AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   domanda da un milione di dollari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267244)

madame 23-10-2010 23:17

domanda da un milione di dollari
 
oltre per il fatto di essere abbastanza raro come mai il nannostomus mortentalheri viene definito un pesce difficile?
in cosa differisce in quanto a esigenze dal suo cugino N. beckfordi?

Marco Vaccari 24-10-2010 00:04

..risposta da qualche decina di centesimi di Euro...:-))..
I mortenthaleri, da quel che mi risulta, vengono venduti a prezzi molto alti... provengono da luoghi di pesca lontani e decisamente poco accessibili... sono difficili da tenere, delicati.. la loro riproduzione comporta delle difficoltà, inoltre i pesci vanno tenute in vasche monospecifiche data la loro taglia ridotta ( o al massimo con pesci molto piccoli e tranquilli) ..pare che i maschi siano particolarmente aggressivi tra di loro , inoltre difficilmente accettano cibo secco e necessitano di cibo vivo minuto come dafnie o naupli d'artemia...

..i Nannostomus beckfordi sono invece, la specie più robusta tra i "pencil fishes" e consigliati anche per vasche con ciclidi nani sudamericani non troppo aggressivi...

Federico Sibona 24-10-2010 00:16

Recentemente scoperti in Perù anche i Nannostomus rubrocaudatus (Zarske, 2009).

Zeitgeist 24-10-2010 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3234639)
Recentemente scoperti in Perù anche i Nannostomus rubrocaudatus (Zarske, 2009).

Fino a qualche hanno fa lo chiamavano Nannostomus sp. 'purple' se non sbaglio, comuqnue è fantastico:

http://s4.postimage.org/7IlH0.jpg

madame 24-10-2010 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3235228)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3234639)
Recentemente scoperti in Perù anche i Nannostomus rubrocaudatus (Zarske, 2009).

Fino a qualche hanno fa lo chiamavano Nannostomus sp. 'purple' se non sbaglio, comuqnue è fantastico:

http://s4.postimage.org/7IlH0.jpg

è veramente bellissimo...ma infondo...dicono chi si accontenta gode....altrimenti dovrei avere all'incirca un'ottantina di acquari per tenere tutte le specie "stupende"...

Zeitgeist 24-10-2010 14:14

Da notare la differente colorazione rispetto al mortenthaleri, anche se la fisionomia del pesce è praticamente identica:

http://s4.postimage.org/7J3AA.jpg

Qui c'è qualche altra immagine: http://www.aquarium-glaser.de/en/archiv.php?news_id=182

Marco Vaccari 24-10-2010 14:27

Quote:

Originariamente inviata da madame (Messaggio 3235235)
è veramente bellissimo...ma infondo...dicono chi si accontenta gode....altrimenti dovrei avere all'incirca un'ottantina di acquari per tenere tutte le specie "stupende"...

..c'è sempre la possibilità di abbandonare l'idea primordiale di avere una vasca singola (che ti occupa un metro di parete) e passare ad uno scaffale (da un metro di lunghezza) ma con molte più vasche!!!
Con un normalissimo scaffale robusto da 100cm, puoi tranquillamente tenere 8 vasche piccole da 50 litri azionate da un unico aeratore....

http://s1.postimage.org/9SWWi.jpg

Zeitgeist 24-10-2010 15:26

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3235260)

Ma è tua?

Lo-renzo 24-10-2010 16:36

Quote:

Originariamente inviata da zeitgeist (Messaggio 3235360)

ma è tua?

#36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##36##3 6##36##36##36##36##36##36##36##36#
Scusa Marco se mi sono permesso di rispondere per te ;-);-)

Patrick Egger 24-10-2010 18:07

Le due specie Nannostomus mortenthaleri e Nannostomus rubrocaudatus sono stati scoperti nel stesso anno.All'inizio furono esportati e venduti sotto il nome di Nannostomus marginatus red che si pensava una variazione o una sottospecie.Fu Martin Mortenthaler,un negoziante austriaco che vive in Perù a scoprire le due specie.Si tratta di due specie abbastanza territoriali che vivono lungo la riva dei fiumi.Il habitat preferito è la fitta vegetazione.Ed è per questo che costano tanti soldi.Non vivono in gruppi grandi come i beckfordi ma in piccoli gruppetti e i maschi pure hanno un territorio.Inoltre è molto difficile catturarli nella fitta vegetazione e i pescatori ci mettono tanto ad avere un certo numero di esemplari.Alla fine si tratta pure di una specie non molto comune per non dire rara.
Con il tempo furono descritte scientificamente come due specie separate:Nannostomus marginatus red ora si chiama Nannostomus mortenthaleri e Nannostomus spec. Purple ora si chiama Nannostomus robrocaudatus.
Entrambe le specie non sono difficili da tenere e di solito accettano ben volentieri surgelato,microgranulato e scaglie,sempre alternando.Il più grande problema è il periodo iniziale,cioè dopo la importazione.Visto che si tratta di animali di cattura soffrono spesso di parassiti o non tollerano l'acqua del rubinetto.Visto che tanta gente ha esperienza con i beckfordi,ma questi ormai sono tutti di riproduzione,li trattano uguali e cosi ci sono delle perdite.
Ormai tutte e due le specie si riproducono anche in acquario.Però visto la loro aggressività(quella dei maschi)non è molto facile in più non fanno tante uova che,se l'allevatore non sta attento,vengono subito mangiate.

giammy 24-10-2010 20:35

scusate l ignoranza ma quei acquari nello scaffale non hanno filtro ma solo aeratori?

Zeitgeist 24-10-2010 21:11

Quote:

Originariamente inviata da giammy (Messaggio 3235915)
scusate l ignoranza ma quei acquari nello scaffale non hanno filtro ma solo aeratori?

Suppongo intenda che hanno filtri ad aria, ossia che funzionano tramite l'aeratore... ti posto un articolo Ap per capire come funzionano: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._avannotti.asp

giammy 24-10-2010 23:27

effettivamente li conoscevo ma non ci pensavo più.
marcoAIK72 posso sapere più o meno la gestione delle vasche?

Marco Vaccari 24-10-2010 23:43

..quella è solo una parte della stanzina pesci.. ultimamente ho fatto delle modifiche importanti (ho aggiunto vasche grandi) ogni vasca ha un filtro che in pratica è una spugna blu per acquari con inseriti dei filtri ad aria azionati da un potente aeratore (in futuro passerò ad un compressore) oppure funzionanti tramite delle piccole pompe low cost inserite all'interno di queste spugne blu di circa20x15x20 (le vasche in primo piano sono da 50 litri)..
lo scaffale è illuminato da normali neon 18 watt e le centraline sono poste sulla sommità dello scaffale... niente riscaldatori....


...comunque siamo OT.. il discorso parla di Nannostomus....;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11758 seconds with 13 queries