![]() |
Biocondizionatore e batteri, ogni quanto?
Io ho batteri e biocondizionatore della tetra. Devo inserirli ad ogni cambio dell'acqua entrambi? O quando? Perchè ogni commerciante mi dice la sua :-(
|
i batteri non servono sempre una volta che la vasca è matura sei apposto, il biocondizionatore deve essere usato per i cambi se usi acqua di rubinetto
|
i batteri molti sostengono che non servono a niente, in maturazione metti un pizzico di mangiame ogni tre o quattro giorni. il biocondizionatore va messo ad ogni cambio d'acqua in proporzione ai litri utilizzati.
|
Quindi i batteri che ho in frigo mmm li butto???
Per i biocondizionatore benissimo! |
non no buttarli usali visto che li hai rispettando le dosi indicate sulla bottiglia. pure io ho seguito per la maturazione la via del mangime... funziona e hai batteri a costo 0 ;-)
|
Ok allora domani compero il mangime e lo do ai batteri :-))
------------------------------------------------------------------------ E grazie ragazzi! |
:-))
|
se hai il bioattivatore non usare il mangime fai solo un doppione :-)
|
Ciao Cookie,
quando avvio una vasca metto i batteri all'inizio e poi ogni tanto fino a raggiungere la maturazione. Non ricordo la marca ma ho un flacone a gocce e ne mettevo 20 a gg per una vasca di 50L. L'ho fatto tutti i gg per una settimana, poi settimanalmente. Dopo la maturazione faccio i cambi di acqua con acqua biocondizionata. Vale a dire prendere acqua di rubinetto, metterla in un secchio o qualsiasi cosa aperta per far evaporare il cloro ed aggiungere il biocondizionatore nelle proporzioni indicate. Di solito prendo acqua calda dal rubinetto, metto il biocondizionatore e un termometro. Quando l'acqua si raffredda ed arriva a temperatura della vasca faccio il cambio. Io cambio il 20% ogni 15 gg (10 L circa) ed in questa occasione verso una ventina di gocce di batteri dopo il cambio. Metterli non fa male alla fine... ;-) |
Quote:
Grazie ancora a tutti! |
no voglio essere guasta feste... ma usare acqua calda proveniente da scaldabagno elettri o caldaie varie non è indicato perchè passa per serpentine i rame
|
Cookie,
ma tu stai avviando una vasca o la tieni già avviata? Hai deciso la popolazione? Scusa per le domande, ma siccome ho fatto un sacco di stupidaggini all'inizio, vorrei poter aiutare a chi inizia a non fare i miei stessi errori... |
Quote:
|
Quote:
Ogni aiuto è ben accetto! Sto cercando di riprodurre un biotopo thailandese, futura popolazione: pangio, rasbore e coppia di colisa. Ho messo piantine asiatiche (tranne qualche intrusa). Lo scorso giorno misurando i valori mi sono accorta di essere in pieno picco di nitriti quindi sto ultimando le ultime cose. Ok allora niente acqua calda. |
picco... quindi sei circa a 15gg dall'avvio...
|
Anche le tubature di acqua fredda possono essere di rame e di solito si consiglia di far scorrere un bel pò di acqua per risolvere il problema.
In ogni caso fai il contrario se vuoi essere più tranquillo: la prendi fredda e la riscaldi o con un termostato o mettendo il tuo secchio/tanica dentro un contenitore più grande riempito di acqua calda. Bello il biotipo asiatico, io ho i Betta #25 |
mah io li ho di ferro... cmq non è un problema... uso l'osmosi :-D
|
L'ho avviato il 27 o 28 settembre ed il picco è un pò in anticipo.
No no Betta no, la coppia che aveva il mio ragazzo ha ucciso 5 o 6 rasbore -28d# |
eh eh :-D tipico dei betta... stanno tranquilli per un pò... poi un giorno si svegliano con la luna storta e fanno il macello
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl