AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Chi conosce questo pesce particolare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264658)

saetta 08-10-2010 10:41

Chi conosce questo pesce particolare?
 
Salve a tutti, era da molto tempo che ncrivevo più! :-)
Nei giorni scorsi mi è capitato di trovare una foto navigano in Internet e mi ha colpito questo pesciolino, ho provato quindi a fare svariate ricerche per capire di chi si tratti ma non ho trovato assolutamente niente, non riesco nemmeno a capire a quale famiglia appartenga, non compare da nessuna parte (per lo meno io non ho trovato nessuna informazione su di lui).
Qualcuno lo conosce? Sareste in grado da darmi qualche notizia?
Grazie :-))

http://s3.postimage.org/4rRTr.jpg

ZamuS 08-10-2010 13:42

sembra un lepisosteus (alligator gar) un pesce che raggiunge dimensioni notevoli (1metro) e dalla dentatura pericolosa... da qui il nome di alligator-05...

saetta 08-10-2010 13:49

Oh caspita!!! Ecco come mai non era menzionato da nessuna parte, allora probabilmente questo è ancora un "cucciolo" perchè, dalla foto, nell'acquario in cui si trova è piccolissimo, sarà lungo qualche centimetro, 6-7 max, ma soprattutto è molto sottile.
Peccato, bello però!

Grazie per la risposta.

ZamuS 08-10-2010 14:01

la sua crescita e moooooooooooolto lenta nonostane le dimensioni ma ha comunque bisogno di vasche piu che enormi... o almeno a me sembra quello... magari aspetta un parere piu sicuro...

saetta 08-10-2010 14:02

Ho trovato un po' di notizie, se qualcuno volesse saperne di più, ovviamente solo a titolo informativo in quanto è impensabile tenerlo in acquario!!!
Praticamente trattasi di luccio! Figuriamoci, non lo avrei mai dedotto, ed il nome di quello in foto è lepisosteus platostomus, sono anche indicati, se non ho capito male, tra i pesci primitivi.
Accidenti ho visto alcune foto e sono veramente impressionanti, sembrano veri e proprio coccodrilli, sia per le dimensioni che per la dentatura.
Quello che non capisco è come mai ho trovato anche molte foto simili a quella che già avevo (avendo un nome da cercare ne sono venute fuori un po'!) di acquari popolati da uno o più esemplari giovanissimi di queste specie. Ma vendono questi bestioni?!?!?!? -:33
(No, no!!! Non ho nessuna intenzione di acquistarne uno!!!)

ZamuS 08-10-2010 14:14

si e sfortunatamente sono anche in molti proprio per la loro lentissima crescita-04 ma diventano comunque degli alligatori quindi quando crescono che si fa???#06

Raf28 10-10-2010 14:17

Sbaglierò, ma potrebbe trattarsi di Xenentedon cancila piuttosto che del lepisosteus platostomus?

Marco Vaccari 10-10-2010 14:44

non credo che sia nè un Lepisosteus e neppure uno Xenentodon...
non l'ho ancora identificato, ma nel dubbio mi sembra un pesce appartenente ad una sotto famiglia dei Signathidae (i pesci ago) d'acqua dolce.... forse del genere Microphis...

Polypteridi!.... è molto difficile identificare un pesce così non noto, da una foto così piccola.... io non sono sicuro... attento a partire in quarta con consigli, se anche ti non sei sicuro!;-)

Zeitgeist 10-10-2010 15:27

Quote:

Originariamente inviata da saetta (Messaggio 3206430)
Nei giorni scorsi mi è capitato di trovare una foto navigano in Internet

Se posti il link del sito da cui hai tratto l'immagine molto probabilmente potremmo avere qualche indizio... #36#

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3210098)
non credo che sia nè un Lepisosteus e neppure uno Xenentodon...
non l'ho ancora identificato, ma nel dubbio mi sembra un pesce appartenente ad una sotto famiglia dei Signathidae (i pesci ago) d'acqua dolce.... forse del genere Microphis...

Polypteridi!.... è molto difficile identificare un pesce così non noto, da una foto così piccola.... io non sono sicuro... attento a partire in quarta con consigli, se anche ti non sei sicuro!;-)

Il fatto è che i Microphis hanno tendenzialmente le pinne anali e dorsali in una forma quasi vestigiale, di cui non rimane che un leggero abbozzo... comunque dovrebbero appartenere alla famiglia Syngnathidae per la particolare fisionomia... #24

Marco Vaccari 10-10-2010 16:06

..uhm....#24....più che altro è la forma del corpo, la sagoma... e la bocca che mi sembra più "tubolare" che " a rostro" che mi ha fatto pensare ai Signathidae...
ma dalla foto non riesco a capire.... ho davvero molti dubbi....#24#24#24

Carmine85 10-10-2010 16:35

tra quelli proposti credo sia più verosimile un microphis....

ZamuS 10-10-2010 16:39

a me sembra piu un becco per questo avevo detto che mi sembrava un lepisosteus... e in piu anche la disposizione delle pinne mi sembrabo molto simili ai pesci appartenenti alla famiglia del gar soprattutto ai giovani osseus ma non ne ero sicuro e per questo ho scritto che avrebbe dovuto aspettare una persona piu informata http://img181.imageshack.us/i/46264681.jpg/

ZamuS 10-10-2010 16:58

http://img181.imageshack.us/i/46264681.jpg/
ecco un giovane osseus... scusa marco se ti sono sembrato troppo avventato...

Marco Vaccari 10-10-2010 17:28

mah.... potresti avere ragione anche tu, Polypteridi...#24... ti ho visto così partire in quarta con l'dea del Lepisosteus.....

...brancolo nel buio.....-d12....

Patrick Egger 10-10-2010 19:12

Per me è un Lepisosteus giovane #36#

saetta 21-10-2010 12:20

Accidenti, scusatemi se arrivo dopo così tanto tempo ma credevo di non avere avuto più alcuna risposta e quindi non ho nemmeno più aperto il post!!! #12
Purtroppo il link non lo trovo più, la foto che ho è così come l'ho messa qui solo che io ho cercato di prendere solo il particolare del pesce mentre nella foto grande c'è tutto l'acquario.
Sinceramente non me ne intendo affatto di questi pesci così particolari (ma aggiungo affascinanti), però effettivamente, guardando un po' sul web, mi sembrava esattamente un lepisosteus. Provo però a vedere anche gli altri nomi che avete fatto.

Ah, grazie mille per il vostro interessamento!!!

saetta 21-10-2010 12:35

Dopo aver fatto ulteriori ricerche su internet mi sento di confermare la prima ipotesi: lepisosteus platostomus (anche se quello della mia foto è più giallo degli altri esmplari #24).
Non nego affatto che potrebbe invece trattarsi di uno xenentodon, come colorazione ci sarebbe più vicino ma sono le pinne che mi portano a pensare più all'altro.
Ad ogni modo la cosa certa è che nessuno dei due si adatta alla vita d'acquario! Peccato, fossero stati più piccoli e più pacifici ci avrei sicuramente fatto un pensierino!

Patrick Egger 21-10-2010 13:16

Ma perchè non si adatta alla vita in acquario? Basta farsi un acquario bello grande,tipo un 10x10x2m :-)).
Per me ci sta :-)

saetta 21-10-2010 14:42

Tu dici? Quasi quasi ce lo faccio il pensierino...potrei metterlo sul balcone, ma sì, sarebbe un'idea, così mi fa anche da antifurto...quanto meno se qualche tipo losco decide di avvicinarsi e vede un pesciolino del genere in terrazza pensa a dei pazzi e se la dà a gambe levate!!! #17#17#17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08121 seconds with 13 queries