![]() |
di nuovo alghe nere: si aggrava (update)
ragazzi, io non so più cosa fare! sono ovunque.. per quanto mi sforzi non vanno via!!
ho misuratto oggi i valori dell'acqua: ph 7.3 no2 assenti no3 20/30 mg/l po4 25/50 mg/l i colori non sono molto facili da interpretare (dannato test askoll) gh 10 kh 12 neon da 24 w 1x6500K + 1x4000K 8h/gg, 1x6500 1h/gg (lo sto introducendo ora, le alghe c'erano anche prima). piante presenti: limnophila, echinodorus horizzontalis, hygr. polysperma, hygr. corymbosa, hyg. difformis, anubias nane, hydrocotile, cryptocorine wenditii; un ciuffo di ceratophillum. concimo una volta ogni 2 settimane con 5 ml di ferropol. cambi del 20/30% con acqua di rubinetto trattata con aquatan. aiutatemiiii -20 |
ciao, i valori non vanno bene... po4 e no3 sono pane per le alghe......
ti consiglio di effettuare parecchi cambi con acqua d'osmosi.... in modo da portare po4 a 0-0.1 ed no3 a 5-10mg/l se vuoi mantenere i valori di KH e GH allora inserisci dei sali nel'acqua d'osmosi..se invece vuoi abbssarli allora fai cambi con osmosi pura...... che tipo di pesci hai? quanti? da quanto è avviato l'acquario?quanti litri hai? |
ho Guppy 20/25, platy 2 e una decina di cory
|
che posso fare? l'impianto di osmosi arriverà per fine ottobre.. e prima è improponibile comprare l'acqua di osmosi (buona); costa 50 cent/lt!
|
http://img138.imageshack.us/img138/3414/img0431jm.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/5503/img0432x.jpg http://img545.imageshack.us/img545/5734/img0433l.jpg http://img89.imageshack.us/img89/5980/img0434r.jpg http://img534.imageshack.us/img534/4857/img0435m.jpg http://img139.imageshack.us/img139/4157/img0436uq.jpg seconvo voi perchè i bordi delle foglie diventano marroncini? c'è qualche carenza? |
mi sembrano alghe quelle
|
e quindi? che posso fare??? uffa nessuno mi aiuta?!
|
pulisci le foglie dalle alghe e rimuovi quelle troppo algate. Prova a fare una rapida sifonatura del fondo, e poi come gia detto da e-commerce ti tocca fare almeno 1-2 cambi con acqua osmotica, quei valori di fosfati e nitrati sono alti
per velocizzare la cosa, oltre ai cambi inserisci un altro po di ceratophyllum demersum (nella sezione mercatino lo regalano) che assorbe benissimo i nitrati Riguardo la fertilizzazione non so dirti se sospenderla o meno, ma in condizioni normali 5mg di ferropol ogni 2settimane son pochi. Leggendo il bugiardino, per la tua vasca (che ad occhio sara un 80-90lt netti) ce ne vogliono 10ml a settimana (forse sarà il flash, ma mi pare che alcune piante abbiano delle foglie un po gialline o sbaglio?) Se le piante non crescono bene, le alghe poi la fanno da padrone |
alcune foglie sono diventate marroni lungo i bordi delle foglie!
di quanta acqua avrei bisogno? cambio 30 lt = 20 rubinetto e 10 osmosi? con questi valori non so nemmeno io se dare il ferropol o no ... buc! |
premetto che qui è meglio se aspetti conferme da qualcuno piu esperto. In mancanza di altri commenti, se mi confermi il litraggio netto (80lt) andrei per gradi facendo due cambi d'acqua solo d'osmosi da 20lt ravvicinati (intendo qualche giorno)
non vorrei che cambiando 1/3 dell'acqua a colpo secco i pesci possano subire conseguenze All'acqua d'osmosi aggiungerai i sali per mantenere invariati gh e kh Una domanda che non ti ho fatto prima..fotoperiodo? qui la scheda sulle bba http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399 |
8h l giorno
|
l'illuminazione è ok
|
quindi se non ho capito bene l'unica alternativa per farle andare via è usare acqua di osmosi?
oggi ho effettuato un cambio di 30 lt con il rubinetto però + 5 ml di ferropol. la luce in vasca cmq è al momento: 2x24w (6500/4000K) per 8h + 2x24w (6500/4000K) per 3h. tra l'altro avevo in mente anche di prendere i fertilizzanti sachem... quando tra qualche settimana finirà il ferropol... può aiutare? |
non ho detto che l'acqua d'osmosi fa miracoli, ho detto che ti puo essere utile intanto per abbassare nitrati e fosfati, che oltre ad essere nutrimento per le piante (ma evidentemente non lo assorbono tutto) lo sono anche per le alghe
a tal fine ti avevo consigliato anche altre ceraptophyllum demersum. Una volta ripristinati i valori corretti si vede se c'è ancora il problema e come agire |
da te costa 50 cent/L l'acqua d'osmosi? -:33 Da me 25 -35
Comunque secondo me non sono bba. Ma alghe a barba credo. A parer mio dovresti un po regolarizzare questa fertilizzazione e dovresti buttare giù immediatamente nitati e fosfati. I cambi puoi anche farli tagliando l'acqua di osmosi con quella di rubinetto ma devi sapere che kh e gh è presente nella tua acqua di rubinetto per non alterare troppo quei valori. Dopo di che diminuisci le dosi di mangime, fai cambi d'acqua consistenti e comincia a fertilizzare settimanalmente e costantemente a meno delle dosi massime indicate sulla confezione...ma devi fertilizzare, anche se poco, perchè le piante devono riprendere a lavorare senza lasciar nessun nutrimento alle alghe.... |
Quote:
da me l'acqua di rubinetto ha 50mg/l di nitrati, quindi non posso usarla.... e devo utilizzare acqua RO assoluta +sali..... se inizia con seachem, inizia con 1/4 di dose.... appena le alghe stanno x sparire passa a 1/3 di dose.... l'unico che puoi utilizzare a piena dose è l'EXCEL in quanto funge anche da antialghe... ma non fare sovradosaggi sennò rischi di ammazzare i pesci... attieniti sempre entro i valori massimi consentiti-- |
eh lo so raga.. ma l'impiantino, per motivi economici, mi potrà arrivare solo a fine mese.. quindi ho altri 10 giorni di agonia..
i parametri dell'acqua del rubinetto non sono malaccio... cmq dopo li ri-testo e vediamo. cmq sto fertilizzando con 5 ml a settimana con il ferropol. |
domandina: a che valori potrei portare l'acqua dell'acquario se usassi quella di Ro + sali?
da tenere presente che ho i guppy e platy in vasca; piu cory paleatus e panda. |
In prima analisi potresti provare ad aumentare l'erogazione di Co2 (in questo momento sei intorno a 20 ppm). Concordo con danny1111 riguardo alla tipologia di alghe: sono le alghe a barba. Riguardo ai valori da raggiungere mi attesterei intorno ad un Ph di 7 onde posizionarmi in zona neutra per i pesci che hai in vasca. Riguardo alla quantità di Ferropol da utilizzare effettivamente, come accennato da Markfree 5ml ogni 2 settimane sono pochi. Hai mai fatto un test del ferro presente in vasca? Ho il sospetto che non ve ne sia. Se non ricordo male ogni 40 litri di cambio d'acqua andavano dosati 10ml di Ferropol, nella settimana successiva (no cambio d'acqua) ne andavano versati 10ml ogni 80 litri netti. Magari se non 10ml ma almeno 5 ne metterei. Tieni comunque conto che alcune piante (vedi criptocorine ed Echinodorus) hanno bisogno di apporovigionarsi dalle radici. Quindi, se il fondo non è ferilizzato (ho ha più di un anno) dovresti integrare la fertilizzazione con delle pastiglie apposite da inserire nel substrato nelle vicinanze dell'impianto radicale. Io, per la cronaca, utilizzo le sfere della JBL. Sono a cadenza annuale e sino ad ora ho avuto buoni risultati.
|
ciao, il fondo è fertilizzato e sto dando 5 ml ogni settimana; il cambio di acqua settimanale è importante ... altrimenti mi si alzano ancora di più quei valori di no3 e po4!
cmq porterò il ph a 7 e vediamo come va... |
Il valore dei PO4 alti potrebbe dipendere anche da una eccessiva somministrazione di cibo.
|
non può essere... l'ho ridotta all'essenziale...
|
aggiornamento:
dopo la pulizia dei giorni passati e dopo il cambio di ben 50 lt di acqua... le alghe sono tornate alla carica e stanno ricoprendo ormai ogni pianta... a giorni dovrei prendere l'impiantino di osmosi + i sali (sera mineral salt), per riportare il gh e kh quantomeno ai valori attuali per non dare sbalzi ai guppy. tra l'altro, sfiga vuole, mi è finita anche la bombola di co2 e il fertilizzante! un mix... che sta spalancando le porte alle maledette alghe nere.. essendo finito il ferropol e avendo a risposizione quasi 1 watt/lt che dite? posso prendere la linea sachem? ho tra l'altro intenzione, una volta debellate quelle schifezze, di inserire delle piante rosse... per favore... datemi qualche buon consiglio.. o farò, come al solito, le scelte errate.. grazie :) |
1w/l? tolta la lampada che usi per una oretta dovresti avere 0,5 lt, o hai messo altre lampade?
considerando le piante che hai 0,5 sono gia abbastanza!! i valori allo stato attuale quali sono? riguardo la linea seachem a detta di molti è indubbiamente la migliore ma personalmente non la conosco non saprei consigliarti sui dosaggi e sui prodotti specifici da usare |
a dire il vero ho aumentato i watt proprio perchè volevo mettere piante rosse... ma le alghe mi hanno fregato prima... -43-43-43-43
|
l'aumento del wattaggio deve essere concomitante all'inserimento delle piante rosse, e soprattutto fatto in una situazione stabile dove le alghe siano sotto controllo
indovina a chi va l'attuale luce aggiuntiva...-28d# |
si lo so... per ora è solo 0,5
|
ma possibile che nessuno che ne sa un pò di più... mi voglia dare una mano?
|
ma possibile che nessuno che ne sa un pò di più... mi voglia dare una mano?
|
Hai ripristinato l'erogazione di CO2? Riguardo al protocollo Seachem personalmente mi trovo benissimo. Prima di iniziare con questo protocollo però è il caso di stabilizzare la situazione. Sino a che i PO4 sono ai livelli segnalati all'inizio della discussione potremmo parlare di una battaglia contro i mulini a vento. Il rapporto tra NO3 e PO4 dovrebbe essere 1:10. Qunidi NO3 20 -> PO4 = 0,2. Bisogna assolutamente capire cosa porta i PO4 a 30/50 mg/l. Se non si tratta di sovrabbondanza di cibo v'è qualche cosa d'altro che ne produce in sovrabbondanza (tra parentesi in quantità pericolosa per gli stessi pesci). Mi documento e ci risentiamo.
|
stamattina devo rifare il cambio di acqua; stasera o al max domani mattina eseguo di nuovo i test e vediamo come va..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl