AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   implemento impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265108)

kejijio 10-10-2010 22:34

implemento impianto co2
 
ciao a tutti! mi è appena arrivata un'elettrovalvola ruwal con una valvola di non ritorno dennerle da mettere sul mio impianto a co2!
ho pero dei dubbi su come predisporre l'impianto.....
-adesso come adesso la bombola co2 è posta sotto all'acquario all'interno del mobile che lo sorregge.
quando monterò la valvola di non ritorno, dovrò fare in modo che la bombola sia a livello dell'acquario per non danneggiare la valvola o non a importanza?
-qualcuno ha gia montato l'elettrovalvola ruwal? perche nella confezione contavo di trovare un minimo di istruzioni (almeno per il montaggio....), invece.... nada! quindi non so neanche da che parte vada montata l'elettrovalvola.....

un grazie a tutti per l'aiuto! =)

dago1069 10-10-2010 23:15

La valvola di non ritorno dovrà essere posizionata nella porzione di tubetto che va tra l'elettrovalvola e la porosa/flipper che eroga la CO2 in vasca. Non vi sono problemi di altezza bombola/valvola. Riguardo al posizionamento dell'elettrovalvola normalmente deve essere fissata nella zona di uscita del tubetto che va alla vasca. Prova comunque, per sicurezza, a postare delle foto della bombola e dell'elettrovalvola.

kejijio 12-10-2010 11:02

ok! quindi se non ci sono problemi per la valvola di non ritorno dovrei aver capito come si monta il tutto! :-D

l'elettrovalvola la trovi qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/...mo-p-9636.html

cmq dopo aver montato il tutto proverò a fare due foto e le posto così mi dici se ho montato il tutto in modo corretto!
:-D incrocio le dita! :-D

kejijio 12-10-2010 13:21

fatto! il tutto è stato montato! =)
pero ho un grossissimo dubbio..... quanto ci mette l'elettrovalvola per bloccare il flusso della co2?
è possibile che ci vogliano piu di 10 minuti? o è la mia elettrovalvola che è un gran bidone?

dago1069 12-10-2010 13:57

Provo a fare una ipotesi. Anche se l'elettrovalvola chiude il circuito idraulico un minimo di pressione all'interno del tubo permane. Sino a che la pressione all'interno del tubetto è superiore alla forza opposta dalla porosa all'uscita della Co2 vedrai quest'ultima uscire (con una velocità sempre minore) sino a che non sarà raggiunto l'equilibrio tra le due forze. Se ho detto qualche castroneria correggetemi..#13

kejijio 12-10-2010 14:37

cacchio sei espertissimo di fisica! :-D
io non avevo ragionato in questi termini! in effetti pero a vaderla cosi sembra che ci voglia parecchio tempo prima che l'elettrovalvola chiuda del tutto il circuito!
boh io cmq volevo lanciare una specie di "statistica" per vedere i tempi delle varie elettrovalvole (cosi da poterle raffrontare alla mia e capire se ho preso un bidone o no...!) tu la valvola ce l'hai?

dago1069 12-10-2010 14:50

Ancora no... Credo che più avanti mi doterò di un Phcontroller completo di elettrovalvola. Comunque se avvicini l'orecchio all'elettrovalvola dovresti sentirla chiudersi ed aprirsi. Certo, questo non vuol dire che lo faccia bene, ma se comunque dopo dieci minuti, di bolle non ne escono più credo prorpio che la teoria formulata prima possa avere un senso. Aspettiamo conferme da chi ha "esperienze vissute".;-)

kejijio 18-10-2010 12:04

eccomi! finalmente ho le foto dell'impianto e anche dell'acquario (sono ben accetti tutti i consigli da parte di tutti! :-)) )

Purtroppo come vedete sono invaso dalle alghe... recentemente ho aggiunto le 2 limnophyle che dovrebbero aiutarmi a fermare l'avanzata delle alghe!

http://s1.postimage.org/GHMPS.jpg


http://s1.postimage.org/GI0NJ.jpg

http://s2.postimage.org/BkaTr.jpg

ed ecco le foto dell'impianto!
una panoramica:
http://s2.postimage.org/BkpRi.jpg
l'elettrovalvola:
http://s1.postimage.org/GIzIJ.jpg
e la valvola di non ritorno (della dennerle)
http://s1.postimage.org/GIJHi.jpg

chiedo a tutti coloro che hanno un impianto come il mio un enorme aiuto!
io vorrei introdurre una quantità minima di co2, tipo 3-4 bolle al minuto che servano solo per dare una spinta di crescita alle piante. purtroppo non riesco a regolare il riduttore di pressione affinche eroghi una cosi piccola quantita di co2.
le mie difficoltà sono:
- totale mancanza di sensibilità dell'impianto: ogni volta che io giro la vite del riduttore le variazioni nel flusso si notano dopo molti minuti.
- assenza di co2 in uscita quando il riduttore è quasi del tutto chiuso.
per quest'ultimo problema io penso sia colpa della valvola di non ritorno. mi spiego: quando il riduttore è quasi chiuso, c'e' poca pressione e tale pressione non è sufficiente a mantenere aperta la valvola di non ritorno. è possibile secondo voi?!?

se c'e' qualcuno che ha gia avuto problemi simili ai miei nel regolare l'impianto e ha qualche trucchetto (o se notate che l'impianto è montato scorrettamente) vi prego, fatemelo sapere! qualsiasi parere sarà ben accetto! :-))
grazie a tutti!

dago1069 18-10-2010 12:35

Riguardo alla valvola di non ritorno, nel caso del riduttore di pressione della Askoll (dalla foto sembra proprio lui), non è necessaria perche integrata nello stesso riduttore. Forse il problema è proprio questo. Prova a bypassare la valvola di non ritorno e facci sapere.
Riguardo a quante bolle al minuto sono da erogare, dai sempre un occhio alla tabella che lega il Ph il Kh è la CO2 disciolta in vasca. In base agli attuali valori che hai in profilo (Ph 7 e Kh 3,5/4), la CO2 disciolta è pochina (13 ppm). Può anche darsi che 3-4 bolle al minuto non siano granchè. Ti consiglio comunque di alzare (per sicurezza) il Kh tra il 4 e il 5 onde evitare possibili pericolose oscillazioni del Ph. Per quanto riguarda il valore di CO2 disciolta in vasca la porterei quanto meno intorno a 25ppm . Certo che tutte quelle alghe a barba metterebbero in difficoltà anche il più esperto dei barbieri....:-))

kejijio 19-10-2010 10:31

Quote:

Originariamente inviata da dago1069 (Messaggio 3224575)
Certo che tutte quelle alghe a barba metterebbero in difficoltà anche il più esperto dei barbieri....:-))

loool! :-D :-D
dago purtroppo (da quanto ho capito) la valvola di non ritorno mi serve per proteggere l'elettrovalvola e quindi dovrebbe essere necessaria in teoria! perche se andasse dell'acqua nell'elettrovalvola si friggerebbe tutto l'impianto elettrico (e non sarebbe una gran cosa...... #06 )
riguardo alle mie alghe, secondo te, riuscirò un giorno a liberarmene?!? :-(

dago1069 19-10-2010 11:55

Quote:

Originariamente inviata da kejijio (Messaggio 3226461)
Quote:

Originariamente inviata da dago1069 (Messaggio 3224575)
Certo che tutte quelle alghe a barba metterebbero in difficoltà anche il più esperto dei barbieri....:-))

loool! :-D :-D
dago purtroppo (da quanto ho capito) la valvola di non ritorno mi serve per proteggere l'elettrovalvola e quindi dovrebbe essere necessaria in teoria! perche se andasse dell'acqua nell'elettrovalvola si friggerebbe tutto l'impianto elettrico (e non sarebbe una gran cosa...... #06 )
riguardo alle mie alghe, secondo te, riuscirò un giorno a liberarmene?!? :-(

Scuami#12. Effettivamente hai pienamente ragione. Avevo omesso la povera elettrovalvola! Riguardo alle alghe potresti cominciare a somministrare più CO2. Potresti puntare ad un valore di CO2 disciolta che arrivi intorno a 25ppm. Stai per caso fertilizzando? Se si con quale protocollo?

kejijio 22-10-2010 17:46

scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato fuori città in questi giorni e nn ho potuto rispondere....
cmq non ho ben capito il tuo consiglio.... se io mettessi piu co2 in vasca dici che le alghe diminuirebbero?!?

kejijio 22-10-2010 22:03

p.s. no, al momento non sto fertilizzando!

dago1069 23-10-2010 10:42

Una maggiore erogazione di CO2, nal caso ad esempio della alghe nere a pennello-04, ha un effetto positivo (provato personalmente sulo mio RIO 180) in quanto sembra proprio rallentarne lo sviluppo. La CO2 è comunque uno degli elementi fondamentali per un corretto sviluppo delle piante. Pianter sane e forti= alghe arrancanti. Le cause scatenanti comunque di una esplosione algali sono molteplici e gli elementi utili in vasca sonoi diversi. Tra i valori principali da controllare (in riferimento allo sviluppo delle piante) vi sono NO3, Fe e PO4.;-)

kejijio 24-10-2010 15:31

beh, per i composti come no3 e po4 li avevo controllati un po di tempo fa ma erano praticamente a zero!
cavoli, per quanto riguarda la co2 proverò ad aumentarla un pochino anceh se non sono ancora riuscito a regolare l'impianto... quindi rilancio l'invito:
se c'e' qualcuno che ha avuto i miei stessi problemi nel regolare l'impianto della co2 con l'elettrovalvola e al valvola di non ritorno ed è riusscito a risolvere tali problemi, vi prego, fatemi sapere come!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ictalurus_melas 24-10-2010 21:47

guarda io non ho il tuo stesso impianto, ma noto che e' impossible anche per me erogare qualcosa come 3 o 4 bolle al minuto.. presumo che cio dipenda dai nostri impianti che non sono abbastanza sensibili ...

kejijio 25-10-2010 20:48

ma alla fine sei riuscito a risolvere il problema? oppure hai trovato un'altra soluzione?

kejijio 13-11-2010 00:00

PROBLEMA RISOLTO! #21 :-))
alla fine la colpa di tutto era la maledettissima valvola di non ritorno che, non so per quale motivo, ma si apriva solo se io aprivo quasi al massimo il riduttore di pressione! è bastato cambiare la valvola con una da due soldi ed il gioco è fatto! l'impianto funziona e posso anche regolarlo in modo che eroghi poche bolle di co2 al minuto!

luchino1969 13-11-2010 17:36

mi intrometto per le alghe, io sto utilizzando " algenkiller " della HOBBY abbinato con "phosex" della JBL nel mio acquario funziona. PS:: ricordati che i tubi a neon vanno sostituiti minimo una volta a l' anno

kejijio 13-11-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da luchino1969 (Messaggio 3271986)
mi intrometto per le alghe,

ciao! figurati! sei il benvenuto nella conversazione! =)
purtorppo io ho gamberetti (del genere neocaridina) in acquario e ho paura che con i prodotti chimici antialghe non solo eliminerei le alghe ma anche i gamberi... visto che molto spesso tali prodotti sono tossici per gli invertebrati....
e poi io vorrei capire (per quanto possibile) #28g #28g #28g la causa che fa crescere le alghe e trovarvi un rimedio efficace e permanente!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14050 seconds with 13 queries