![]() |
Manutenzione filtro acquario
Allora, arrivo subito al dunque:
dopo un anno che con pulisco fitrli e non li ho mai sostituitti da un anno a questa parte, ora mi mritrovo il filtro che fa girare lo sporco( ogni tanto e poco), è sintomo che è ora di cambiare i filtri? Il mio negoziante hga detto che se cambiuo o lavo i filtri, disinfetto troppo, e di conseguenza, devo rifar maturare ilo fitrlo è vero? NB un paio di settimane fà ho rialletsito l'acquariuo, cambiando le piante, e cosi facendo ho alzato un sacco di sporcizia, puo essere che ho sterssato trtoppo il filtro e l'ho instasato? chi mi dice cosa devo fare ora? |
Quote:
Comunque il filtro ha, in genere, delle spugne che vanno sciacquate, ogni tanto, nell'acqua dei cambi. Ha ragione il tuo negoziante i filtri non si sostituiscono si fa la manutenzione, lavandoli. Se non sai cosa fare chiedi prima |
Quote:
quindi sciaquo con acqua dei cambi, i filtri e spugne? |
Quote:
Filtro è tutto l'insieme, i componenti (pompa a parte) vengono definiti materiali filtranti. Nel tuo caso devi pulire le spugne, se sono più di una ne pulisci una per volta, ciascuna per ogni cambio che fai. Poi, se ti va, ci spieghi perchè usi le resine, che, in una corretta gestione, sono superflue se non controproducenti. |
Quote:
x le resine, non ricordo di preciso, comunque, la resina dei nitarti, l'ho inserita dopo perchè aveveo sempre fisso un pelo di nitarti poco poco altino, quindi x tenerlo a zero credo, con l'aiuto del negoziante ho aggiunto sta resina-fitro. Quello per i fosfati non ne ho idea, so solo che che i fosfati sono sempre ok cosi....mai problemi di fosfati... P:S il filtro a carboni attivi a che serve? io c'è l'ho ma il negoziante non me lo fa metteer e non mi da spiegazioni.... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
scusami s eho messo "Filtro " a carboni attivi..... quindi secondo te, le resine per nitarti e fosfati sono inutili? ma te , ogni quanti giorni cambi l'acqua? |
Quote:
quindi secondo te, le resine per nitarti e fosfati sono inutili? ma te , ogni quanti giorni cambiate l'acqua?[/QUOTE] Si le resine sono inutili, secondo me, e no ti danno neppure una lettura corretta di quanto ti sta accadendo in vasca. L'acqua, generalmente, se ne cambia un 10% a settimana o il doppio ogni due settimane, ma c'è anche chi fa cambi con cadenze più lunghe o chi è costretto a farli ogni tre o quattro giorni. In buona sostanza ogni vasca ha una sua storia e chi la conduce deve imparare a conoscerla.. #24 #24 #24 questo l'ho già scritto da qualche altra parte :-D :-D :-D |
Quote:
L'acqua, generalmente, se ne cambia un 10% a settimana o il doppio ogni due settimane, ma c'è anche chi fa cambi con cadenze più lunghe o chi è costretto a farli ogni tre o quattro giorni. In buona sostanza ogni vasca ha una sua storia e chi la conduce deve imparare a conoscerla.. #24 #24 #24 questo l'ho già scritto da qualche altra parte :-D :-D :-D[/QUOTE] ok grazie per l'aiuto e per le risposte.... quindi tolgo o lascio le resine dei nitarti e fosfati? |
Quoto in toto quello che ti ha consigliato Giudima. Manca una informazione credo piuttosto importante: hai piante in vasca? Se si, non è auspicabile e consigliabile avere i nitrati e i fosfati a 0. Un valore accettabile (quasi aupicabile) per i nitrati (in presenza di piante) può variare tra 10 e 20 mg/l con una proporzione con i fosfati di 10:1 (es:No3= 10 - PO4= 1). Se le piante non ci dovessere essere comunque un valore basso di Nitrati e fosfati non giustificano affatto l'utilizzo nel filtro delle resine che li assorbano. In generale comunque mi sembra che il tuo negoziante (resine a parte) ti stia consigliando abbastanza bene (purtroppo non succede spesso). Se dovessi avere piante (se non le hai ti consiglio di inserirne in vasca) completa il profilo.
|
Quote:
|
In presenza di piante quindi ( anche se le anubias sono molto poco esigenti) i valori di No3 e Po4 non devono forzatamente essere a =0, anzi. Basta che tu li tenga sotto controllo. In caso di innalzamento anomalo una delle casue, ad esempio, è quasi sempre una eccessiva somministrazione di cibo.
|
mi è sorto un dubbio:
ma col cambiop parzale d'acqua circa il 20%, con acqua osmotica, a ogni cambiuo devo aggiungere batteri( diciamo circa 5ml x 2-3giorni)? altra cosa: per curiosità: ma se dovesso sciaquare tutti insieme i materiali filtranti, tranne i cannolicchi, che succede?disinfetto troppo anche se la vasca c'è sporcho che galleggai x il motivo che togliendo il fiultro, lo sporco lo linìbero tutto? P:S premnetto che ogni volta che stacco il filtro interno, rimane in vasca una gran quantita di sporcizia..... |
Quote:
I cambi non si fanno solo con acqua osmotica, ma con acqua che ha gli stessi valori di quella che cambi, i batteri sono superflui anche perchè quelli che ti vendono come batteri non sono tali. Se sciacqui tutti i materiali filtranti insieme abbatti in un solo colpo gran parte della flora batterica e metti l'equilibrio dell'acquario in serio pericolo. |
Quote:
ma dopo il cambio dell'acqua non li utilizzi i batteri? scusa se faccio domande a ripetizione, ma il mio negoziante, che secondo me e leggendo cio che scrivete sul forum, mi sa tanto che mi frega...... il mio negoziante mi ha detto, che ogni volta che faccio il cambio dell'acqua, circa ogni 15gg, devo togliere circa il 15-20% di acqua vecchia e aggiungerne altrettanto di osmosi, e per 2/3giorni, 5ml di batteri, è giousto o no? tu come fai per il cambio dell'acqua? |
Quote:
Allora, partiamo dal fatto che i negozianti, un po per ignoranza un po per vendere, ti consigliano sempre questa o quella boccetta. Io i batteri non li ho mai utilizzati, nemmeno all'avvio delle vasche. In merito ai cambi ho già scritto prima: Quote:
|
Quoto al 1000% Giudima. Il filtro deve essere toccato il meno possibile. L'unica parte che è necesario "pulire" può essere la lana di perlon. La manutenzione al resto del filtro (cannolicchi a parte) deve essere fatta solo se la portata della pompa risulta nettamente inferiore al normale. Questo significa che le spugne dei vari strati componenti il filtro sono instasate. In questo caso, ad ogni cambio, una spugna alla volta (per cambio) va sciacquata con l'acqua del cambio stesso. Questa procedura, giusto per darti un ordine di grandezza, io la ho effettuata dopo un anno dall'avvio della vasca (questo perchè la portata della pompa era calata notevolmente). Ogni vasca però è una storia a sè. Anche io come Giudima non ho mai aggiunto artificilmente i "batteri" in vasca. Gli unici casi dove posso giustificarne l'utilizzo sono interventi straordinari d'emergenza (vedi smantellamento improvviso di una vasca ad esempio per rottura) oppure una integrazione al filtro dopo una seria terapia antibiotica. L'aggiunta della sola acqua d'osmosi è da farsi solo per integrare l'acqua che evapora nel tempo. Per i cambi l'acqua deve presentare le stesse caratteristiche/valori di quella nell'acquario.
|
Quote:
quindi cio che mi ha fatto fare il mio negoziante è errato?: ogni 15 giorni circa, tolgo 15% d'acqua vecchia, e cambio con alterttanto 15% di osmosi e basta , poi aggiungo x circa 2-3giorni 5-6ml di batteri. è errato? |
Scusami..... ma che in che lingua bisogna scriverti? Facciamo una cosa: posta i valori che hai in questo momento in vasca. Poi se ne riparlerà.
|
Quote:
e io ho chiesto se quello del negoziante è errato oppure un altro metdodo? i valori non li sooooooo......i test li fa il negoziante....continuo a ripeterlo.... comunque i valori dell'acqua erano ok e sono andato venerdi a controllarli... poi per voi esperti è facile, pensatre a un novellino...... |
Allora...
1) In tutta la discussione nessuno ti ha mai scritto di effettuare un cambio composto da 50% osmosi e 50% rubinetto, anche perchè per consigliarti tali percentuali è necessario avere i valori dell'acqua del rubinetto che quelli dell'acquario. 2) Non sono riuscito a trovare dove dichiari che i test te li esegue il negoziante. Senza avere informazioni sui valori in vasca qualsiasi altra discussione è superflua. 2) Visto che non riesco a capire a che schiera di professionisti appartenga il tuo negoziante (alcuni consigli hanno una buona logica mentre altri sembrano dati da un incompetente) è proprio il caso che le verifiche dei valori in vasca te le faccia tu. Acquisti dei test a reagente licquido (Ph, Kh, Gh, No2, No3 per iniziare). 3) Non si tratta di essere esperti. Tu chiedi dei consigli/aiuti e dall'altra parte ritrovi qualcuno che dedica del proprio tempo a cercare di darti una mano, per quanto è possibile. Senza dati questa possibilità è ridotta al minimo. |
Quote:
dove dichiaro dei test, sono in altri post, quindi chiedo scusa, se anche qui non l'ho specificato, ma ero convinto di averlo scritto pure qui...... quindi, se ho capito bene, l'acqua nuova, deve avere gli stessi valori dell'acqua vecchia, ma x avere gli stessi valori bnisogna aggiungere sali, alzare o abbasre il ph etc etc, o devo fare altro? e altra cosa, con che acqua si inizia ? quindi il cambio che mi fa fare il negoziante, è errato, perchè come mi ha detto Giudima, col tempo i valori li azzero, giusto? quindi vado dal negoziante e lo ca.....io ok? |
aggiungo ancora, che i valori non li so, ma so per certo cheil ph è a 7,5, per il resto il negoziante mi dice ok acqua aposto, no non va bene....quindi credi che l'acqua sia nei valori medi.....
|
L'acqua dei cambi dovrebbe avere gli stessi valori di quella del tuo acquario. Il dovrebbe in questo caso è d'obbligo in quanto a questo punto dubito che vi siano dei valori che abbiano una coerenza con gli abitanti in vasca. Ho dato una occhiata anche alla fauna ospitata in vasca: 2 Betta, un Neon arlecchino?, cinque Cardinali, un pesce fantasma(vetro), un pesce accetta (Carnegiella strigata)...!? Complimenti al negoziante che ti ha aiutato a comporre questa macedonia ben assortita in 50 litri...woaw!
A questo punto se per effettuare i cambi, il negoziante ti consegnava acqua d'osmosi pura (e non mischiata con acqua di rubinetto o corretta con sali).,o sbagliava per incompetenza o sbagliava perchè è un farabutto. Ora è chiaro?-04 Non vi sono alternative. Devi procurarti i test a reagente licquido ed effettuare i test dell'acqua da rubinetto e di quella dell'acquario. Solo dopo questa fase ti si potrà indicare come procedere! Aggiungo che è necessario che tu ti faccia una sana letta delle guide che stanno in testa alla sezione "Il mio primo acquario d'acqua dolce." Ti si chiariranno le idee. Dimenticavo.... A questo punto ti consiglio vivamente di cambiare negozio. |
Quote:
quindi, deduco che voglia solo fregarmi.....se devo esser sincero, ho dato una lettura veloce veloce pero, domani leggero con piu attenzione..... ahh per il fritto misto di pesce, è stato lui il negoziante a diumeri che poitevo mettere, cioè io indicavo mil pesce, e lui mi diceva si o no.... ora provero a cambiare negozio e vediamo cosa mi dice l'altro.... |
stevtec86 come ho scritto prima
Quote:
Piuttosto che cambiare negoziante e magari cadere dalla padella nella brace, se hai dubbi postali qui che come vedi siamo disposti ad aiutarti. Se non perdiamo la pazienza................ :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
P:S ma il test dell'ammonio o ammoniaca, serve, non serve, che faccio? una cosa ancora, l'ammonio o ammoniaca, che valore deve avere nell'acquario?deve essere a zero? |
Torno un attimo al titolo del topic.
Ho avuto tanti filtri interni, ma non li ho mai rimossi dalla vasca per fare manutenzione (anzi, qualcuno è proprio incollato alla vasca o ne è parte integrante), sei sicuro che col tuo sia indispensabile farlo? E' chiaro che facendo così tanta porcheria finisca in vasca uscendo dalle bocchette di aspirazione mentre lo estrai ;-) |
Quote:
|
Quote:
1- ho chiesto sulla manutenzione, perchè, il mio fitro, interno e non esterno, sulle alette di aspirazione, si deposita sempre una gran quantita du sporcizia, e che un poi finisce nei materiali filtranti, e non so come, la ributta fuori dalla pompetta.....praticamente è come se ricliclasse lo sporco.....come dicevo, è un anno che non pulisco nulla, e nemmeno il fondo dell'acquario non ho mai pulito, è ora di puloire magari il fondo?è normale? 2- l'espulsipone dell'acqua puliota, dalò bocchettone, esce con gran flusso, come se fosse nuova.... 3- IMPORTANTE: i test che devo pigfliare sono, PH, No2,N03, KH, GH o c'è altro? 4- ma il test dell'ammonio o ammoniaca, serve, non serve, che faccio? 5- una cosa ancora, l'ammonio o ammoniaca, che valore deve avere di base nell'acquario o deve essere a zero? perchè il test dell'ammoniaca, è risultato di un colore giallo chiarissimo il secondo della scala graduata, ma non so di che marca....( se non erro il negoziante ha detto 0,4mg/L) ma non sono sicuro di cio che ho scritto tra parentesi.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl