![]() |
cemento presa rapida
dove posso trovare del cemento osmotico a presa rapida da utilizzare per incollare le rocce?
|
Paolo lo trovi in qualche punto edile ed è prodotto dalla Mapei -28
|
Quote:
|
Interessa anche a me Paolo, sbaglio o c'è la kz che fa della colla immediata? Mi ricordo che qualcuno me l'ha detto, mi pare Abra..
|
Quote:
|
Cavolo me l'ero perso il topic, non mi è arrivata la segnalazione di risposta..
Alla fine hai trovato qualcosa di utile? Io dovrò incollare la rocciata, farò un paio di atolli credo, secondo te quando me ne potrebbe servire? |
interessa anche a me la cosa..seguo...
|
questa discussione è morta qua.. NOVITA'?
perchè anch'io tra un po' di giorni devo fare la rocciata e non so che materiale economico e sicuro si possa utilizzare... ma quelle della mapei, quanto pesano i sacchi/barattoli? |
allora ragazzi vi aggiorno, ho utilizzato il cemento rapido della mapei lampocem, lo utilizzato sia per incollare la rocciata che per incollare le talee su dei pezzettini di roccia problemi non ne ho riscontrati ne sull"animali e neanche nei valori dell"acqua quindi per me è ottimo non costa na cippa 2,50€ per un sacchetto di 5kg;-)#36##36##36# dimenticavo lo hanno utilizzato anche dei miei amici e neanche loro hanno avuto problemi
|
Ottima notizia, come lo hai amalgamato?
|
Quote:
|
Ok perfetto! In che percentuale l'hai fatto?
|
non cè una percentuale dipende da quanto cemento impasti cerca di versare poca acqua in modo che non diventi troppo liquido anche se indurisce ugualmente però meglio un pò più duro ancxhe perchè sia le talee che le rocce essendo umide lo fanno ammorbidire
|
ottimo!!vedo se riesco a trovarlo!!Ty
|
oggi ho comprato questo. potrebbe andare bene? lo usano anche per i serbatoi dell'acqua potabile...http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2782
però adesso a casa ho visto che producono anche questo. sarebbe meglio? http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2781 ho buttato 10€ o posso comunque utilizzarlo? non è bio ma eco-compatibile.. |
Quote:
|
boh!? proviamo... sembra buono.. quello della mapei non l'ho trovato da nessuna parte.. sperimentiamo! grazie..
|
ma sacondo te ciliaris,
meglio il mapei o il keracoll (quello rapido) da quello che si legge sulla carta? superpozzi hai provato? |
ciao CILIARIS,
dove posso trovare il cemento della mapei che dici tu a Lecce e dintorni? |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
patiscono molto le rocce a stare fuori?, muoiono molti batteri a secco da innalzarmi i valori?
a me il negozio edile mi ha rifilato il prestocem della keracoll che a detta sua è uguale al lampocem...sarà vero? |
Ma no non patiscono per poco! Quando vengono importate mica stanno nell'acqua! ;-)
Al massimo gli dai una spruzzata di acqua della vasca ogni tanto per tenerle umide.. |
Perfetto! Grazie!
|
interessante,
spero di trovarlo,quello della mapei,ma si trovano nei bricos center? sapete che caratteristiche deve avere un cemento presa rapida per evitare che rilasci sostanze dannose? |
synth qua c'è qualcosa:
Mapei (s.p.a.) V. Valle D'aosta, 46 41049 Sassuolo Tel.: (+39) 0536803116 Comunque sicuramente lo troverai anche in ogni centro per l'edilizia della tua città. |
ciao
ho preso il prestocem della kerakol che dovrebbe essere lo stesso. leggendo non rilascia sostanze tossiche ne per l'ambiente ne per l'uomo,indurusce in 3 minuti l unica pecca e che è grigio.. tanto ne uso poco e solo in punti strategici per evitare che la rocciata faccia la fine di questa..che si e spostata una roccia sotto ed ha fatto cadere il resto.. |
allora chi ha scoperto come usare il cemento in acquario sono io le caratteristiche sono per cisterne in cemento per acqua potabile quindi la marca non ha importanza
|
Quote:
|
provato il lampocem,sperando che non sia tossico, è cmq eccezzionale direi che succlassa di gran lunga qualsiasi mastice,pultroppo non si riesce ad usare sott'acqua.
|
Comunque il cemento sott'acqua tira lo stesso, anzi, è anche meglio perchè non spacca..certo lavorarlo sott'acqua è rischioso secondo me..andrebbe in giro per tutta la vasca la polvere..
|
Quote:
|
non x insistere, ma senza sto cemento non sarei riuscito a mettere in piedi la rocciata .
se poi si ha una scatolina di plastica si possono anche fare degli stampi x piedistalli delle rocce.... |
Arturo ti capisco benissimo, nella mia rocciata ogni tanto cade qualche pezzo..
|
ho comperato anche io il lampocem, sono stufo di vedere che si spostano le rocce ogni volta che cerco di pulire il fondo, poi di conseguenza si rompe il corallo che sta sopra.
Vorrei incollarle a gruppi un po' per volta, qualcuno ha testato se non rilascia sostanze ? considerando che non ho acropore,ma foliose, montipore ed alcuni molli.#24 |
io l'ho usato di recente e grossi problemi non ne ho visti x ora, a parte i po4 in aumenti ma tirando fuori tutto x qualche ora e spezzando un po di foliose e digitate,ci può stare.
ho avuto un pò di problemi nella resistenza a differenza della prima volta, con pezzi grossi si spezzava l'impasto anche se indurito un 15 min. consiglio di fare qualche prova,cmq mi sembra che facciano più danno i mastici che ipallano lo sky x giorni e non tengono quasi nulla |
grazie per la risposta, penso di usarlo molto presto magari in dose limitata facendo alcuni gruppi di rocce per volta,ma non tutte- mi hanno anche in alternativa consigliato di forare le rocce inserendo tondini in pvc, ma mesi fa decisi di provare ma abbandonai per la difficolta' imbrattando le rocce,quando si riuscivano a forare (mai) o rompendole nella lavorazione.
questo sistema credo che dia la possibilita di unirle dove uno vuole creando un lavoro con logica.#36# |
ho fatto una prova oggi con alcune rocce che avevo fuori, ma delusione totale il cemento diventa si duro ma non stanno attaccate manco a morire, al primo movimento si aprono.
non sono un'esperto ma in muratura me la cavo abbastanza e quando devo fare della malta uso calce cemento e sabbia , il solo cemento non tiene a meno che non si facciano degli incastri. provero l'ultimo sistema che secondo me potrebbe funzionare, scalpellare a mano o con un flessibile queste rocce creando inastri a modi lego. speriamo in bene -20 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl