![]() |
allestimento pg3, nuve domande pg 2, Cayman 80
Ultimamente seguo molto il topic, e visto che ieri ho ritirato il mio Cayman 80 volevo chiedervi alcuni consigli.
Lo so vi domanderete ma non aveva una da 25x25, queta serve per i piccoli avannotti che sono stretti nel 5l. Passiamo alle domande: Ho un po esaminato il filtro, costituito 1° stadio riscaldatore 2° stadio spugna fine ed dopo una grossa 3° stadio cannolicchi 4° stadio con sfere di plastica 5° satadio pompa con spugna a carbone attivo, a me sembra già completo di tutto, ma leggendo sul topic ho notato che molti sostituiscono la la spugna con la lana di perlon e tolgono la spugna carbone attivo che va sprecato inutilmente, cosa mi consigliate, altra domanda se il filtro dal lato piu corto della vasca lo sposto sul lato lungo in un angolo, va bene lo stesso visto che in futuro vorrei mimetizzarlo con piante o tronchi. e46 Ancora vorrei aggiungere una lampada sul sito della osram ho trvato neon doppi di 36W lungo circa 44cm di vari k il massimo è di 5400k quanti kelvin a me necessitano? Grazzie a tutti e buon fine d'anno. |
Ho lo stesso acquario, per ora non ho fatto modifiche ne al filtro ne alla luce. Per la luce credo che per aumentare Watt si debba cambiare la centralina originaria ed avviatare i nuovi neon al coperchio...
|
idem, ho avviato pure io il cayman ieri sera e al momento non ho fatto nessuna modifica
|
Ho il cayman 80 e il filtro l'ho lasciato così com'è.
NATURALMENTE la spugna a carbone attivo va usata solo quando serve, cioè dopo una cura con medicinali ad esempio. Anche se forse è più comoda la classica calzina coi carboni... |
Dimenticavo il resto delle domande...
Per il filtro l'ideale è il lato corto perchè se lo metti come hai detto tu rischi una non perfetta circolazione dell'acqua nella vasca (immaginati visivamente il flusso di uscita e di entrata dell'acqua nel filtro) Per la luce io non saprei consigliarti al meglio, prova a postare in illuminazione, comunque sto aggiungengo 2 neon da 15 watt e saranno entrambi 840... |
Quote:
Per l'illuminazione la temperatura giusta per far sviluppare al meglio le piante è tra 4000 e 6000 gradi Kelvin...quindi con le 840 e 865 vai bene ;-) Se pensi di potenziare il parco luci facci sapere così a seconda di quante lampade metti e del loro wattaggio possiamo consigliarti per il meglio ;-) Ciao :-)) |
confermo, e aggiungo che la spugna di carbone la puoi/devi sostituire con la lana di perlon o meglio con altri cannolicchi (come ho fatto io). il carbone attivo serve per annullare la presenza di medicinali in vasca ma annulla anche l'effetto dei fertilizzanti per questo devi toglierlo. :-)
|
Quote:
Auguri di buon anno e grzie a tutti per i consigli. ilabruna, leggo molto il topic e i tuoi consigli come al solito sono molto chiari ed esaurienti. Ciao |
Ho lo stesso acquario. Il carbone della spugna si esaurisce, vero?? Quindi dopo circa 15gg funziona semplicemente da ulteriore spugna? Oppure va tolta comunque.
|
Quote:
|
Quote:
Per il fatto di sostituire il carbone con qualcos'altro, io lo scomparto l'ho lasciato vuoto, per praticità di manutenzione pompa e nel caso debba aggiungere carbone o torba o altro per dei trattamenti. andrea, se vuoi tenere una spugna per semplice azione di filtraggio, prendi una di quelle classiche blu (o nere ma non a carbone) che costano pochissimo e te la tagli come vuoi. So che è una leggenda metropolitana il fatto che il carbone dopo un po' rilascia le sostanza che ha assorbito, ma io comunque non lo terrei più del necessario in vasca. |
Ok... credo che al posto della spugna nera inseriro proprio altri canolicchi in ceramica..
|
ma scusate la spugna nera dov'è?
una cosa: io sto re-installando la co2 della askoll (natural system). il flipper mi conviene metterlo vicino al filtro o dall'altra parte?? |
Quote:
Quote:
cmq io non la metterò più se devi usarla vuol dire che hai i pesci malati, in tal caso sarebbe meglio se tenessi una vasca (anche di plastica) per la quarantena, in quanto i medicinali oltrea inquinare l'acqua provocano danni, in alcuni casi seri, alle piante. |
Quote:
grazzieee |
Figurati! ;-)
|
Che dite se nel vano riscaldatore vi aggiungo della lana di perlon, o si scioglie con il termoriscaldatore? #24 :-)
|
Scusa ma perche la lana perlon non la metti al posto della spugna a carbone??
|
Ho sempre letto che va mesa dove entra l'acqua e non dove esce anche per non sporcare le spugne subito, ma se va bene lo stesso la metto li. :-) #24
|
L'acqua intorno al riscaldatore deve circolare liberamente, non mettere niente lì dentro!
|
Sinceramente da qualche parte ho letto che è meglio mettere la lana all'ultimo posto, cosi si evita di buttare rifiuti dentro l'acqua. ;-)
|
Ciao ilabruna grazie per le tue pronte risposte, volevo approfittarne per farti alcune domande, mi sono recato dal pescivendolo per icominciare ad allestire la vasca e mi hanno dato come subsrato del GRAVELIT BLU LINE e delle pillole fertilizzanti MASTER PLANTS TABLET, in più a mia scelta ho preso del ghiaietto e sabbia ( due poiche vorrei creare un sentiero) della WAVE posto le foto per i colori e granulometria, mi avevano consigliato un cavetto riscaldante sottosabbia per compattare la sabbia ma non so cosa fare se prenderlo o meno. Altra domanda ho testato l'acqua di casa 17°gh mentre a lavoro poiche ho un impianto di decalcificazione industriale ho acqua tra 0e1°gh, cosa ne pensi le devo miscelare? aspetto le tue risposte e quelle deglialtri ovviamente Ciao e grazie anticipatamente :-)
|
Nessuno mi aiuta? -28d#
|
Per quei 2 prodotti che nomini non so dirti niente, non li conosco.
Il ghiaietto mi sembra molto bello, non so esattamente cosa hai in mente per il sentiero con quella sabbia chiara, ma ti auguro venga come hai in mente tu. Non ci sono cose giuste o sbagliate, va a gusti! Per il cavetto... Secondo me non serve se usi principalmente la ghiaia, perchè il rischio che si compatti troppo è sicuramente minore che con la sabbia. Ripeto, io non lo userei, poi se la proporzione è inversa (tutta sabbia e un po' di ghiaia) potresti anche metterlo. E' un di più, male non fa. Per i valori.... non so se mi sono persa qualche passaggio... hai già detto che pesci vorresti inserire? Perchè dipende da questo! |
Ciao grazie per la pronta risposta.
Userò tutto gliaietto solo unpo di sabbia per evitare problemi, per i pesci non ho deciso aspetto di capire che valori si stabilizzano in vasca spero che così sia giusto, al momento posseggo uno scalare, avannotti di guppy e un guppy, e un pleco. :-) |
Metti solo ghiaietto ed evita di inserire sopra la sabbia...
|
Anche secondo me è difficile che venga bene il vialetto di sabbia messa da sopra. Si mischierebbe tutto in poco tempo. Poi è così bella quella ghiaia!
Per i pesci, se la vasca in cui stanno adesso è più piccola, immagino sposterai nel cayman il pleco e lo scalare! A quel punto potresti aggiungere un altro scalare e qualche caracide tipo cardinali, 5 corydoras e sei a posto ;-) (anzi, con 2 scalari in 120 litri sei proprio al limite, e il pleco presto starà stretto anche qui!). Comunque in questo caso dovresti tagliare l'acqua del rubinetto per arrivare a valori più bassi di durezza (gh inferiore a 10, e naturalmente ph inferiore a 7). |
Infatti questa è la mia intenzione aggiungere un'altro scalare per il pleco ho parlato con il pescivendolo mi ha detto che quando voglio posso portaglielo (solo che mi sono affezionato) e per gli avannotti ho preso 20 giorni fa una vasaca 25x25x30 in maturazione.
Per quanto riguarada la sabbia non la metto sopra ne ho presa abbastanza (10kg ghiaietto 10kg sabbia) per fare un vialetto che parte dal vetro di fondo, ed al momento dell'allestimento separo i due prodotti con il cartone, che dite così va bene?. Altra domanda ieri ho preso delle rocce, il pescivendolo mi ha consigliato di metterci sopra dell'acido per valorizzarle visto che sonno stratiforme e di un marrone scuro tendenti al bleu. :-)) Dinuovo grazie sei l'unica che dopo il mio topic 5l sei disposta ad aiutarmi. |
Grazie anche a te tribal :-)
|
Quote:
Poi adesso stai allestendo una bella vasca di dimensioni adeguate, quindi perchè non ti dovremmo aiutare? ;-) Tra l'altro all'inizio anch'io ho fatto cose di cui adesso mi vergognerei, grazie a commercianti poco seri (a parte allestimenti osceni, ma anche cose del tipo 2 scalari in 20 litri con platy e ancistrus) ma ho letto molto il forum e ho cambiato tutto. Adesso sono orgogliosissima del mio cayman :-) Tornando alle tue domande... Capisco che ti sia affezionata al pleco, ma prima o poi sarà troppo grande per un 120 litri, quindi secondo me meglio darlo prima, anche perchè è un pesce parecchio cagone :-D Per il vialetto ribadisco quello che ti ho scritto all'inizio: spero che venga come hai progettato, deve piacere a te! La cosa dell'acido "per valorizzare" le rocce proprio non l'ho capita!!! #13 Versarci dell'acido è una cosa che si fa per controllare che non siano calcaree. Se lo fossero non vanno bene! Se invece non sono calcaree, puoi bollirle e poi inserirle. Occhio che in genere meglio una roccia in meno e una pianta in più, ma anche questo dipende dall'allestimento che hai in mente. Magari un tronco un po' ramificato su cui legare qualche piantina.... ;-) |
Con l'acido come faccio a capire se le roccie sono calcaree? :-)
|
ce ne versi sopra un pochino, se la roccia "frigge" vuol dire che è calcarea
|
Se dovesse farlo solo per la prima volta, e nel ritestarlo non lo facesse cosa significa che il calcare era solo superficiale, e come faccio a capire se contiene ferro e altro? #13 :-))
|
ecco perchè si dovrebbero comprare rocce specifiche per vasche dolci, sempre che il negoziante sia onesto... -28d#
Per quello che so io l'acido frigge la roccia se è calcarea, e il calcare non può essere "superficiale"... Per il contenuto di metalli, buh, bisognerebbe riconoscere il tipo di roccia, e non ti so aiutare. Un bel legno? :-)) (preso dal negozio magari) |
Il commerciante me le ha vendute come roccie per dolce, (erano anche sigillate) aspettero domani per fare la prova con l'acido speriamo bene, proprio domani che avevo un po piu di tempo volevo incominciare a sistemare il fondo e le roccie. Legni ne ho visti ma volevo prima sistemare il tutto per capire meglio che forma.
Altra domanda che impianto co2 mi consiglieresti, non riesco a decidere tra askol rual e ferplast. e46 :-)) |
io ho preso l'aquili, il ruwal mi hanno detto che non ha un buon diffusore, l'askol so che è buono ma non ti so dire. Il ferplast ha un reattore per diffondere la co2 che pare sia molto buono però è un po' ingombrante in vasca....
Vedi tu ;-) |
Delusione tre di cinque roccie sono calcaree forunatamente quelle siggillate le piu belle sono buone, domani vaddo dal pescivendolo e me le faccio cambiare, dovro rimandare ancora un giorno per l'allestiment, che fregatura. -28d#
|
Anche io ho un cayman 80...e visto che qui sul forum molta gente comincia ad averlo si potrebbe fare un bel topic di riferimento.
Cmq...io ho aggiunto un po di lana di perlon nell'ultimo scompartimento intorno la pompa; in un vecchio topic c'era scritto che a qualcuno si abbassava il livello dell'acqua nel filtro e che questa era la soluzione migliore....prevenire è meglio che curare... #22 #22 #22 Per le luci penso, considerando fattore economco, facilità di realizzazione e sicurezza, sia meglio aggiungere 2 neon T5. Io ne ho già aggiunto uno da 24watt 840 e sto costruendo il circuito per il secondo. Il lavoro viene veramente bene e se aspetti un po ho itensione di fare una guida da mettere in fai da te, vito che ormai il cayman 80 lo incomincia ad avere un sacco di gente... Ciauz |
Ciao Arkansis garzie per il consiglio volentieri aspetto le tue modifiche dei neon, da canto mio mi ero attivato per una soluzione di questo genere, ovviamente con un neon piu potente ho trovato una osram 36 e anche 40w di circa 6000k ma se posso fare di meglio mi conviene aspettare facci sapere, -b10
|
La soluzione che ho adottato io è stata già realizzata da un altro utente ma non ricordo chi...i neon T5 si posizionano in corrispondenza della parte finale del riflettore...uno sopra e uno sotto...detto a parole è un po complicato... :-D :-D :-D
Cmq considera che i ballast lo puoi già realizzare, c'è una guida in fai da te. Io ho scelto 24watt perchè le 25w3att a risparmio energetico si trovano abbastanza facilmente a ca. 3 euro...se vai su wattaggi superiori il discorso si fa un po + complicato... Cmq alla fine si ha 24 + 24 + 18 + 18 = 84 watt su 100 litri penso vada bene -11 -11 -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl