AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   consiglio reattore di calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26607)

triglauco 01-01-2006 16:12

consiglio reattore di calcio
 
che reattore di calcio mi consigliate per un 60 x45x45 di soli duri
continuo a girare sul forum ma non riesco a trovare una soluzione

fappio 01-01-2006 16:26

triglauco, non ti serve un reattore di calcio... hai un impianto per il rabbocco dell'acqua calcarea?

fappio 01-01-2006 18:39

se no ....ti spiego tutto su come realizzare un ottimo impianto di repristino

triglauco 01-01-2006 19:08

beh si ho un impianto per il ripristino dell'acqua d'osmosi ma non calcarea.
intendi di aggiungere calcio a + b nell'acqua d'osmosi???

fappio 01-01-2006 19:18

triglauco, no intendo un reattore di kalkwasser acqua ad osmosi e calcio idrossido

triglauco 01-01-2006 20:00

no non ho un reattore di kalkwasser ma se devo aquistarlo tanto vale un reattore di calcio

fappio 01-01-2006 20:29

triglauco, bè ...sono due cose diverse a costi diversi ,io l'ultima cosa che metterei in un 120l è un reattore di calcio . per un reattore di kw ti servono un agitatore magnetico una pompa dosatrice e 30 cm di tubo trasparente del 110 nipple con tappo . ma non hai mai sentito parlare della kw?

triglauco 01-01-2006 20:48

si si avevo solo fatto un po di confusione onestamente non ci avevo proprio pensato alla kw ero partito sparato con il reattore di calcio
mi hanno parlato male in molti di questi reattori di Kw
ma in effetti potrebbe essere un'alternativa soprattutto per le mie tasche
ma tornando al mio acquario se proprio dovessi mettere un reattore di Ca quale???'

ik2vov 02-01-2006 00:32

Reattore "economico" fai da te che trovi sulla parte del portale AP appunto per il fai da te...

Ciao

fappio 02-01-2006 01:34

triglauco, li potrai trovare anche quelli di kw io ho preso spunto da li ...2 l di kw al giorno non sono in grado di reintegrare un 300l pieno di duri,ma un 120l si al limite se il calcio dovesse scendere un pochino puoi aggiungere mensilmente un pò di clca...comunque il reattore di calcio è consigliabile abbinato all'utilizzo di kw per diminuire i problemi di abbassamento di ph. io ho sempre usato solo ottima kw"sempre sopra a ph 12 " agni tanto faccio delle forzature ma ho sempre il ca a 450 e ph 8.2 8.3

Benny 02-01-2006 17:21

non mettere ne reattorw di calcio ne di KW..con la tua vasca ce la farai benissimo con Kent calcium A+B

fappio 02-01-2006 19:34

Benny, siamo d'accordo però se triglaucovolesse migliorare il suo sistema,perchè no!lui chiedeva consiglio sull'acquisto di un reattore di calcio...piu complesso e costoso di un reattore di kw, che avendo già il repristino dell'acqua evaporata, è la prima cosa che dovrebbe inserire.

triglauco 02-01-2006 21:29

#17 ragazzi il dubbio rimane ,ma vi ringrazio cmq tutti,mi sa che me lo faccio fare da qualcuno su misura per la mia vasca
fappio ma quindi dici che chi ha solo il reattore di calcio ha problemi con il ph??

fappio 02-01-2006 22:06

triglauco, pensaci con calma tanto non c'è fretta su AP sezione tecnica ci sono articoli che parlano di entrambi...leggili e poi decidi.il reattore di ca tende a far scendere il ph . se poi il materiale inserito non è ottimo durante lo scioglimento puo rilasciere fosfati ,tutto il sistema va gestito da un phmetro apposito ,circa 300euro che blocca la somministrazione appena il ph incomincia a scendere è un discorso uh pò complesso che secondo mè è ottimo solo in vasche grandi molto popolate con un grosso consumo di ca in abbinamento a kw e a volte anche clca

ik2vov 03-01-2006 14:46

Quote:

il reattore di ca tende a far scendere il ph
fappio, non e' proprio cosi'..... o meglio... tutto e' relativo....
Quote:

se poi il materiale inserito non è ottimo durante lo scioglimento puo rilasciere fosfati
Ci sono moltissimi prodotti che non rilasciano minimamente po4, non vengono pero' spesso presi in considerazione... forse non sono di "moda" #18
Quote:

tutto il sistema va gestito da un phmetro apposito
Assolutamente NON vero

ik2vov 03-01-2006 14:57

Qui entro nel merito di ogni risposta meglio....

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

il reattore di ca tende a far scendere il ph
fappio, non e' proprio cosi'..... o meglio... tutto e' relativo....

In una vasca da 110 litri avremo una necessita' "relativa" di calcio, ovvero se in vasca abbiamo 400ppm di calcio e la necessita' della vasca giornaliera e' pari a 3.600ppm (per una vasca di queste dimensioni e' gia' una buona quantita'....) abbiamo diverse possibilita', la prima e' di tarare il reattore per fare uscire dal reattore 500ppm di calcio con 1,5 litri ora, questo fa si che se utilizzassi un materiale tipo jumbo che si scioglie decentemente a ph 6,70, avrei 36 litri al giorno in uscita dal reattore a ph 6,70.... non e' questo che mi fa abbassare gran che il ph in vasca....
Altra regolazione possibile e' quella di fare uscire il reattore a 600ppm per 750 ml/ora, questo fa si che avremo sempre il medesimo ph in uscita, piu' calcio e meno acqua, quindi "trattando" una quantita' d'acqua pari a 18 litri mi diventa pressoche' inimmaginabile il vedere abbassarsi il ph della vasca...

Ciao

ik2vov 03-01-2006 15:06

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

se poi il materiale inserito non è ottimo durante lo scioglimento puo rilasciere fosfati
Ci sono moltissimi prodotti che non rilasciano minimamente po4, non vengono pero' spesso presi in considerazione... forse non sono di "moda" #18

Sono diversi i materiali che rilasciano po4, tra questi vi sono diverse coralline, che siano jumbo o che siano piu' fini, ci sono anche diversi materiali in vendita normalmente con nomi blasonati che contengono po4, allo stesso tempo ve ne sono altri che non ne contengono, alcuni di questi vengono screditati per il fatto che si "impastano" (polverizzano) molto facilmente, a mio avviso invece questo non e' dovuto quasi mai ad una carenza del materiale, bensi' ad una carenza dell'utilizzatore che non regola correttamente il reattore e crea una precipitazione dentro al reattore che quindi forma il pulviscolo e l'impastamento.

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

tutto il sistema va gestito da un phmetro apposito
Assolutamente NON vero

E' utile l'uso di un ph-controller dentro al reattore, ma non e' assolutamente indispensabile, anzi.... un reattore lo si puo' tarare tranquillamente monitorando l'uscita, si controlla il Ca, Kh e ph e si agisce di conseguenza sul flusso e sulla co2..... non ci vuole molto, un po' di pratica, un po' di voglia di sbattersi e dopo un po' lo vedi ad occhio nudo se devi ritarare il reattore o meno....

Ciao

ik2vov 03-01-2006 15:12

Scordavo.... e' utile l'uso di un ph-controller dentro al reattore,ma allo stesso modo e' utile anche l'utilizzo di una dosometrica, e' utile anche un computer che gestisca tutto e ci aiuti a monitorare tutto..............

Ciao

theciri 03-01-2006 19:08

Azz Gilberto, quando parti non ti fermi più ;-) ;-) ;-) ;-)
Triglauco, fossi in te userei il kent A+B. Non dovresti comunque avere un consumo notevole visto le dimensioni e quindi ritengo che economicamente non sia così svantaggioso. La kalk (acqua calcarea) la eviterei #07 #07 ma è solo un'idea mia personale ;-)

fappio 03-01-2006 19:25

ik2vov, premetto che non ho mai avuto un reattore di ca però ho letto che in uscita il ph è basso...qual'è il materiale non di moda?... penso che sia rischioso inserire un reattore senza un controllo del ph ..comunque non avendolo mai avuto posso solo giudicare per sentito dire....ma adesso dimmi la , se si perchè,se sai qual'cosa che non so potresti spiegarmela?

fappio 03-01-2006 19:30

theciri, io ho sempre usato kw e mi sono tronato divinamente ...tu ora dici che secondo te non va bene .mettiti nei miei panni.... a questo punto non moriresti dalla voglia di sapere il perchè

ik2vov 03-01-2006 19:34

fappio, ti rigiro la domanda.... perche' reputi sia rischioso? per il ph ti ho gia' risposto....

Riguardo al reattore di kw e' semplice la risposta... un litro di kw satura contiene 900ppm circa di Ca, in una vasca da 110 litri quanta evaporazione avrai? 1 litro? massimo 1,5 litri.... quindi al massimo immetterai (in modo molto ottimistico) 1350ppm di calcio.... e 0 di carbonati.....

Ciao

theciri 03-01-2006 19:48

Gilberto mi ha rubato le parole di bocca, anzi, dalla tastiera!! :-( :-(
Inoltre ritengo che non sia poi così utile nell'abbattimento di fosfati, basta un leggero abbassamento del ph ( non ricordo il valore #12 #12 ) e tornano in soluzione..... mi riferisco alla parte interna delle rocce.
3° Se si incanta il rabbocco fai disastri, nella sfiga preferisco solo un abbassamento della salinità.
4° e non ultimo il kent A+B è bilanciato e tutto sommato economico rapportato alle dimensioni della vasca. Se metti in conto il reattore+agitatore magnetico+energia elettrica campi di A+b per un bel pezzo :-)) :-)) ;-)
Spero di aver esaudito i tuoi desideri :-D :-D :-D :-D
Ciao

fappio 03-01-2006 20:00

ik2vov, ti ringrazio per la spiegazuone... a mè sembra un pò dofficilino

fappio 03-01-2006 20:09

theciri, stai generalizzando c'è reattore e reattore il sopracitato ,ha agitatore magnetico e pompa dosatrice .....mai il minimo problema . per far rientrare in circolo i fosfati il ph in vasa deve scendere a livelli da scjogliere il calcio...ti lascio immaginare... i prodotti da te citati sono ottimi un po cari ed hanno bisognio di reintegri quotidiani

fappio 03-01-2006 20:16

ik2vov, sono daccordo con te che la kw è meno reintegrante del rca...non so cosa dirt...i a me basta agni 2 3 gg faccio forzature da 1,5l prima , nel nano ogni mese circa reintegravo con clca adesso nel 200 ho il ca a 480 vedremo...io personalmente sono soddisfatto

theciri 03-01-2006 21:15

Quote:

Originariamente inviata da fappio
theciri, stai generalizzando c'è reattore e reattore il sopracitato ,ha agitatore magnetico e pompa dosatrice .....mai il minimo problema . per far rientrare in circolo i fosfati il ph in vasa deve scendere a livelli da scjogliere il calcio...ti lascio immaginare... i prodotti da te citati sono ottimi un po cari ed hanno bisognio di reintegri quotidiani

Il valore di ph per far tornare in circolo i fosfati è più alto di quello che credi.
Resta sempre il problema dei carbonati #18 #18
Cari i kent????? con meno di 60€ ti porti a casa 4litri di roba e fidati per una vasca come quella di triglauco vai avanti na cifra.... fai i conti di quanto costa dosom+agitat.
I reintegri quotidiani ( vanno fatti al mattino per il A+B) non credo siano un problema. Quanti di noi appena svegli danno un'occhiata alla vasca????
Il reattore lo devi pulire settimanalmente e per bene.

Opinioni del tutto personali ovviamente.

Inoltre contengono tutta una serie di elementi "traccia"

fappio 03-01-2006 21:55

theciri, Il valore di ph per far tornare in circolo i fosfati è più alto di quello che credisi ...pero ne io ne te sappiamo di preciso ...sicuramente sotto il,7 e a mè basta questo...il reattore sopra citato io lo lavo 1 volta al mese perchè sono scrupoloso...I reintegri quotidiani ( vanno fatti al mattino per il A+B) non credo siano un problema. Quanti di noi appena svegli danno un'occhiata alla vasca????...devi sapere che alcune persone d'estate vanno al mare o si assentano per qualche g. tu abiti a treviso puoi ogni mattina fare avanti ed indietri tanti no .senti, stai giudicando un sistema che non conosci .io non mi permetterei mai di insegnarti ad usare il tuo reattore di ca

fappio 03-01-2006 22:16

theciri, a dimenticavo i carbonati ....io li misuro a 8 mi sapresti dire come mai ho questo valore.

theciri 03-01-2006 22:36

Quote:

senti, stai giudicando un sistema che non conosci
Scusate l'OT
Come vedi sono registrato da parecchio tempo eppure ho pochi messaggi!
Questo perchè dico e parlo SOLO di cose che ho letto su libri attendibili e che ho provato personalmente!!!!!!!!
Mai e poi mai darei consigli per sentito dire o se non sono più che sicuro.
Non voglio fare il professorino e nemmeno fare il figo per il n° di messaggi.
Chiudo qui!!!!!!!!!!!!!!

fappio 03-01-2006 23:20

theciri, io ono 10 anni che ho un acquario marino, forse da piu di te .ad è da pochi mesi che mi permetto di consigliare, solo a persone che mi chiedono consiglio .sei intervenuto con aria da professore sghigniazzando qua e la ,ora ti chiedo 2 cose e fai l'offeso e tiri in ballo discorsi assurdi ...ma!

fappio 04-01-2006 00:49

theciri, aaa... ora ho capito di che pasta sei fatto!...intervieni solo per prendere per ol culo le persone nascosto dietro le spalle di chi veramente capisce.. ma appena sei solo. pffff

ik2vov 04-01-2006 01:44

fappio, senza offesa, ma stai dicendo troppe inesattezze....
Quote:

Il valore di ph per far tornare in circolo i fosfati è più alto di quello che credisi ...pero ne io ne te sappiamo di preciso ...sicuramente sotto il,7 e a mè basta questo...
7,80.... direi che e' molto semplice averlo alla mattina.... ed i po4 ti tornano in soluzione....
Quote:

carbonati ....io li misuro a 8 mi sapresti dire come mai ho questo valore.
Hai probabilmente qualche cosa che li rilascia, la kw contiene 0 carbonati....
oppure non hai nulla che li assorbe.... ;-)

Ciao

ik2vov 04-01-2006 01:45

Quote:

theciri, aaa... ora ho capito di che pasta sei fatto!...intervieni solo per prendere per ol culo le persone nascosto dietro le spalle di chi veramente capisce.. ma appena sei solo. pffff
fappio, piano con gli insulti, anzi, non piano, qui evita del tutto.

Grazie

LGAquari 04-01-2006 10:04

Quote:

Originariamente inviata da theciri
I reintegri quotidiani ( vanno fatti al mattino per il A+B) non credo siano un problema. Quanti di noi appena svegli danno un'occhiata alla vasca????

Mi permetto di intervenire anche se, francamente, ritemgo che sia tu che Gilberto abbiate dato indicazioni più che sufficienti.
Ma voglio dire la mia.
Premetto che personalmente non amo il Kent A+B ma che spesso ho usato con successo i prodotti di questa marca.
Che ritengo che per una vasca come quella di cui stiamo parlando sia opportuno (o più opportuno) usare integratori.
Esprimo la mia opinione (che moltissimi conoscono) sulla KW. E' un sistema di integrazione che personalmente ritengo pericoloso (molti appassionati hanno abbandonato la KW per "incidenti"); inoltre è decisamente macchinoso e ci costringe ad avere a che fare con un materiale potenzialmente pericoloso.
Il reattore di calcio (anche se per una vasca da 110 litri lo trovo esagerato, salvo usarne uno decisamente molto piccolo) è molto più stabile, non è pericoloso e, soprattutto, evita sbalzi di valori consentendo una integrazione costante.
Ritengo che il pH controller diventi indispensabile solo su reattori molto grossi o su macchine a cui bisogna "tirare il collo".
Giusto per dire la mia.

fappio 04-01-2006 18:55

ik2vov, sicuramente ho esagerato...7.8 caspita alto

fappio 04-01-2006 19:03

LGAquari, ma tutto quello che ho letto sulla kw allora sono stupidate ?40 anni di anorata cariera e la mandiamo in pensione così?...perchè pericolosa?

theciri 04-01-2006 19:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio
theciri, aaa... ora ho capito di che pasta sei fatto!...intervieni solo per prendere per ol culo le persone nascosto dietro le spalle di chi veramente capisce.. ma appena sei solo. pffff

Io non mi nascondo dietro nessuno..... semplicemente lavoro ed ho tempo di leggere il forum solo la sera.

Cercherò di spiegare le mie motivazioni in maniera molto semplice in modo che siano chiare anche a chi non ha dimestichezza con certi termini.

Per la calcificazione il corallo usa Ca++ (calcio) e 2HCO3-( bicarbonati) per formare CaCO3 ( carbonato di calcio) che precipita sotto forma di aragonite . Quindi se voglio veder crescere i miei amati duri devo fornire loro queste sostanze.
Come tu ben sai la Kw fornisce Ca++ e 2OH- ( ioni ossidrilici) i quali si legano alla CO2 presente in acqua per formare appunto 2HCO3- .
Il problema è che la quantità di CO2 presente nelle nostre vasche è minima ( o perlomeno dovrebbe esserlo) Quindi a mio parere non riusciremo mai con la sola kw a fornire tutti i bicarbonati di cui abbiamo bisogno.

Il discorso del valore del kh è presto detto:
i comuni test che tutti usiamo misurano l'alcalinità e non la durezza carbonatica.
L'alcalinità totale è composta da molteplici composti (scusate il gioco di parole) tra cui CO3 carbonati),HCO3 (bicarbonati), B(OH)4 (borati), OH (gruppi ossidrilici) ecc ecc
I primi tre sono la maggioranza ( e qui si parla di alcalinità totale aggiustata)
La durezza carbonatica KH invece è data dalla somma dei soli carbonati e bicarbonati.
E' logico quindi pensare che se il nostro test misura anche i gruppi ossidrilici OH il risultato sarà l'alcalinità e non la durezza carbonatica.

Spero di non aver commesso errori nel digitare ma oggi sono proprio stanco #13 #13 #13 [/b]

fappio 04-01-2006 21:07

theciri,grazie della spiegazioni...ho capito anche se già sapevo ... non così in modo dettagliato ...se l'acqua calcarea la dosi goccia a goccia facendola cadere da una certa altezza nel tragitto a contatto con l'aria il calcio si lega alla co2 formando carbonati ... anche l'aria che entra nel contenitore crea carbonati .l'acqua ad osmosi contiene una piccola quantita di co2..se desideri comunque alzare questo valore basta usare semplice bicarbonato o preparati appositi che con pochi euro te li tirano a dietro .nel mare il kh inteso come somma dei carbonati è a circa 7.o poco più...usando l' acqua calcarea quotidianamente è praticamente impossibile che il ph scenda a 8 ...sul libro di alessandro rovero il reattore di calcio viene sconsigliato su piccoli e medi acquari mentre viene sempre consigliato l'utilizzo di kw .anche il metodo citato da te è da prendere in considerazione pero molto costoso e scomodo....sono personalmente soddisfatto per la spiegazione datami da ik2vov, mi ha avvicinato ad uno stumento che mi ha sempre un pò spaventato e non solo a me , che da tutti compreso AP preso con le pinze specialmente su piccoli sistemi per concludere mi dispiaccio per il comportamento che ho avuto.. non mi sei piaciuto per niente quando hai cercato di azzittirmi mostrandomi le tue referenze di certo non peso una persona per la sua esperienza acquariofila pace fatta

LGAquari 04-01-2006 22:36

Quote:

Originariamente inviata da fappio
LGAquari, ma tutto quello che ho letto sulla kw allora sono stupidate ?40 anni di anorata cariera e la mandiamo in pensione così?...perchè pericolosa?

Non sarei così drastico ma io non la uso e la sconsiglio.

Del resto l'uso della KW si è affermato ed era insostituibile quando i reattori di calcio neppure esistevano....

Ora che i reattori sono diventati veramente molto performanti, per quanto mi riguarda, l'uso della KW si può tranquillamente evitare in quanto i benefici (sempre secondo il mio parere personale) sono di gran lunga superati dalla pericolosità del "sistema" mentre un reattore di calcio può dare solo vantaggi.
E' evidente che un reattore di calcio su una vasca piccola può essere inutile, ma questo è un altro discorso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14669 seconds with 13 queries