AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   microsorum pteropus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267734)

peter90 26-10-2010 20:59

microsorum pteropus
 
ciao a tutti... qualcuno ha esperienza in merito alla pianta microsorum pteropus?
può bastare un solo neon da 18W in 100 litri per coltivarla? la metteri solo per fare sfondo alla vasca e il neo è proprio sopra...

danny1111 27-10-2010 12:53

beh direi di si, è una pianta che necessita di poca luce. Che gradazione ha il neon? l'importante è che stia tra 6.000 e 7.000 K.

berto1886 27-10-2010 22:55

col cavolo! (passatemi il termine) al massimo devi arrivare a 6500°K altrimenti avrai una invasione di alghe il suo problema è legato ai watt che in 100 litri arrivi a malapena a 0,18W/l che mi sa che sono pochi pure per il microsorum!

danny1111 28-10-2010 11:59

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3241505)
col cavolo! (passatemi il termine) al massimo devi arrivare a 6500°K altrimenti avrai una invasione di alghe il suo problema è legato ai watt che in 100 litri arrivi a malapena a 0,18W/l che mi sa che sono pochi pure per il microsorum!

sei convinto? Quindi anche da 4.000 K per te va bene? Le alghe usciranno sicuramente con un neon da 7.000k?

I wattaggi sono relativi se la qualità del neon è buona, se la gradazione è compresa tra 6.000 e 7.000 (ovviamente meglio ancora se è 6.500) e se la gestione è corretta...ma quali alghe?

alek4u 28-10-2010 12:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3241505)
col cavolo! (passatemi il termine) al massimo devi arrivare a 6500°K altrimenti avrai una invasione di alghe il suo problema è legato ai watt che in 100 litri arrivi a malapena a 0,18W/l che mi sa che sono pochi pure per il microsorum!

Cos'è?! Terrorismo psicologico?!?!

Ho provato una 7500 senza notare alcuna differenza.
(ho anche tenuto per un anno - per prova - una 10.000K senza problemi...)

Sicuramente consigliate sono 4000K e 6500K..

@danny1111: no, non è assolutamente certo.. dipende da numerosi fattori.
Fertilizzante, numero pesci, quantità e tipologia di piante, CO2, etc etc

Se vuoi andare sul tranquillo monta una 6500K e una 4000K.

rurik 28-10-2010 13:40

Cos'è?! Terrorismo psicologico?!?!

Ho provato una 7500 senza notare alcuna differenza.
(ho anche tenuto per un anno - per prova - una 10.000K senza problemi...)

Sicuramente consigliate sono 4000K e 6500K..

@danny1111: no, non è assolutamente certo.. dipende da numerosi fattori.
Fertilizzante, numero pesci, quantità e tipologia di piante, CO2, etc etc

Se vuoi andare sul tranquillo monta una 6500K e una 4000K.[/QUOTE]



Quoto... però una pianta sola è un po' poco...

berto1886 28-10-2010 20:43

non volevo fare terrorismo :-D solo che gradazioni superiori ai 6500°K fanno comparire le alghe (provato e funziona :-) )

alek4u 28-10-2010 20:56

Non essere così drastico.

Quasi tutti i neon 'chiari' ad uso acquariofilo sono dal 6700 in su..

berto1886 28-10-2010 21:25

si quelli marini di sicuro per carità ognuno può usare ciò che vuole solo che per il dolce viene consigliato al massimo a 6500°K onde evitare problemi

e cmq il problema che ha peter non è derivato dalla gradazione della luce ma dalla quantità che è una cosa diversa!

danny1111 28-10-2010 22:47

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3242909)
non volevo fare terrorismo :-D solo che gradazioni superiori ai 6500°K fanno comparire le alghe (provato e funziona :-) )

mi dispiace ma ti sbagli. Non esiste una regola che dice che neon con gradazione superiore alle 6.500 favorisce le alghe. Conosco gente che distribuisce la luce ottimizzando lo spettro fino a gradazioni di 10.000 K e non ha mai avuto problemi di alghe. Le ragioni di una crescita algale possono risiedere in mille cause, ma quello che hai scritto tu, perdonami, è una gran "cavolata".

Aggiungo che, a scanso di equivoci, sicuramente mettere neon oltre i 6.500 comporta rischi...ma è la media complessiva che dev'essere intorno a quella gradazione, non i singoli neon. Se ho 4 neon a disposizione posso anche permettermi di superare i 6.500 per un neon. Viceversa è chiaro che se ne ho uno l'ideale è quello.

Entropy 29-10-2010 00:07

Ragazzi, quello che sicuramente è da evitare è GENERALIZZARE.
Come ripeto e ripeterò sempre all'infinito, ogni acquario fa storia a sè. In acquariofilia esistono delle regole, perchè esistono delle leggi fisiche, chimiche e biologiche che regolano l'equilibrio di un'acquario. Ma non esistono dogmi assoluti. Perchè le variabili in gioco sono talmente tante che occorre sempre analizzare caso per caso.
Nel caso dell'illuminazione, quando si sceglie tipologia di lampade, wattaggio e kelvin (e aggiungerei spettro), lo si fa ovviamente in base alla vasca e alla quantità e qualità delle specie vegetali presenti. Se abbiamo a che fare con piante sciafile, queste tendono a preferire gradazioni di colore con spettri ricchi di rosso, perchè tali spettri sono quelli che si ritrovano in natura nel sottobosco di una foresta, visto che la luce attraversando gli strati di foglie perde molta radiazione blu e si arricchisce proporzionalmente di radiazione rossa. Al contrario, specie eliofile traggono molto giovamento con spettri di luce simili a quello della luce solare piena e picchi sul blu-verde. Se è vero che le alghe amano molto gli spettri ricchi di blu, è altrettanto vero che amano anche quelli ricchi di rosso. Certo, le alghe sono molta abili a sfruttare gradazioni sopra i 10000°K, ma questo non vuol dire che una vasca illuminata da neon da 10000°K si riempia di alghe. Come non è detto che un'altra illuminata da lampade di 6500°K rimanga esente da proliferazioni algali.
Ad esempio, con acque ricche di tannini e acidi umici (che non sempre risultano ambrate) è utile avere temperature di colore sopra i 6500°K, visto che tali sostanze assorbono molte radiazioni blu. In un'acquario Tanganica o Malawi, anche un 18000°K può risultare molto utile. Se si hanno 3 o più lampade, una da 10000°K può aiutare a completare lo spettro. E così via....
Tornando però al quesito di peter90, direi che il Microsorum pteropus è sicuramente coltivabile in un acquario di 100 litri e solo 18W di luce. Per la temperatura di colore dipenderà dai valori della sua acqua, dalle altre piante inserite e dalla tipologia di lampada (e marca e modello). Può andar bene un'Arcadia freshwater da 7500°K come un'Osram 840.

peter90 05-11-2010 14:52

grazie a tutti per le spiegazioni.... parlando di echinodorus, c'è qualche specie che resiste a così poca luce o poco più?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08787 seconds with 13 queries