AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   co2 e stabilita del ph in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264751)

ictalurus_melas 08-10-2010 20:06

co2 e stabilita del ph in vasca
 
salve a tutti, visto che questa e la prima vasca in cui immetto co2 avrei bisogno di qualche consiglio da voi piu esperti.. mi sono letto davver tante pagine web ma sinceramente sono ancora un po in confusione..

ho allestito una piccola vasca di circa 19 litri netti

illuminazione T5 16 watt (7 ore di luce)

fondo acquasoil ADA amazzonia 2

impianto co2

la vasca e avviata dal 30 di settembre e la co2 e stata inserita da una settimana.

i valori sono KH 4dh
GH 6 dh
PH 6,5 / 7 (misurato con phmetro professionale)
temperatura: 26 notte 28 giorno

il mio dubbio e circa il ph, ovvero , ho misurato il ph 10 minuti prima dell accensione delle luci e Co2 quindi sia impianto co2 che luci erano disattivate da circa 16 ore ed il ph era a 7

ho ripetuto il test del ph (sempre con phmetro) alla fine del ciclo di luce e co2 (di 7 ore al momento) ed il ph era a 6,5 !!

ora mi chiedo ma un sbalzo del genere del ph anche se graduale non andra e creare danni in vasca soprattuto all fauna che andro ad inserire ??

logicamente a luci sspente e senza erogazione di co2 il ph torna lentamente a salire ,e durante il ciclo di luce e erogazione di co2 chiaramente va a scendere per un totale di mezzo grado..

che mi consigliate?? dovrei forse diminuire l erogazione di co2 lasciandola cosi accesa anche di notte??

scusatemi se sono stato confusionario nella spiegazione.. ma davvero non saprei come muovermi..

grazie anticipatamente a tutti.

Markfree 08-10-2010 21:23

o la lasci accesa di notte, facendo dei test sulla quantita giusta (alla fine è solo questione di fare esperimenti e vedere il giusto risultato) oppure compri un phmetro e gli colleghi un elettrovalvola

sia di giorno che di notte, quando la co2 giunge al valore da te desiderato l'elettrovalvola stacca l'impianto, quando risale di 0,1 punti lo riattacca

in questo modo giorno e notte avrai un valore di ph abbastanza stabile

Ozelot 08-10-2010 21:31

Dato che ph, co2 e kh sono strettamente correlati tra loro, ti consiglierei di portare il ph al valore desiderato agendo sull'erogazione di co2 e di lasciare questa in continuo......gli sbalzi di ph non sono il massimo.......

ictalurus_melas 08-10-2010 21:41

intanto grazie mille per la risposta.. visto che per il momento non ho intenzione di comprare phmetro ed eletrovalvola e si tratta di una piccola vasca di 20 litri opterei per altre soluzioni..

pensi che lo sbalzo anche se graduale da 7 a 6,5 ph e viceversa sara pienamente tollerato dai pesci e piante sensa problemi??

nel caso diminuisco l erogazione di co2 lasciandola cosi attivata 24 ore non rischio che nelle orenotturne mentre le piante producono ulteriore co2 ci si verifichi un eccesso di quest ultima??

ultima domanda.. seguendo le tabelle per il calcolo della co2 ottengo un valore di co2 misurato in ppm, esempio : kh 4 ph 6,7 = 25 ppm ma approssimativamente 25 ppm a quante bolle al minuto corrispondono?? scusate le molteplici domande ma per me la chiamica e sempre stato un grosso problema ce un sistema o formula per convertire ppm in quantita di bolle da erogare al minuto??

ancora grazie a tutti voi

Ozelot 08-10-2010 22:09

Non esiste, almeno che io sappia, un sistema per convertire ppm (parti per milione) in bolle......devi provare ad aumentarle o diminuirle controllando il ph. Quando raggiungi quello voluto stabilizzi il tutto ;-)

Sinceramente non ho mai provato a condurre un 20l, nel mio fu 100 lasciavo costantemente aperta e non ho mai avuto problemi

ictalurus_melas 08-10-2010 22:18

grazie ozelot, quindi tu lasciandola aperta 24 ore non avevi sbalzi di ph durante la notte??? (luci spente)

presumo che durante la notte la co2 da noi erogata mischiata a quella che producono le piante porti inevitabilmente a degli sbalzi di ph (per il processo di fotosintesi delle piante)
che in piccole vasche potrebbe essere problematico, oppure tu diminuivi l erogazione di co2 prima dello spegnimento delle luci???

Markfree 08-10-2010 22:22

non puo esistere una conversione ppm bolle minuto perche dipende da troppi fattori: grandezza vasca, superficie con piu o meno movimento, grandezza delle bolle etc....

tolto il phmetro, ti conviene lasciare accesa la co2, visto che non hai pesci fai esperimenti e vedi che succede

sicuramente uno sbalzo di ph di mezzo punto non è particolarmente gradito ai pesci

Ozelot 08-10-2010 22:31

La co2 la lasciavo costante e non ho mai registrato abbassamenti significativi del ph, ma logicamente una vasca grande è sicuramente più stabile di una piccola.....io fari qualche piccolo esperimento, tipo misurare il ph la sera prima di spegnere le luci e poi la mattina dopo

ictalurus_melas 08-10-2010 22:51

ancora grazie provero a tenerla attiva 24 ore diminuendo l erogazione per adesso erogo poco piu di una bolla al secondo..

fattore luce e temperatura dell acqua influiscono su co2 e quindi su ph??

lo chiedo perche' vivendo a bangkok durante il giorno la temperatura arriva fino al picco di 28 gradi mentre la notte avendo aria condizionata in stanza e sui 25 gradi

Ozelot 08-10-2010 23:00

La temperatura influisce, ma in maniera non significativa (infinitesimale)

ictalurus_melas 09-10-2010 07:17

scusatemi quando dite di nopn aver regestrato abbassamenti sigificativi del ph quest ultimo lo misurate con test a reagente o con phmetro?

Federico Sibona 09-10-2010 09:55

ictalurus_melas, puoi dirci che pesci intendi immettere in vasca?
Tieni presente che con KH 4 e con lo sbalzo di pH che hai ora passi da 13 a 40ppm di CO2, quindi fai come consigliato, tieni sempre attiva l'erogazione di CO2 e verifica lo sbalzo di pH, la situazione dovrebbe migliorare.
In acquari normalmente piantumati e popolati, l'emissione di CO2 al buio per la respirazione di piante e pesci non è così imponente da sostituire l'erogazione (come d'altronde hai verificato).
Una variabilità nelle 24h di circa 0,2/0,3 del pH ritengo sia ammissibile, 0,5 è troppo.
Oltre a ciò ti direi di non stare a spaccare il capello in quattro, le misurazioni che facciamo sui valori assoluti dell'acqua hanno sempre un margine di incertezza non indifferente, ma sono in genere adeguate ai nostri scopi ;-)

taz 09-10-2010 16:25

forse il ph si sbalza così perchè hai il KH troppo basso e non funge da tampone...ovvio che la Co2 lo fa scendere.
io lascerei come consigliato, la Co2 sempre accesa e alzerei il Kh a 6-7 minimo.

ictalurus_melas 09-10-2010 21:23

grazie a tutti voi per i consigli ,

per Federico Sibona,vorrei immettere solo un piccolo gruppo di rasbora galaxy, e al massimo qualche cardina.

davvero mi consigliate di alzare il kh?? avevo letto da qualche parte che un kh a 4 e' il massimo che si possa desiderare dal momento che permette di gestire il ph al meglio..

e' davvero necessario alzare il kh a 5?

Federico Sibona 09-10-2010 21:36

ictalurus_melas, per ora non alzare il KH, comincia a fare le prove che ti abbiamo consigliato, poi vedremo ;-)

ictalurus_melas 09-10-2010 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3209257)
ictalurus_melas, per ora non alzare il KH, comincia a fare le prove che ti abbiamo consigliato, poi vedremo ;-)

OK, vi faccio sapere quanto sara lo sbalzo di ph erogando co2 24 ore su 24,

grazie mille Federico :)

ictalurus_melas 10-10-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviata da ictalurus_melas (Messaggio 3209288)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3209257)
ictalurus_melas, per ora non alzare il KH, comincia a fare le prove che ti abbiamo consigliato, poi vedremo ;-)

OK, vi faccio sapere quanto sara lo sbalzo di ph erogando co2 24 ore su 24,

grazie mille Federico :)

eccoci qua, come detto precedentemente ho iniziato ad erogare co2 giorno e notte dimenuendo di poco le bolle che ora saranno circa 35/40 al min.

nelle prime 24 ore ho riscontrato che il ph e finalmente piu stabile, ho fatto piu controlli e lo sbalzo del ph mi sembra minimo ovvero da un minimo di 6,6 ad un massimo di 6,8... mentre il kh e sempre tra 4/4,5 dh..

stanto ai vostri preziosi consigli questo minimo sbalzo dovrebbe essere pienamente tollerato da quasi tutta la fauna... e paragondo anche ph e kh sulla tabella la co2 erogata in vasca quest ultima non dovrebbe essere ne scarsa ne eccessiva

pero vi chiedo sempre conferma onde evitare di fare passi sbagliati

grazie a tutti voi

Ozelot 10-10-2010 20:21

Si, mi sembra che adesso sia tutto ok ;-)

ictalurus_melas 11-10-2010 09:15

ragazzi, leggendo argomenti inerenti per il web mi sono venuti un sac co di dubbi..

e' vero che l erogazione di co2 va fatta anche in base al litraggio della vasca?

se si su 20 litri quella che diffondo io e che mi tiene ph e kh stabile e forse troppa per un 20 litri?? (per troppa intendo pericolosa per i pesci) erogo piu o meno 35/40 bolle al minuto..
e ho letto in giro che tutte queste bolle in soli 20 litri saranno sicuramente nocive per i pesci che andro ad inserire in futuro..

quindi mi chiedo la tabella co2 in ppm precedentemente consultata e solo utile per calibrare il ph ma non per capire se la co2 immessa e troppa e rischia di crear problemi alla fauna..

ho letto che solitamente i pesci possono sopportare fino ad un limite di 25mg di co2, e vero?

scusate ancora per la confusione.. ma non so perche' ogni volta che penso di aver capito qualcosa mi vengono in testa altri nuovi mille dubbi

Federico Sibona 11-10-2010 09:50

ictalurus_melas, se guardi una tabella di correlazione pH, KH, CO2 tipo questa http://www.my-skalare.de/co2tabelle.html vedrai che c'è una zona azzurra, una verde ed una gialla. La zona azzurra indica che per avere un significativo effetto sulle piante la Co2 è scarsa, la zona gialla indica valori a cui i pesci potrebbero manifestare disagio (fino a 35mg/l si è in sicurezza) mentre la zona verde è il compromesso ideale.

35/40 bolle su un 20l sembrano indubbiamente un'esagerazione, ma molto dipende dall'efficacia del diffusore di CO2 e dal fatto che tu abbia molto movimento superficiale in vasca (aeratore, cascatelle del getto del filtro, ecc) che libera in atmosfera parecchia CO2.
Comunque, se usi solo CO2 per tenere basso il pH, restando fuori dalla zona gialla della tabella non devi temere di avvelenare gli animali.

Una cosa che potrei consigliarti, per avere maggiori certezze, è di misurare il KH anche con un altro test di altra marca ;-)

ictalurus_melas 11-10-2010 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3211402)
ictalurus_melas, se guardi una tabella di correlazione pH, KH, CO2 tipo questa http://www.my-skalare.de/co2tabelle.html vedrai che c'è una zona azzurra, una verde ed una gialla. La zona azzurra indica che per avere un significativo effetto sulle piante la Co2 è scarsa, la zona gialla indica valori a cui i pesci potrebbero manifestare disagio (fino a 35mg/l si è in sicurezza) mentre la zona verde è il compromesso ideale.

35/40 bolle su un 20l sembrano indubbiamente un'esagerazione, ma molto dipende dall'efficacia del diffusore di CO2 e dal fatto che tu abbia molto movimento superficiale in vasca (aeratore, cascatelle del getto del filtro, ecc) che libera in atmosfera parecchia CO2.
Comunque, se usi solo CO2 per tenere basso il pH, restando fuori dalla zona gialla della tabella non devi temere di avvelenare gli animali.

Una cosa che potrei consigliarti, per avere maggiori certezze, è di misurare il KH anche con un altro test di altra marca ;-)


grazie Federico, seguendo la tabella, potrei dire che i valoriri rientrano nella fascia verde, quindi dovrei stare tranquillo,
tornando al discorso bolle al minuto 35 sono un esagerazione sembra che in vasche da 20 litri 10 bolle siano piu che sufficenti.. ma come tu gistamente dici dipende anche da altri fattori e qui posso dirti che il diffusore (parte porosa) sembra lavorare egregiamente

il filtro e un filtro esterno di marca boyu EF-05 (copia esatta dell' EDEN 501) quindi dotato di spray bar posizionata leggermente sotto il livello dell acqua per non disperdere co2.. il diffusore e posizionato in basso nella vasca e le microbolle che ne fuoriescono per questioni di logistica non incontrano il getto d acqua della spraybar e quindi compiono una risalita in superfice quasi del tutto verticale ( ma essendo il diffusore piazzato sul fondo la co2 dovrebbe avere tutto il tempo di disciogliersi risalendo in superfice)

non uso assolutamente areatori tantomeno filtri a zainetto o cascatelle.. ed e' per questo che mi sto chiedendo come e possibile che 35 bolle al minuto in 20 litri riescano a farmi mantenere valori (stando alle varie tabelle) che appaiono quasi come perfetti, sara forse la temperatura?? che in thailandia e sempre altina?

se adessop imposto 10 bolle al secondo che sarebbe gia tanto rischio che sbalzino tutti i valori..

per quanto riguarda test del KH uso sempre il test della TETRA che dovrebbe essere abbastanza affidabile e da oggi il kh si e' alzato a 5 dh (nell arco di 4 giorni si e alzato 4 a 5 dh.. speriamo si stabilizzi

confido nel vostro aiuto! :)

dodolo 12-10-2010 11:38

Mi aggancio a questo post perchè anche io ho un problema con la Co2:

la variazione del ph varia da luci accese a luci spente da un 6,5 a un 7,5. Per stabilizzarlo devo lasciare accesa la co2 più a lungo, ma questo non può essere nocivo per i pesci? se si come posso accorgermene?
A questo punto, considerando la tabella, ho un Kh di 6, quindi se riuscissi a portare il ph costante a 6,5 andrebbe bene anche per le piante quando la luce è spenta,giusto?

ictalurus_melas 12-10-2010 12:37

Quote:

Originariamente inviata da dodolo (Messaggio 3213485)
Mi aggancio a questo post perchè anche io ho un problema con la Co2:

la variazione del ph varia da luci accese a luci spente da un 6,5 a un 7,5. Per stabilizzarlo devo lasciare accesa la co2 più a lungo, ma questo non può essere nocivo per i pesci? se si come posso accorgermene?
A questo punto, considerando la tabella, ho un Kh di 6, quindi se riuscissi a portare il ph costante a 6,5 andrebbe bene anche per le piante quando la luce è spenta,giusto?


ciao dodolo, per quel che ho visto io, ti converrebbe lasciare accesa la co2 24 ore su 24 diminuendono pero la quantita' erogata, controllando ph e kh quindi seguendo la tabella non dovresti avere problemi con i pesci (e lo spero) . sia ben chiaro pero' che le caselle da rispettare in tabella sono quelle verdi quindi se tu hai il kh a 6 dovresti tenerti ad un ph che varia tra i 6.9 e i 7.

una volta che regoli la giusta quantita' di co2 vedrai che lo sbalzo massimo di ph che noterai sara di 0,1 masimo 0,2 che se ricordo bene mi hanno detto qui sul forum che e pienamente tollerato dai pesci,

fai pero attenzione al KH che come nel mio caso sta salendo lentamente (da 4 dh a 5 dh) e rischia di far sballare tutto l elquilibrio!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12656 seconds with 13 queries