![]() |
Ho iniziato con la pinna sbagliata
Il 9 ottobre 2010 ho allestito il mio primo acquario.
Una serie di valori sballati e di scelte avventate mi hanno portato a fare un pasticciaccio. Il primo errore in assoluto è stato unire due ghiaini di qualità diversa per un errore di valutazione sulla quantità esatta. Quindi dopo una settimana ho tolto una parte del ghiaino pensando di ricoprirlo con dell'atro diverso, ma questo mi sa che non ha fatto altro scombussolare la maturazione (non del filtro ma) dell'acquario stesso. Poi altri piccoli errori come immettere le piante con tutta la lanetta inzuppata di fertilizzanti ed altro direttamente nell'acquario. Il risultato è quello che potete vedere nelle fotografie in fondo al post. A oggi ho notato delle alghe filamentose e lanose marroncine anche sul tronco. Adesso ho un desiderio, voglio rifare tutto. Vi scrivo proprio per avere un aiuto da voi su cosa e come fare. Ho comprato la quantità di ghiaino giusta. Il filtro dovrebbe essere a metà maturazione, ho aggiunto anche i batteri BluStart in capsule della Ferplast. I valori a oggi sono: PH: 7.6 GH: 7 KH: 7 No2: 0,05 (l'ho rifatto 2 volte, così per sicurezza) No3: 50 (mi devo allarmare tanto? L'ho rifatto 2 volte perché non molto chiaro) I test sono tutti della Askoll. Un piccolo appunto al test di No3, i colori da conforntare non sono molto chiari, in particolare il valore 25 e il valore 50 sono quasi identici ho infatti rifatto questo test per ben 2 volte e nonostante abbia riscontrato lo stesso valore ho riscontrato anche la stessa incertezza. Tutti gli altri sono immediati e facili. Qualcuno mi sa consigliare un buon test No3 in alternativa a quello Askoll? Veniamo all'argomento principale del mio post. Per la procedura di rifacimento vorrei muovermi in questo modo:
Le domande (oltre i suggerimenti/correzioni che potete darmi rispetto al mio workflow)sono:
Probabilmente ce ne saranno altre, ma al momento non me ne vengono in mente, se vengno in mente a voi sono ben accette -35 L'ultima cosa, che credo mi chiederete voi sicuramente, che tipo di pesci voglio mettere all'interno? Ero partito con l'idea di inserire dei TetraNeon, ma leggendo qui e li ho capito che il mio acquario è troppo piccolo ;-( Quindi ho pensato che mi terrò su rasbore e/o barbi. Piccoli pesci di gruppo. Questo e tutto... aiutatemi :-) ..Lu http://s3.postimage.org/LzMU9.jpghttp://s3.postimage.org/LzZmS.jpghttp://s3.postimage.org/LA5Ri.jpghttp://s3.postimage.org/LA8lr.jpg http://s3.postimage.org/LAfPS.jpghttp://s3.postimage.org/LAkP9.jpghttp://s3.postimage.org/LAnji.jpghttp://s3.postimage.org/LApOr.jpg http://s3.postimage.org/LAsiA.jpg |
guarda, ti consiglio anche di mettere il fondo fertilizzante... io ho intenzione di rifare tutto proprio perchè mi sono dimenticato di metterlo. Altrimenti devi limitarti a piante poco esigenti e devi fertilizzare con pastiglie o fertilizzante liquido
|
Quote:
Grazie molte per la tua opinione, hai un post dove tratti della tua esperienza? Lo leggeri volentieri. ..Lu |
Ho letto quest'articolo per provare a rispondere a una delle mie domande: http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp
Risultato? PAURAAAAA Preparare l'acquario con acqua di RO mi sembra complicatissimo e mi impaurisce. E poi come faccio a portarmi a casa 60L di acqua dal negozio? Ma non posso utilizzare l'acqua del rubinetto mista a quella di RO? ..Lu |
Tagli l'acqua di rubinetto con quella osmotica e ottieni un po' i valori che "vuoi".
Esistono in commercio impianti di RO relativamnte economici e di semplice utilizzo. Ciao -37 |
ciao...di quanti litri è l'acquario?
l'acqua osmotica la utilizzi per abbassare determinati valori in base ai pesci che vorrai mettere. Per quanto riguarda il filtro dicci la disposizione in cui lo hai messo (cannolicchi/lana/spugna). Per l'attivatore batterico io lo ritengo inutile e solo una spesa di soldi...lascia fare alla natura il suo corso. (meno schifezze metti e più è un acquario) per quanto riguarda le alghe aspetta pareri di più esperti cmq sul sito c'è una sezione apposita dove si parla di alghe. il ghiaietto dipende dalle piante che intendi mettere. |
ciao, fai bene a smontare tutto e muoverti in maniera giusta come hai detto tu. vedrai che avrai molti meno problemi in futuro.
ti consiglio di mettere uno strato di fondo fertilizzante, sotto al ghiaino, in un acquario con piante è "quasi" obbligatorio, anche perchè qualora decidessi di mettere piante che assorbono nutrimenti dalle radici è necessario. quando perderà efficacia, sotterri delle pastiglie "tab" di fertilizzante, ogni marca ha le sue, e questa operazione la farai una volta all'anno. |
Quote:
2 spugne di diversa densità, cannolicchi, poi ci sono delle sfere di plastica ma che non so a cosa sevono, ancora non l'ho capito, sono queste http://s1.postimage.org/6qCy9.jpg poi il filtro porterebbe una spugna ai carboni attivi, ma io l'ho sostituita da un paio di giorni con un sacchetto di veri carboni attivi. Per l'attivatore batterico... ormai i soldi li ho già spesi. Certo non per questo devo metterlo per forza, ma eviterei di metterli solo se è sconveniente sotto qualche punto di vista. L'acquario è 75L, quindi credo che tra fondo e arredo avremo 60L effettivi. ..Lu |
Ciao Lu, quelle sfere servono alla stessa cosa per cui servono i cannolicchi... Casine per batteri!
|
Ieri ho notato sui vetri dei microorganismi, ce ne sono di 2 tipi: dei vermini binachi lunghi al massimo 5 / 6 mm e dello spessore di un capello; e poi c'è una specie di insetto o crostaceo (non saprei dire) bianco, che si muove a scatti a forma do goccia, con un codina dritta che esce dalla punta della goccia. Ma anche quest'ultimo è così piccolo che non si riesce a vedere bene, sarà mezzo millimetro, se non meno, di spessore.
È una cosa positiva o negativa? Qualcuno mi sa rispondere alle 5 domande iniziali? Ciao grazie ..Lu |
Ancora una domanda, scusate. Ma come pulisco l'acquario, una volta svuotato? Naturalmente non posso usare detergenti, ma come posso essere sicuro di aver eliminato residui di alghe e quegli animaletti che si sono creati sui vetri?
Posso forse con l'acqua ossigenata? grazie ..Lu P.S. ma nessuno dei grandi esperti sa/può/vuole darmi un consiglio prima che faccia qualche altro casino? |
A mio parere potresti fare due cose: comincia col tirare fuori la limnophyla e la mayaca, separa bene gli steli e reintroducili lasciando almeno 2/3 cm tra uno stelo e l'altro: sono piante che necessitano di una buona quantità di luce che non possono ottenere nelle parti inferiori degli steli se sono tutte uniti.
Poi sostituisci al più presto la lampada da 10.000° kelvin con una di 6.000-6.500° kelvin e questo ti dovrebbe aiutare a contrastare le alghe. Vermetti e piccoli crostacei resteranno fino a quando introdurrai i primi pesci; per quanto riguarda i valori dell'acqua dipende da che ospiti vorrai introdurre; se anche decidessi di mettere dei pesci che necessitano di acqua tenera e acida, potresti mettere 40 litri di osmosi e il resto di rubinetto; abitando a Milano, puoi trovare molti negozi e anche garden che noleggiano le taniche; per i cambi successivi, quando fai 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto sei a posto. Non mi sembra il caso di rifare tutto. |
Grazie bettina.s.
I tuoi consigli sono sempre molto apprezzati, ma io devo comunque rifare l'acquario, perché voglio cambiare il ghiaino. Lo so, avrei dovuto pensarci prima di allestirlo, ma non credevo di avere due ghiaini di colore diverso e alla fine l'effetto che fa proprio mi infastidisce ogni volta che lo guardo :-( Quindi secondo te non serve che io rifaccia anche il filtro? Basta sostituire il ghiaino e seguire i tuoi consigli per le lampade e le piante? Mi togli anche un dubbio? Se creano alghe, perché usano lampade da 10000°K nel realizzare un acquario? Grazie ..Lu |
Quote:
le lampade da 10.000 ° kelvin vanno bene nel marino in abbinamento con le attiniche. |
Riguardo le domande:
1. Si 2. Lascia come è 3. Visto che l'hai comprato puoi anche metterlo o conservarlo 4. Il carbone serve solo se dovessi usare medicinali, toglilo e metti altri cannolicchi o spugne nello spazio lasciato libero 5. Lascia 8 ore |
Grazie Luigi, lo sapevo che potevo contare su di te :-)
Il carbone attivo lo tolgo, ma come mai lo mettono di default in tutti i filtri biologici? grazie ..Lu |
Perchè inizialmente adsorbe le prime forme di Ammonio (NH4+ ed NO2) e tampona i classici sbagli di avvio vasca, il contro è che, assorbendo tali inquinanti pericolosi, ritarda anche la maturazione della vasca (e adsorbe anche i fertilizzanti, diciamo che acchiappa quello che può fino a che non è saturo) ... senza contare che poi c'è anche la parte commerciale della faccenda ... quindi comprare i ricambi ;-)
|
Capito.
Ma quindi se (ti prego di essere paziente) mettessi il carbone ad avvio vasca per un paio di giorni che cattura subito NH4+ ed NO2 e poi lo togliessi? Potrebbe essere una buona idea o lo tolgo e bon!? Sai cosa? Io sono all'inizio e i "classici sbagli" da avvio vasca li faccio :-S Lo so che ti verrebbe da dire "T'ho detto toglilo, ora fai come vuoi tu e non rompere le scatole!", ma ti chiedo ancora un po' di pazienza -34 Grazie ..Lu |
Lo devi togliere altrimenti la maturazione ritarda. (per classici sbagli di avvio vasca intendevo tipo di quelli che riempiono la vasca e ci buttano un pesce dentro #07)
|
Quote:
|
Quote:
Anzi, ti dirò di più! Il negoziante per l'acquario dell'ufficio mi ha dato una lampada da 6500° e una da 10000°... uff! grazie ..Lu P.S. toglierò il carbone attivo ;-) |
Quote:
Tu cosa ne pensi? È una scelta sbagliata? metto 2 da 6500 e non ci penso più? grazie ..Lu |
Direi che per le piante le due soluzioni sono praticamente equivalenti.
Interviene più che altro il tuo gusto personale, se ti piace la luce fredda metti 2x6500K, se preferisci una luce più calda 1x6500K e 1x3000/4000K. PS: se hai acqua ambrata resterei sulle 2x6500K, ci pensa già l'ambratura a "scaldare" la luce ;-) |
Quote:
Proprio per questo sono un po' dispiaciuto di togliere la 10.000°k Grazie mille! ..Lu |
Se ti paice la luce fredda, ma vuoi andare sul sicuro potresti regalarti le tropiacal river della Wave che ha una gradazione da 7.000° K
Guarda la differenza della stessa vasca con una lampada da 4.500° Kelvin: http://s4.postimage.org/eMhZr.jpg e con quella da 7.000° http://s4.postimage.org/eMVTJ.jpg |
Quote:
Non capisco una cosa però. Le 4.500° K dovrebbero essere più giallastre, invece la tua è violacea. È una questione di bilanciamento del bianco della fotografia o è proprio così? Perché a me quel violaceo piace proprio tanto :-) ..Lu |
Guarda in genere sono quelle che arrivano ad essere sui 4.200° - 4.300° ad essere gialline, questa è proprio così ed è la decisamente costosina original tropical della Arcadia; ti farei vedere anche la combinazione dei due ma mi si è fuso un ballast e la prossima foto che posterò sarà il total buio.:-(
Io di solito accendevo quest'ultima per otto ore e la Wave nelle ore centrali, viene un bell'effetto alba/tramonto. Anzi iniziavo con la sun glass dell'askoll di 15 watt che da un bell'effetto dorato. Bei tempi...#07 |
Fantastico, mi piace tantissimo, mi sa che prenderò quella.
Non ho capito una cosa però... ancora un po' di pazienza. Ma se prendo una lampada da 15W (come quella che ho già in acquario) sono sicuro di ordinare la dimensione giusta? Oppure posso trovare neon di dimensioni diverse con la stessa potenza? Te lo domando perché se non dovessi trovarla nei negozi la comprerei online. Grazie ..Lu |
Vai tranquillo che le dimensioni cambiano in base al wattaggio, non si può sbagliare; acquistandole on line, c'è un notevole risparmio, anche considerato il packing accurato che paghi e il trasporto, risparmi comunque.;-)
|
Secondo voi, quando reinstallo tutto, se pulisco con acqua ossigenata o aceto la vasca, la patina oleosa in superficie andrà via?
Perché nell'acquario dell'ufficio non c'è, perché ci dev'essere nel mio!? -28d# ..Lu |
la patina oleosa si forma perché non c'è movimento in superficie, in effetti dalle foto della tua vasca si vede l'uscita del filtro piuttosto in basso, sicuro che non si possa sistemare in un modo diverso?
|
e mi sa proprio di no
ho provato a dirigere l'uscita dell'acqua verso l'alto ma il getto è abbastanza debole. Posso abbassare un po' il livello dell'acqua, ma mi sa che non cambierà molto. mmm... mi sembra così strano che la ferplast abbia fatto una cretinata così grande. Quindi non se ne andrà mai? ..Lu |
non è detto, potrebbe anche sparire, comunqe non fa danni a meno che non diventi troppo spessa, allora potrebbe compromettere gli scambi gassosi tra acqua e superficie, ma non credo sia il tuo caso.;-)
|
Perchè dipende dall'ambiente in cui è messa la vasca ... e dal suo grado di maturazione ;-)
|
Ho comprato le lampade nuove. Grazie ad Antonella. Poi posterò i risultati.
Per quanto riguarda, invece, la superficie... se mettessi una pompa a livello della superficie che mi smuove a cascatella l'acqua potrebbe essere una soluzione? Poi magari quando si è tolta la patina la tolgo. Sabato rifaccio tutto, sperando che le lampade siano già arrivate :-) ..Lu |
Mooolto probabilmente dico una 'stupidaggine' ... io ho come l'impressione che la patina bisogna solo aspettare che vada via da sola, se ci cerca di toglierla manualmente si riforma continuamente #24
Riguardo la cascatella e/o spostare il getto del filtro dipende esclusivamente dall'utilizzo o meno di un impianto CO2 (se si usa la CO2 meglio evitare qualsiasi movimento superficiale ... nei limiti del possibile) |
Per il momento non ho CO2.
Pensavo di metterla magari più in la. Un po' per dilazionare le spese e un po' per non mettere troppa carne al fuoco subito che so' neofita! Quindi niente cascatella per il momento e aspetterò che vada via, sperando che prima o poi andrà via. Grazie ..Lu |
Ma sei sicuro sicuro di voler rifare tutto??
Non mi pare che la Tua situazione sia tragica...è solo per il fondo fertilizzato? Sul tronco, se non sbaglio, più che alghe vedo muffe e batteri...spariscono da soli (hai avviato da poco più di 2 settimane...è normale che ci siano)...qualche alga all'inizio ci può stare...so che quando in vasca compare qualcosa di nuovo, specialmente se non gradito, si pensa al peggio (dillo a me...sono alla mia quarta esperienza con gli acquari...e appena è comparso un accenno di diatomee ho subito cercato rassicurazioni sul forum...), ma non mi pare che Tu abbia la necessità di smontare tutto e ricominciare dall'inizio...pensa che fatica, levare l'acqua, levare il fondo, levare il tronco, le piante....smontare il filtro cercando di non assassinare quei 4 batteri che inconsapevoli di ciò a cui andavano incontro hanno colonizzato i tuoi cannolicchi.....acqua per terra, acqua sui muri...acqua dal soffitto....acqua ovunque....e perchè?per il fondo fertile?ma che ci vorrai mettere in quella vasca (e cmq hai sempre delle alternative al fondo fertile)...piuttosto comincia ad abituarti ad aspettare...prendi questo periodo come un allenamento "all'attesa"...se parti subito con questo approccio, sta sicuro che fra un mese ti ritroverai a voler rismontare nuovamente tutto perchè magari ti sei convinto che qualcos'altro non va...o semplicemente perchè il layout non ti piace...io ho capito una cosa, l'acquario non è una piscina...meno ti ci tuffi e meglio è! Copepode |
Ciao copepode!
In realtà rifaccio tutto non per il fondo, ma per ghiaino che ho utilizzato. Per la fretta ho mischiato 2 ghiaini di qualità e colori diversi e io avevo in mente una cosa diversa. Ogni volta che guardo il fondo mi viene il nervoso e siccome ancora non ho inserito pesci, sono ancora in tempo a rifarlo. Così lo rifarò. Per il resto ho capito che è giusto aspettare e aspetterò. Per il fondo fertilizzato invece ho già deciso di non metterlo, non credo di averne bisogno e soprattutto, assieme a indubbi vantaggi, da anche una serie di preoccupazioni in più che prima di affrontarle vorrei uscire dalla qualifica di NEOFITA :-D Grazie mille per il tuo parere, se non fosse per il fastidio che provo ogni volta che guardo il fondo del mio acquario, ti quoterei in pieno ;-) ..Lu |
Come ti capisco! Anch'io se mi metto in testa che qualcosa non va lo voglio cambiare punto e basta.:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl