![]() |
reattore di calcio..lavori iniziati a pagina 11 :-)
ragazzi sono giunto al punto di non ritorno...o metto il reattore o ciao sps....quindi ho diciso di costruirmene uno....una cosa semplice....pompa direttamente dentro al reattore....foro per il troppo pieno per far tornare l'acqua in vasca, quindi risulterà un reattore aperto.
non ho capito un paio di cose...se faccio il foro di troppo pieno per lo scarico come regolo quante gocce di acqua far cadere in vasca ?? devo regolarmi in base all'aspirazione della pompa?? se invece facessi un reattore chiuso dovrei mettere la pompa esterna, farla funzionare come pompa di ricircolo e farle aspirare l'acqua della vasca da un tubicino attaccato sull'aspirazione insieme al tubicino della Co2....ma lo sacrico dell'acqua trattata in questo caso come va fatto ??? un foro nella parte alta del reattore con un tubicino munito di rubinetto ?? inoltre sarei limitato nelle dimensioni....diametro max 80mm esterno..di altezza problemi non ne ho...posso stare anche sui 40/50 cm....che pompa mi consigliate ?? |
Ma comprarti un Buble Magus c70 non e più semplice....
http://www.oriensanimali.com/public/...product_id=160 |
Quote:
|
e qui casca l'asino e tutto il resto della fattoria....vi metto la foto della " sump e poi mi dite...hahaha
http://s2.postimage.org/ojJIJ.jpg come faccio a farcelo stare ??? premetto subito che non posso metterlo esterno...a fatica ci faccio stare la bombola di co2 che ne dite, potrebbe andare ?? http://s4.postimage.org/tgzH9.jpg |
E' pressapoco il funzionamento del korallin, secondo me puo' andare con un paio di accorgimenti. Il korallin per regolare il flusso ha un rubinettino sull'uscita.... L'ingresso lo faccio arrivare da una derivazione sulla mandata. Quello che non vedo, ma suppongo tu abbia considerato, e' il contabolle per la CO2.
Se ti puo' servire come ulteriore dritta, il korallin (ma anche l'aquamedic che avevo prima) l'ingresso della CO2 ce l'ha a monte della pompa. In questo modo quando la bolla entra nel reattore viene "disintegrata" dalla pompa (senti proprio il numorino del gas nella girante). Secondo me in questo modo si discioglie molto meglio. |
savo effettivamente ho sbagliato a fare il disegno...ero convinto di aver messo la CO2 in aspirazione invece l'ho messa in spinta...devo un attimo capire bene come funziona il discorso dello scarico perchè io l'ho posizionato li andando un po' per intuizione e osservando delle foto in giro, mi restano da capire le misure dei tubi, la potenza della pompa, e l'altezza del reattore in base al diametro che è di 80mm
|
non mi pare che ci debbano essere dei rapporti precisi tra altezza e larghezza. Il korallin 3001 e' alto 70cm ed ha un diametro pressapoco di 12, il 1501 e' alto 40 ed ha lo stesso diametro del 3001, l'aquamedic che avevo era un parallelepipedo di 20x20x45 di altezza.... Lo scarico sopra e' tipo il korallin e ti posso dire che col tubicino e rubinetto non e' male, il mio lavora bene. Il diametro del tubicino e' uguale a quello della CO2. Il tubo interno che spinge l'acqua sul fondo del reattore e' un tubo diametro interno 12, La pompa che monta il korallin e' una eheim ma non ricordo il modello. Se vuoi stasera gli faccio una foto, guardo il modello e ti posto il tutto
|
savo mi basterebbe sapere la portata della pompa...credo monterò per problemi di spazio una new jet, visto che sono pompe molto compatte;-) quindi la grandezza del corpo del reattore centra solo con la quantità di arm che ci andrà dentro
|
Quote:
|
Stasera guardo il modello della pompa e vedo di risalire alla portata.
Io nel mio ci ho metto la corallina della KZ che non rilascia fosfati (testati con fotometro e confermo che non ne rilascia) |
ricordati di mettere anche il recupero della co2, altrimenti dopo un pò ti ritrovi il gas da sfiatare sul tappo
|
ma dani dai!!!!! ma che ti sbatti a costruire il reattore...prenditi il bubblemagus e finiscila di rompere le balle su!!:-D:-D
costano niente e funzionano a meraviglia (ho il c 120) |
mauri tu che pompa consigli?? potrei anche tenerla esterna e magari riesco a mettere qualcosa di un po' più grosso...una NJ 1700 potrebbe bastare ??...
supercicci infatti mi stavo proprio chiedendo in cosa consisteva il recupero della CO2.... me lo spieghi brevemente ?? manuel...e dove caspita lo metto...hai visto la foto della "sump" ??? |
il c70 è un microbo....te lo metti pure nei pantaloni!!!! :-D:-D:-D
|
manuel il c 70 fa come misure 15*14......ovviamente non ci sta -04
|
Recupero Co2:
fori il tappo e metti un tubetto che si colleghi all'aspirazione della pompa. Normalmente quando immetti Co2 nel reattore una parte si sciogle con l'acqua un'altra rimane in stato gassoso e piano piano si accumula sotto il tappo, se non fai in modo, appunto, di recuperarla, sei costretto poi a doverla eliminare. Mettendo il recupero la depressione che la pompa fa in aspirazione è sufficente a rimettere in circolazione la Co2 accumulata, recuperandola.... Non ti fare influenzare io ti sostengo nella tua impresa :-)) non a caso siamo nel fai da te ;-) |
e non puoi fare una mensolina sopra la vasca e ci metti il rea? cosi ci metti cio che vuoi....
comunque se te lo fai fai da te fallo stretto stretto e alto alto.....senno ogni quarto d ora devi cambiare la corallina..... |
Luca, ottimo ho capito...poi stamattina sono andato anche a vedere com'è fatto il korallin e appunto ho capito sto discorso del recupero....ora veniamo alle dimensioni...camera da 80 mm, altezza della camera?? 400/500 mm ??
pompa?? 1200 lt/h ?? avevo anche pensato di attaccarla direttamente sul fondo del reattore così da recuperare un po di spazio e ovviamente la farei pescare dall'alto del reattore tramite un tubo che si collega al tappo superiore del reattore...l'entrata della CO2 la metterei in aspirazione della pompa così come l'aspirazione dell'acqua che proviene a sua volta dalla risalita tramite una T.... bombola, la valvola di non ritorno serve ??, contabolle e infine scarico con rubinetto per regolare il gocciolamento. comunque sicuramente lo costruirò io...è una cavolata farlo, capisco uno skimmer che ha bisogno di rapporti particolari..ma il reattore è proprio un contenitore con una pompa e 4 buchi su :-) |
altezza 500 meglio, la pompa mettila dove ti pare ma tieni conto che i tubi più vicini sono all'aspirazione meglio è, soprattutto il recupero co2.. potresti studiare una pompa sotto il tappo... cmq vedi te
1200 va bene mi pare che ci sia una roba simile sul bm c120 |
Luca pompa sotto il tappo ??? tipo questo ??
http://s2.postimage.org/uURMA.jpg comun que da quello che ho capito leggendo il reattore in foto è un modello aperto quindi senza il tappo superiore, ma dicevano che non è molto indicato farlo lavorare vicino all'aspirazione dello skimmer per via della CO2 in eccesso... comunque se io lo faccio così dici che può andare ?? http://s3.postimage.org/yPpqr.jpg |
è giusto il disegno ma l acqua che arriva dalla t e il recupero della co2 devi metterli nel tubo della pompa!
|
Si, il tubo co2 deve collegarsi al tubo della pompa e più vicino all'aspirazione, per me il tubo di mandata acqua può essere anche sul tappo, basta non sia accanto allo scarico tanto si tratta di un riciclo continuo.
lo scarico deve essere un tubetto che si prolunga oltre il tappo di 1cm in modo che la co2 da recuperare non esca da lì (anzi meglio sarebbe se il tappo fosse tornito leggermente conico con al centro il recupero c02 |
Luca, Manuel, aspettate un attimo fatemi capire.....la co2 che esce dalla bombola va fatta entarre nel tubo di aspirazione della pompa e fin qua mi pare che ci siamo.....( nel disegno è nella aprte alta ma potrei benissimo attaccarla più vicina all'aspirazione....poi, l'acqua che arriva dalla vasca, dite di farla entrare nel reattore dal tappo e non dall'aspirazione della pompa di ricircolo ??
per il discorso recupero di co2, approvato che vada fatto al centro del tappo, da come dite va collegato nuovamente all'aspirazione della pompa in modo da creare una depressione che se la riporta dentro, ma così facendo aspiro acqua quando non ho la co2 libera dentro il reattore, ma questo non dovrebbe influire sul funzionamento generale del reattore... il discorso del tappo conico invece serve per far arrivare la bolla al centro del tappo e quindi direttamente sotto il recupero :-) infine devo far pescare lo scarico del reattore leggermente sotto il tappo in modo da evitare che la co2 finisca in vasca...ok dovrei esserci...mi date conferma ?? http://s4.postimage.org/zZP5i.jpg |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
P.s. puoi anche fare il foro per la sonda ph ... se ti interessa |
ok bene ;-) il tubicino d'entrata dell'acqua della vasca lo faccio entrare vicino all'aspirazione della pompa così non rischio che vada direttamente via per lo scarico.....poi, diametro del tubo che porta acqua al reattore ??c'è una determinata quantità d'acqua da trattare o è indifferente ?? basta un tubo da 3/4mm di diametro interno ??? ho misurato il diametro del foro di aspirazione della pompa ed è di 15 mm interno e 18mm esterno...quindi prendo un tubo in pvc da 18 di interno e dovrei essere apposto...
per quanto riguarda il foro di scarico e il foro del recupero della CO2 ?? di che diametro li faccio ?? ho trovato online il tubo in plexi....80 esterno e 74 interno...il rattore sarà alto 500 mm con pompa da 1200 lt/h (se mettessi una 800 ho paura che sarei costretto ad usare jumbo con pezzatura troppo grossa e di conseguenza me ne starebbe poca all'interno del reattore) i tappi li faccio in teflon e tutto farà tenuta tramire o-erre... avrei anche pensato ad un sistema per svuotare il reattore senza estrarlo...potrei attaccare alla griglia che va sul fondo un tubo un pvc in modo da poterla usare come stantuffo...tipo il rattore di zeolite per intenderci... poi guardando delle foto online ho visto che tra il fondo e la griglia c'è una spugna a maglie grosse a che serve??? per spaccare il flusso dell'acqua e renderlo uniforme su tutto il volume del reattore e non solo centrale dove spinge la pompa ?? |
il tubo della pompa va bene il normale tubo pvc da 16
tutti i tubi di immissione acqua, uscita, co2 e recupero dello stesso diametro... 6mm o 1/4 di pollice non fare niente di strano, tanto passa diverso tempo tra un cambio e l'altro.. non serve a nulla. la spugna non la metterei, tanto il flusso si distribuisce lo stesso man mano che la corallina si consuma |
ok tubo da 1/4 ne ho quanto ne voglio :-)....tubo da 16 è un po' un casino visto che il diametro esterno del manicotto fa 18....dovrei mettere un pezzo di tubo in gomma e poi attaccarci quello in pvc da 16...
per la pompa confermiamo la NJ 1200 che ne dici ?? fa 1200 lt/h, prevalenza 145 cm quindi ha anche una buona spinta |
tubo metti quello che vuoi ... ma non esagerare perchè altrimenti diminuisce l'aspirazione.. pompa ok
|
vaaaaaa bene....se mi esplode casa vengo a prato luca eh...sei avvisato....scherzi a parte, devo procurarmi un contabolle..la valvola di non ritorno non serve se metto la bombola più in alto giusto ???
|
certo che sei proprio un toscodipendente,io che ti convinco che devi mettere il reattore e ti mostro il mio per le linee guida e poi il supporto del grande supercicci :-D:-D#25
dai che fai un superlavoro,una valvola di non ritorno non costa un c...o mettila cmq quando vieni te ne do una dovrei averla da qualche parte |
roby taci va che devo darmi davvero una mossa, meno resta da te la mia acro e meglio è...hahahaha, piuttosto tutto bene nel trasporto ??? ha già iniziato a tirare ??
|
daniel89 pirla
si il trasporto tutto ok spolipa che e' un piacere nessun nuovo tiraggio messa in piedi senza che tocchi da nessuna parte |
bene bene roby...speriamo continui così...:) per il contabolle va bene anche uno di quei cosi in plastica delle flebo ???
|
se vuoi ti do una mano ...;-)
|
certo fappio...spara tutti i consigli ti ascolto :-) ....devo ancora iniziare i lavori ;-)
|
per che vasca , litraggio ...cosa hai a disposizione come tubi ?
|
vasca da 190 lt netti...principalmente sps e lps...purtroppo come hai visto nella foto sono molto stretto come spazio e il diametro massimo della camera di contatto che posso sfruttare è di 80 mm... ho trovato online del tubo in plexi da 80mm esterno e 74 interno...1 metro di tubo 19€ mi pare...
ho a disposizione diversi tubi sia rigidi che flessibi per fare i collegamenti con la pompa e la deviazione della risalita |
ok , dimmi l'ingombro che hai a disposizione , al limite lo faccioamo a doppia camera ...
|
fappio un triangolo isoscele con base 20 e lati da 14 cm...trovi la foto a pagina 1
|
nessuno ti costringe di mettere li il reattore, volendo lo puoi fare anche a sezione triangolare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl