![]() |
5 Multifasciatus e 100lt
Ciao a tutti, a maggio dello scorso anno ho preso da un ragazzo di Roma una coppia formata di Multifasciatus e messa in una vasca 40*30*40h, tra la fine di giugno e inizio di luglio hanno deposto e sono sopravvissuti un paio di piccoli, dopo qualche altro mese sono sopravvisuti altri piccoli fino ad arrivare ad avere 7-8 esemplari compresi i genitori.
Purtroppo nel giro di poco è morta la femmina e un paio di piccoli che nel frattempo sono cresciuti..ad oggi sono rimasti 5 esemplari trasferiti un paio di mesi fa in una vasca 80*30*40h. Il problema adesso è che a parte il maschio di cui sono sicuro non riesco a capire il sesso degli altri 4, oramai hanno oltre 1 anno ma non vedo neanche mezza riproduzione...non riesco proprio a capire cosa succede. Mica saranno tutti maschi? Appena ho possibilità posto anche un paio di foto come si deve...intanto qualche consiglio?? |
premesso che sono un totale neofita in questo tipo di biotopo visto che ho allestito un'acquario dedicato ai multi e ancora mi devono arrivare, ti consiglierei di vedere la taglia degli esemplari. Se hanno almeno un anno dovrebbero aver raggiunto la maturità sessuale e i potenziali maschi dovrebbero aver raggiunto una taglia superiore a quella che raggiungono le femmine. Un altro metodo per determinare il sesso (anche se alcuni non lo ritengono molto valido) dovrebbe essere quello di contare le strisce scure, in quanto i maschi ne hanno in numero superiore alle femmine (se non ricorso male intorno ai 20 per i maschi e 12 per le femmine). Aspetta comunque le delucidazioni degli esperti intanto spero di esserti stato di aiuto ciao
|
io resto dell'idea che dalla taglia lo capisci bene su di un esemplare di un anno...se son tutti grandi uguali...o son maschi o femmine:) il non riprodurre può dipender da altri fattori...valori acqua...alimentazione ...ad esempio...
|
L'unico motivo per cui non mi spiego possano esserci riproduzioni è che siano tutti maschi....oppure tutte femmine e che il maschio abbia cambiato sponda -05
A livello di dimensioni sono tutti nettamente più piccoli rispetto il maschio. BOH!! |
[QUOTE=fabiosk;3217044]L'unico motivo per cui non mi spiego possano esserci riproduzioni è che siano tutti maschi....oppure tutte femmine e che il maschio abbia cambiato sponda -05
A livello di dimensioni sono tutti nettamente più piccoli rispetto il maschio. BOH!![/QUOTE si ma nn mi hai risp...acqua valori...temperatura...cibo...non son mica delle macchina da sesso...:P nn son guppy! |
a quanto pare il cambiamento di sponda dei maschi di multi comincia a diventare una cosa piuttosto generalizzata...non toccherà mica riscrivere la scheda descrittiva di questi pesci?
Intanto spero che la febbre degli orecchioni non contagi anche i miei multini prossimi ad arrivare :-D |
Quote:
Il mangime anche è sempre lo stesso, probabilmente dovrei variare un pò la dieta, in ogni caso uso il JBL Grana con 10% di Krill, un granulare che mangiano volentieri direi. Ogni tanto provo con un pò di artemia, ma credo di avere uova vecchie che non schiudono. La temperatura in queste settimane è ovviamente scesa, adesso è tra i 26#27° al massimo. Domani sera se riesco anche un paio di foto chiarificatrici :-) Notte a tutti |
Ciao! Da quando i multi sono piccoli per diventare adulti e riprodurrsi deve passare almeno un anno. Solo allora vedrai bene la taglia e se saranno tutti uguali di dimensione o saranno femmine o saranno maschi. Se qualcuno sarà più grande sarà sicuramente lui il maschio.
|
io aspetterei prima di disperarmi se non sbaglio li hai trasferiti in una nuova vasca anche se hai preso e spostato tutto loro devo prima di tutto riambientarsi al nuovo spazio stabilire delle gerarchie e poi magari anche riprodursi,come cibo ti consiglio di variare il piu possibile anche dando ogni tanto una pastiglia di spirulina ho qualche altro alimento fatto apposta per ciclidi del tanganika,i pesci non cambiano sesso piu che altro il maschio non sara attratto da le femmine che hai,io fossi in te aspetterei,
|
ciao
forse il colore potrebbe aiutarti di solito le femmine sono piu scure dei maschi |
Alla fine ho "risolto" in altri modi...oggi dopo 26 ore dalla partenza mi sono arrivate 5 femminucce, anche se purtroppo una non ce l'ha fatta.
Questa sera inizierò l'ambientamento sperando di non avere altri problemi e perdite...cmq per ora sono abbastanza ottimista, le 4 bimbe stanno benino :-) A presto per aggiornamenti ;-) |
dove hai prenotato i pesci mi interessa...
|
Le ho prese da un'amica...se ti interessa le posso chiedere quanti ne ha ancora.
Intanto ieri sera verso l'una ho inserito le pesciotte in vasca, mamma mia che differenza di stazza con i miei...i miei sono TUTTI maschi, non ci posso credere #07 Si sono quasi fiondate immediatamente dal "papà" che è il maschio dominante, anche per le dimensioni, in confronto è 1/3 delle femmine. In ogni caso adesso tranne una che si tiene abbastanza appiccicata a lui le altre e 3 si sono un pò allontanate...se stasera con le luci accese riesco a fare un paio di foto le pubblicherò :-) |
e si se ha ancora femmine disponibili mi interessa
|
A distanza di quasi una settimana posso dire che la tranquillità regna sovrana, appena inserite le pesciotte (con luce assolutamente spenta) si sono dirette al maschio più vicino, guardacaso quello dominante e si sono sistemate inizialmente li.
Ora invece 1 ha preso casa nella conchiglia affianco alla sua, altre 2 non tanto distanti e la terza dalla parte opposta, insieme ad un altro maschio. Tanto per la cronaca ricordo che la vasca è 80cm di lunghezza e il dominante ha praticamente 30-35cm di vasca solo per lui, i restanti se la suddividono gli altri 4 maschi -28d# L'unica nota negativa che le femmine le vedo un pochino lente nel mangiare, o forse i miei sono troppo veloci, devo fare attenzione che mangino anche loro...spero si sveglino :-) |
Allora un piccolo aggiornamento a 5 settimane dall'inserimento delle femmine.
Come anticipato l'altra volta 3 sono con il maschio dominante e hanno a disposizione circa 30 cm di vasca, al centro ci sono 2 maschi e sulla sinistra invece 2 maschi e quella che "dovrebbe" essere la 4° femmina (cè qualche dubbio a riguardo, aspettiamo che cresca). Purtroppo ad oggi non sembrano esserci state riproduzioni e a questo punto non so più cosa pensare...mi hanno suggerito il fatto che il maschio dominante possa non essere più tanto giovane e avere problemi da questo punto di vista, possibile? Ce l'ho in vasca da circa un anno e mezzo e mi è stato venduto da un ragazzo di Roma con la sua femmina come una coppia già riprodotta, quindi probabilmente aveva almeno 1 annetto. Possibile che un maschio di 2-3 anni possa avere di questi problemi? Che faccio adesso? Mi è rimasto soltanto da sbriciolare una pasticchetta di viagra nell'acqua -05 |
Se fosse troppo vecchio verrebbbe scalzato subito dai maschi fertili più giovani! (non esistono capobranco non fertili).
La natura non fa le cose a caso, la figura del capobranco (il maschio più forte, sano e fertile) serve proprio a tramettere i propri geni alle generazioni future. Se viene a mancare una di queste caratteristiche viene rimpiazzato da uno che le ha. |
In effetti su quello avrei avuto un piccolo dubbio, il fatto che il "capobranco" sia decisamente più grande degli altri maschi (che poi sarebbero i figli) può influire?
Adesso mi gioco la carta artemia-mix, magari gli scateno un pò di istinto e si risveglia anche la loro natura... #18 |
ma secondo me è il periodo a me si sono riprodotti 2 volte tra settembre ed ottobre adesso si sono fermati
prova ad alzare la temperatura |
Ciao! Io invece ho dei piccoli nati 10#12 giorni fa. A dire la verità gli ultimi mesi specialmente dal agosto in poi i miei si sono sempre riprodotti.
|
Ciao a tutti, aggiorno la situazione.
Le femmine si sono suddivise in questo modo, 3 con il maschio dominante e si sono prese casa in un gruppetto di conchiglie vicine. La quarta femmina invece sta con un altro maschio nel lato opposto della vasca, tra i due gruppi cè un legno ramificato che divide le zone. Nel frattempo sono avvenute un pò di riproduzioni da tutte le femmine, le prime 3 quasi in contemporanea e dopo qualche giorno anche la 4°. Purtroppo di tutte è rimasto un solo avannotto che sta crescendo e sarà quasi 1cm. In ogni caso le riproduzioni continuano in successione :-) Purtroppo una delle 3 femmine è sparita, l'ho cercata in più di qualche conchiglia senza trovare nulla...da un giorno all'altro #07 ...quindi adesso con il maschio dominante ci sono 2 femmine e l'altra femminuccia ha cambiato compagno, trasferendosi da un "vicino" #13 Per concludere ho 3 femmine e 5 maschi, di cui 3 senza compagna, secondo voi è meglio toglierli di mezzo? Ce ne sta uno che sta sempre troppo vicino ai piccoli che nascono e nonostante venga continuamente controllato e scacciato dal dominante e le sue femmine sta sempre li. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl