AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   100x30x30 apisto.cacatuoides (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266825)

sgò 21-10-2010 12:41

100x30x30 apisto.cacatuoides
 
ho un acquario 100x30x30 misure strane lo sò, filtro esterno pratiko 300, stò dismettendo tanganika e prima di dedicarlo miseramente a batteria per le red cherry volevo sapere se c'è possibilità di metterci qualcosa d'interessante.......consigliate pure

Patrick Egger 22-10-2010 13:21

Tilapia ruweti
Hemichromis letournexi
Enigmatochromis lucanusi
Chromidotilapia guntheri

...come Africa


Apistogramma nijsseni
Microgeophagus altispinoza / M spec. Pindaituba
Laetacara dorsigera
Laetacara curviceps

....come America

sbs23 22-10-2010 16:01

è da un po di tempo che sto pensando di dedicare una vasca a una bella coppia di crenicichla(Regani?)ne sento veramente parlare poco di questi pescetti,secondo me sono molto interessanti oltre che belli!

anche se c'è chi dice che assomigliano a supposte :-D:-D

p.s. Secondo me le Laecatara Dorsigera sono i "nani" più belli di tutti...

sgò 22-10-2010 17:04

presumo che nè la Microgeophagus altispinoza nè la Laetacara dorsigera
possano stare con ph 7-7,5 gh15 kh 8 vero?

Paolok2 22-10-2010 18:20

i valori sono un po' altini si....però non so dirtelo per certo....
una coppia di cacatuoides? con quei valori potrebbero andare bene; i litri sono si 90, ma la vasca è lunga....

sgò 22-10-2010 19:18

io la butto lì......meeki proprio no? ovviamente solo loro solo una coppia....
------------------------------------------------------------------------
per i cacatuoides ho valori troppo alti credo...........da quello che leggo in giro gli apisto li ho eliminati a priori tutti altrimenti mi garbavano parecchio direi ma non voglio ricominciare ad avere sbattimenti con acqua a osmosi valori da controllare ecc.ecc. ho già dato ;-)

davide.lupini 22-10-2010 21:13

ciao, per i mikrogeophagus ci sei abbastanza come valori, anche i cacatuoides ci stanno senza problemi, in natura son stati ritrovati a pH 7.6, GH 12 d°, KH 14 d°.
io andrei su un trio di cacatuoides visto che la lunghezza c'è ;-)

sgò 23-10-2010 16:12

credo proprio che mi butterò sui cacatuoides perchè i meeki e gli steato irvinei mi renderebbero la vasca un pò troppo "ferma"..... cambio il titolo del topic prego gli amministratori di spostarmi nella sezione ciclidi nani così da evitare di aprire un'altro topic inutilmente grazie

Patrick Egger 23-10-2010 18:37

Sposto.....anche se non sono un amministratore....;-)

sgò 23-10-2010 19:37

già di condominio:-D
chiedo venia e grazie ;-)
tornando al topic la mia idea era di mettere tanti legni , ne ho a quantità inutilizzati, un'anfora di terracotta per la deposizione, opportunamente nascosta alla vista perchè visivamente indegna:-D, per il resto poche piante anche perchè è illuminato da un neon 11 wt!!!! rocce e per compagni cosa potrei mettere per rimanere nel biotopo? ho cercato in giro sul fiume perù ma la vedo difficile.........
foglie di catappa posso essere utili o no?

crazyciop 23-10-2010 20:14

Come piante secondo me metti anubias e vai sempre bene. Non sono del biotopo ma ti creano dei ripari e delle zone nascoste che nessun ciclide nano disprezzerebbe. Per le foglie di catappa è si. Logicamente non con la funzione di abbassare il ph poichè con i tuoi valori dovresti scaricarne un camion in acquario ma per dare alla vasca quel senso di naturalezza e il biotopo di questi pesci è proprio caratterizzato da un fondo con trochi e foglie cadute.

Ozelot 23-10-2010 22:24

Che ne dici di un pò di Echino ?
Ce ne sono di molto belle e particolari e non hanno esigenze particolari ;-)

davide.lupini 23-10-2010 23:34

ottime sono le echinodorus (magari non la bleheri che in 30cm di altezza è un pò sacrificata) tipo tenellus, magdalenensis per il primo piano, ozelot e parviflorus per lo sfondo. sui legni se non sei un purista, come ti ha detto giustamente crazyciop, puoi mettere o delle anubias o delle microsorum, altrimenti dei muschi. anche qualche galleggiante non guasta tipo pistia e salvinia.
piuttosto che l'anfora per le deposizioni metterei delle 1/2 noci di cocco decisamente più naturali :-))
la catappa va benissimo (altrimenti puoi usare pignette di ontano o di quercia), oltre a ridurti leggermente il ph fornisce acidi umici ed è un'ottimo antifungino naturale

Ozelot 24-10-2010 01:54

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3234594)
ottime sono le echinodorus (magari non la bleheri che in 30cm di altezza è un pò sacrificata) tipo tenellus, magdalenensis per il primo piano, ozelot e parviflorus per lo sfondo. sui legni se non sei un purista, come ti ha detto giustamente crazyciop, puoi mettere o delle anubias o delle microsorum, altrimenti dei muschi. anche qualche galleggiante non guasta tipo pistia e salvinia.
piuttosto che l'anfora per le deposizioni metterei delle 1/2 noci di cocco decisamente più naturali :-))
la catappa va benissimo (altrimenti puoi usare pignette di ontano o di quercia), oltre a ridurti leggermente il ph fornisce acidi umici ed è un'ottimo antifungino naturale

Con 11W di luce la tenellus la vedo male....... :-))

( Passatemi la battuta..... )

sgò 24-10-2010 10:17

ok, anubias cripto muschio e Limnophila heterophylla li ho che in esubero dagli altri acquari per quanto ruguarda i compagni cosa mosso mettere come gruppetto di contorno con i miei valori? a senso direi rasbore o phenaco interruptus ma ci azzeccano ben poco............

davide.lupini 24-10-2010 10:58

#24 crescerà in altezza, ma quando l'avevo io nel 110lt (erano 0.28 w/lt con acqua molto ambrata) cresceva molto bene, altrimenti se vuoi star sicuro vai di sagittaria e non sbagli ;-) comunque oltre i soliti w/lt bisogna anche considerare la colonna d'acqua che nel suo caso saranno circa 25cm

come compagni metti gli otocinclus, se punti alla riproduzione, da evitare caracidi/ciprinidi per via della predazione e corydoras che creano scompiglio sul fondo.

Ozelot 24-10-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3234875)
#24 crescerà in altezza, ma quando l'avevo io nel 110lt (erano 0.28 w/lt con acqua molto ambrata) cresceva molto bene, altrimenti se vuoi star sicuro vai di sagittaria e non sbagli ;-) comunque oltre i soliti w/lt bisogna anche considerare la colonna d'acqua che nel suo caso saranno circa 25cm

come compagni metti gli otocinclus, se punti alla riproduzione, da evitare caracidi/ciprinidi per via della predazione e corydoras che creano scompiglio sul fondo.

Si, certo, la colonna non è molto alta, ma considera anche la lunghezza, una lampada da 11 W probabilmente è una pl, e non penso che possa coprire tutta la lunghezza della vasca, a meno che non sia posta molto in alto......cmq quoto per la sagittaria, mi sembra un'ottima idea ;-)

crazyciop 24-10-2010 13:06

e poi non credo utilizzi fondo fertile quindi dovrebbe stare attento a fertilizzare periodicamente con le tabs se mette echino, con le anubias, le mette e se ne dimentica :D. Io come compagni di vasca ti suggerirei i corydoras pygmeatus, sto facendo una vasca simile alla tua e io credo li inserirò.

sgò 25-10-2010 09:34

i wt sono 15 ho sbagliato a scrivere, ed è un neon, la si viene a creare una zona di 20 cm più buia nella quale volevo mettere la noce di cocco....., per i cory ho letto in giro che sono la cosa migliore......per non avere riproduzioni!!!!! ma gli otocinclus mi ci stanno con quei valori?!!?

davide.lupini 25-10-2010 09:43

gli otocinclus sono abbastanza adattabili, l'importante è fare un gruppetto corposo (min. 6/7 esemplari) e poi un lungo ambientamento.

Parmino 25-10-2010 16:36

Tieni presente che non c'è l'obbligo di introdurre una specie da fondo,puoi anche decidere di metterci i soli cacatuoides..
Oppure,ma magari li hai già scartati,i pelvicachromis pulcher che nella tua acqua ci vanno a nozze..

sgò 26-10-2010 10:22

i pulcher li ho avuti e riprodotti svariate volte 10 anni fà...............fù l'inizio del tutto!!!! ;-)

gsr600 26-10-2010 11:31

Io i cacatuoides li ho, una coppia + circa 35 avannotti di un mese e 5 otocinclus.
La vasca è 60x35, ma me ne sto facendo fare una 80x40, sono fantastici e robusti io qualche errore di gestione l'ho commesso ma loro si sono sempre nutriti e riprodotti ed anche gli otocinclus stanno in forma da oltre un anno.

Anfora, noce di cocco ok, dipende dai gusti ma anche il legno, io ho la fortuna di averne uno con un buco e lei ci depone, non serve sia molto grande, il maschio non ci entra, non so come abbia fecondato ma non ci entra, lei invece ci sta giusto giusto, ci si rigira con difficoltà ma ci depone volentieri e credo si senta abbastanza sicura, comunque dagli atteggiamenti credo che se vuol deporre, si adatta tantissimo, anche un legno o un sasso che creano un riparo con il vetro, o con il fondo.

Per le piante, anubias, microsorium e sagittaria, io eviterei i muschi e le cladofore che tendono a sparpagliarsi e sporcare ma questo è un parere mio personale.
L'acqua che hai per loro va benone.

Se puoi, io un minimo la luce la integrerei, anche con solo un altro 15 Watt.

davide.lupini 26-10-2010 15:05

i muschi sono ottimi perchè gli avannotti trovano molta microfauna e infusori, che servono da nutrimento supplementare ai naupli di artemia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11687 seconds with 13 queries