.

tizeta 03-01-2006 15:57

andreasetti, un "vero" mpanga lo vedi nell'avatar del "Lord of Mpanga" nonchè goaz65 :-))

malawi 03-01-2006 16:30

Quote:

Originariamente inviata da tizeta
andreasetti, un "vero" mpanga lo vedi nell'avatar del "Lord of Mpanga" nonchè goaz65 :-))

Secondo me e' mpanga anche quello. Perche' gli altri del complesso elongatus con le pinne gialline mi risulta che non siano mai stati esportati. Forse solo il ngkuyo. E non credo neanche sia un incrocio perche' ha una bella forma e barre ok.

Ciao Enrico

tizeta 03-01-2006 17:15

Quote:

Perche' gli altri del complesso elongatus con le pinne gialline mi risulta che non siano mai stati esportati.
Proprio questo volevo sapere! Grazie Lord. :-))

La forma pare anche a me molto buona. ;-)

MG 05-01-2006 15:01

può essere un Labidochromis sp. "Mbamba"?
a me sinceramente il pesce nella foto non mi sembra abbia un corpo basso e allungato come gli elongatus...

malawi 05-01-2006 16:09

Quote:

Originariamente inviata da MG
può essere un Labidochromis sp. "Mbamba"?
a me sinceramente il pesce nella foto non mi sembra abbia un corpo basso e allungato come gli elongatus...

Non ha il muso e la colorazione di un mbamba. Comunque non e' neanche allungato come un mpanga che pero' non ha la linea filante di un ornatus o di altri elongatus.

Ciao Enrico

andreasetti 05-01-2006 16:15

Quote:

Originariamente inviata da MG
può essere un Labidochromis sp. "Mbamba"?
a me sinceramente il pesce nella foto non mi sembra abbia un corpo basso e allungato come gli elongatus...

In effetti non è molto affusolato, però non mi sembra neanche un Mbamba (ma non sono un grosso esperto). A supporto di questa tesi però ricordo in passato alcuni tentativi di corteggiamento ai miei caeruleus... La dorsale comunque ha sfumatore gialle arancioni solo nella parte terminale.
Andrea

malawi 05-01-2006 16:30

Quote:

Originariamente inviata da andreasetti
In effetti non è molto affusolato, però non mi sembra neanche un Mbamba (ma non sono un grosso esperto). A supporto di questa tesi però ricordo in passato alcuni tentativi di corteggiamento ai miei caeruleus... La dorsale comunque ha sfumatore gialle arancioni solo nella parte terminale.
Andrea

Il corteggiamneto non fa testo perche' possono riprodurre anche fra generi diversi. Questi sono mbamba:
http://www.garb.it/showpic.php?id=348
Comunque volevo dire che il mpanga e' un elongatus "corto".

Ciao Enrico

MG 05-01-2006 20:14

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Non ha il muso e la colorazione di un mbamba

questa differenza nel muso non riesco a coglierla, ho affiancato la foto del link che hai messo tu (in particolare ho considerato il pesce di sfondo che ha la stessa posa di quello di Andrea) a quella del primo post e l'unica differenza che noto è che il presunto sp. elongatus "Mpanga" ha il muso più arrotondato.... è questa la differenza? la bocca mi sembra invece pressochè identica...

Per quanto riguarda il colore direi proprio che il Labidochromis sp. "Mbamba" efettivamente ha molto giallo in più soprattutto sulla dorsale rispetto a quello di Andrea... sul "Mpanga" mi restano dei dubbi però sicuramente hai più occhio te (è vero che gli "Mpanga" sono corti ma non sono alti come quello di Andrea... #24 )

Anche se avvengono incroci tra generi diversi credo, nella mia ignoranza, che in questo caso i pesci devono avere una colorazione quanto meno simile alle femmine degli elongatus "Mpanga", non mi sembra proprio il caso dei Labidochromis... invece tra specie diverse mi pare più probabile...
Ciao

malawi 09-01-2006 10:52

Quote:

Originariamente inviata da MG
questa differenza nel muso non riesco a coglierla,

Non e' facile in foto. Se ti capita dal vero prova a confrontare la testa e la bocca di labido, pseudo, maylandia e tropheops e vedrai nette differenze. Normalmente ad una visione superficiale queste specie sembrano tutte identiche.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08774 seconds with 13 queries