![]() |
Un acquario computerizzato!
Ciao a tutti,
mi chiamo Mirko Iaci e sono un tecnico di computer. Da oltre un anno ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell'acquario, cercando sempre di migliorarmi anche e soprattutto consultando internet che è una fonte inesauribile di consigli per questo grande hobby. Il mio acquario è uno Juwel Rio 400L (chiuso). Le dimensioni sono 151cm di lunghezza, 62 cm d’altezza e 51 cm di profondità. Come sfondo ho utilizzato i fantastici pannelli della "Back to Nature" serie Slimline che danno una naturalezza mai vista in altri sfondi. Ecco ad oggi la mia vasca: http://www.filmegames.com/acquario/vasca.jpg Discus nel mio Juwel Rio 400. Sistema di filtraggio: http://www.filmegames.com/acquario/Anta%20SX.jpg . http://www.filmegames.com/acquario/Anta%20DX.jpg Eheim 2229 + EeeBox e Scheda Relè . . . . . . . Eheim 2080 + SMS122 + Estintore CO2 Il mastodontico Eheim 2080 caricato come consigliato dalla casa: 8 litri di Substrat Pro 4 litri Ehfimech 1 spugna grana grossa blu 1 spugna fine bianca Ed il secondo un Eheim 2229 Wet & Dry caricato sempre come consigliato dalla casa. Sul lato destro della vasca ho inserito anche un Oxydator A per creare ossigeno puro. Sistema di illuminazione: L’illuminazione è composta da due neon da 54 Watt di cui: Uno Nature (4100° Kelvin) e uno Day (9000° Kelvin) Il fotoperiodo è di 6 ore, dalle 17.00 alle 23.00 L'alba ed il tramonto è realizzato tramite una barra led waterproof che aggiunge 1 ora al fotoperiodo, anticipandolo e posticipandolo di 30 minuti. http://www.filmegames.com/acquario/vasca%20lunare.jpg Vista della vasca illuminata dai led effetto alba/tramomto. Somministrazione di CO2: Il sistema del controllo del PH è affidato ad un Milwakee SMS122 che comanda una elettrovalvola collegata ad un estintore di CO2 da 2Kg. http://www.filmegames.com/acquario/laterale.jpg Vista laterale. Allestimento: Sul fondo è posizionato il fondo fertile della JBL Aquabasis Plus ricoperto da uno strato di ghiaino color ambra. Sul fondo sono anche stati posizionati 2 tronchi ADA con legate delle Anubias nane. Manutenzione: Cambio 150 litri d'acqua ogni settimana con sifonatura del fondo e potatura delle piante. L'acqua viene poi inserita dall'impianto ad osmosi direttamente in vasca per evitare grossi sbalzi di temperatura data l'enorme quantità del cambio. Durante la fase di riempimento corrego i valori con una soluzione di sali fai da te. Pulizia del vetro frontale ogni 7-10gg. Pulizia del prefiltro di entrambi i filtri ogni 60-90gg. Aggiunta acqua ossigenata 20 volumi per l'oxydator all'occorenza. http://www.filmegames.com/acquario/angolo.jpg Vista angolare. Pesci Oltre i miei 8 discus che vi mostrerò più in basso, in vasca ho anche: 8 Cardinali (gli ultimi superstiti) 4 Ancistrus 3 Corydoras Sterbay 3 Ampullarie Gold Piante 1 Crinum Thaianum che ha stolonato 1 Echinodorus Bleheri 1 Echinodorus Schlueteri variante Leopard 3 Anubias Nana 1 Vallisneria che poto in continuazione Valori dell'acqua Ph = 6,6-6,7 KH < 3 GH < 6 NO2 assenti NO3 < 20 mg/l Il KH basso è pericoloso perchè potrebbe portare a delle variazioni iprovvise del PH, ma questo pericolo lo controllo posizionando il getto dell'eheim 2080 poco sopra il pelo dell'acqua con il tubo forellato puntato verso il basso, questo provoca una enorme quantita di bolle ma suprattutto micro bolle che ossigenano l'acqua e tendono a far salire il PH che viene mantenuto acido con l'SMS122. Più il KH è basso è più è facile per L'SMS122 far rientrare il PH con una minore quantità di CO2. Tutti gli automatismi del mio acquario sono gestiti da un piccolo PC e da un software interamente realizzato da me che permette anche l'interfacciamento ed il controllo dell'acquario via WEB. Ho acquistato un EeeBox per i suoi bassissimi consumi (circa 18 - 20w) e con possibilità di settare da bios la riaccensione automatica in caso di spegnimento dovuto ad una mancanza di corrente, sul quale ho installato Windows XP Professional SP3 per poter avere l'IIS ovvero un server WEB; Una scheda relè USB che posso controllare con VB6 e un monitor TouchScreen da 7". http://www.filmegames.com/acquario/eeebox.jpg http://www.filmegames.com/acquario/Scheda_USB.jpg EeeBox B202 e scheda 16 relè USB. http://www.filmegames.com/acquario/touch.jpg TouchScreen montato sul pannello frontale. La scheda è stata inserita all'interno di una cassetta stagna per impianti elettrici a 10 moduli DIN http://www.filmegames.com/acquario/scheda_montata.jpg Ecco una foto con i relè a 12v della Finder 40.52 che controllano la 220v montati sui porta relè e fissati sulla barra DIN http://www.filmegames.com/acquario/rele.jpg I vari collegamenti sono stati fatti in modo che se per un motivo x il PC non si dovesse più avviare le spine fondamentali verrebbero comunque alimentete (i 2 filtri ed il riscaldatore). I cavi di vari colori che escono dal corrugato sono diretti ad una multipresa sempre per impianti elettrici http://www.filmegames.com/acquario/prese.jpg Ed ecco uno screenshot del mio vecchio programma in VB6 http://www.filmegames.com/acquario/programma.jpg E la nuova versione riscritta e migliorata in VB.Net 2008 http://www.filmegames.com/acquario/vbnet2008.jpg Voi vi chiederete ... me perchè tutto questo? A che pro? Beh, le cose che è possibile realizzare con VB e questa scheda sono praticamente illimitate. Alcuni esempi che io attualmente utilizzo sono: 1 ) Controllo accensione LED (per simulazione Alba/Tramonto 30min. prima e dopo i neon). http://www.filmegames.com/acquario/albatramonto2008.jpg 2 ) Controllo della mangiatoia Hydor Mixo anchessa alimentata e controllata dal PC. http://www.filmegames.com/acquario/MIXO%20avanti.jpg . http://www.filmegames.com/acquario/MIXO%20dietro.jpg Scheda Mixo vista frontalmente e posteriormente. http://www.filmegames.com/acquario/M...modificata.jpg Hydor MIXO modificata con alimentazione e contatto relè gestiti dal PC. La sequenza dei 6 pasti giornalieri è stata programmata in modo da somministrare il primo pasto alle 17:15 e poi uno ogni ora. Vi ricordo che la MIXO potrebbe dare solo 2 pasti giornalieri se programata! http://www.filmegames.com/acquario/mangiatoia2008.jpg 3 ) Accensione e spegnimento dei neon. 4 ) Regolazione della temperatura grazie ad un sensore di temperatura USB (TemperNTC) che in caso di raffreddamento dell'acqua, accende il riscaldatore (un Hydor ETH 300) altrimenti accende 2 ventole per raffreddare (ma si potrebbe controllare anche un refrigeratore!). In caso di temperatura troppo elevata (d'estate superati i 31°) se le ventole non riesco a raffreddare per tempo, automaticamente accende un areatore. http://www.filmegames.com/acquario/temperntc.jpg Ecco il sensore di temperatura TEMPer con interfaccia USB e dotato di una sonda impermeabile con sensore in acciaio. http://www.filmegames.com/acquario/grafico2008.jpg Visualizzazione del grafico dal programma 5 ) Il controllo della CO2 è affidato ad un Milwaukee SMS122 ma posso decidere se e quando spegnere. 6 ) Grazie all'IIS di XP Professional ho realizzato un sito internet con la possibilità di gestire anche fuori casa l'acquario potendo accendere o spegnere a piacimento i relè. http://www.filmegames.com/acquario/login.jpg Schermata di Login vista dal mio Iphone Ecco gli screenshot del sito sempre visto da Iphone http://www.filmegames.com/acquario/web1.png I primi 8 relè con una foto catturata dalla Webcam. e più in basso i restanti 8 relè con il grafico della temperatura. http://www.filmegames.com/acquario/web2.png 7 ) Controllare pompe di movimento (Koralia o Tunze, ma anche altre) con possibilità di realizzare anche moto ondoso come di solito si usa nei marini o semplicemente smuovere il fondo in zone di poco movimento migliorando così l'ossigenazione in tutta la vasca e muovendo lo sporco per permettere che i filtri lo aspirino. 8 ) Invio di email per ogni azione importante effettuata (spegnimento e riaccensione filtro). 9 ) Visione della vasca in tempo reale grazie ad una webcam che si attiva automaticamente non appena ci si collega via web ed aggiorna la foto della vasca ogni 10 secondi. http://www.filmegames.com/acquario/web2008.jpg Non appena connessi via Web il programma mostra l'immagina della webcam 10 )Controllo di una pompa dosometrica che reintegra il giusto KH e GH durante il cambio acqua. http://www.filmegames.com/acquario/dosometrica.jpg Pompa dosometrica. Cos'altro ho in progetto di realizzare? 1) Se il pc me lo consentirà, proverò a realizzare anche uno streaming video sempre tramite Webcam. 2) Acquistando un secondo Hydor ETH 300 farò in modo che si accendano in maniera alternata. Questo per evitare l'eccessivo sfruttamento di uno più che dell'altro, con anche il controllo dell'effettivo funzionamento sempre tramite la sonda di temperatura e nel caso di malfunzionamento di uno, la conseguente accensione dell'altro. Questo perchè un giorno dovetti correre a comprare un riscaldatore di emergenza trovando la vasca a 26°. Cos'altro si potrebbe fare? 1) Avendo carico e scarico acqua vicino l'acquario si potrebbe programmare anche il cambio d'acqua automatico svuotando l'acquario tramite un piccolo motorino e poi azionando una elettrovalvola che comanda l'impianto ad osmosi, tutto controllato da sensori di livello. 2) Attivare pompe dosometriche per dosare il concime o i sali o qualsiasi altro liquido si voglia. 3) Controllare plafoniere con più neon ad accensione separata. 4) Poter inviare SMS direttamente sul cellulare (magari tramite internet). 5) Pensavi ad altro ancora? Probabilmente si può fare! ;-) Ed ora una carrellata dei miei dischetti! http://www.filmegames.com/acquario/super_eruption.jpg Super Eruption http://www.filmegames.com/acquario/pigeon.jpg Pigeon http://www.filmegames.com/acquario/red_melon.jpg Red Melon http://www.filmegames.com/acquario/blu_diamond.jpg Blu Diamond http://www.filmegames.com/acquario/sunrise.jpg Sunrise http://www.filmegames.com/acquario/leopard.jpg Leopard E gli ultimi due arrivati: http://www.filmegames.com/acquario/yellow.jpg Solid Yellow http://www.filmegames.com/acquario/white.jpg White Blu |
Fantastico, io in 20 anni di onorata carriera con i discus rifiuto ancora l'idea di avere anche solo un filtro elettronico #12 perché tanto non ci capirei nulla, complimenti per la vasca e per i pesci. Che provenienza hanno il giallo e il bianco?
|
Sono rimasto meravigliato nel leggere la tua descrizione!
Complimenti#25#25 taaaanta roba!:-)) |
Fantastico! Verresti a farlo anche a casa mia?? Mi piace molto il red melon.
|
Quando il lavoro è anche passione...
Complimenti :D |
Ti faccio anche io i complimenti...bello tutto ...anche i pesci sono molto belli a me piace il leopard.
Da dove provengono..... |
Grazie a tutti per i complimenti,
rispondendo alla domanda sula provenienza, vengono un pò da tutto il mondo. #17 Non so se posso fare i nomi dei negozi da dove li ho presi o dai siti internet da dove ne ho ordinati altri. Fatemelo sapere, sarò ben lieto di comunicarvelo, anche se come dico sempre, un discus prima di prenderlo lo devi guardare negli occhi! Per rickySAMP, verrei molto volentieri, ma ora ne sto già realizzando un secondo per un mio caro amico che non ha resistito alla tentazione!!! #22 |
Bellissima la vasca e gli abitanti, poi per un maniaco dell'high-tech come me......voglio anch'io il touch screen sotto l'acquario!!!! è molto difficoltoso fare il tutto per uno che non è tecnico informatico?!? voglio dire, con l'informatica me la cavo abbastanza bene, però.....
|
Quote:
grazie per i complimenti, beh ad essere sincero non è molto difficile realizzare una cosa come quella che ho inventato io, tieni presente che il vero cuore è la scheda USB, poi se ti diverti a smanettare potresti imparare a programmare con vb.net 2008 per crearti una interfaccia grafica che controlli la scheda. Per il resto servono solo le basi dell'elettricità per poter realizzare i collegamenti elettrici. Per quanto riguarda la visione e gestione via web, beh lì è un pochino più difficile ma non impossibile. |
Quote:
|
Quote:
Lezioni VB.net Sono a tua disposizione per VB -28 |
La domotica in un acquario!!!!
FANTASTICO!!! PS: io è da quando ho iniziato che sogno di fare una cosa simile.. mi ero già interessato pensando di partire a capirci qualcosa partendo con una arduino :P |
Quote:
è proprio così, domotica in acquario! #27 Sinceramente ho conosciuto arduino in un altro forum dove avevo postato, ma sinceramente con questa scheda è stato tutto molto semplice, tralaltro stò anche cercando di crearmele io le schede, ho solo qualche problema nel crearmi il circuito elettrico per poter fare un lavoro garbato. Ho lo schema sia di una scheda con 16 relè e 8 ingressi ed una con ben 24 relè senza ingressi. Pensate con 24 contatti cosa si potrebbe controllare!!! |
Puoi fare tranquillamente i nomi dei negozi, di allevatori o dei rivenditori.
|
Quote:
Premetto che i discus devono essere visti in vasca, se sono attivi, se mangiano ecc. ecc. il Pigeon l'ho acquistato presso La Tana di Giò (Talsano - Taranto) ma è di provenienza Stendker il Leopard ed il White Blu li ho acquistati presso La Tana di Giò (Talsano - Taranto) ma non ricordo la provenienza il Super Eruption, l'ho acquistato presso Aquarium Angri (Salerno - ma ci sono andato di persona) il Red Melon ed il Sunrise li ho comprati presso L'arca di noè (Taranto) provenienza SG Discus il Solid Yellow l'ho acquistato online da www.pianetacquario.it con il nome di albino pearl diamond il Blu Diamon l'ho acquistato sempre a Taranto ma è meglio non dire il negozio (caliamo un velo pietoso!) |
Mamma mia, qui rasentiamo il fanatismo...
2001 odissea nell'acquario... Dai a parte gli scherzi allucinante, complimenti veramente, sembra l'acquariofilia del futuro!!! |
Quote:
Non l'ho detto prima, ma questa soluzione l'ho studiata per non dover abbandonare quest' hobby, perchè da marzo sono diventato papà e quindi il tempo a disposizione per i miei dischetti è andato decisamente a scemare. Così riesco a dare tutte le attenzioni ad una figlia senza dover abbandonare i miei dischetti! #27 |
Beh che dire, mi sembra che il compromesso sia ottimo. Una moglie non potrà non apprezzare no?
INVIDIABILE!!! |
Che spettacolo!!!Non ho parole, mi piacerebbe saperne di piu`
|
GE-NI-A-LE! Non rispecchia la mia idea di acquariofilia, ma per realizzare una cosa del genere bisogna davvero avere una bella testa! Naturalmente bellissimi anche i discus! una sola curiosità: quanto ti èp venuto a costare tutto????
|
Quote:
allora: 1)pc l'ho comprato usato su ebay e credo di averlo pagato sui 170 - 180 euro 2)monitor touch usato credo 110 euro 3)la scheda 80 euro sempre su ebay 4)multipresa con spine 20 euro 5)relè 220v con porta relè calcola 8 euro l'uno 6)contenitore stagno credo 16 euro i cavi di collegamento li ho recuperati da dei residui di matasse che mi erano rimaste dal rifacimento dell'impianto elettrico di casa. Calcola che io ho comprato nel corso del tempo, quindi la spesa non è stata tutta di botto! ;-) |
Grazie del chiarimento! Alla prossima!
|
ma è bellissimo,complimenti.Ora la tecnologia sofisticata anche per l'acquario
|
sei un genio del male!!!!!!!babba bia che roba!ecco a cosa mi potrebbe servire l'ECDL!!!!:-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Scusate se apro una parentesi fuori dalla tecnologia, ma vorrei sapere una cosa dei discus!
Uno dei tuoi esemplari proviene da pianetacquario giusto? Come ti sei trovato con quegli esemplari e con loro? Dato che a vedere le foto si rimane male dalla bellezza di quelle importazioni, ma proprio questa importazione mi mette pensiero! Nel senso che hanno di diverso da quello che si trova in genere in Italia? Questo perchè dovrei fare molti kilometri! Poi le spedizioni mi mettono pensiero sarei per evitarle, te lo hai preso in spedizione?.....(non trovo niente di questo discorso)Grazie! |
Quote:
allora da pianetacaquario mi sono trovato bene, se non fosse per il prezzo eccesivo #28g secondo me, rispetto alle vere dimensioni dei pesci, e nonostante siano di importazione non credo si possa gustificare quel costo, io ho pagato 150 euro un pesce che forse non era nemmeno 7cm ed in più calcola le spese di spedizione. La spedizione comunque è sicura soprattutto se fatta con il fermo deposito, così facendo i pesci arrivano al deposito più vicino a casa tua in mattinata e u puoi andarli a ritirare già dal primo pomeriggio. |
Ciao scusami sono nuovo del forum ( inscritto ieri) e sto iniziando da 15 giorni con i discus... Premettendo che ho già avuto un marino da 3 metri 70cm di profondità e 62.5 centimetri di altezza... Costruita la vasca da me...poi tolto da mezzo per problemi e oa reiniziato con un acquarietto da 80 cm... E ti dico che l'ho allestito veramente benino... E Sto iniziando ad innamorarmi delle specie di acqua dolce... Spedialmente di tutti i discus... e da come è difficile averli e farli stare bene... Comunque vorrei sempre se è possibile e non di intoppo sapere la spesa precisa di tutto il materiale e se potresti venire tu a montarmelo ovviamente tutto pagato... Se ti farebbe piacere... Io ne sarei onoratissimo... ciao spero che mi farai sapere...
|
Ma loro ti hanno detto che era di quelle dimensioni, oppure le dimensioni da loro riportate sono più "grasse" della realtà?
|
Cerchiamo di rimanere nell'ambito della discussione che mi pareva, per i patiti del genere, anche interessante.
|
Allora intento complimenti perchè hai realizzato il mio sogno acquariofilo, mi sono cascati gli occhi per terra ed ancora li sto cercando infatti sto scrivendo questo messaggio in preda alla cecità.... poi scherzi a parte, secondo te sarebbe fattibile una cosa del genere usando un Mac? Magari un Mac mini?
|
Quote:
grazie per i complimenti, partendo dal presupposto che tutto si può fare con i computer o l'informatica in generale, basta solo saperlo fare!!!, io non sono uno smanettone di MAC, ma ti posso dire che se si trovano delle schede relè compatibili con il MAC, potresti realizzarlo sicuramente anche tu. La mia scheda viene fornita di driver per windows, ci vorrebbe un programmatore molto esperto per vedere di fare dei driver per MAC e poi ti dovresti creare il programma per il controllo. ;-) |
fantastico lavoro complimenti!!
diventeresti un mito anche tra noi "salati"!!! #25 |
bello il white blu
|
Ciao, ho scritto un post su "fai da te" e mi hanno consigliato di leggere questo interessantissimo articolo.
Innanzitutto complimenti, io non seguo il forum discus, perchè non sono discofilo ma se non lo avessi letto mi sarei perso qualcosa. Io sono programmatore (principalmente Java/jsp) e aspiro a realizzarmi un sistema simile, volevo chiederti, visto che dall'articolo ho potuto notare che conosci molti hardware dei quali io ignoro l'esistenza, se conosci hardware simili a quelli che hai utilizzato tu, magari programmabili senza dover ricorrere a winzozz e al server IIS verso il quale soffro una pesantissima allergia:-) A naso, mi pare che quì oppure qui possano esserci hardware adatti al caso mio, però prima di fare un acquisto errato gradirei una conferma da uno che ci capisce e ho notato che tu ci capisci...:-) Complimenti ancora e grazie in anticipo. |
Ciao Mirko
Prima di tutto ti faccio i miei complimenti, ovviamente per l'acquario e anche per il controllo tramite plc che hai realizzato. Fenomenale anche la possibilità di visionare l'acquario da internet.#19#19 Volevo porti una domanda. Dato che voglio farmi anche io una cosa del genere, potresti realizzare una guida passo passo su come realizzare il tutto? Ancora complimenti Grazie Davide |
eheh bravo...le mie due webcam sulle mie vasche ripubblicate in internet mi fan ridere ora :-)
il cambio acqua telecomandato mi sembra un po alienante però :-) qualche lavoro non di concetto dobbiam pur farlo per i nostri ospiti! complimenti ancora! un qualcosa livello base, tipo un webserver con controllo webcam , temperatura è operatività dei filtri lo potresti pacchettizzare e rivendere! Sopratutto visto la diffusione dei media center con cpu atom e affini(in salotto). Segnalo un software commerciale che per uso privato da la possibilità di ripubblicare una webcam gratuitamente...che è la cosa + facile e fruibili x i non addetti ai lavori...webcamxp5 mi scuso in anticipo se non potevo metter su il nome del software (ma è un freeware) e invito a contattarmi nel caso qualco voglia una dritta a riguardo. |
Quote:
Scusate per il ritardo, ma con una figlia di quasi un anno in casa, non ho molto tempo da dedicare ai vari forum! :-( Gsr600 le schede adatte a te sono quelle della Phidgets compatibili con il Java (che purtroppo non conosco) ma sono decisamente interessanti, anzi ho visto delle schede che potrebbero servirmi per il mio prossimo progetto #18 Comunque la mia programmazione web non è altro che una semplice visualizzazione della situazione della vasca, alla fine tutti i controlli li esegui sempre il programma in VB.Net :-) Quote:
Davide Grazie per i complimenti, per la guida passo passo, sarebbe davvero infinita credimi, bisogna avere una conoscenza di base di elettronica ed elettricità, VB.Net 2008, ASP, IIS e DNS dinamico. Quote:
Alessandro, mi hai appena dato una dritta mostruosa, stavo cercando un software che mi permettesse di fare lo streaming del video della webcam senza vedere una singola immagine ogni tot secondi!!! -28 Comunque attualmente il mio progetto è in evoluzione, adesso il computer esegue tutte le funzioni con dei comandi vocali che gli do con un auricolare bluetooth (quelli per i cellulari) e lui oltre ad eseguire il comando me lo dice! Esempio: "Attiva luci" e lui con voce femminile "Ho attivato le luci" "Dimmi la temperatura" e lui "28,54 gradi" Prossimo passo ... sto realizzando il software per la casa domotica! #27 |
be son contento :-) te allora dammi una dritta su dove comprare quel termometro usb :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl