![]() |
Help sagittaria subulata
Ho comprato proprio ieri alcune piantine di SAGITTARIA SUBULATA per inserirle nell'acquario
Premesso che esse provengono da un'ottima serra, ma sono state coltivate in forma emersa e quindi al momento le foglie sono diverse. la mia domanda è: ho inserito le piante così come sono senza potare le foglie cresciute in forma emersa...ho fatto bene? o dovrei tagliarle? inoltre.... come va potata per mantenerla sempre bassa, visto che la vorrei utilizzare come prato? grazie |
Quote:
Per altre info ti rimando a questo topic sulla subulata dove tra l'altro ho messo anche una foto della mia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266510 Se hai bisogno di altro chiedi pure... |
Spesso le piante da acquario provengono da coltivazioni emerse. Non ti preoccupare per le foglie, si rinnoveranno autonomamente e quelle inadatte verranno sostituite.
La Sagittaria non si pota né si tagliano le sue foglie (in termini di lunghezza). Puoi solo controllare la sua crescita eliminando i stoloni di troppo. Comunque la Sagittaria subulata non è propriamente una specie da classico “pratino”, perché può crescere anche fino a 30 cm (ed un minimo di 10 - 15 cm). Solitamente più riceve luce, più rimane bassa. Poi dipende sempre dalle dimensioni della tua vasca. Un conto è un acquario da 400 lt, un altro se l’acquario è da 30 lt. La Sagittaria subulata var. pusilla rimane un po’ più bassa (intorno a 5 - 10 cm). |
Cavolo, non mi ero accorto della risposta di danny1111 #13
Va bene, "repetita iuvant" :-) |
Capito! quindi lascio tutto com'è e aspetto che le foglie attuali, cioè cresciute con la coltivazione emersa che sono molto differenti, vengano sostituite da quelle che cresceranno sommerse, ma come avviene questo ricambio? cioè le foglie che andranno via marciranno o si staccheranno?
PS lo so che se subulata non è propriamente un prato, ma vedo che con degli accorgimenti resta comunque bassa. l'illuminazione del mio acquario è ottima 1w/l... (monto le dennerle amazon day) tale che in precedenza la glossostigma aveva radicato in modo perfetto, purtroppo un'invasione di alghe nere a ciuffo dovuta ad un difetto del timer (mi è rimasta accesa la luce per 3 gg) mi ha visto costretto a togliere tutto il prato. |
Ciao Entropy, approfitto per chiedere un tuo parere: come forse avrai notato dalle foto postate nell'altro topic sulla subulata (il link che ho messo in questo topic), molte foglie mi sono arrivate alla lunghezza di 40cm (sta facendo anche fiori di continuo), si sono piegate sulla superficie dell'acqua (perchè dal fondo alla superficie ci sono 30cm) e ho paura che facciano un po di ombra sulle foglie più basse che stanno sotto. Che ne pensi tu? Non l'ho mai toccata da quando l'ho piantata...l'ho lasciata stolonare nel suo cespuglio (per infoltirsi) fermando solo gli stoloni che emetteva lateralmente. E' diventata davvero maestosa ma ho un pochino di paura per l'ombra.
Dici che la posso lasciare cosi? Oppure devo togliere tutte le foglie lunghissime che si piegano sulla superficie e che potrebbero far ombra sotto? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Un consiglio che ti do è di stare attento perchè con quella luce e con una relativa buona gestione, può avere un ottima crescita anche in lunghezza. |
SAPEVO CHE la poca luce fa crescere troppo le piante in altezza..proprio perchè cercano la luce...e questo lo so per esperienza personale con la eleocharis parvula che è rimasta bassa proprio per l'abbondante luce... la subulata reagisce diversamente?
|
certo! hai ragione in pieno! Ma se una pianta cresce bene e ha luce ottima e fertilizzazione e gestione ottima....crescerà lo stesso bene anche in altezza.
Io personalmente ho 78W su 120 litri lordi....rapporto 0,65 w/L....che va benissimo per questa pianta.....poi dipende da vasca in vasca... |
staremo a vedere cosa accadrà..semmai la terrò bassa togliendo le foglie più vecchie e lunghe...sinceramente anche il mio negoziante di fiducia l'ha piantata in un acquario con luce intensa e resta bassa, l'unico svantaggio è che si riproduce in modo esagerato e quindi almeno una volta a settimana bisogna intevenire perchè invade i punti più impensati. anche lui mi ha confermato che con luce intensa resta bassa. per luce intensa però non si intende il wattaggio, ma la capcacità di penetrazione! avendo t5 con 9000 kelvin abbondo!
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ma le foglie lunghe ce le hai solo all'angolo della vasca o anche al centro?#24 |
Quote:
A dire il vero il cespuglio essendosi infoltito parecchio (ha stolonato al suo interno oltre che lateralmente) ha fatto ingiallire e/o a rendere verde chiarissimo alcune foglie più basse e più nascoste...ma sono pochissime, a volte le ho tolte. La mia preoccupazione è che questa crescita, che continua ad aumentare nelle altre foglie piu "normali", potrebbe portare ad ombrare piu del previsto e causare un arresto della crescita di quelle più basse. Non so...per ora sta benone ma forse se continuano a crescere alcune foglie le tolgo... #24 A breve ti posterò una foto migliore per farti rendere conto... |
...dalla subulata e dal mio problema che deriva da una coltivazione emersa, siamo passati a parlare di intensità di luce....
allora: partiamo dal presupposto che l'illuminazione della mia vasca è ottimale, il problema prinicpale era un'altro e cioè: la mia sagittaria subulata è stata coltivata emersa e quindi ha le foglie diverse. per esperienza so che a breve cresceranno le foglie tipiche della coltivazione sommersa, la mia domanda era semplicemente un'altra e cioè se le attuali foglie (quelle cresciute con la coltivazione emersa) si staccheranno da sole o dovrò tagliarle io appena spunteranno le nuove? vi inserisco la foto della sagittaria subulata coltivata emersa così si capisce meglio http://s3.postimage.org/nJSYA.jpg |
Entropy ..queste sono le foto aggiornate ad oggi. Penso si riesce a vedere bene...
http://s2.postimage.org/fP9VS.jpg http://s2.postimage.org/fPmoA.jpg http://s2.postimage.org/fPrnS.jpg http://s2.postimage.org/fPIQS.jpg [img]http://s2.postimage.org/fQjg0.jpg[/img http://s2.postimage.org/fQAJ0.jpg Agolone ti abbiamo già risposto a dire il vero.....ma comunque ripeto, le foglie vecchie (emerse) piano piano le puoi togliere staccandole alla base (senza tagliare con forbici)...aspetta prima però che metta quelle nuove.. P.S. non fate caso alle radici sparse sul fondo perchè tutte quelle echino a giorni le devo togliere...la cosa è momentanea :-)) |
ok grazie..comunque mi è stato confermato che per tenerla bassa occorre una luce intensa e tagliare le foglie più lunghe! grazie mille
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl